Tunisi – Civitavecchia
Traghetti per Roma
Tunisi – Civitavecchia
Traghetti per Roma
Il traghetto da Tunisi a Civitavecchia è il modo migliore per viaggiare dalla Tunisia all’Italia: il viaggio dura circa 32 ore e 1 minuto e potrete portare auto, camper, altri veicoli, e animali da compagnia a bordo di tutti i traghetti che arrivano dalla Tunisia. Se vi interessa organizzare il viaggio di ritorno, date un'occhiata alla pagina dei traghetti da Civitavecchia a Tunisi.
Il traghetto da Tunisi a Civitavecchia è servito da 2 compagnie di traghetti: Grandi Navi Veloci & Grimaldi Lines. I traghetti da Tunisi a Civitavecchia impiegano circa 32 ore 1 minuto. Il primo traghetto del giorno da Tunisi a Civitavecchia parte da Tunisi intorno alle 14:00 e l'ultimo traghetto parte intorno alle 23:59.
Potete trovare una tabella con tutti gli orari aggiornati al fondo di questa pagina oppure controllare subito le date che vi interessano utilizzando il nostro motore di ricerca. Ricordate che gli orari dei traghetti sono soggetti a variazioni stagionali. Inoltre, non tutti i traghetti viaggiano ogni giorno. Il motore di ricerca di Direct Ferries offre sempre date e percorsi alternativi che si avvicinano ai vostri criteri di ricerca per trovare una soluzione pratica e immediata.
Il viaggio in traghetto più veloce da Tunisi a Civitavecchia dura circa 17 ore 30 minuti - un viaggio lungo ma conveniente se desiderate portare con voi un veicolo o non avere restrizioni per i vostri bagagli.
La distanza da Tunisi a Civitavecchia è di circa 600km o 324 miglia marine.
Il costo di un viaggio in nave da Tunisi a Civitavecchia può variare a seconda della compagnia, al periodo dell’anno e agli extra di cui avete bisogno, come il posto per un veicolo o il trasporto di un animale da compagnia. Il costo di un traghetto da Tunisi a Civitavecchia va da 83€ a 715€. Il prezzo medio di un traghetto è 240€. I traghetti più economici da Tunisi a Civitavecchia partono da 83€. Il prezzo medio per un biglietto passeggero è 144€. Il prezzo medio per un biglietto con auto è 317€.
Tutti gli sconti disponibili vengono visualizzati e applicato direttamente al momento della prenotazione.
I prezzi variano a seconda del numero di passeggeri, del tipo di veicolo, del percorso e degli orari di navigazione. I prezzi sono calcolati in base alle ricerche effettuate negli ultimi 30 giorni e sono esclusi i costi di servizio, data dell'ultimo aggiornamento' ottobre 25.
Il check-in in traghetto segue poche regole ed è ancora più semplice che imbarcarsi in aereo.
I passeggeri con mobilità ridotta o che richiedono assistenza speciale, coloro che viaggiano con un cane guida o necessitano di accompagnatore possono comunicare i propri bisogni direttamente alla compagnia al momento della prenotazione. Le navi dispongono di cabine accessibili e ascensori. Avrete inoltre diritto a un imbarco prioritario.
Ogni compagnia ha le sue regole riguardo peso e numero di bagagli.
Auto, furgoni, camper e altri veicoli sono ammessi a bordo dei traghetti da Tunisi a Civitavecchia con Grandi Navi Veloci & Grimaldi Lines.
I passeggeri a piedi sono i benvenuti sui traghetti gestiti da Grandi Navi Veloci & Grimaldi Lines da Tunisi per Civitavecchia.
Al momento della prenotazione, potrete scegliere la tipologia di posto che preferite.
A bordo dei traghetti, in base alla compagnia scelta, potrete trovare diversi servizi come ristorante, wifi, snack e bevande, oppure d'intrattenimento per i bambini. Alcuni traghetti hanno anche un duty free a bordo. Vi consigliamo di controllare i servizi offerti e le specifiche di ogni tratta utilizzando il nostro motore di ricerca.
I vostri animali da compagnia sono i benvenuti sui traghetti da Tunisi a Civitavecchia che viaggiano con Grandi Navi Veloci & Grimaldi Lines.
Prenotare in anticipo vi permette di trovare una maggiore disponibilità e i biglietti più economici. Il nostro motore di ricerca mette a confronto tutte le compagnie disponibili per consigliarvi il viaggio più conveniente o l'alternativa migliore se la rotta che cercate non è disponibile.
Ricordate che a volte le biglietterie non si trovano direttamente accanto al porto! Consigliamo di controllare sempre l'indirizzo della biglietteria e quello del molo di partenza, così da evitare possibili ritardi.
Non esitate a chiedere: il nostro servizio clienti è sempre pronto a rispondere alle vostre domande e a risolvere qualsiasi problema, ancora prima che il viaggio abbia inizio.
Più rotte di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Traghetto Tunisi - Civitavecchia: Riepilogo del percorso | ||
---|---|---|
Luogo di partenza | Tunisia | |
Destinazione | Roma | |
Numero di operatori | 2 | |
Operatori | Grandi Navi Veloci & Grimaldi Lines | |
Prezzo medio | 240€ | |
Media delle partenze giornaliere | 1 | |
Media delle partenze settimanali | 2 | |
Durata media della navigazione | 32 h 1 m | |
Durata della navigazione più veloce | 17 h 30 m | |
Primo traghetto | 14:00 | |
Ultimo traghetto | 23:59 | |
Distanza | 324 Miglia nautiche |
* I prezzi sono soggetti a variazioni, sono basati sulle tariffe degli ultimi 30 giorni e aggiornati al 1 ottobre 2025.
Tunisi, la capitale della Tunisia, si trova nella parte settentrionale del paese, vicino a Cartagine e Sidi Bou Said. Con il suo glorioso mix di stili architettonici, ampi viali e stretti vicoli attraversati dal tram, Tunisi incarna lo spirito e il patrimonio del Mediterraneo. La bellissima Medina, città risalente al IX secolo, non ha più le sue antiche mura in pietra, ma conserva ancora le strade a cono, i souk (mercati locali), le moschee e altri edifici storici - tutti patrimonio mondiale dell'UNESCO. In netto contrasto con l'antica città, la Ville Nouvelle (Città Nuova) di Tunisi ha invece un'architettura più recente, risalente all'epoca coloniale. Il centro della capitale è stato rinnovato riportando alla luce le sue sale in stile liberty, gli edifici del mercato franco-arabo, e le cattedrali coloniali in stile bizantino-romano. Per sfuggire al caldo pomeriggio della città, si consiglia di stare sulla terrazza ombreggiata dei caffè di Belvedere Park o riparandosi dentro uno dei musei locali, come il Dar Ben Abdallah e il Musée National du Bardo.
Il porto di Tunisi, chiamato La Goletta, è collegato al centro dal servizio metro, dal treno (TMG), o da un autobus della compagnia (Société des transports de Tunis). La fermata consigliata per prendere uno di questi mezzi è Tunis Marine, seguita da Place de Barcelone. Consultate il sito ufficiale della compagnia per orari e prezzi aggiornati. Se preferite muovervi in autonomia, potete optare per un'auto privata o un taxi, individuale o collettivo (i cosiddetti "le louages"). Si consiglia di non muoversi in città in auto, visto il traffico e l'eccellente rete di mezzi pubblici.
Civitavecchia è una città costiera situata nell'Italia centrale, nota principalmente per essere il principale porto di accesso a Roma. Civitavecchia rappresenta infatti un ottimo punto di partenza per esplorare Roma (a circa un'ora di treno o di auto) senza dimenticare le attrazioni locali, tra cui il Forte Michelangelo e una piacevole passeggiata lungo il lungomare. La sua posizione strategica la rende una base ideale per coloro che desiderano combinare una visita a Roma con una sosta balneare sulla costa tirrenica.
Il porto di Civitavecchia è raggiungibile in treno sia dal centro città che da Roma Termini; una volta arrivati alla stazione centrale di Civitavecchia, potete prendere un autobus urbano CSP (con una frequenza di 20 minuti circa e 10 minuti di viaggio) o un autobus PortLink. Se decidete inincamminarvi a piedi, i 3 punti di accesso principali sono Varco Fortezza, Varco Vespucci, e Porta Livorno (particolarmente suggestiva grazie alla vista sulla splendida Fontana del Vanvitelli). Per chi arriva in auto, l'ingresso riservato al pubblico è Varco Vespucci. Tutte queste opzioni vi permettono di raggiungere Largo della Pace, l'hub principale del porto, da cui si dipartono una serie di navette gratuite gestite dalle diverse compagnie navali.