Guida completa per un viaggio in Sud America

Guide di viaggio

Direct Ferries Blog
La Montagna Arcobaleno in Perù, situata nella Valle Sacra

Guida completa per un viaggio in Sud America


Il Sud America è un continente fatto di estremi: dalle Ande innevate alla rigogliosa foresta pluviale amazzonica, dai ghiacciai della Patagonia alle spiagge assolate del Brasile. Che si tratti di un viaggio zaino in spalla attraverso più paesi o di una vacanza sedentaria in una sola regione, il Sud America offre un pacchetto completo: avventura, storia, cultura e alcune delle meraviglie naturali più spettacolari del pianeta.

Questa guida completa coprirà tutto ciò che devi sapere sui viaggi in Sud America, compresi i requisiti per il visto, i consigli di sicurezza, le opzioni di trasporto, le destinazioni da non perdere, gli articoli essenziali da mettere in valigia e come affrontare il mal di montagna.

Perché visitare il Sud America?

Ci sono pochissimi posti al mondo che combinano una tale diversità geografica, faunistica e culturale come il Sud America. Ecco perché merita un posto nella tua lista dei desideri:

  • Luoghi iconici: Machu Picchu, Cristo Redentore, Cascate di Iguazú, Salar de Uyuni, Torres del Paine. 
  • Attività avventurose: trekking, surf, parapendio, kayak, alpinismo ed escursioni nella giungla. 
  • Culture ricche: antiche civiltà Inca e Maya, città coloniali, città vivaci come Buenos Aires e Rio.  
    Cibo e bevande: ceviche peruviano, bistecca argentina, feijoada brasiliana, vino cileno, caffè colombiano. 
  • Un viaggio conomico: anche se i voli possono essere costosi, le spese quotidiane in gran parte del Sud America sono relativamente convenienti.

Il periodo dell'anno migliore per visitare il Sud America

Poiché il continente sudamericano copre entrambi gli emisferi, il periodo migliore per visitarlo può variare a seconda dell'itinerario:

  • Ande e Altiplano (Perù, Bolivia, Ecuador): la stagione secca va da maggio a settembre ed è perfetta per il trekking e per visitare Machu Picchu. 
  • Patagonia (Cile e Argentina): il periodo migliore per visitarla va da novembre a marzo (estate australe). 
  • Foresta pluviale amazzonica (Brasile, Perù, Colombia): accessibile tutto l'anno, anche se nei mesi più secchi (da giugno a ottobre) ci sono meno zanzare. 
  • Spiagge del Brasile: da dicembre a marzo per il sole e il carnevale.

Non dimenticate che è anche importante pianificare l'itinerario tenendo conto non solo del tempo ma anche delle feste come il Carnevale di Rio, l'Inti Raymi a Cusco o la Feria de Cali in Colombia.


Parque Provincial Aconcagua a Mendoza, in Argentina.
Parque Provincial Aconcagua a Mendoza, in Argentina.

Luoghi da visitare in Sud America

Perù

Machu Picchu: la cittadella Inca da non perdere. 

Cusco: capitale Inca con strade acciottolate e mercati vivaci. 

Valle Sacra e Montagna Arcobaleno. 

La scena gastronomica di Lima: il Perù è una capitale gastronomica mondiale.

Bolivia

Salar de Uyuni: la più grande distesa salata del mondo, paesaggi surreali. 

La Paz: una città a 3.600 m con funivie e vivace vita di strada. 

Lago Titicaca: il lago navigabile più alto del mondo.

Argentina - Tango, vino e Patagonia

Buenos Aires: città in stile europeo con spettacoli di tango e vita notturna. 

Patagonia: Torres del Paine, Fitz Roy, ghiacciaio Perito Moreno. 

Mendoza: capitale del vino con degustazioni di Malbec.

Cile

Deserto di Atacama: Valle della Luna, saline, osservazione delle stelle. 

Patagonia: trekking epico a Torres del Paine. 

Santiago e Valparaíso: città moderne con arte e cultura.

Brasile - Carnevale e meraviglie naturali

Rio de Janeiro: Cristo Redentore, Pan di Zucchero, spiaggia di Copacabana. Crociere sul Rio delle Amazzoni. 

Cascate di Iguazú: imponenti cascate al confine con l'Argentina.

Colombia

Cartagena: colorata città coloniale sul mare. 

Medellín: città innovativa e vivace con funivie e vita notturna. 

Regione del caffè: tour delle fincas e degustazione di alcuni dei migliori chicchi al mondo.

Ecuador

Quito: città coloniale patrimonio mondiale dell'UNESCO. 

Isole Galápagos: paradiso della fauna selvatica. 

Cotopaxi e Quilotoa Loop: perfetti per gli escursionisti.


Monte Fitz Roy con cime innevate in Patagonia.
Monte Fitz Roy con cime innevate in Patagonia.

Consigli per il vostro viaggio in Sud America 

Budget e costi

Viaggiare in Sud America può essere economico o costoso, a seconda delle vostre preferenze. I backpackers possono generalmente cavarsela con soli 20-35 euro al giorno soggiornando in ostelli, mangiando nei mercati locali e prendendo autobus notturni per risparmiare sull'alloggio.

I viaggiatori di fascia media che preferiscono boutique hotel, tour organizzati e voli nazionali dovrebbero prevedere una spesa compresa tra i 50-85 euro al giorno, mentre i viaggiatori di lusso interessati a esperienze particolarmente costose - come le crociere alle Galápagos, le escursioni guidate in Patagonia o i tour enogastronomici a Mendoza - possono facilmente spendere 300 dollari o più al giorno. 

Il bello del Sud America è che offre davvero qualcosa per tutti indipendentemente dal budget e che è anche possibile combinare diverse esperienze a seconda delle proprie preferenze.

Trasporti

Spostarsi in Sud America fa parte dell'avventura! 

I voli collegano le principali città, con compagnie aeree come LATAM, Avianca e JetSMART che dominano i cieli, mentre compagnie come Sky Airline e Gol sono perfetti per viaggi più brevi. Tuttavia, gli autobus rimangono il mezzo più popolare per viaggiare tra le città. In paesi come Cile, Argentina e Perù gli autobus sono comodi e convenienti, spesso dotati di sedili reclinabili e pasti a bordo. Sono anche un ottimo modo per ammirare il paesaggio lungo il percorso.  
Per i viaggi più brevi all'interno delle città, in molte aree urbane sono disponibili app di serviiz simili a Uber, che offrono un'opzione più sicura e conveniente rispetto al taxi fermato per strada.

Sicurezza

La sicurezza è spesso una preoccupazione per chi visita il Sud America per la prima volta, ma in generale è un continente accogliente e sicuro se affrontato con buon senso. Nei luoghi affollati possono verificarsi piccoli furti, quindi evitate di ostentare oggetti di valore e tenete i vostri effetti personali vicino a voi, soprattutto nelle stazioni degli autobus o nei mercati (un po’ come accade in tutto il mondo). Di notte, utilizzate servizi di ridesharing (corse condivise) affidabili o taxi ufficiali piuttosto che camminare in quartieri sconosciuti. È anche consigliabile portare con sé fotocopie di documenti importanti come il passaporto e prestare attenzione alle truffe comuni che prendono di mira i turisti nelle zone affollate.  
Con un po' di consapevolezza, la maggior parte dei viaggiatori scoprirà che il Sud America è molto meno pericoloso di quanto la sua reputazione possa suggerire. 
 

Consigli per gestire il mal di montagna in Sud America 

Una delle difficoltà più comuni quando si viaggia attraverso le Ande (Cusco, La Paz, Quito, Lago Titicaca) è il mal di montagna, una condizione che, a differenza del mal di mare, può avere conseguenze serie e per questo non va sottovalutata.

Sintomi

  • Mal di testa
  • Nausea
  • Affaticamento
  • Mancanza di respiro
  • Insonnia

Consigli per prevenire e gestire il mal di montagna

  • Salite gradualmente: se possibile, non volate direttamente in città ad alta quota, ma partite da altitudini più basse e salite gradualmente.
  • Idratatevi: evitate l'alcol e bevete molta acqua.
  • Mangiate leggero: i pasti pesanti possono peggiorare i sintomi.
  • Tè di coca o foglie di coca: un rimedio tradizionale andino molto efficace.
  • Farmaci: può essere prescritta l'acetazolamide (Diamox).
  • Riposo: concedete al vostro corpo il tempo di acclimatarsi.

Se possibile, vale anche la pena trascorrere un paio di notti in città a bassa quota come Arequipa o la Valle Sacra prima di recarsi a Cusco o La Paz.


 

Baia di Rio de Janeiro.
Baia di Rio de Janeiro.

Cosa mettere in valigia per il Sud America

Per godervi al massimo il vostro viaggio in Sud America, è fondamentale preparare la valigia con intelligenza e un pizzico di strategia. Poiché il tempo può cambiare drasticamente nel corso della stessa giornata, specialmente in Perù e Cile, consigliamo di portare con voi capi versatili che potete facilmente aggiungere o togliere - il famoso “vestirsi a strati”. Un paio di scarpe da trekking robuste sono indispensabili se avete intenzione di fare un'escursione a Machu Picchu, esplorare la Patagonia o affrontare uno degli innumerevoli sentieri del continente.

Non dimenticate di fare un'assicurazione di viaggio completa: con così tante opportunità di praticare sport avventurosi ed esplorare luoghi remoti, è indispensabile per la vostra tranquillità. L'acqua potabile non è sempre garantita, quindi una bottiglia d'acqua riutilizzabile con filtro incorporato è preziosa, soprattutto se vi allontanate dai sentieri battuti. Infine, mentre gli sportelli bancomat sono facilmente disponibili nella maggior parte delle città, nelle zone rurali spesso si usa solo contante, quindi è consigliabile portare con sé un mix di carte (abilitate per i pagamenti nel paese di destinazione, contattate la vostra banca prima della partenza per confermare) e valuta locale per essere preparati ovunque vi porti il vostro viaggio.

Avete bisogno di un visto in Sud America?

Una delle cose più importanti da verificare prima del viaggio è la situazione visto: i cittadini italinai hanno bisogno di un visto per visitare uno o più paesi del Sud America? Il Sud America è un mosaico quando si tratta di requisiti di ingresso, con politiche che variano notevolmente a seconda della nazionalità. Per i viaggiatori provenienti dall’Unione Europea molti paesi come Argentina, Cile, Perù, Colombia, Brasile ed Ecuador consentono visite di breve durata (di solito da 90 a 183 giorni) senza visto. Tutti i paesi richiedono che il passaporto sia valido per almeno sei mesi oltre la data di ingresso, come nella maggior parte dei viaggi fuori dall’UE. Il sito Viaggiare Sicuri è sempre aggiornato e va consultato appena iniziate a definire l’itinerario.

Vale anche la pena notare che le regole sui visti possono cambiare e alcuni paesi applicano tasse di reciprocità o richiedono la pre-registrazione online anche se non è necessario un visto completo. Anche in questo caso, affidatevi sempre alla fonti ufficiali sia prima che durante il viaggio - come Viaggiare Sicuri o il sito della Farnesina.

Se prevedete di rimanere più a lungo del periodo consentito ai turisti, dovrete informarvi sulle proroghe del visto o sui permessi alternativi, che di solito vengono gestiti dagli uffici immigrazione locali. Si sconsiglia di non rimanere mai oltre il periodo consentito, poiché le multe possono essere elevate e complicare i futuri viaggi nella regione. Come regola generale, portate sempre con voi copie del passaporto e dei timbri di ingresso, poiché in alcune zone sono frequenti i controlli casuali da parte della polizia o dei militari.


Catarata del Gocta, cascata nelle Amazzoni, Peru.
Catarata del Gocta, cascata nelle Amazzoni, Peru.

Itinerario in Sud America

2 settimane:

Perù e Bolivia: Lima → Cusco → Machu Picchu → Lago Titicaca → La Paz → Uyuni

1 mese:

Brasile, Argentina, Cile: Rio → Iguazú → Buenos Aires → Mendoza → Santiago → Deserto di Atacama → Patagonia

3 mesi:

Colombia → Ecuador → Perù → Bolivia → Cile → Argentina → Uruguay → Brasile


Prenotare il vostro viaggio in Sud America: il momento migliore è adesso! 

Viaggiare in Sud America non significa solo visitare luoghi famosi, ma anche immergersi nella culture del continente, vivace e ricca di tradizioni ancora parte della vita quotidiana, esplorare paesaggi mozzafiato e fare esperienza della leggendaria ospitalità sudamericana che rende ogni viaggio in queste terre davvero indimenticabile.

Un trekking in Patagonia, ballare a ritmo sfrenato al Carnevale di Rio, esplorare le antiche rovine di Machu Picchu in Perù o sorseggiare caffè colombiano appena preparato sulle Ande; questo continente offre esperienze per tutti i gusti e alcuni dei luoghi più belli da visitare in al mondo. Dalle avventure zaino in spalla in Sud America ai tour di lusso, la regione sa accogliere viaggiatori da tutto il mondo e con idee di vacanza molto diverse tra loro. Con il suo vasto repertorio di viaggi culturali, viaggi nella natura e viaggi avventurosi in Sud America, troverete infinite opportunità per organizzare un viaggio su misura.

Vedi tutti i post