Santorini e i Terremoti del 2025: Cosa Sapere e Consigli per i Viaggiatori

Con i suoi caratteristici villaggi bianchi, le viste sulla Caldera e i tramonti instagrammabili, Santorini è ormai sulla mappa dei viaggiatori di tutto il mondo. Questa sua bellezza intrinseca l'ha resa una delle isole greche più amate, con oltre 3 milioni di visitatori all'anno. Al momento, tuttavia, a causa dei numerosi terremoti registrati nelle ultime settimane, le strade sono deserte.
Cosa sta succedendo a Santorini in questo momento?
Da gennaio sono stati segnalati oltre 12.800 terremoti nella zona.
Il terremoto più forte finora si è verificato lunedì 10 febbraio, con una scosa di magnitudo 5,3. Le scosse sono state avvertite fino ad Atene. Da allora sono stati segnalati numerosi altri terremoti di minore entità, di magnitudo compresa tra 4 e 4,8 circa.
Oltre 11.000 persone hanno lasciato Santorini e le isole circostanti, e le compagnie di navigazione locali hanno attivato servizi aggiuntivi per aiutare le persone a evacuare l'area. Anche le scuole sono state costrette a chiudere e le autorità hanno dato istruzioni di stare lontani dalle aree ad alto rischio. Fortunatamente, finora non si sono registrati feriti né danni gravi.
A causa di questi terremoti, a Santorini è stato dichiarato lo stato di emergenza, che resterà in vigore almeno fino al 3 marzo. La vicina isola di Amorgos è in stato di massima allerta.
Quali sono le cause di questi terremoti?
Santorini si trova sull'Arco Vulcanico Ellenico, una catena di isole create da vulcani. Le autorità greche hanno dichiarato che i recenti terremoti sono da attribuirsi ai movimenti della placca tettonica più che all'attività vulcanica. L'attuale attività sismica è concentrata tra Santorini e Amorgas.
I terremoti non sono una novità in Grecia: l'ultimo grande terremoto nella zona si è verificato nel 1956, con una magnitudo di 7,7, e si dice che sia stato il più grande terremoto registrato in Europa nel XX secolo.
È probabile che si verifichino altri terremoti a Santorini?
Con lo stato di emergenza in vigore fino al 3 marzo, gli esperti non escludono nulla.
Purtroppo gli scienziati non sono in grado di prevedere l'esatta tempistica dei terremoti, ma l'area viene monitorata attentamente. Si sta anche cercando di capire se le scosse porteranno a un unico grande terremoto o se facciano parte di una serie di terremoti più piccoli che continueranno per settimane.
Tuttavia, l'Organizzazione greca per la pianificazione e la protezione dai terremoti e il Ministero della Protezione Civile hanno confermato che al momento non ci sono segni di un'imminente eruzione vulcanica, anche se, come per tutti i fenomeni naturali, non si può escludere del tutto.
Spostarsi a Santorini: cancellazioni, problematiche e altre informazioni
Come si può immaginare, i terremoti stanno causando notevoli disagi per chi ha viaggi in programma nella zona di Santorini.
La prima nave da crociera della stagione per Santorini, la Viking Star, è già stata deviata, ha dovuto cambiare rotta e ha attraccato a Creta. Altre navi potrebbero seguire un percorso simile.
Cosa fare se si decide di andare a Santorini
Non preoccupatevi se avete in programma un viaggio a Santorini. Vi consigliamo di rimanere aggiornati sulla situazione attuale attraverso le fonti di notizie ufficiali.
Se vi trovate già a Santorini o nella zona circostante, assicuratevi di rimanere sempre informati e di seguire le regole della zona.
Attualmente si consiglia ai viaggiatori di evitare la costa, gli edifici abbandonati, i grandi assembramenti in spazi chiusi e i pendii ripidi in caso di possibili frane.
Si consiglia inoltre di studiare attentamente le procedure di emergenza e cosa fare in caso di terremoto.
Consultate il nostro sito web per ulteriori aggiornamenti sui traghetti per Santorini.