Costiera Amalfitana low-cost: i consigli per spendere meno

Consigli di viaggio

Direct Ferries Blog
Positano con il sole, scogliere a picco sul mare e acqua turchese.

Costiera Amalfitana low-cost: i consigli per spendere meno

La Costiera Amalfitana è famosa in tutto il mondo: una vacanza in questi luoghi è considerata “la” vacanza, una delle esperienze più belle che possiate fare se siete amanti del mare. Cosa rende la Costiera così speciale? Sicuramente, il fatto che si distingua non solo per un aspetto, per esempio il suo bellissimo mare, ma che sia un'eccellenza in tutti gli aspetti. L’acqua cristallina, il tipico clima mediterraneo (piacevolo praticamente tutto l’anno), la tradizione culinaria, e l’ospitalità dei locali sono tutti fattori che contribuiscono a creare una vacanza indimenticabile.

Quando si pensa alla tipica immagina da cartolina della Costiera si vede proprio questo: scogliere a picco sul mare costellate di casette colorate, dove turisti vestiti in abiti estivi colorati provano una delle tante delizie al limone preparata con i famosi limoni locali o passeggiano al tramonto prima di andare a cena in un ristorante locale dove provare il pesce fresco della giornata.

Purtroppo però, non è l’unica immagine che viene associata ad Amalfi. La sua fama l’hanno resta una meta che attrae turisti da tutto il mondo - al punto che non ci sono stime ufficiali, si calcolare che la sola Positano veda fino a 260.000 passaggi al mese in alta stagione. I prezzi riflettono questa popolarità e rendono l’organizzazione del viaggio più laboriosa se si vuole risparmiare. Ma organizzare una vacanza low-cost nella Costiera Amalfitana non è certo impossibile: quello che conta è avere i consigli giusti e pianificare in modo intelligente ed economico.

I consigli e l’esperienza di chi conosce bene la zona o di chi ha già visitato questi luoghi vi saranno particolarmente utili per essere a vostra volta viaggiatori consapevoli. Nel corso di questa guida, scoprirete come prenotare hotel, traghetti e quant'altro riducendo significativamente i vostri costi senza compromettere la qualità della vostra esperienza.


Scorcio di Amalfi con villa a strapiombo sul mare.
Scorcio di Amalfi con villa a strapiombo sul mare.

Consigli per risparmiare durante una vacanza nella Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana si estende lungo la costa meridionale della Penisola Sorrentina, nella regione Campania, e vede tra le sue località principali Amalfi (da cui prende il nome), Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano (la seconda più nota), Praiano, Ravello, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare.

Il modo più sicuro per spendere poco, come per tutte le destinazioni, è senza dubbio andare in Costiera fuori stagione. Questo riduce drasticamente il costo sia dei trasporti che delle sistemazioni e può essere una buona opzione per chi non vuole viaggiare con il caldo. Tuttavia, trattandosi di una destinazione molto amata per il mare, abbiamo pensato a dei consigli che possono aiutarvi in tutte le stagioni, ma soprattutto durante il periodo estivo. 

La strategia migliore, che vi aiuta a restare nel budget anche viaggiando in alta stagione, parte dai piccoli gesti quotidiani (trasporti, dove pranzare, e così via) e vi aiuterà non tanto a rinunciare alle cose belle, ma a fare scelte più consapevoli. In questo modo riuscirete a risparmiare o spendere qualcosa in più in base alle vostre preferenze - per esempio, risparmiare sulla sistemazione ma spendere per una buona cena di pesce fresco in riva al mare.  

Come risparmiare sulla sistemazione

La sistemazione è una delle spese più alte quando si va in vacanza e nel caso della Costiera Amalfitana è un tasto particolarmente dolente. Generalmente, quello che fa salire i prezzi sono la posizione comoda, la vista sul mare o l’accesso diretto al mare, e il cosiddetto “prezzo dinamico”. Quest’ultimo è un sistema di prezzamento flessibile che tiene conto di tutti i fattori del mercato in tempo reale, per esempio se c’è un evento importante nelle vicinanze, se le stanze si stanno esaurendo in fretta e così via.

Quando arriva il momento di prenotare, cercate di applicare uno o più di questi consigli:

  • Anche se viaggiate in alta stagione, evitate i momenti più sensibili, come la Festa della Repubblica, Ferragosto o altre date estive che potrebbero diventare un ponte. 
  • Controllate che non ci siano concerti o eventi sportivi nelle stesse date.
  • Fate ricerche su più di un sito e non dimenticate di controllare anche i siti ufficiali delle strutture.
  • Se state cercando un hotel per l’estate, prenotate il prima possibile, i prezzi per l’alta stagione non scenderanno!
  • Spostatevi dalle città più famose e prendete in considerazioni località vicine, come Praiano o Furore: il mare e il cibo sono gli stessi, ma i prezzi potrebbero essere molto diversi.
  • Cercate i cosiddetti "affittacamere" e le "camere in affitto" se le altre strutture sono piene o fuori dal vostro budget.

Il consiglio dell'esperto: provate a contattare le strutture via email o telefono se si tratta di hotel o affittacamere indipendenti, potrebbero offrire sconti particolari non disponibili online.

Come risparmiare sui traghetti

I traghetti sono un modo forse a primo impatto insolito ma veramente comodo per sfruttare al meglio i vostri giorni di vacanza nella Costiera Amalfitana. Se è la prima volta che li usate, basta davvero pochissimo per rendersi conto di come siano un elemento essenziale per muoversi evitando il traffico e tutti gli altri problemi dei mezzi di terra. Abbiamo scritto un intero articolo su come muoversi in traghetto nella Costiera Amalfitana e dintorni.

A cosa servono i traghetti nella Costiera Amalfitana se non dovete spostarvi nelle isole? I traghetti collegano non solo la costa alle isole, ma anche le città tra di loro. Per esempio, dal porto di Amalfi potete prendere un traghetto per tutte le città della Costiera (il traghetto Amalfi - Positano impiega solo 20 minuti), ma anche oltre, raggiungendo città vicine come Napoli e Sorrento. Al momento le città della costiera che hanno un porto per i traghetti sono Amalfi, Cetara Maiori, Minori, Positano e Vietri sul Mare.

La buona notizia è che di solito spostarsi in traghetto è la scelta più economica, se guardiamo ai prezzi di auto a noleggio, taxi privati o parcheggi per la vostra auto. Il servizio autobus è utile sopratutto se arrivate da fuori in aereo o treno, ma il traghetto è più veloce (e decisamente più panoramico!) per gli spostamenti durante la vostra permanenza.

Per prenotare i biglietti più economici bastano poche mosse:

  •  Usate il nostro motore di ricerca per confrontare diverse comapagnie, rotte e orari. In questo modo avrete la sicurezza di trovare i prezzi migliori! 
  • Prenotate in anticipo se viaggiate in alta stagione.
  • Evitate gli orari di punta, come le partenze al mattino o subito dopo pranzo.
  • Controllate se le compagnie locali offrono sconti stagionali nella sezione offerte speciali.

Il consiglio dell'esperto: scaricate l'app di Direct Ferries in modo da poter prenotare un traghetto last-minute in qualunque momento della vacanza o anche solo per controllare gli orari e i prezzi live.

Come risparmiare sul cibo

Mangiare fuori è un must quando si viaggia in Costiera Amalfitana, ma questo non significa necessariamente spendere o scegliere solo opzioni costore. La tradizione culinaria si estende ad ogni aspetto della vita e include il cibo consumato quotidianamente dai locali.

Per questo motivo, un consiglio per risparmiare sul cibo è quello di adottare un approccio “misto”, partendo dal pranzo. A pranzo, salvo eccezioni particolari, puntate allo street food locale (dai panini con calamari fritti alle sfogliatelle), alle panetterie o gastronomie dove spesso preparano direttamente panini da asporto con prodotti freschi, ma anche i piccoli supermercati e mercati di zona dove acquistare prodotti locali nel caso abbiate a disposizione una cucina. 

La cena è invece il momento in cui spendere un po’ di più. Gli elementi da evitare se volte ridurre i costi al minimo sono ovviamente i ristoranti vista mare o in edifici storici.  Ovviamente, consigliamo di fare ricerca per evitare di finire nelle strutture pensate per i turisti, dove i prezzi sono gonfiati e il cibo non è necessariamente il meglio che la Costiera ha da offrire. Se potete, chiedete sempre consiglio alle persone del posto: alla reception dell’hotel, al bar, o in qualunque altro luogo dove avete la possibilità di scambiare due parole. 

Inoltre, per sfruttare al meglio l’ospitalità dei locali, studiate un po’ della storia dei piatti tradizionali e chiedete informazioni sugli ingredienti. Spesso nei posti meno turistici saranno felici di raccontarvi come preparano le loro pietanze e di consigliarvi la scelta giusta per voi o proporre delle opzioni fuori menù.

Il consiglio dell'esperto: ci tenete alla cena sulla spiaggia? Prendete un bel fritto di calamari da asporto, un vassoio di sfogliatelle e qualcosa da bere, e fate un pic nic direttamente sul lungomare a costo zero.


Tramonto rosa su Positano.
Tramonto rosa su Positano.

Alternative economiche nella Costiera Amalfitana

L’ultimo punto della nostra strategia riguarda la scelta del luogo in cui soggiornare. I nomi più famosi come Amalfi o Positano attirano subito e offrono un senso di sicurezza quando si vuole prenotare, ma non dimentichiamo che la Costiera è formata da diverse località. Quelle meno conosciute condividono lo stesso mare e la stessa cucina, come abbia già menzionato, e le brevi distanze vi permetteranno di visitare comunque i luoghi famosi.

Oltre a ciò, scegliere di non alloggiare nelle città prese d’assalto dai turisti è una scelta che aiuta a combattere il turismo di massa, distribuendo le entrate in modo più equo, pesando di meno sull’ambiente in quanto a produzione di rifiuti ed emissioni di gas.       

Invece di Amalfi… 

Per chi si è buttato a capofitto sulla città più iconica, consigliamo due alternative: Atrani e Furore. Sono entrambi vicinissimi ad Amalfi, che è raggiungibile quotidianamente con i mezzi locali.

Atrani è il comune più piccolo della provincia di Salerno ed è sicuramente sottovalutato da molti, motivo per il quale è ancora uno dei luoghi più autentici della Costiera, ha prezzi davvero contenuti, e l'atmosfera riflette la vita quotidiana delle persone del posto, senza seguire i ritmi del turismo.

Furore è nota per il suo fiordo omonimo, una sorta di gola scavata dal torrente Schiato tra le scogliere, invisibile dalla strada principale (per questo molti lo definiscono “nascosto”). A questo si aggiungono le sue casette colorate vista mare, un perfetto esempio di stile “amalfitano”. 

Invece di Positano… 

Anche Positano ha delle alternative, in particolare Praiano e Vettica Maggiore. Come per Amalfi, sono vicini e ben collegati quotidianamente.

Praiano è un'incantevole località costiera che mantiene un carattere genuino e autentico, con tariffe molto più accessibili e un'atmosfera ancora legata ai ritmi della comunità locale piuttosto che all'industria turistica. Le sue spiagge sono ampie e accessibili (Marina Grande e Marina di Praia), cosa non sempre facile da trovare in Costiera.

Vettica Maggiore è una frazione di Praiano, ed è particolarmente apprezzata per la sua estetica: terrazze a picco sul mare, arroccate sulle scogliere, viuzze pittoresche, e le tipiche case colorate. Non ha moltissime strutture per soggiornare vista la dimensione, quindi cercate subito qualcosa se è il posto giusto per voi.


Terrazza panoramica di un hotel della Costiera Amalfitana,
Terrazza panoramica di un hotel della Costiera Amalfitana,

A questo punto avrete visto che visitare la Costiera Amalfitana con un budget contenuto non è solo possibile, è alla portata anche dei viaggiatori alle prime armi e soprattutto non toglierà nulla alla magia di questo viaggio. È il momento giusto per iniziare ad informarvi sui prezzi e sulle date disponibili, in modo che quando sarà il momento di prenotare avrete già tutti i dati alla mano. La conoscenza dei luoghi, un po’ di astuzia e il motore di ricerca di Direct Ferries saranno i vostri migliori amici durante la fase organizzativa. Potete anche iscrivervi alla nostra mailing list per essere i primi a ricevere offerte e sconti - trovate il link qua sotto.

La Costiera Amalfitana vi aspetta!

Vedi tutti i post

Non perderti le novità

Ricevi offerte esclusive direttamente via email.