Amalfi
Napoli
Traghetti per l'Italia
Biglietto aperto??

I biglietti aperti sono validi fino a 12 mesi dalla data di prenotazione (vedi le condizioni del biglietto)

Biglietto aperto?

I biglietti aperti sono validi fino a 12 mesi dalla data di prenotazione (vedi le condizioni del biglietto)

Dettagli del Viaggio
Andata
Ritorno
Amalfi - Napoli è una delle rotte più richieste. Generalmente, le disponibilità si esauriscono velocemente nei periodi in cui c'è maggior richiesta.
Prenota ora per assicurarti la migliore scelta in base alle tue esigenze

Ultime offerte per Amalfi - Napoli

Traghetto da Amalfi per Napoli

La rotta Amalfi Napoli collega l'Italia con l'Italia ed al momento è gestita da 2 compagnie di navigazione. L'operatore Alilauro offre collegamenti 4 volte a settimana con corse di una durata di circa 1 ora e 15 minuti mentre Il servizio NLG viene offerto fino a 4 volte al giorno, con una durata di circa 1 ora e 45 minuti.

Pertanto, il servizio offerto è di 32 corse settimana per la rotta Amalfi Napoli tra l'Italia e l'Italia. Confronta subito ed ottieni la migliore tariffa per il periodo in cui desideri viaggiare.

Perché scegliere Direct Ferries?
category
Offriamo 4412 rotte da 901 porti in tutto il mondo
category
Scelto da più di 2,5 milioni di clienti
category
Prenotiamo oltre 1,2 milioni di rotte l'anno
category
Confrontiamo ogni giorno oltre 1 milione di tariffe per garantirti le migliori offerte

Domande frequenti

  • Qual è la durata del traghetto da Amalfi a Napoli?

    Il tempo di traversata in traghetto da Amalfi a Napoli è di circa 1h 30m. La durata di navigazione può variare a seconda del periodo e orario in cui si viaggia, quindi ti consigliamo di verificare online.
  • Quanto costa il traghetto da Amalfi a Napoli?

    Il prezzo del traghetto da Amalfi a Napoli può variare a seconda del periodo e orario in cui si viaggia. Il prezzo medio di un traghetto da Amalfi a Napoli è 71 €.
  • Quali compagnie di navigazione operano tra Amalfi e Napoli?

    Sono disponibili 2 compagnie che viaggiano da Amalfi a Napoli. Qui l’elenco
    • Alilauro
    • NLG
  • Come posso prenotare i biglietti del traghetto da Amalfi a Napoli?

    Puoi prenotarer i traghetti da Amalfi a Napoli attraverso il nostro motore di ricerca e controllare la nostra pagina delle offerte per visualizzare le ultime promozioni.
  • È possibile viaggiare come passeggero a piedi sul traghetto da Amalfi a Napoli?

    Sì, è possibile viaggiare come passeggero a piedi da Amalfi a Napoli con
    • Alilauro
    • NLG
  • È possibile viaggiare con un auto sul traghetto da Amalfi a Napoli?

    No, solo i passeggeri a piedi possono viaggiare sul traghetto.
  • È possibile viaggiare con animali domestici sul traghetto da Amalfi a Napoli?

    Sì, gli animali domestici sono ammessi a bordo del traghetto. Potrebbe essere necessario un passaporto o altri documenti per viaggiare con il proprio animale. È vostra responsabilità informarvi sui regolamenti e sulle norme governative per viaggiare con i vostri animali domestici. Attualmente le compagnie che accettano animali domestici sono
    • Alilauro
  • Qual è la distanza tra Amalfi e Napoli?

    La distanza tra Amalfi e Napoli è di circa 23 miglia.

Guida di Amalfi

Amalfi è un comune in provincia di Salerno, nella regione Campania, nul Golfo di Salerno. Si trova alla foce di un profondo burrone, ai piedi del Monte Cerreto (1315 m), circondato da scogliere e paesaggi costieri. Amalfi è la città principale della costa chiamata Costiera Amalfitana ed è oggi un importante centro turistico insieme ad altre città della stessa costa, come Positano, Ravello e altre. Amalfi è un designato patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Nella parte superiore di una scala, la Cattedrale di S. Andrea si affaccia sulla Piazza Duomo, nel cuore di Amalfi. La cattedrale risale al XI secolo e il suo interno è decorato in stile tardo barocco, con una navata centrale e due navate divise da 20 colonne. La facciata della cattedrale è in stile bizantino ed è ornato con vari dipinti di santi, tra cui un grande affresco di Sant'Andrea.
La Costiera Amalfitana è famosa per la sua produzione di limoncello e la zona è nota per la coltivazione di limoni. I limoni coltivati nella regione sono in genere lunghi almeno il doppio di altri limoni, con buccia spessa e rugosa e una polpa dolce e succosa, senza molti semi. E 'comune vedere i limoni che crescono nei giardini terrazzati lungo tutta la costiera amalfitana tra febbraio e ottobre


Il modo più rapido di effettuare e gestire una prenotazione

Scarica la app Direct Ferries o gestisci la prenotazione online tramite Il mio account

App

Assistenza Clienti

Visita la nostra pagina dedicata all'assistenza clienti per informazioni utili sui viaggi in traghetto, sulle domande frequenti e su come contattarci