Esplorare la Costiera Amalfitana in traghetto

Guide di viaggio

Direct Ferries Blog
Amalfi, scogliera a picco sul mare.

Quando si tratta di coste meravigliose e spiagge da sogno, chi visita l'Italia ha solo l'imbarazzo della scelta. Tra le tante mete preferite dagli amanti del mare c'è sicuramente la Costiera Amalfitana, famosa in tutto il mondo per i suoi colori, la sua eleganza, l'atmosfera accogliente e la cucina. Le località che fanno parte di questa costa sono sì raggiungibili via terra, ma non solo: la loro posizione le rende semplicemente perfette per organizzare una piccola, grande avventura in barca.

Da dove partono i traghetti della Costiera Amalfitana?

Innanzitutto, è bene fare una panoramica di tutti i porti situati lungo la costa Amalfi da considerare per il vostro itinerario. La Costiera Amalfitana si estende da Positano a Vietri sul Mare ed è quindi affacciata sul Golfo di Salerno. La Costiera conta ben 6 porti: da ovest a est troviamo Positano, Amalfi, Minori, Maiori, Cetara e Vietri sul Mare. Sono tutti ben collegati sia tra loro che con alcune località vicine, come le isole (Ischia, Procida) e altre città costiere della Campania, come quelle situate nel Golfo di Napoli. In particolare, le città portuali di Salerno e Sorrento vengono spesso contate come due porti “extra” per la loro vicinanza.

La conformazione geografica della Costiera Amalfitana la rende una zona ideale per spostarsi in barca. Si tratta infatti di una costa prevalentemente rocciosa, con scogliere a picco sul mare. Raggiungere via terra queste località è possibile, ma richiede spesso di trovare parcheggio se viaggiate in macchina (una vera impresa d’estate!) e poi di percorrere una certa quantità di strada a piedi prima in salita e poi in discesa per arrivare al mare. I traghetti permettono di evitare il traffico estivo e soprattutto di godersi la vista di una delle Coste più famose d'Italia dal largo.

Ecco una panoramica dei traghetti e delle destinazioni da includere nel vostro itinerario.

Traghetti da Positano:

DestinazioneCompagnieDurata
AmalfiNLG
Travelmar
Positano Jet
Seremar
Alilauro Gruson
Grassi Junior
15-30min
MinoriTravelmar, Grassi Junior1h 10min
MaioriTravelmar, Grassi Junior1h 25min
CetaraTravelmar, Grassi Junior1h 30min
Vietri sul MareTravelmar1h 50min

Perché visitare Positano?
Case color pastello abbarbicate sulla roccia e stradine piene di botteghe e profumi mediterranei: Positano è una destinazione iconica, esattamente come ci si immagina la Costiera Amalfitana. La Spiaggia Grande è raggiungibile con una passeggiata e la Chiesa di Santa Maria Assunta, con la sua cupola in maiolica, offre una vista magnifica sul mare turchese.

I collegamenti marittimi con altre località della Costiera e con Capri rendono Positano una base perfetta per escursioni. L'accesso in auto è limitato, il parcheggio è costoso e scarso: meglio arrivare via mare o utilizzare autobus SITA. Le corse dei traghetti terminano nel tardo pomeriggio, quindi è consigliato pianificare il rientro prima di cena.

Traghetti da Amalfi:

DestinazioneCompagnieDurata
PositanoNLG
Travelmar
Positano Jet
Seremar
Alilauro Gruson
Grassi Junior
15-30min
MinoriTravelmar, Grassi Junior15min
MaioriTravelmar, Grassi Junior30min
CetaraTravelmar, Grassi Junior50min
Vietri sul MareTravelmar50min

Perché visitare Amalfi?
Un tempo potente Repubblica Marinara, Amalfi oggi è una cittadina affascinante dove visitare il Duomo di Sant’Andrea, il Chiostro del Paradiso e mangiare un bel gelato nella piazza principale. Imperdibile anche la passeggiata al porto o, per gli amanti della natura e del trekking, un'escursione alla Valle delle Ferriere.

La città è ben collegata via mare e autobus, ma le strade sono strette e spesso trafficate. I traghetti operano fino al tardo pomeriggio, mentre gli autobus sono attivi fino a sera. Le auto private possono entrare, ma il parcheggio è limitato e a pagamento, quindi meglio optare per i trasporti pubblici.

Traghetti da Minori:

DestinazioneCompagnieDurata
PositanoTravelmar, Grassi Junior50min
AmalfiTravelmar, Grassi Junior15min
MaioriTravelmar, Grassi Junior5-10min
CetaraTravelmar, Grassi Junior25-35min
Vietri sul MareTravelmar35min

Perché visitare Minori?
Minori è una piccola perla della Costiera, tranquilla e famosa per la sua tradizione pasticcera e per i resti della Villa Romana. Non importa cosa farete, l’importante è gustare una delizia al limone da Sal De Riso, una tappa obbligata per i golosi.

I collegamenti con Amalfi e Maiori sono semplici, via bus o a piedi (circa 10 minuti). Non ci sono traghetti diretti, ma si può combinare una visita con altre località costiere. Il borgo è facilmente esplorabile a piedi e il traffico veicolare è limitato; poche ma pratiche le opzioni di parcheggio.

Traghetti da Maiori:

DestinazioneCompagnieDurata
PositanoTravelmar, Grassi Junior1h 
AmalfiTravelmar, Grassi Junior30min
MinoriTravelmar, Grassi Junior5-10min
CetaraTravelmar, Grassi Junior20min
Vietri sul MareTravelmar25min

Perché visitare Maiori?
Maiori offre una delle spiagge più lunghe della Costiera, perfetta per una giornata di mare. Il centro ospita un bel lungomare, la Collegiata di Santa Maria a Mare, con percorsi panoramici come il Sentiero dei Limoni che la collega a Minori, ideale per chi ama camminare tra natura e scorci sul mare.

È servita da autobus frequenti e da piccoli traghetti che la collegano con Amalfi e Salerno. Le strade sono più larghe rispetto ad altri borghi vicini, rendendo l’accesso in auto leggermente più agevole, anche se il parcheggio resta limitato. 

Traghetti da Cetara:

DestinazioneCompagnieDurata
PositanoTravelmar, Grassi Junior1h 30min
AmalfiTravelmar, Grassi Junior50min
MinoriTravelmar, Grassi Junior25-35min
MaioriTravelmar, Grassi Junior20min
Vietri sul MareTravelmar5min

Perché visitare Cetara?
Cetara è un villaggio di pescatori, meno turistico, noto per la sua colatura di alici (presidio Slow Food). In giornata è bello visitare il piccolo porto, la Torre Vicereale e poi pranzare in una delle trattorie locali dove il pesce fresco è protagonista assoluto.

È ben collegata via mare e tramite autobus con Salerno e Vietri, ma non con le isole. Le dimensioni contenute la rendono ideale per essere visitata a piedi. L’accesso in auto è possibile ma il traffico è limitato e i parcheggi sono pochi.

Traghetti da Vietri sul Mare:

DestinazioneCompagnieDurata
PositanoTravelmar1h 35min
AmalfiTravelmar50min
MinoriTravelmar35min
MaioriTravelmar25min
CetaraTravelmar5min

Perché visitare Vietri sul Mare?

Vietri è considerata la “porta” della Costiera ed è famosa per la produzione di ceramiche artistiche coloratissime. I laboratori e negozi di ceramica sono perfetti per un giro di shopping, seguito da una visita alla Chiesa di San Giovanni Battista e, per concludere, da una pausa sulla spiaggia di Marina di Vietri.

È facilmente raggiungibile da Salerno in pochi minuti, sia in auto che con treni o autobus. I collegamenti marittimi stagionali permettono anche l’accesso via mare. Il centro è visitabile a piedi e sono presenti parcheggi, ma come in tutta la Costiera, conviene affidarsi ai mezzi pubblici nelle ore di punta.

Tour della Costiera Amalfitana in traghetto

L’itinerario più popolare è sicuramente quello classico che comprende le città della Costiera. Per questo viaggio potete partire da una qualunque delle città ma anche da Salerno, in modo da poter esplorare la Costa dall'inizio alla fine. Tutte le partenze dal porto di Salerno sono segnalate nella nostra pagina dedicata. In alternativa, basta sapere che i traghetti si fermano in tutte le località della Costiera fino a Positano, impiegando pochissimo tempo tra una fermata e l'altra - da 10 minuti per le tappe più brevi a un'ora per quelle più lunghe. 

Primo traghetto da Salerno a Cetara (la prima tappa):

OrarioDurataCompagnie
09:0015minTravelmar


Ultimo traghetto da Positano (ultima tappa) a Salerno:

OrarioDurataCompagnie
20:001h 15minTravelmar

Traghetti dalla Costiera Amalfitana verso Capri e Ischia

Se avete già esplorato a sufficienza la costa, potrete dedicarvi alle isole vicine: Capri, Ischia e Procida. Alcune di queste rotte sono disponibili solo in alta stagione (ovvero nel periodo estivo)  pertanto non dimenticate di controllare in anticipo, anche se decidete di acquistare i biglietti in giornata. L'organizzazione dei traghetti è esemplare e garantisce ai viaggiatori tutto il tempo necessario per passare del tempo di qualità sulle isole.

Capri, mare e sole.

Traghetti per Capri

PartenzaCompagnieDurata
PositanoNLG
Positano Jet
Alicost
Grassi Junior
30-40min
AmalfiNLG
Positano Jet
Alicost
50min-1h
MinoriAlicost1h 15min
MaioriAlicost1h 15min
CetaraAlicost1h 50min
Vietri sul MareAlicost2h 15min

Una gita in giornata a Capri

Capri è una destinazione che vanta secoli di turisti provenienti da tutto il mondo, pronti a innamorarsi delle sue scogliere a picco sul mare, dei suoi panorami mozzafiato, e del suo stile elegantissimo, come testimoniano le boutique e i negozi chic tanto apprezzati. Capri è ormai diventata sinonimo nel mondo di eleganza, “dolce vita” italiana e soprattutto vacanze estive da sogno. Per chi ha solo una giornata a disposizione, queste sono tre piccole perle imperdibili.

1. Salita a Villa Jovis con vista su tutto il Golfo
Villa Jovis è un’antica residenza dell’imperatore Tiberio ed è situata sull’estremità orientale dell’isola.Per arrivarci occorre attraversare una serie di viuzze tranquille dal centro di Capri per un totale di circa 40 minuti a piedi. La strada si apre su uno dei panorami più spettacolari di Capri: scogliere a strapiombo e mare infinito.

2. Un tuffo alla spiaggia di Marina Piccola
Marina Piccola è facilmente raggiungibile in autobus o taxi dal centro e permette di fare il bagno con vista sui celebri Faraglioni. Perfetta per un paio d’ore di relax.

3. Giro in seggiovia fino al Monte Solaro
Da Anacapri parte una seggiovia panoramica che in pochi minuti porta fino al punto più alto dell’isola. Da lì, la vista abbraccia tutto l’arcipelago campano, il Vesuvio e la Costiera Amalfitana. È un’esperienza diversa da quella del classico belvedere vista mare e sicuramente caratteristica di Capri.

Capri ha un’efficiente rete di autobus pubblici, la funicolare tra Marina Grande e il centro di Capri, e un servizio di taxi e mini taxi decappottabili. Le strade sono strette e la circolazione privata è limitata: i non residenti non possono portare auto sull’isola, in particolare nei mesi estivi. Per chi arriva per una gita in giornata, è consigliabile affidarsi ai mezzi locali o, per brevi tragitti, spostarsi a piedi. Le distanze tra i centri principali (Capri e Anacapri) sono ridotte, ma a volte in salita.

In linea generale, i traghetti da Capri terminano intorno alle 18:30–19:00, anche se in alta stagione possono esserci alcune corse straordinarie fino alle 20:00 circa. Per questo motivo non è possibile rientrare dopo cena a meno di soggiornare sull’isola.

Ponte per il Castello Aragonese

Traghetti per Ischia

PartenzaCompagnieDurata
PositanoAlicost2h
AmalfiAlicost2h 25min

Una gita in giornata a Ischia

Ischia è un’isola che riesce a combinare nel suo piccolo territorio una serie di elementi apparentemente scollegati: terme naturali, spiagge vulcaniche, castelli medievali, giardini rigogliosi. Quello che ne viene fuori è una destinazione dove la parola chiave è “benessere”. Un luogo dove rilassarsi in mille modi e senza annoiarsi mai. Per chi ha solo una giornata a disposizione, queste sono tre piccole perle imperdibili.

1. Il Castello Aragonese
Collegato all’isola da un ponte in pietra, il Castello Aragonese è il simbolo di Ischia. Le antiche fortificazioni, i chiostri e le terrazze panoramiche offrono un punto di vista particolare su Procida e sul Golfo di Napoli.

2. Le terme libere di Sorgeto
Sorgeto è una baia unica nel suo genere: qui l’acqua termale calda sgorga direttamente in mare, creando delle piscine naturali calde anche d’inverno. Si raggiunge con una breve discesa a piedi o in barca da Sant’Angelo. L’ingresso è gratuito.

3. Passeggiata e pranzo a Sant’Angelo
Questo ex borgo di pescatori è oggi una piccola oasi pedonale, perfetta per una passeggiata tra boutique, bar e ristoranti con vista mare. Ottimo anche per un pranzo a base di pesce fresco o coniglio all’ischitana, piatto tipico dell’isola.

Ischia è ben servita da autobus pubblici frequenti che coprono tutti i principali centri e spiagge, ed è disponibile un servizio taxi. Anche i motorini a noleggio sono una scelta popolare per chi vuole muoversi in autonomia. Le auto possono circolare anche se non appartengono ai residenti, in questo caso possono essere imbarcate sui traghetti. Sconsigliamo comunque una visita con auto perché si perde molto tempo per colpa del traffico e per cercare parcheggio, che è molto limitato sull'isola.

I traghetti e aliscafi da Ischia viaggiano fino alle 20:00 circa, con alcune variazioni stagionali. In estate, è possibile trovare corse serali anche dopo le 21:00, ma non sono garantite tutto l’anno. Fermarsi a cena è un po’ un azzardo che va pianificato con cura.

Porcida, villaggio di pescatori.

Traghetti per Procida

PartenzaCompagnieDurata
PositanoAlicost2h 25min
AmalfiAlicost3h 30min

Una gita in giornata a Procida

Piccola, colorata e autentica: queste sono le tre parole essenziali per descrivere Procida. A differenza delle più note Capri e Ischia, qui si respira ancora un’atmosfera tranquilla, ed è un vero e proprio concentrato di bellezza mediterranea. Per chi ha solo una giornata a disposizione, queste sono tre piccole perle imperdibili.

1. Marina Corricella
Questo borgo di pescatori, con le sue case pastello e le barche ormeggiate, è l’icona dell’isola. Raggiungibile solo a piedi, è una tappa imperdibile, ha una varietà di ristorantini sul mare (dove gustare una frittura di paranza o un'insalata di limoni locali) ed è diventato uno spot d’obbligo per gli amanti delle foto.

2. Terra Murata e l’ex carcere borbonico
Il punto più alto dell’isola è una vera finestra sul Golfo di Napoli: un borgo fortificato con case storiche e il maestoso Palazzo d’Avalos, ex carcere e ora visitabile con tour guidati, da cui si ha una vista perfetta sul Golfo.

3. Spiaggia della Chiaia
Raggiungibile con una lunga scalinata, questa spiaggia è una delle più belle e tranquille di Procida. Ha acque limpide, sabbia scura e una splendida vista sul La Corricella e sul Vesuvio.

Procida è piccola e facilmente esplorabile a piedi o con microbus locali. Le distanze sono brevi, e l’unica cosa da temere sono le salite. Non è necessario (né consigliato) l’uso dell’auto. I non residenti non possono imbarcare veicoli sull’isola, soprattutto nei mesi estivi.

I traghetti da Procida terminano generalmente tra le 20:00 e le 20:30, con poche variazioni stagionali. Rientrare dopo cena è quindi molto difficile, a meno di pernottare. In alternativa, consigliamo di organizzare un pranzo tardi oppure un aperitivo con vista mare per concludere al meglio la giornata.

Positano al tramonto.

FAQs: domande frequenti

Come e quando prenotare i vostri traghetti?

La Costiera Amalfitana è sempre stata molto popolare sia tra i turisti italiani sia tra quelli stranieri. Se non avete particolari necessità o restrizioni orarie, è sicuramente bello organizzare la vostra vacanza giorno per giorno, prenotando i traghetti all'occorrenza – cosa che potete fare non solo dal nostro sito ma anche dalla nostra comodissima app Direct Ferries. Se invece avete tempi più stretti e non volete rischiare di trovare i traghetti pieni, consigliamo vivamente di prenotare in anticipo nei periodi di alta stagione.

Aliscafo VS Traghetto: di che si tratta?

Molte di queste tratte sono percorse in aliscafo. Ma che cos'è un aliscafo e come si differenzia da un normale traghetto? L’aliscafo è un'imbarcazione più leggera e più veloce del traghetto tradizionale e viene usato per percorrere rapidamente brevi distanze. Per questo motivo, gli aliscafi dispongono quasi sempre di posti a sedere ma non di cabine, hanno generalmente meno spazio a bordo per i servizi (come ristoranti e negozi, spesso assenti) e difficilmente permettono di imbarcare veicoli di qualsiasi tipo. Gli aliscafi possono anche avere limiti di peso diversi per quanto riguarda i bagagli, e per questo è importantissimo assicurarsene prima di arrivare all'imbarco.

Posso visitare la Costiera Amalfitana in inverno?

La risposta è sempre una: dipende. Alcune rotte sono disponibili tutto l'anno, magari con frequenza ridotta, mentre altre sono attive soltanto in alta stagione, di solito dall'inizio dell'estate all'autunno. Queste informazioni sono sempre disponibili sul nostro sito e il modo migliore per assicurarsi al 100% che la rotta che cercate sia attiva in un determinato periodo è provare a effettuare una prenotazione con il nostro motore di ricerca.

Vedi tutti i post