Ithaka – Killini
Traghetti per la Grecia
Ithaka – Killini
Traghetti per la Grecia
Al momento non ci sono partenze per il traghetto da Ithaka a Killini. La durata e la frequenza del viaggio in traghetto da Ithaka a Killini possono variare a seconda della stagione. Usate il nostro motore di ricerca per le offerte per trovare traghetti alternativi e per confrontare prezzi, orari, e date.
Più rotte di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Traghetto Ithaka - Killini: Riepilogo del percorso | ||
---|---|---|
Luogo di partenza | Isole Ionie | |
Destinazione | Grecia | |
Distanza | 0 Miglia nautiche |
* I prezzi sono soggetti a variazioni, sono basati sulle tariffe degli ultimi 30 giorni e aggiornati al 1 luglio 2025.
Itaca è un'isola greca situata nel Mar Ionio e fa parte del gruppo delle isole Ionie. Si trova al largo della costa nord-orientale di Cefalonia nella Grecia continentale. L'isola è composta da due parti che sono collegate da una stretta striscia di terra che è di circa 600 metri. Le due parti racchiudono la grande baia di Molos. La capitale dell'isola, Itaca, è uno dei più grandi porti naturali del mondo, che è custodito da Lazzaretto Islet. L'isolotto è sede della Chiesa del Salvatore e ha i resti di un vecchio carcere. Itaca è un bellissimo insediamento che è riuscita a mantenere la sua tradizionale architettura ionica e si trova nella parte meridionale dell'isola. La città ha camere in affitto, ristoranti, taverne, negozi e mercati, bar e club. La Grotta delle Ninfe è una popolare attrazione sull'isola e si trova a sud di Itaca. E 'chiamata anche grotta di marmo e ha due ingress: uno per gli Dei e uno per i mortali. E 'decorata con bellissime stalattiti e secondo Omero, Ulisse nascose i doni che Alcinoo, il re dei Feaci, gli ha donato.
Itaca è collegata con Cefalonia, Lefkada, Patra e Astakos e anche a Patrasso via Cefalonia.
La città greca di Kyllini si trova sulla più occidentale delle penisola del Peloponneso. E' probabilmente più conosciuta per il suo porto, molto attivo. La città ha un castello medievale sorto a proteggere una fitta pineta che si affaccia sulla città. Dall'altra parte c'è invace la costa di sabbia bianca che si estende per 11 chilometri fino al Mar Ionio. Dal castello, che sorge nel punto più alto, partono tutte le strade che portano al centro di Kyllini, dove c'è una piazza fiancheggiata da taverne e negozi.
La città ha un certo numero di resti romani e greci, ma la fortezza Crusader di Chlemoutsi è il più popolare e forse il più significativo. Oltre ad ofrire una vista sul mare e sulla valle degna di un re, questo pezzo quadrato di granito ha una storia variegata- a sua volta, è stata abitata da tribù germaniche, i turchi e veneziani. Tutti hanno plasmato il suo aspetto, e resti di porte chiuse, torri rotonde, cortili, cisterne, una cappella e una moschea sono tutti parte del suo aspetto.