Palermo Termini Imerese – Civitavecchia
Traghetti per Roma
Palermo Termini Imerese – Civitavecchia
Traghetti per Roma
Il traghetto da Palermo Termini Imerese a Palermo Termini Imerese è gestito da Grandi Navi Veloci. Palermo Termini Imerese I traghetti da Palermo Termini Imerese costano tra 97€ e 391€, a seconda delle caratteristiche del biglietto. I prezzi non comprendono le spese di prenotazione . Gli orari dei traghetti sono soggetti a variazioni stagionali. Usa il nostro motore di ricerca per le offerte e ottieni prezzi e disponibilità in tempo reale per tutti i traghetti da Palermo Termini Imerese a Civitavecchia.
Il primo traghetto del giorno da Palermo Termini Imerese a Civitavecchia parte da Palermo Termini Imerese intorno a 02:00 e l'ultimo traghetto parte a circa 02:30.
La durata media del viaggio in traghetto da Palermo Termini Imerese a Civitavecchia è di circa 13 ore 45 minuti. Il traghetto più veloce impiega circa 13 ore 15 minuti.
Il costo di un traghetto da Palermo Termini Imerese a Civitavecchia va da 97€ a 391€. Il prezzo medio di un traghetto è 176€. I traghetti più economici da Palermo Termini Imerese a Civitavecchia partono da 97€. Il prezzo medio per un biglietto passeggero è 110€. Il prezzo medio per un biglietto con auto è 210€. Il prezzo varia a seconda del numero di passeggeri, del tipo di veicolo, e dell’orario.
La distanza da Palermo Termini Imerese a Civitavecchia è di circa 307 miglia, 495km o 267 miglia marine.
No, i passeggeri con auto non possono salire sui traghetti da Palermo Termini Imerese a Civitavecchia.
Sì, i passeggeri a piedi sono i benvenuti sui traghetti gestiti da Grandi Navi Veloci da Palermo Termini Imerese per Civitavecchia.
Più percorsi di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Palermo Termini Imerese - Civitavecchia Riepilogo del percorso | ||
---|---|---|
Paese di partenza | Italia | |
Paese di destinazione | Italia | |
Numero di operatori | 1 | |
Operatori | Grandi Navi Veloci | |
Prezzo medio | 136 €* | |
Media delle partenze settimanali | 4 | |
Durata media della navigazione | 13h 53m | |
Durata della navigazione più veloce | 13h 30m | |
Primo traghetto | 02:00 | |
Ultimo traghetto | 02:30 | |
Distanza | 267 miglia nautiche |
* I prezzi sono soggetti a variazioni, sono basati sulle tariffe degli ultimi 30 giorni e aggiornati al 2024-11-05.
"ottimo servizio"
"Buona traversata"
"Ottimo viaggio"
"Buon viaggio"
Termini Imerese è un comune della provincia di Palermo, sulla costa settentrionale della Sicilia. La città è a circa 40 km ad est di Palermo. Il luogo in cui la città si trova, è stata abitata fin dalla preistoria. Molti scavi archeologici sono stati trovati nel corso degli anni, anche se la storia documenta che la città fu iniziata nel 409 aC quando la città vicina di Himera (ora all'interno dei confini del Comune), è stata completamente distrutta dall'esercito cartaginese sotto Annibale Magone. Non c'è molto in città da vedere per i visitatori, il museo della città contiene alcuni reperti del periodo arabo. La città è anche vicino al sito archeologico di Himera e un punto di riferimento sulla strada per il Castello di Caccamo. Le rovine dell'antica Himera (Imera), famosa per i resti del Tempio della Vittoria, si trovano in una pianura costiera alla foce del fiume Imera a circa 5 km a est di Termini e a 14 km da Caccamo. Dal piccolo porto della città, partono traghetti per Civitavecchia.
Civitavecchia ha il secondo porto più importante in Europa per quanto riguarda traffico passeggeri e offre collegamenti tramite traghetto con Olbia, Porto Torres, Arbatax, Cagliari, Palermo e Tunisi. La posizione della città, poco distante da Roma (circa 80 Km) e da diverse destinazioni nel centro, sud, e nord Italia, raggiungibili nel giro di 1 - 2 ore di auto, rende lo scalo portuale un’importante porta d’entrata per molti viaggiatori. All’interno della struttura portuale sono presenti 3 parcheggi a pagamento e un sistema di trasporti, tramite mini bus, che garantisce ogni 15 minuti una corsa gratuita in direzione di diverse destinazioni. Civitavecchia è inoltre dotata di un efficiente rete ferroviaria che collega lo scalo portuale con il centro città. Un possibile tour della città dovrebbe includere le terme Taurine, fortezza Michelangelo e la cattedrale di San Francesco. Numerosi i tour guidati organizzati da compagnie private.