Procida – Ischia (Casamicciola)
Traghetti per il Golfo di Napoli
Procida – Ischia (Casamicciola)
Traghetti per il Golfo di Napoli
Il traghetto da Procida a Ischia (Casamicciola) è servito da 2 compagnie di traghetti: SNAV & Caremar. I traghetti da Procida a Ischia (Casamicciola) impiegano circa 10 minutes. Il prezzo di un traghetto va da 21€ a 54€, a seconda delle caratteristiche del biglietto. I prezzi non comprendono le spese di prenotazione. Gli orari dei traghetti sono soggetti a variazioni stagionali. Usa il nostro motore di ricerca per le offerte e ottieni prezzi e disponibilità in tempo reale per tutti i traghetti da Procida a Ischia (Casamicciola).
Il primo traghetto del giorno da Procida a Ischia (Casamicciola) parte da Procida intorno a 09:10 e l'ultimo traghetto parte a circa 19:45.
La durata media del viaggio in traghetto da Procida a Ischia (Casamicciola) è di circa 10 minuti. Il traghetto più veloce impiega circa 10 minuti.
Il costo di un traghetto da Procida a Ischia (Casamicciola) va da 21€ a 55€. Il prezzo medio di un traghetto è 41€. I traghetti più economici da Procida a Ischia (Casamicciola) partono da 21€. Il prezzo medio per un biglietto passeggero è 39€. Il prezzo medio per un biglietto con auto è 129€. Il prezzo varia a seconda del numero di passeggeri, del tipo di veicolo, e dell’orario.
La distanza da Procida a Ischia (Casamicciola) è di circa 9 miglia, 14km o 7 miglia marine.
No, i passeggeri con auto non possono salire sui traghetti da Procida a Ischia (Casamicciola).
Sì, i passeggeri a piedi sono i benvenuti sui traghetti gestiti da SNAV & Caremar da Procida per Ischia (Casamicciola).
Più rotte di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Traghetto Procida - Ischia (Casamicciola): Riepilogo del percorso | ||
---|---|---|
Luogo di partenza | Golfo di Napoli | |
Destinazione | Golfo di Napoli | |
Numero di operatori | 2 | |
Operatori | SNAV & Caremar | |
Prezzo medio | 41€ | |
Media dei viaggi giornalieri | 5 | |
Media delle partenze settimanali | 38 | |
Durata media della navigazione | 10 m | |
Durata della navigazione più veloce | 10 m | |
Primo traghetto | 09:10 | |
Ultimo traghetto | 19:45 | |
Distanza | 7 Miglia nautiche |
* I prezzi sono soggetti a variazioni, sono basati sulle tariffe degli ultimi 30 giorni e aggiornati al 1 luglio 2025.
Procida fa parte del complesso delle Isole Flegrian e si trova appena al largo della costa di Napoli. L'isola si trova tra Capo Miseno e l'isola di Ischia, è di circa 4 mq. Km e ha una costa frastagliata 16 km. Il punto più alto è la collina di Terra Murata, che è di 91 metri sul livello del mare. L'isola non ha molti luoghi di interesse, e purtroppo vengono trascurati quelli che potrebbero diventarlo. Questo può essere frustrante per i viaggiatori, perchè si potrebbe consigliare di visitare l'isola per per il suo fascino un po 'malandato anzichè per le sue attrazioni culturali. Il punto più pittoresco e affascinante dell'isola di Procida è Marina Corricella che è una sottile striscia di lungomare sostenuta da una scogliera di case di pescatori. Dietro il lungo porto , le case sono state costruite sulla e nella roccia creando una sorta di confusione. Ci sono diversi bar e ristoranti a Corricella, con tavoli elegantemente sparsi lungo il litorale.
Generalmente qui a Procida fermano e partono I traghetti per Ischia,e anche gli aliscafi, ci sono anche collegamenti verso Mergellina, dove si trova la ferrovia. Procida ha anche collegamenti da e per Pozzuoli.
Ischia è una delle più apprezzate mete turistiche estive del golfo di Napoli. Facilmente raggiungibile dall’area costiera del golfo napoletano, data la sua popolarità, è molto ben collegata con i porti delle altre isole flegree circostanti. Ci sono collegamenti con Napoli, Pozzuoli, Procida, Capri e Sorrento, con navi che viaggiano tutti i giorni. Ischia è un area di vacanza estiva famosa in Italia e all’estero, perfettamente attrezzata per le esigenze di chi desidera rilassarsi; ci sono centri termali, spiagge pubbliche e private, ristoranti, hotel e negozi di ogni genere. La lista di cose da fare e vedere è lunga. Se siete interessati alle terme, ci sono aree naturali gratuite, strutture a pagamento e posti in cui potete anche bere l’acqua termale. Da visitare assolutamente il Castello Aragonese, costruito su una roccia a picco sul mare e la chiesa del Soccorso. Se cercate ristoranti, alberghi, negozi o un posto per fare una passeggiata, il borgo di Sant’Angelo è la zona più elegante.