Rodi – Anafi
Traghetti per le Cicladi
Rodi – Anafi
Traghetti per le Cicladi
Il traghetto da Rodi a Rodi è gestito da Blue Star Ferries. Rodi I traghetti da Rodi costano tra 53€ e 148€, a seconda delle caratteristiche del biglietto. I prezzi non comprendono le spese di prenotazione . Gli orari dei traghetti sono soggetti a variazioni stagionali. Usa il nostro motore di ricerca per le offerte e ottieni prezzi e disponibilità in tempo reale per tutti i traghetti da Rodi a Anafi.
Il primo traghetto del giorno da Rodi a Anafi parte da Rodi intorno a 05:00 e l'ultimo traghetto parte a circa 20:00.
La durata media del viaggio in traghetto da Rodi a Anafi è di circa 10 ore 10 minuti. Il traghetto più veloce impiega circa 10 ore 10 minuti.
Il costo di un traghetto da Rodi a Anafi va da 53€ a 148€. Il prezzo medio di un traghetto è 104€. I traghetti più economici da Rodi a Anafi partono da 53€. Il prezzo medio per un biglietto passeggero è 104€. Il prezzo varia a seconda del numero di passeggeri, del tipo di veicolo, e dell’orario.
La distanza da Rodi a Anafi è di circa 170 miglia, 274km o 148 miglia marine.
No, i passeggeri con auto non possono salire sui traghetti da Rodi a Anafi.
Sì, i passeggeri a piedi sono i benvenuti sui traghetti gestiti da Blue Star Ferries da Rodi per Anafi.
Più percorsi di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Rhodes - Anafi Riepilogo del percorso | ||
---|---|---|
Paese di partenza | Grecia | |
Paese di destinazione | Grecia | |
Numero di operatori | 2 | |
Operatori | Anek Lines & Blue Star Ferries | |
Prezzo medio | 92 €* | |
Media delle partenze settimanali | 2 | |
Durata media della navigazione | 12h 46m | |
Durata della navigazione più veloce | 10h 10m | |
Primo traghetto | 11:00 | |
Ultimo traghetto | 15:00 | |
Distanza | 147 miglia nautiche |
* I prezzi sono soggetti a variazioni, sono basati sulle tariffe degli ultimi 30 giorni e aggiornati al 2024-09-04.
"OTTIMO"
"Un bel viaggio "
"Puntualissima e pulitissima"
"Navigazione"
Rodi è un'isola greca situata nel Mar Egeo orientale ed è la più grande delle isole del Dodecaneso. L'isola si trova a nord-est dell'isola di Creta e sud-est della capitale greca, Atene. Si trova inoltre a poca distanza dalla costa della Turchia. Al di fuori della città di Rodi, l'isola è costellata di piccoli villaggi e località balneari, tra i quali Faliraki, Lindos, Kremasti, Haraki, Pefkos, Archangelos, Afantou, Koskinou, Embona (Attavyros), Paradisi, e Trianta (Ialysos).
Arrivando qui si entra in una delle più interessanti città medievali d'Europa attraverso la Porta della Libertà, appare subito evidente che il centro storico di Rodi è un mosaico di culture e civiltà diverse. Raramente un visitatore ha la possibilità di passeggiare all'interno delle mura medievali ed esplorare ventiquattro secoli di storia. Gli affascinanti edifici simili a fortezze medievali, i bastioni, mura, porte, vicoli stretti, minareti, vecchie case, fontane, piazze tranquille e trafficate riportano indietro nel tempo.
Rodi è collegata da traghetti e da aliscafi con servizi giornalieri per il Pireo. Durante i mesi estivi di Rodi è anche collegata con il resto delle isole del Dodecaneso, insieme a Creta e Cicladi.
L'isola greca di Anafi fà parte del gruppo delle Cicladi ed è situata ad est dell'isola di Santorini. Secondo la mitologia greca, Anafi, un paradiso di bellezza incontaminata e spiagge "esotiche" bagnate da acque cristalline, emerse dal fondo del Mar Egeo per dare rifugio agli Argonauti. Entrando nella baia di Ayios Nikolaos, si può ammirare la meravigliosa Chora dispiegarsi in un anfiteatro. Costruita sulle rovine di un fortezza di epoca veneziana, la Chora è formata da case, di un bianco accecante, che sono per lo più a cupola come voleva la tradizione locale e si affacciano su stretti vicoli lastricati. Questa è l'immagine che un tempo ispirò gli artigiani che lasciarono le loro case per costruire l'insediamento panoramico di Anafiotika, alla base dell'Acropoli di Atene, nel 1860-1870.
Da visitare, nella parte orientale dell'isola, troviamo la roccia di Kalamos. E' il secondo calcare monolitico più alto dopo Gibilterra ed è una tappa obbligata per gli amanti delle arrampicate. Inoltre, ai piedi della roccia, potrai trovare l'antico tempio di Apollo Anafian ed il Monastero di Zoodochos Piyi. Per gli scalatori più accaniti, c'è un altro monastero ubicato sulla sommità di Kalamos, che offre una vista mozzafiato sul mare e sulle isole vicine.