COVID-19 Informazioni Clicca qui per visitare la nostra pagina dedicata per ricevere ulteriori informazioni sulla situazione di COVID-19, compresi i voucher, le cancellazioni, i rimborsi e le modifiche di navigazione.
Offriamo 3325 rotte da 764 porti in tutto il mondo
Scelto da più di 2,5 milioni di clienti
Prenotiamo oltre 1,2 milioni di rotte l'anno
Confrontiamo ogni giorno oltre 1 milione di tariffe per garantirti le migliori offerte
La rotta Salina Panarea collega le Isole Eolie con le Isole Eolie ed al momento è gestita da 2 compagnie di navigazione. L'operatore Liberty Lines Fast Ferries offre collegamenti 18 volte a settimana con corse di una durata di circa 25 minuti mentre Il servizio Siremar viene offerto fino a 3 volte a settimana, con una durata di circa 45 minuti.
Pertanto, il servizio offerto è di 21 corse settimana per la rotta Salina Panarea tra le Isole Eolie e le Isole Eolie. Confronta subito ed ottieni la migliore tariffa per il periodo in cui desideri viaggiare.
Salina è una delle isole delle Eolie situate appena a nord della Sicilia. Salina è la seconda isola più grande dell'arcipelago ed è suddiviso in tre aree: Santa Marina, sulla costa orientale, Malfa nel nord e Leni nel sud-ovest. Salina fa risalire la sua storia al IV secolo, quando è stata un insediamento greco. Durante questo periodo l'isola è stata chiamata "Didyme", un nome greco che si riferisce alle due montagne, che siglifica "gemelli". L'isola è stata abitata fin dall'età del bronzo ed è stata abitata e poi abbandonata più volte nei successivi millenni. La principale attrazione dell'isola sono il lago salato di Lingua, che una volta era un luogo per la produzione di sale marino, da cui il nome Salina. Ci sono anche diverse tombe romane situate sulle pendici del Fossa e il Santuario della Madonna del Terzito, che si trova tra Malfa e Leni, è il centro religioso di Salina e attira molti pellegrini soprattutto il 23 luglio, per la festa annuale.
Salina è dotato di due porti, Santa Marina e Rinella, servite da traghetti e aliscafi dal servizio Aliscafo è attiva da Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Messina e Milazzo.
Panarea è la seconda più piccola delle Eolie, un gruppo di isole di origine vulcanica che si trova al largo della costa nord orientale ddella Sicilia. Ora è una popolare destinazione turistica grazie alle sue spiagge e paesaggi, ed è ben attrezzata. La spiaggia si trova a San Pietro, sulla costa orientale, ed è ben attrezzata , c'è anche un piccolo porto per navi, aliscafi e pescherecci. Tra le spiagge di Panarea la più nota è Cala Junco, nel sud dell'isola ed è accessibile sia via mare che via terra lungo un sentiero che conduce alla spiaggia. Lungo la strada per Cala Junco è anche possibile raggiungere la spiaggia di Cala degli Zimmari. Queste sono le uniche due spiagge dell'isola raggiungibili via terra. Il piccolo porto ospita i traghetti in partenza per Napoli e Milazzo.