Santorini (Thira) – Kythnos
Traghetti per le Cicladi
Santorini (Thira) – Kythnos
Traghetti per le Cicladi
Al momento non ci sono partenze per il traghetto da Santorini (Thira) a Kythnos. La durata e la frequenza del viaggio in traghetto da Santorini (Thira) a Kythnos possono variare a seconda della stagione. Usate il nostro motore di ricerca per le offerte per trovare traghetti alternativi e per confrontare prezzi, orari, e date.
Più percorsi di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Santorini (Thira) - Kythnos Riepilogo del percorso | ||
---|---|---|
Paese di partenza | Grecia | |
Paese di destinazione | Grecia | |
Numero di operatori | 2 | |
Operatori | SeaJets & Zante Ferries | |
Prezzo medio | 42 €* | |
Media delle partenze settimanali | 1 | |
Durata media della navigazione | 7h 25m | |
Primo traghetto | 10:30 | |
Distanza | 82 miglia nautiche |
* I prezzi sono soggetti a variazioni, sono basati sulle tariffe degli ultimi 30 giorni e aggiornati al 2024-07-02.
Santorini, o Thira per dare all'isola il suo nome ufficiale, è un'isola greca situata nel Mar Egeo meridionale circa 200 chilometri a sud-est della Grecia continentale. E 'parte del gruppo delle isole Cicladi e con Anafi, è l'unico luogo in Europa ad avere un clima caldo del deserto. Ogni visita a Santorini dovrebbe includere un giro in yacht per visitare le tre isolette che sono state create creati durante l'esplosione vulcanica in tempi antichi. Gli isolotti sono chiamati Nea Kammeni, Palea Kammeni e Thirassia e la loro posizione di fronte alla parte occidentale dell'isola offre ai visitatori l'opportunità di ammirare il vulcano e tutte le sue meraviglie. Fira, la capitale di Santorini, è arroccata sul bordo di una scogliera imponente alta 260 metri, e offre ai turistii una splendida vista del vulcano. Fira è piena di piccole case bianche di architettura tradizionale delle Cicladi, la chiesa con la cupola blu le strade piene di negozi, ristoranti e bar. L'isola di Santorini è dotata di due porti, quello principale è Athinios, dove arrivano tutti i traghetti e le barche commerciali . C'è anche il Porto Vecchio, che è in gran parte utilizzato per le navi da crociera. Dal porto principale, ci sono i collegmaneti per il Pireo, Rafina e per le altre isole delle Cicladi.
L'isola greca di Kythnos, chiamato anche "Thermià" per le sue sorgenti termali, si trova molto vicino all' Attica e rimane una delle isole meno frequentate delle Cicladi. Il porto dell'isola (Merihas) e la capitale (Hora), così come Loutrá e Dryopida sono situati nel nord dell'isola. Nel sud, solo le aree da parte della baia di Agios Dimitrios e Panayia Canala sono abitate. Qui è dove si trova un famoso monastero all'interno di una pineta.
Kythnos è sicuramente il posto ideale per il turismo termale. Un moderno centro benessere è in funzione a Loutrá, con due sorgenti termali della zona. Le sorgenti sono note per la loro efficacia terapeutica fin dai tempi antichi, come le terme di Ayioi Anargyroi, all'interno delle strutture termali,e Caucaso, dove la temperatura dell'acqua raggiunge i 52C.
I servizi di traghetto da Kythnos partono per il porto del Pireo o dal porto di Lavrio. La traversata al Pireo dura circa 3 ore con il traghetto normale e circa un'ora con il traghetto ad alta velocità. Il tempo di percorrenza da Lavrio dura circa 2 ore. Kythnos è anche collegata via mare con le isole di Serifos, Sifnos, Milos, Santorini, Sikinos, Folegandros e Kea.