COVID-19 Informazioni Clicca qui per visitare la nostra pagina dedicata per ricevere ulteriori informazioni sulla situazione di COVID-19, compresi i voucher, le cancellazioni, i rimborsi e le modifiche di navigazione.
Offriamo 3325 rotte da 764 porti in tutto il mondo
Scelto da più di 2,5 milioni di clienti
Prenotiamo oltre 1,2 milioni di rotte l'anno
Confrontiamo ogni giorno oltre 1 milione di tariffe per garantirti le migliori offerte
Cerca le tariffe del traghetto Trieste Pirano, visualizza gli orari e le offerte con [--Website--] e confronta con le traversate da Italia o per Slovenia per assicurarti il risparmio sul prezzo del tuo biglietto.
Utilizza la nostra guida Trieste Pirano per trovare tutto ciò di cui hai bisogno per prenotare il tuo traghetto per Slovenia, incluso le compagnie di navigazione che operano sulla rotta Trieste Pirano e se esistono altri collegamenti disponibili.
Ottenere un prezzo per il tuo traghetto è facile e veloce! Seleziona il luogo di partenza dal nostro Ricerca Tariffa, Trieste Pirano, il numero di passeggeri ed avvia la ricerca.Trieste, capitale del Friuli-Venezia Giulia, possiede uno dei più grandi porti sul mare adriatico ed ha connessione marittime con la Croazia, l’Albania e la Grecia. La città, che conta più di 204000 abitanti, è situata al confine con la Slovenia e, oltre all’importanza portuale, offre tantissimo dal punto di vista turistico.
Piazza Unità è sicuramente la prima tappa di un giro turistico di Trieste; si tratta della piazza principale della città, dove si trovano gli edifici che ne hanno fatto la storia. La Cattedrale di San Giusto e il Castello Miramare sono altre due tappe da non perdere. Infine, non dovrebbe mancare un giro dei caffe storici di Trieste, dove i numerosi intellettuali in visita alla città si incontravano e si incontrano tutt’oggi a discutere.
Dal porto di Trieste partono traghetti in direzione di Durazzo, Rovigno, Pirano, Pola e Parenzo.
Situato sulla costa del Mare Adriatico, nel golfo di Pirano, la città slovena di Pirano è considerata uno dei più belle e anche la più antica della Slovenia. L'architettura della città ricorda quella di Venezia, che non è sorprendente dato che i Veneziani governarono la città per diversi secoli. La città cominciò a svilupparsi nel 7 ° secolo, quando Pirano è stata menzionata nelle fonti storiche per la prima volta. Nel 1283 Pirano ha accettato l'autorità di Venezia, che durò fino al declino della Repubblica di Venezia nel 1797. Dopo di che cadde sotto il controllo dell' Austria fino al 1918. Nel periodo tra le due guerre mondiali questo territorio apparteneva all'Italia e poi alla Jugoslavia e poi allla Slovenia. I traghetti offrono collegamenti verso Venezia.