Ajaccio – Genova
Traghetti per l'Italia
Ajaccio – Genova
Traghetti per l'Italia
Al momento non ci sono partenze per il traghetto da Ajaccio a Genova. La durata e la frequenza del viaggio in traghetto da Ajaccio a Genova possono variare a seconda della stagione. Usate il nostro motore di ricerca per le offerte per trovare traghetti alternativi e per confrontare prezzi, orari, e date.
Più rotte di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
| Ajaccio - Genoa Riepilogo del percorso | ||
|---|---|---|
| Paese di partenza | Francia | |
| Paese di destinazione | Italia | |
| Numero di operatori | 1 | |
| Operatori | Moby Lines | |
| Prezzo medio | 205 €* | |
| Media delle partenze settimanali | 2 | |
| Durata media della navigazione | 8h 1m | |
| Primo traghetto | 23:59 | |
| Distanza | 147 miglia nautiche | |
* I prezzi sono soggetti a variazioni, sono basati sulle tariffe degli ultimi 30 giorni e aggiornati al 2024-09-04.
Ajaccio è il più grande insediamento sull'isola francese della Corsica. Napoleone Bonaparte nacque ad Ajaccio nel 1796 a Casa Bonaparte, che è adesso aperta al pubblico. Inoltre è dedicato a lui anche l'aeroporto internazionale di Ajaccio, Napoleone Bonaparte. La città è situate sulla costa sud occidentale della Corsica, a circa 210 miglia a sud est di Marsiglia. La città occupa una posizione riparata ai piedi delle colline boscose sulla riva settentrionale del golfo di Ajaccio. Il porto della città è situato ad est della cittadella originaria sotto una collina che domina una penisola che protegge il porto.
Il porto di Ajaccio è collegata a Marsiglia, Tolone e Nizza con tratte giornaliere. Ci sono anche collegamenti occasionali per la terraferma italiana (Livorno) e per la Sardegna, insieme a un servizio stagionale che serve Calvi e Propriano. Le due società principali di navigazione che forniscono tali collegamenti sono SNCM e Corsica Ferries.
Ajaccio è diventato anche uno scalo per le crociere con un totale di 418.086 passeggeri nel 2007 - di gran lunga il più grande in Corsica e il secondo in Francia (dopo Marsiglia, ma davanti a Nizza / Villefranche-sur-Mer e Cannes).
La città di Genova, oltre ad essere famosa per avere lo scalo portuale più famoso e trafficato d’Italia, è anche un patrimoni di opere artistiche e uno dei centri di produzione culturali più importanti d’Italia. Il suo centro storico è stato dichiarato patrimonio culturale dell’umanità da parte dell’Unesco. Uno dei motivi a fare di Genova una città così importante è la sua posizione, raggiungibile dalla maggior parte dei porti Italiani, e relativamente vicina a molte delle città più importanti del centro nord. Milano e Torino sono a circa 2 ore di distanza via auto. In 3 ore di auto è possibile arrivare a Bologna e Firenze. La stazione dei treni si trova ad una distanza percorribile in pochi minuti a piedi partendo dal porto.
Dallo scalo di Genova, transitano navi che percorrono le rotte che collegano la Liguria con Sicilia, Corsica, Sardegna, Spagna e Tunisia.