Guida di Salonicco: la città perfetta per esplorare la Grecia

Guide di viaggio

Direct Ferries Blog
Panoramica di Piazza Aristotele, la piazza di Salonicco affacciata sul mare.

Guida di Salonicco: la città perfetta per esplorare la Grecia
 


Quando si parla di vacanze in Grecia le opzioni sono sempre due: un’isola remota, con il mare blu e le tipiche casette bianche sullo sfondo, oppure una "full immersion" nelle storia tra un sito archeologico e una scalata fino al Partenone. E se vi dicessimo che esiste una città greca dove si può creare una nuova vacanza ogni giorno?

Parliamo di Salonicco, città principale del nord della Grecia, completamente costruita sul mare e situata in un posizione perfetta per chi vuole scoprire i diversi aspetti del paese: siti storici, gite in barca, cene vista mare e tutto ciò che vi viene in mente quando si parlare di “vacanze in Grecia”.

Salonicco - “Thessaloniki” per i greci o semplicemente "Saloniki" per chi è di casa - si trova nella parte settentrionale del paese, al confine con la Bulgaria e con la parte europea della Turchia. L’omonima baia si estende per 35 km e Salonicco ne occupa la maggior parte: la città si snoda infatti lungo la costa ad ovest, mentre a est è delimitata dalla sua acropoli (“Ano Poli” la città vecchia). È la capitale della Macedonia (da non confondere con lo stato vicino, la Macedonia del Nord) e si dice sia il luogo di nascita di Alessandro Magno. Quello che rende Salonicco speciale è il modo in cui lo stile di vita mediterraneo si unisce alla sua storia cosmopolita: da un lato si respira la tipica calma greca, si mangiano souvlaki e tzatziki nelle piccole taverne dell’acropoli e si passeggia sul lungomare la sera tardi, quando fa più fresco; dall’altro, le vie del centro si animano ogni sera grazie ai numerosi locali, molti dei quali situati sul lungomare, e gli studenti universitari (sia greci che internazionali) tengono sveglia la città fino a tardi.

Se non siete ancora convinti che Salonicco sia la meta perfetta per una vacanza in Grecia, ecco alcuni ottimi motivi per metterla in cima alla lista delle vostre prossime destinazioni.

La White Tower di Salonicco.
La Torre Bianca, simbolo di Salonicco, si staglia contro il cielo blu.

1. Salonicco è la città perfetta per esplorare la Grecia

Salonicco è una destinazione molto versatile: è infatti adatta sia come tappa intermedia per una vacanza nelle isole greche, sia come meta principale del vostro. La città offre molte possibilità per i turisti, soprattutto per gli appassionati di storia antica, e per chi è appassionato di mare, ma non vuole una vacanza limitata alle giornate in spiaggia.

Il lungomare di Salonicco, tra gite in barca e souvlaki in riva al mare

La prima cosa da sapere sul lungomare di Salonicco è che le acque della città non sono balneabili. L’intera baia è dotata di una passeggiata che parte dal porto situato nella parte nord e arriva fino alla Concert Hall a sud. Oltre questo punto si può continuare a passeggiare lungo un tratto della baia successiva, nel quartiere di Kalamaria. 

Il lungomare di Salonicco è il punto di partenza ideale per scoprire la città. Con una semplice passeggiata potrete infatti ammirare alcuni dei siti storici principali, come il monumento di Alessandro Magno o la Torre Bianca, simbolo di Salonicco, con al suo interno un museo a sei piani che racconta la storia della città. La piazza più grande di Salonicco, Piazza Aristotele, è una delle pochissime piazze in Europa che si affacciano direttamente sul lungomare. Oltre alle attività segnalate dalle guide, abbiamo anche alcuni consigli da veri intenditori:

  • Mangiare un souvlaki in riva al mare: i souvlaki sono piccoli spiedini di carne arrostita, tipici della Grecia, venduti anche come street food. All’altezza della Concert Hall troverete un chiosco di souvlaki molto amato dagli studenti (e quindi molto economico!) dove prendere souvlaki e altre prelibatezze da asporto, che potrete mangiare sulle panchine del lungomare o direttamente sulla passeggiata, dove molti locali amano fare piccoli picnic.
  • Fare una gita sulle “party boats”, le barche a tema attraccate vicino alla statua di Alessandro Magno. Si tratta di 3 piccoli vascelli addobbati seguendo un tema (tropicale, pirata, antichi romani) dove si sale gratuitamente e si effettua solo una consumazione obbligatoria (dal semplice caffè ai cocktail più elaborati). Le barche offrono un breve tour della baia, di circa 40 minuti, e le partenze sono molto frequenti. Durante la bella stagione lavorano fino a tardi, ma il modo migliore per avere gli orari aggiornati è andare di persona e consultare la lavagna con le partenze del giorno.

I siti storici e i musei: cosa vedere a Salonicco

Gli appassionati di storia antica avranno solo l'imbarazzo della scelta per riempire il loro itinerario. Oltre alle attrazioni già citate, nella vostra lista non possono mancare:

  • Ano Poli: la "città vecchia”, raggiungibile con l’autobus 23 o a piedi per chi ha fiato e gambe allenate. Qui potrete ammirare le rovine dell'antica Salonicco e soprattutto godere di una vista spettacolare sulla baia.
  • La Tomba di Galerio (o “Rotonda”): un mausoleo di forma circolare risalente all’epoca romana, dedicato all’omonimo imperatore; troverete altre rovine che portano il suo nome, come il vicino Arco di Galerio.
  • Il Museo Archeologico di Salonicco: situato nel centro città, raccoglie reperti provenienti da tutta la Macedonia, tra cui moltissime statue e i resti del palazzo di Galerio. Sul sito ufficiale troverete gli orari e i giorni di chiusura. Il prezzo va da 4 euro a 8 euro a seconda della tariffa (adulto, studente, bambino, etc). Non è necessario prenotare in anticipo.

Salonicco potrebbe essere definita un sito archeologico a cielo aperto, in continuo divenire. Non è raro imbattersi in un nuovo scavo nelle vie centro, dove potrete osservare gli archeologi al lavoro gratis!

Il cibo tradizionale di Salonicco: taverne, mercati del cibo, locali serali

Non esiste un cibo che possa dirsi il più rappresentativo di Salonicco. Dall’insalata greca al gyros, dal pesce alla griglia allo yogurt, troverete tutti i piatti tipici della Grecia nella loro versione più autentica, perché a Salonicco è davvero difficile mangiare male, anche entrando per caso nella prima taverna che trovate. Consigliamo in particolare la zona del mercato, dietro Piazza Aristotele, per gli amanti del pesce. Insieme al cibo, una delle grandi passioni dei greci è il caffè: oltre al classico caffè greco, il caffe freddo (“freddo espresso”) è un must assoluto in estate.

La cucina greca può accomodare facilmente una dieta vegetariana, mentre è più difficile trovare cibo vegano. Salonicco sta però ampliando la sua offerta veg, in particolare con due ristoranti: Tarantoula, una taverna informale molto amata dagli studenti che offre piatti vegani e vegetariani, e , un vero e proprio ristorante con un eccezionale gyros di soia. 

Salonicco, centro città.
La "Rotonda" (la Tomba di Galerio) nel centro di Salonicco 

2. Gite al mare da Salonicco

Come già detto, il mare di Salonicco non è balneabile, ma è posizionata in modo da poter raggiungere diverse spiagge, soprattutto nella famosa zona di “Chalkidiki”, la penisola Calcidica. Le spiagge più vicine sono raggiungibili anche con i mezzi pubblici, ma sono anche quelle che si riempiono prima di turisti e dove il mare è meno aperto. Di contro, le spiagge più distanti sono spesso meno frequentate e perfette per nuotare in pace. In base alla distanza, si possono dividere in due categorie.

Spiagge nei dintorni di Salonicco 

Con queste spiagge si fa riferimento a quelle località che si trovano nella Baia di Salonicco e che si possono raggiungere in pochissimo tempo con un autobus di linea (come il 72), in auto, oppure con una barchetta che parte dal centro citta, chiamata Karavakia o a volte Thessaloniki Express. Quest'ultima viaggia solo in estate e parte dal molo del porto (nella zona nord della baia, vicino a Piazza Aristotele) o alla Torre Bianca. Le sue fermate sono solo tre - Nei Epivates, Perea e Agia Triada - ma è un modo comodissimo e panoramico per andare al mare in giornata. I biglietti si possono comprare a bordo, gli orari sono disponibili online.

Da Salonicco alla penisola Calcidica

La penisola Calcidica (chiamata Halkidiki o Chalkidiki in greco) è una penisola dalla forma inusuale: è formata da tre lingue di terra che si protraggono verso il Mar Egeo, tutte e tre caratterizzate da un mare bellissimo e mete molto popolari specialmente per i greci che abitano nella regione.

Tutte e tre le lingue sono raggiungibili sia in auto che in autobus da Salonicco. Gli autobus sono extraurbani e partono dalla seconda stazione della città, chiamata KTEL Halkidiki (Κτελ Χαλκιδικής in greco), dove potrete comprare i biglietti anche il giorno stesso. Nonostante la vegetazione e il mare siano molto simili, le tre penisole hanno un’anima distinta.

Kassandra, la prima è la più vicina a Salonicco, e quella caratterizzata da maggiori servizi: lidi privati, ristoranti, e anche locali per la vita notturna. Sithonia, la seconda, è decisamente più tranquilla, i villaggi sono meno turistici ed è consigliata per chi ama le attività nella natura. Athos, la terza, è un luogo veramente particolare: è accessibile solo per metà, perché l’istmo è una sorta di piccolo stato autonomo monastico, abitato solo da monaci ortodossi, dove non è consentito l’accesso alle donne.

Per darvi un’idea piu chiara delle distanze, ecco alcune delle località raggiungibili:

  • Kallithea (Kassandra): 1 ora e 52 minuti in autobus, 1 ora e 10 minuti in auto
  • Neos Marmaras per la spiaggia di Trani Ammouda (Sithonia): 2 ore in autobus, 1 ora e 40 minuti in auto
  • Ouranoupolis (Athos): 1 ora e 50 minuti in autobus, 2 ore in auto
Spiaggia di Kalamitsi (Sithonia, Halkidiki) vista dall'alto
Spiaggia di Kalamitsi (Sithonia, Halkidiki) vista dall'alto.

3. Siti archeologici ed escursioni a tema storico da Salonicco

Se il mare non è il vostro forte, ci sono diverse opzioni per gite fuori porta che riguardano altri siti archeologici, passeggiate nella natura o relax alle terme. Il modo migliore per spostarsi fuori Salonicco è l'auto perché il noleggio costa molto poco (potete anche noleggiare l’auto direttamente in aeroporto al vostro arrivo) e perché potete muovervi liberamente. Per spostarsi in autobus dovete affidarvi alla compagnia locale KTEL (ΚΤΕΛ in greco) e alla stazione principale della città, chiamata KTEL Macedonia Intercity Bus Station. Gli orari non sono sempre semplici da reperire e possono subire variazioni stagionali, consigliamo di recarvi di persona in stazione e chiedere informazioni; non dimenticate di informarvi anche sul viaggio di ritorno!

  • Vergina: questa deliziosa cittadina (prima capitale del Regno di Macedonia) ospita il museo delle Tombe Reali di Aigai, dove si può visitare una tomba quasi interamente ricostruita - il “Grande Tumbolo”, che ospita in realtà ben tre tombe, tra cui probabilmente quelle del padre e degli figlio di Alessandro Magno.
  • Pella: l’antica capitale della Macedonia ma soprattutto il luogo di nascita di Alessandro Magno, dove potrete esplorare i resti delle sue fondamenta. Questa gita è spesso abbinata a Vergina, specialmente se siete in macchina o se cercate un tour organizzato.
  • Monte Olimpo: il monte più famoso della Grecia, con un piccolo villaggio alle sue pendici (Litochoro) e un’atmosfera davvero magica. Potete cimentarvi in un’escursione o anche solo fermarvi nella taverna che si trova all’imbocco dei percorsi escursionistici.
  • Meteora: le “meteore” sono dei monasteri ortodossi costruiti a circa 400 m di altezza su pilastri di arenaria, oggi patrimonio dell’UNESCO. Questa gita è un po’ più elaborata per chi viaggia in pullman, le corse giornaliere sono limitate e il viaggio dura circa 2 ore e 45 minuti.
  • Terme di Pozar: situate a circa 100 km da Salonicco, le sorgenti naturali di Pozar si trovano a Luthraki, una cittadina caratteristica che consigliamo anche per una cena e una notte in uno dei piccoli B&B locali con camino in camera. Pozar è perfetta anche per una gita in giornata, dove potrete godervi diverse piscine naturali per pochi euro.

4. Traghetti da Salonicco alle isole greche e ad Atene

Salonicco è il secondo porto della Grecia, dopo Atene, e ci sono moltissimi traghetti in partenza tutti i giorni per diversi arcipelaghi, come il traghetto per Mykonos e il traghetto per Samos. Il modo migliore per raggiungere alcune di queste è proprio di prendere un volo dall’Italia a Salonicco e poi di prendere un traghetto. Negli ultimi anni i collegamenti tra Salonicco e l’Italia sono diventati più frequenti e sicuramente più economici, grazie alla presenza di due compagnie low-cost, Ryanair e Easyjet, non solo di Aegean Airlines (la compagnia di bandiera greca). I voli partono da Milano, Bergamo, Roma, Bologna, Treviso, e Napoli, ma alcune tratte sono stagionali. 

A seconda della zona, ci sono diverse compagnie che si occupano di gestire il servizio traghetti, come Blue Star Ferries, Hellenic Seaways, Seajets

Traghetti da Salonicco ad Atene

Destinazione

Durata

Prezzo di partenza

Compagnie

Periodo

Note

Pireo (Atene)27h10–28h10da 74€ Blue Star Ferries tutto l'annoauto e animali ammessi

Il viaggio è molto lungo, consigliamo di iniziare a guardare il vostro itinerario di prenotare in anticipo con Direct Ferries.

Traghetti da Salonicco alle Cicladi

Destinazione

Durata

Prezzo di partenza

Compagnie

Periodo

Note

Mykonos22 h 20 minda 98€ Blue Star Ferries stagionaleauto e animali ammessi
Syra23 h 25 minda €95€ Blue Star Ferries stagionaleauto e animali ammessi

I viaggi sono lunghi e poco frequenti, consigliamo di iniziare a guardare il vostro itinerario di prenotare in anticipo con Direct Ferries.

Traghetti da Salonicco alle Sporadi

Destinazione

Durata

Prezzo di partenza

Compagnie

Periodo

Note

Alonissos4 h 15 minda 35-40€ Seajetsstagionaleauto e animali ammessi
Skiathos3 h 10 minda 35-40€ Seajetsstagionaleauto e animali ammessi
Skopelos3 h 50 minda 35-40€ Seajetsstagionaleauto e animali ammessi

La frequenza delle corse è buona ma diminuisce man mano che l'alta stagione si avvicina alla fine, consigliamo di iniziare a guardare il vostro itinerario di prenotare in anticipo con Direct Ferries.

Traghetti da Salonicco verso altre isole

Destinazione

Durata

Prezzo di partenza

Compagnie

Periodo

Note

Limnos (Myrina)7h 15mda 23€ Blue Star Ferries, Hellenic Seaways, Seajetstutto l'annoauto e animali ammessi
Lesbo (Mytilene)11h 40mda 36€ Blue Star Ferries, Seajetstutto l'annoauto e animali ammessi
Chios (porto principale)15hda 36€ Blue Star Ferries, Hellenic Seawaystutto l'annoauto e animali ammessi
Icaria (Evdilos)19h 30mda 47€ Blue Star Ferriesquasi tutto l'annoauto e animali ammessi
Samos (Vathi)18h 35mda 41€ Blue Star Ferriestutto l'annoauto e animali ammessi
Samos (Karlovassi)17hda 41€ Blue Star Ferriestutto l'annoauto e animali ammessi

I viaggi sono lunghi e poco frequenti, consigliamo di iniziare a guardare il vostro itinerario di prenotare in anticipo con Direct Ferries.

Alessandro Magno, statua sul lungomare di Salonicco.
Statua di Alessandro Magno sul suo cavallo, Bucefalo.

Consigli pratici per una vacanza a Salonicco

  • L’aeroporto di Salonicco è collegato 24/7 con il centro della città grazie all’autobus X1 di giorno e N1 di notte. Il loro percorso è molto simile (dall’aeroporto alla stazione degli autobus KTEL) ma hanno qualche piccola differenza, controllate sempre la vostra fermata. Il biglietto si può comprare alla fermata dell’aeroporto o sull’autobus (in contanti, la macchinetta non dà resto).
  • In generale, i biglietti si possono acquistare a bordo (in contanti, senza resto), nei chioschi presenti in giro per la città e in molti negozi (come i negozi 24h). Alcuni autobus stanno iniziando a implementare i pagamenti con carta a bordo. Dal 2024 è stata inaugurata la prima linea della metro ed è possibile comprare i biglietti anche alle fermate. Alcuni autobus stanno iniziando a implementare i pagamenti con carta a bordo.Se pensate di usare i mezzi più volte, considerate di comprare un carnet o un abbonamento. Per gli autobus a lunga percorrenza, potete acquistare i biglietti direttamente in stazione. 
  • Salonicco è disseminata di piccoli supermercati aperti 24h che vendono beni di prima necessità, ma spesso fanno anche il caffè (senza opzioni vegetali per quanto riguarda il latte). I più popolari sono YES! e 4All.
     
Vedi tutti i post