Guida per un viaggio in traghetto Sud America
Guide di viaggio
Guide di viaggio
La maggior parte dei viaggiatori associa il Sud America alle vette andine, alle dense foreste pluviali amazzoniche o alle vibranti città coloniali. Tuttavia, i traghetti offrono un mezzo di trasporto poco noto ma affascinante che si distingue dalle tradizionali rotte terrestri. I traghetti collegano le isole e attraversano fiumi imponenti, offrendo ai passeggeri una vista unica del continente più straordinario del mondo.
Dai fiordi battuti dal vento del Cile meridionale alle coste disseminate di isole dell'Argentina e dell'Uruguay, navigare in traghetto rivela un mondo di avventure che spesso sfugge a chi viaggia in aereo o in autobus. Che siate backpackers alla ricerca di comunità remote, amanti della natura alla ricerca di spiagge incontaminate o semplicemente un esploratori curiosi che desiderano rallentare e assaporare il viaggio, le rotte dei traghetti del Sud America promettono un itinerario all'altezza delle vostre aspettative.
In questo articolo esploreremo insieme le esperienze uniche che il viaggio in traghetto in Sud America ha da offrire, mettendo in evidenza le rotte e le destinazioni principali. Concluderemo la nostra picola guida con consigli pratici per aiutarvi a navigare, in tutti in sensi, una vacanza in traghetto Sud America, una scelta sottovalutato ma capace di stupire.
Per chi ama il viaggio tanto quanto la destinazione, i traghetti sono il modo migliore per viaggiare. Le navi attraversano fiordi scolpiti dai ghiacciai, scivolano lungo le rive dei fiumi nel cuore dalla giungla e solcano vasti mari interni, offrendo un posto in prima fila da cui ammirare la straordinaria biodiversità del continente.
I traghetti danno anche la libertà di portare più bagagli durante il viaggio, di passeggiare liberamente sui ponti esterni e ammirare incredibili panorami marini. Su molte rotte più lunghe è possibile richiedere un upgrade della cabina, ma anche le traversate più brevi offrono momenti indimenticabili che ricorderai per tutta la vita.
Regione | Rotta e comapagnie | Durata del viaggio |
Rio de la Plata | Traghetto da Buenos Aires a Montevideo con Buquebus o Colonia Express ad alta velocità | 2 ore e 30 minuti per Colonia |
Rio de la Plata | Da Buenos Aires a Colonia con il traghetto ad alta velocità di Buquebus o con Colonia Express | 1 ora |
Queste due capitali gemelle sono separate dall'ampio corso del Río de la Plata e offrono un contrasto affascinante in termini di personalità e ritmo. Buenos Aires colpisce con la sua energia vibrante: grandi viali che riecheggiano i ritmi del tango, caffè decorati ricchi di storia letteraria e un mix eclettico di architettura europea e passione latina.
A 240 chilometri di distanza, Montevideo sembra la sua cugina più tranquilla. Sebbene la città sia più piccola e quieta, compensa sicuramente con l'aspetto stilistico. Qui, le vecchie strade coloniali conducono a quartieri bohémien sul lungomare e ai mercati del fine settimana, tra oggetti d'antiquariato e artigianato locale.
Il traghetto da Buenos Aires a Montevideo, in particolare se scegliete i traghetti veloci Buquebus o Colonia Express, rende facile fare colazione a Buenos Aires e godersi il tramonto con un bicchiere di "medio y medio" (un cocktail locale) sulla Rambla di Montevideo, vivendo due culture distinte in un unico viaggio.
La Terra del Fuoco, l'arcipelago battuto dal vento all'estremità meridionale del Sud America, è una terra dalla bellezza selvaggia e che evoca un senso di finalità, dove le Ande scompaiono nel mare e la strada termina bruscamente - una vera e proprio "fine del mondo". Divisa tra Cile e Argentina, questa regione remota è ricca di avventure racchiuse nei miti locali. Il suo nome deriva dal fumo dei falò degli indigeni Yaghan che un tempo era visibile dalle prime navi europee.
I viaggiatori possono attraversare lo Stretto di Magellano in traghetto da Punta Arenas a Porvenir, entrando in un mondo di coste frastagliate, steppe punteggiate di guanachi e cieli dominati dai condor. Ushuaia, la città più meridionale del mondo, offre accesso a paesaggi unici come il ghiacciaio Martial e il Parco Nazionale della Terra del Fuoco. Il senso di isolamento e vastità, unito alle lunghe ore di crepuscolo e al tempo imprevedibile, fa sì che anche un breve soggiorno qui sembri una vera e propria spedizione ai confini del mondo.
A breve distanza in traghetto da Buenos Aires, Colonia del Sacramento è una delle città più interessanti dell'Uruguay. La sua posizione strategica la rende una meta ideale per una gita di un giorno o un soggiorno di una notte dalla capitale argentina. Il traghetto da Buenos Aires a Colonia è gestito da Buquebus e Colonia Express e attraversa il Río de la Plata in appena un'ora, offrendo un viaggio veloce e una vista panoramica, soprattutto al tramonto.
Una volta sbarcati, visitare Colonia sembra un viaggio indietro nel tempo: il suo centro storico, patrimonio mondiale dell'UNESCO, è un labirinto di stradine acciottolate, muri di pietra fatiscenti e case coloniali ricoperte di rampicanti che riflettono una miscela di influenze portoghesi e spagnole. I caffè si affacciano su piazze alberate, le auto d'epoca sono parcheggiate come pezzi da museo e il ritmo rallenta fino a diventare una piacevole passeggiata. Che siate attratti dal suo fascino romantico, dai mercati artigianali o dalla tranquilla vista sul fiume, Colonia offre un contrappunto pacifico all'energia di Buenos Aires.
La rigogliosa Costa Verde del Brasile, situata tra Rio de Janeiro e San Paolo, è un paradiso di montagne boscose che si tuffano in baie turchesi punteggiate dalle isole da sogno. Tra queste, la più famosa è Ilha Grande.
Traghetti e motoscafi partono frequentemente da Angra dos Reis e Conceição de Jacareí, viaggiando attraverso acque calme alla volta di quest'isola, verdissima e senza auto. La traversata dura dai 40 ai 90 minuti a seconda dell'imbarcazione, un preludio al fascino spensierato che vi attende: spiagge orlate di palme, sentieri nella giungla che conducono a cascate nascoste e rustiche "pousadas" (edifici caratteristici del luogo) nascoste sotto gli alberi.
Un tempo famigerato nascondiglio dei pirati, Ilha Grande è oggi un paradiso per gli amanti della natura, i sub e gli appassionati di slow travel che vengono qui per rilassarsi scappando al trambusto della vita cittadina. Che si arrivi in motoscafo o in traghetto, il viaggio stesso diventa parte dell'avventura, passando davanti a isolotti remoti e promontori scoscesi prima di attraccare al porto sabbioso di Vila do Abraão.
Prenotare i biglietti del traghetto in Sud America è semplice: usate Direct Ferries, una piattaforma globale di prenotazione traghetti che mette in contatto i viaggiatori con una vasta gamma di rotte in tutto il continente. Se la rotta desiderata non è disponibile su Direct Ferries, è possibile acquistare i biglietti direttamente dall'operatore. Assicuratevi di prenotare in anticipo, soprattutto se viaggiate tra dicembre e marzo, l'alta stagione locale.
Le frontiere marittime hanno spesso squadre di immigrazione a bordo, ma dipende dalla zona. L'attraversamento dell'Amazzonia verso la Colombia/Perù vicino a Leticia richiede il check-in a piedi; gli attraversamenti lacustri come quello da Puno a La Paz prevedono una sosta a Kasani per un timbro sul passaporto. Portate con voi diverse fotocopie del passaporto e dei certificati di vaccinazione; nei porti amazzonici viene talvolta richiesto il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla. Tutte le informazioni sono sempre disponibili su Viaggiare Sicuri.
Il mal di mare non è così comune sui fiumi, per quanto ampi, rispetto ai viaggi in mare. Le tempeste possono agitare zone come il Golfo di Penas in Patagonia o l'Atlantico aperto al largo della costa dell'Uruguay. Portate con voi caramelle o cerotti allo zenzero e medicazioni per il mal di mare. Bevete acqua in bottiglia o trattata, poiché molti traghetti pompano acqua di fiume per i lavandini. Nelle città portuali, utilizzate i taxi ufficiali (specie dopo il tramonto) e tenete i bagagli sotto controllo.
Ecco un elenco completo delle cose essenziali da portare con voi per il vostro viaggio in Sud America. Che siate backpacker o turisti in vacanza, questi articoli vi torneranno utili.
Viaggiare in Sud America è un'esperienza emozionante e ricca di soddisfazioni, ma è importante arrivare preparati. Il continente presenta una vasta gamma di climi, altitudini e culture, dalle giungle equatoriali dell'Amazzonia ai fiordi ghiacciati della Patagonia, quindi è fondamentale preparare bene i bagagli e pianificare il viaggio con mente aperta e spirito di adattamento.
Si consiglia di imparare alcune frasi di base in spagnolo o portoghese per facilitare la comunicazione, in particolare se si viaggia in zone rurali o fuori dai sentieri battuti. Verificare sempre i requisiti relativi al visto e alle vaccinazioni per ogni paese che si intende visitare e valutare la possibilità di stipulare un'assicurazione di viaggio che includa la copertura sanitaria e eventuali modifiche al viaggio.
I mezzi di trasporto possono variare da traghetti ad alta velocità e voli nazionali ad autobus a lunga percorrenza e battelli fluviali, quindi è bene tenere conto di eventuali ritardi e aggiungere alcuni giorni di margine all'itinerario in caso di emergenza.
Viaggiare attraverso il Sud America è un'esperienza che alimenta lo spirito di avventura, combinando davvero di tutto, dalle Ande innevate alle coste assolate, dalle vivaci città coloniali ai remoti fiumi della giungla. Nonostante autobus e aerei siano molto comuni quando si organizza questo tipo di viaggio, consigliamo di tenere da conto i traghetti e il loro approccio al viaggiare più lento, che vi permetti di godervi ogni panorama e di vivere ogni secondo della vostra avventura in questo nuovo continente.
Che si tratti di attraversare lo Stretto di Magellano per raggiungere la Terra del Fuoco, di visitare le isole al largo della Costa Verde brasiliana o di navigare lungo il Rio delle Amazzoni su un'amaca, il viaggio in traghetto rivela un nuovo lato del Sud America, sia per i viaggiatori esperti che per chi si approccia a questa parte del mondo per la prima volta.