Gita di un giorno da Livorno a Capraia

Guide di viaggio

Direct Ferries Blog
Gita in barca a Capraia.

La Toscana è una delle regioni italiane che si presta meglio alle gite in giornata, in particolare se siete alla ricerca di una “fuga” dal caos estivo e volete immergervi nella natura. L’isola di Capraia rappresenta la meta ideale per chi desidera una pausa rigenerante: parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago, è un vero e proprio tesoro di biodiversità, oltre che una località facile da raggiungere in barca, in particolare dal porto di Livorno. In questa piccola guida vi accompagneremo passo dopo passo nell’organizzazione, dalla scelta del traghetto alla visita dell’isola, fino ai consigli utili per vivere al meglio questa esperienza.

Perché scegliere Capraia per una gita di un giorno

Capraia, la terza isola dell’Arcipelago Toscano per grandezza, riserva molte sorprese: è difficile immaginare cosa si provi a nuotare nel cuore di una delle riserve naturali più importanti d’Europa, circondati dalla fauna e dalla flora marine locali. Per gli amanti del mare, si tratta di una di quelle esperienze da portare nel cuore per tutta la vita. La vegetazione presenta alcune specie rarissime; addirittura, le specie differiscono da isolotto a isolotto, come ad esempio dimostra il caso dell'isolotto della Peraiola, a pochi metri da Capraia, ma che presenta specie completamente diverse, uniche al mondo. I paesaggi naturali mozzafiato riguardano anche l’aspetto geologico: i sentieri che si inerpicano su crinali vulcanici sono considerati un panorama degno dei migliori trekking.

L’isola è una vera e propria oasi di pace: basti pensare che Capraia Isola, il comune principale nonché l’unico centro abitato dell’isola, conta meno di 400 abitanti. Questo non significa che non sia pronta ad accogliere i turisti, come dimostrano gli ottimi collegamenti con il porto di Livorno, che permettono di spostarsi tra i due comuni in 2-3 ore circa.

Immersione nella riseva naturale di Capraia

Come organizzare la gita: traghetti, orari e preparativi

Direct Ferries lavora in partnership con l’operatore locale Toremar per offrire collegamenti diretti da Livorno a Capraia tramite il traghetto. I traghetti Toremar sono navi spaziose e con posti a sedere confortevoli, ideali se viaggiate con un animale da compagnia o una bici; consigliati anche a chi si vuole fermare a dormire e ha qualche bagaglio in più. 

Quando partire per Capraia e che traghetto prenotare?

Se parliamo di stagioni, l’estate è sicuramente il periodo dell’anno migliore per questo tipo di gita: i traghetti partono dal porto nuovo di Livorno la mattina presto – solitamente intorno alle 8:00 – e rientrano verso le 17:00–18:00. È consigliabile arrivare almeno 30 minuti prima per l’imbarco, dal momento che si tratta di un viaggio breve. Per quanto riguarda l’orario specifico, per una gita in giornata noi consigliamo di partire entro le 9 del mattino, con uno dei primi traghetti in partenza, in modo da potervi godere al meglio le ore di quiete mattutina e godere della vostra gita in tutta tranquillità. Qui trovate un piccolo riassunto dei traghetti da Livorno a Capraia con Toremar:

 Durata mediaPrimo traghettoUltimo traghetto
Andata da Livorno2 h 45 m7:3017:00
Ritorno da Capraia2 h 45 m5:4518:45

Consigliamo di prenotare in anticipo in modo da non rischiare di rimanere a terra. Direct Ferries vi permette di trovare il giorno più conveniente e di aggiungere tutti i vostri extra (animali, biciclette, etc.) al momento della prenotazione. E soprattutto, non dimenticate di prenotare il biglietto di ritorno, a meno che non siate pronti per un’avventura notturna sull’isola.

Che cosa mettere in valigia

Capraia è un'isola piccola ma perfettamente organizzata quando si tratta di accogliere i turisti. Per quanto riguarda cibo e altri beni di prima necessità, potrete tranquillamente affidarvi ai business locali - cosa che vi permetterà di provare i prodotti del luogo, sia che vogliate sedervi al ristorante sia che passiate dal centro abitato a fare provviste per un pranzo al sacco.

Per quanto riguarda abbigliamento e attrezzature, un classico outfit per una gita al mare andrà benissimo. Crema solare, occhiali da sole e cappello sono caldamente consigliati trattandosi di un’isola. Se amate nuotare, maschera, boccaglio e pinne per snorkeling renderanno il vostro bagno nelle acque del parco naturale ancora più speciale. Per chi ha in programma un trekking, scarpe comode e chiuse, adatte a percorsi su roccia o terreno vulcanico.

Arrivo a Capraia: cosa fare in un giorno (o quasi)

All’arrivo al porto di Capraia (Porto delle Barche), si respira subito l’aria fresca dell’isola e potrete godere di una vista spettacolare, la prima di molte: il centro abitato arroccato e le pareti vulcaniche circostanti. Qui convergono i principali servizi disponibili: ufficio turistico, bar, ristoranti, noleggio bici e piccoli battelli-taxi per le calette. È il posto ideale per comprare cibo da asporto e rifornirsi di acqua fresca.

Una giornata a Capraia può essere pienissima o limitarsi a un paio di opzioni. Anziché fare un vero e proprio “programma”, abbiamo pensato di proporvi le attività più amate dai turisti, in modo che possiate comporre il vostro itinerario ideale. Oppure restare tutto il giorno a mollo nelle acque cristalline, circondati da fauna e flora locali: nessuno può impedirvelo!

Gita in barca a Capraia

Trekking e scoperte naturalistiche

Capraia è un paradiso per gli amanti del trekking, grazie al suo patrimonio naturale. Questi sono due percorsi ben segnalati e ben tenuti, non troppo lunghi, molto amati dagli appassionati di escursioni. Partendo presto, eviterete sia il caldo che le folle.
Sentiero del Monte Arpagna: un sentiero ad anello che copre la parte centro-meridionale dell'isola e inizia e finisce al porto di Capraia. La difficoltà varia a seconda del tratto, e la parte fino al Monte Arpagna è considerata la più semplice. Tra i vari punti panoramici di questo trekking, ci sono Monte Arpagna, Piana dello Zenobito, Cala Rossa, sezione del vulcano dello Zenobito.

Sentiero dello Zenobito: ha una durata di circa 3 ore e parte dalla Piana, ha una difficoltà medio-alta e consigliamo di percorrerlo al mattino, sia per il caldo che per la tranquillità. Si tratta di una via antichissima, si pensa risalente al 1545, che arriva fino alla Torre dello Zenobito.

Mare e snorkeling

La zona del porto offre molte spiaggette tra cui scegliere oppure potete raggiungere la Cala della Mortola tramite una nuotata o una breve navigazione: acqua trasparente, fondali ricchi di pesci e la magia dell’isola a pochi minuti di distanza. Per chi ama il fondo marino, la visita al relitto del “Galli” è un’esperienza entusiasmante: un battello-taxi vi accompagna verso la secca, con tutta l’attrezzatura per snorkeling. Anche l’aspetto faunistico non è da meno. La zona del Parco Nazionale dove si trova l’isola è chiamata “Santuario dei Cetacei”, per ottime ragioni. È possibile anche fare un’esperienza con le scuole locali, sia per lo snorkeling che per le immersioni.

Relax e cultura

Dopo aver trascorso la mattinata tra trekking e calette, non c’è niente di meglio che dedicare un paio d’ore all’anima storica di Capraia. Salendo verso il borgo - che si raggiunge in una decina di minuti dal porto - ci si ritrova immersi in un’atmosfera silenziosa e fuori dal tempo. Le strade lastricate si snodano tra case dai toni ocra e rosso pompeiano, molte delle quali conservano ancora intatti i portoni in legno originale e le grate in ferro battuto, vestigia di un passato isolano tutt’altro che immobile. In cima al paese si staglia la Fortezza di San Giorgio, costruita dai Genovesi nel Cinquecento per proteggere l’isola dai pirati saraceni. Non è sempre aperta, ma vale la pena anche solo ammirarla dall’esterno, dove i bastioni offrono un belvedere naturale sul porto e sul mare aperto. Camminando lungo la vecchia strada militare, si arriva infine al vecchio Semaforo, un ex osservatorio navale oggi in disuso ma che regala una vista mozzafiato verso nord, fino alle coste della Corsica nelle giornate più limpide. Qui il tempo sembra davvero sospeso.

Prima di tornare verso il porto per l’imbarco, c’è tutto il tempo per concedersi un po’ di shopping. A Capraia non troverete negozi turistici banali o catene anonime, ma piccole botteghe e laboratori dove ogni oggetto racconta una storia. Entrando da “Sapori e Saperi dell’Isola”, ad esempio, vi accoglieranno profumi di erbe aromatiche raccolte a mano - timo, mirto, elicriso - confezionate in sacchettini ricamati o trasformate in infusi profumati. Poco più avanti, una piccola bottega di ceramica propone piatti decorati a mano con motivi marini, ispirati alle rocce vulcaniche dell’isola e alle forme del suo fondale. Anche le confetture di fichi d’india o i mieli di macchia mediterranea sono autentiche chicche da portare a casa o regalare. Non si tratta solo di souvenir, ma di frammenti autentici della vita isolana, creati da chi ha scelto di restare e coltivare un’economia sostenibile e radicata nel territorio.

Quando la fame inizia a farsi sentire, il momento del pranzo o di un aperitivo vista mare diventa il culmine perfetto della giornata. I ristorantini nel borgo, spesso a conduzione familiare, propongono una cucina essenziale ma curata, dove dominano i prodotti locali. Un piatto di “totani ripieni alla capraiese”, cucinati con erbe dell’isola e pane raffermo, racconta più della storia del luogo che mille parole. Se preferite qualcosa di fresco, la panzanella con pomodori del piccolo orto e olive di Capraia è un’alternativa leggera ma saporita. I più fortunati potranno trovare anche il raro “muggine affumicato artigianalmente”, una specialità dell’isola che viene servita con gocce di miele e limone. E per chiudere, un bicchiere di vino bianco secco locale - spesso prodotto in piccoli vigneti terrazzati - da sorseggiare mentre lo sguardo si perde verso il molo, dove il vostro traghetto vi aspetta, con la promessa silenziosa di un ritorno.

Consigli pratici

  • Scegliete il primo traghetto del mattino presto e quello del primo pomeriggio per il rientro, così da godere al massimo della giornata e ridurre le probabilità di ritardi legati al rientro serale.
  • Capraia è zona protetta: è severamente proibita l’introduzione di specie vegetali o animali estranee, ed è rigorosamente vietato abbandonare rifiuti. I rifiuti devono essere portati via o smaltiti appositamente nell’isola.
  • Questa meta, per quanto bellissima, non è particolarmente adatta a chi cerca locali notturni, grandi resort o divertimento serale sfrenato: Capraia vive al ritmo del giorno e delle maree.

Tramonto sul mare della Toscana

Una giornata indimenticabile

Una gita da Livorno a Capraia offre un’esperienza completa: natura, mare, cultura e autenticità. Con Direct Ferries, prenotare in anticipo è semplice e sicuro, e potrete concentrare le vostre energie sul godervi davvero la giornata. Calette segrete, sentieri vulcanici, pranzo vista porto, tutto in un solo giorno! Capraia è la ciliegina sulla torta per qualunque vacanza in Toscana.

Vedi tutti i post