Gita in giornata da Trapani a Levanzo
Guide di viaggio
Guide di viaggio
Abbiamo parlato spesso della Sicilia e delle sue isole, in particolare di come esplorare le isole Egadi in traghetto organizzando itinerari adatti a tutti i gusti. Le Egadi sono perfette per le vacanze breve proprio perche danno accesso ad un mondo magico - isole meravigliose dalla natura incontaminata, ma anche vicinissime alla costa. Oggi vi raconntiamo come organizzare una gita in traghetto a Levanzo partendo da Trapani: vi bastano 20 minuti di viaggio, una buona crema solare e tanta voglia di mare!
L’isola di Levanzo fa parte dell’arcipelago delle Egadi insieme alle sue “sorelle”, Favignana e Marettimo. Se Favignana è la più grande e la più famosa delle tre e Marettimo quella più selvaggia e lontana dalla costa, possiamo dire che Levanzo sia la via di mezzo perfetta, capace di unire i pro delle altre due.
Si trova a una distanza dalla Sicilia simile a quella di Favignana, nello specifico a circa 12 km dalla costa, una distanza che i traghetti locali coprono in meno di mezz’ora, ideale per una gita in giornata. Allo stesso tempo è la più piccola delle tre e questo la rende particolarmente adatta per una fuga dal caos, anche in piena estate. Ha un solo centro abitato (Cala Dogana) e non e sicuramente la destinazione per gli amanti della movida, ma saprà accogliere chi vuole immergersi nella natura e godersi la compagnia del mare.
Su Direct Ferries potete prenotare un biglietto con le compagnie locali Liberty Lines Fast Ferries e Siremar, sia in anticipo che in giornata. Nei periodi di alta stagione è meglio prenotare in anticipo, specialmente se non avete orari flessibili. Date le dimensioni del porto di Levanzo, vi basta arrivare circa 30 minuti prima per prendere il traghetto di ritorno, ma lasciatevi più tempo quando partite dal porto di Trapani. Fate sempre fede alle istruzioni che riceverete al momento della prenotazione.
Grazie ai traghetti e agli aliscafi veloci, non c’è bisogno di partire prestissimo per godersi una giornata piena. I primi traghetti partono intorno alle 7 del mattino, ma anche un traghetto a metà mattina, per esempio tra le 9 e le 10, vi permette di arrivare a un orario accettabile. L’importante e decidere se prenotare un aliscafo veloce (leggermente più costoso) che impiega in media 25 minuti, o risparmiare con un traghetto normale, che impiega dai 50 minuti in su.
Qui trovate un piccolo riassunto dei traghetti da Trapani a Levanzo con Liberty Lines Fast Ferries e Siremar.
Rotta | Durata | Primo traghetto | Ultimo traghetto |
| Andata da Trapani | 25m | 06:50 | 19:30 |
| Ritorno da Levanzo | 25m | 06:55 | 20:00 |
*Informazioni soggette a variazioni stagionali e in base al meteo.
Una buona valigia per Levanzo include il necessario per qualunque gita al mare: costume da bagno, crema, protezioni dal sole come occhiali o cappelli, asciugamano e così via. Due piccoli extra per le Egadi in generale sono le scarpe: consigliamo scarpette da mare per proteggersi sia dalle rocce che dai ricci di mare, e scarpe adatte al trekking nel caso siate interessati a esplorare uno dei diversi sentieri panoramici.

Brevi distanze percorribili a piedi, spiagge per tutti i gusti, trekking di vario livello un borgo delizioso: Levanzo sembra fatta apposta per vivere il meglio dell’esperienza “isolana” in meno di 24 ore. Sebbene sia una destinazione per gli amanti del mare, non dovete pensare che una gita a Levanzo abbia senso solo se volete passare una giornata in spiaggia. Lo stesso Cala Dogana, che vi accoglie appena sbarcati, racchiude in sé un borgo di pescatori, il porto dell'isola, e anche una delle spiagge più frequentate.
Potete scegliere diverse opzione dalle categorie seguenti e creare il programma perfetto per voi.
Il motivo principale per cui moltissimi turisti scelgono di visitare Levanzo è senza dubbio il mare. E come dar loro torto: Levanzo, insieme alle altre Egadi (le due isole e gli isolotti di isolotti di Formica e Maraone), fa parte dal 1991 dell’Area Marina Protetta (AMP) delle Isole Egadi, la più grande del Mediterraneo. Anche senza essere esperti, l’eccezionale limpidezza dell’acqua e impossibile da non notare. Sul sito ufficiale dell’isola torverete tutti i dettagli sulle varie zone dell’area protetta in modo da sapere dove si puo fare il bagno senza turbare il prezioso ecosistema marino locale.
Per una gita di un giorno, non devete rinunciare a visitare diverse spiagge, dato che le distanze sull’isola sono brevissime, infatti sulla terraferma ci si muove solo a piedi o in bici. Ecco una panoramica delle spiagge principali in modo da poter decidere cosa includere nel vostro programma.
Spiagge con accesso facile:
Spigge con accesso medio-difficile:
Amanti del trekking, avete trovato la vostra oasi felice. Levanzo vi fara dimenticare del mondo circostante: sarete solo voi, la natura incontaminata e gli scorci di mare blu. Ci sono diversi percorsi da affrontare singolarmente o anche combinabili per creare itinerari più lunghi. Noterete spesso che le spiagge principali, come Cala Minnola o Cala Fredda, si trovano lungo questi sentieri - il che non stupisce, visto che Levanzo è davvero piccola!
Per quanto riguarda la vegetazione, Levanzo offre la massima espressione della macchia mediterranea, mentre per la fauna segnaliamo la presenza di moltissime specie di uccelli, come il falco pellegrino.
I trekking sono accessibili a diverse categorie di persone, anche a chi preferisce percorsi più semplici e non e allenato alle pendenza. Basta avere una buona attrezzatura, per esempio scarpre da trekking comode, ed essere preparati al sole durante l’estate - anche se le stagioni consigliate per queste attivita sono sempre la primavere e l’autunno. In caso di caldo estremo, potete sempre fare un tuffo in qualche caletta lungo la strada.
La Grotta del Genovese è il vero gioiello dell’isola. Fu scoperta non molti anni fa, nel 1949, da una turista fiorentina che decise di avventurarsi in un cunicolo all’interno di una pareta rocciosa; mossa coraggiosa grazie alla quale possiamo ammirare il tesoro inestimabile di questa grotta. Al suo interno furono infatti rinvenuti graffiti e incisioni risalenti alla Preistoria, nello specifico al periodo dello paleolitico superiore.
Ad oggi, le visite sono strettamente guidate per assicurare la massima protezione dei reperti e la sicurezza dei visitatori. Una guida locale vi raccontera tutto quello che c’è da sapere per rendere l’esperienza ancora piu memorabile. Potete accedere alle Grotte in vari modi: in barca, con i trasporti dell’organizzazione che la gestisce, oppure con un trekking di 4 km (60 minuti di cammino), sconsigliato ai meno allenati e durante la stagione estiva per via del caldo.
Prenotate la vostra visita tramite i contatti presenti sul sito ufficiale di Levanzo.

Una gita in giornata da Trapani a Levanzo vi permette di vivere l’esperienza “da sogno” in un’isola incontaminata, senza dover organizzare un soggiorno sulle isole o togliere troppo tempo a un viaggio con diverse destinazioni. I traghetti sono comodi e affidabili, gli aliscafi impiegano meno di mezz’ora per raggiungere Levanzo, e la maggior parte delle attività sono gratuite - dovete solo scegliere la spiaggia o il sentiero che preferite.
Usate il motore di ricerca di Direct Ferries per farvi un’idea degli orari e dei costi e non aspettate troppo per prenotare - le Egadi sono sempre più popolari tra gli amanti del mare, per ottime ragioni.