Milos – Retimo
Traghetti per Creta
Milos – Retimo
Traghetti per Creta
Il traghetto da Milos a Milos è gestito da SeaJets. Milos I traghetti da Milos costano tra 160€ e 702€, a seconda delle caratteristiche del biglietto. I prezzi non comprendono le spese di prenotazione . Gli orari dei traghetti sono soggetti a variazioni stagionali. Usa il nostro motore di ricerca per le offerte e ottieni prezzi e disponibilità in tempo reale per tutti i traghetti da Milos a Retimo.
Il primo traghetto del giorno da Milos a Retimo parte da Milos intorno a 11:15 e l'ultimo traghetto parte a circa 17:45.
La durata media del viaggio in traghetto da Milos a Retimo è di circa 7 ore 20 minuti. Il traghetto più veloce impiega circa 2 ore 45 minuti.
Il costo di un traghetto da Milos a Retimo va da 160€ a 702€. Il prezzo medio di un traghetto è 352€. I traghetti più economici da Milos a Retimo partono da 160€. Il prezzo medio per un biglietto passeggero è 352€. Il prezzo varia a seconda del numero di passeggeri, del tipo di veicolo, e dell’orario.
La distanza da Milos a Retimo è di circa 85 miglia, 137km o 74 miglia marine.
No, i passeggeri con auto non possono salire sui traghetti da Milos a Retimo.
Sì, i passeggeri a piedi sono i benvenuti sui traghetti gestiti da SeaJets da Milos per Retimo.
Più percorsi di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Milos - Rethymno Riepilogo del percorso | ||
---|---|---|
Paese di partenza | Grecia | |
Paese di destinazione | Grecia | |
Numero di operatori | 1 | |
Operatori | SeaJets | |
Prezzo medio | 590 €* | |
Media delle partenze settimanali | 1 | |
Durata media della navigazione | 7h 35m | |
Durata della navigazione più veloce | 6h 35m | |
Primo traghetto | 11:15 | |
Ultimo traghetto | 12:40 | |
Distanza | 74 miglia nautiche |
* I prezzi sono soggetti a variazioni, sono basati sulle tariffe degli ultimi 30 giorni e aggiornati al 2024-09-04.
Milos è un'isola greca situata nel Mar Egeo appena a nord del Mare di Creta e fa parte del gruppo delle isole Cicladi. L'isola è famosa per la statua di Afrodite (la "Venere di Milo", ora nella Galleria del Louvre, Parigi), e anche per le statue del dio Asclepio greco (ora al British Museum, Londra) e il Poseidon e un arcaico Apollo ad Atene. Ci sono molti negozi in tutta l'isola, ma per lo più sono concentrati intorno al porto di Adamas. La maggior parte dei negozi vendono souvenir, oggetti fatti a mano e gioielli così come tessitura, ricami e prodotti alimentari locali. Questi prodotti si possono trovare anche nella maggior parte dei villaggi dell'isola.
Milos è collegata al porto del Pireo e con tutte le isole delle Cicladi, il Dodecaneso e Creta con i traghetti e catamarani ad alta velocità. Durante l'alta stagione in estate ci sono ogni giorno voli di linea da e per l'isola. Ci sono due porti a Milos, il porto principale di Adamas e un altro porto in Apollonia che collega Milos con le isole di Kimolos e Glaronissia.
Rethymno è una bellissima città storica situata tra la popolare regione di Candia e Chania ed è la terza città più grande dell'isola di Creta.
Questa città è un posto di bellezze naturali e vari paesaggi caratterizzati da fiorenti vallate, aspre montagne e coste rocciose che lasciano spazzio a lunghe spiagge sabbiose. Il versante orientale della regione è prevalentemente montuoso, mentre le coste a nord e sud sono caratterizzate da bellissime spiagge, che si affollato durante i mesi estivi.
Rethymno costituisce una delle città medioevali meglio preservate della Grecia, con opere di fortificazioni veneziane, chiese ortodosse e cattoliche, moschee, grandi palazzi veneziani, archi e strade acciottolate che ricreano una meravigliosa atmosfera tradizionale.
Il porto veneziano è probabilmente uno dei punti più conosciuti della città. Questo piccolo porto svolse un ruolo di importanza strategica durante il periodo Veneziano e, dal 1300, ha subito numerose ristrutturazioni. Oggi, il porto è circondato da cafè e deliziosi ristoranti dove è possibile assaporare i segreti della cucina cretese.