Napoli
Capri
Traghetti per il Golfo di Napoli
Biglietto aperto??

I biglietti aperti sono validi fino a 12 mesi dalla data di prenotazione (vedi le condizioni del biglietto)

Biglietto aperto?

I biglietti aperti sono validi fino a 12 mesi dalla data di prenotazione (vedi le condizioni del biglietto)

Dettagli del Viaggio
Andata
Ritorno
Napoli - Capri è una delle rotte più richieste. Generalmente, le disponibilità si esauriscono velocemente nei periodi in cui c'è maggior richiesta.
Prenota ora per assicurarti la migliore scelta in base alle tue esigenze

Ultime offerte per Napoli - Capri

Traghetti da Napoli per Capri

Il traghetto Napoli - Capri collega il capoluogo della Campania con l’isola di Capri, un’isola situata nella parte sud del Golfo di Napoli, e famosissima tra i turisti italiani e internazionali. Capri è anche ben collegata via traghetto con Sorento. La distanza da Napoli a Capri è molto pochissima, poco piu di 16 miglia marine, e la durata media di una traversata è di 50-55 minuti. 3 operatori navali - SNAV, Caremar, NLG - garantiscono un servizio di traghetti e aliscafi veloci che rendono il viaggio da Napoli a Capri una piccola vacanza extra, in cui godersi uno dei panorami più belli del mondo.


Traghetto da Napoli a Capri: orari e informazioni

La fama di questa tratta traspare anche dai numerosi traghetti in partenza ogni giorno: circa 17 al giorno, tra traghetti e aliscafi, oltre 470 al mese. Lo stesso vale per gli orari, che coprono tutta la giornata: il primo traghetto parte alle 7 del mattino, l’ultimo intorno alle ore 20.

Gli orari variano a seconda della compagnia con cui si viaggia e del periodo.


Traghetti e aliscafi veloci da Napoli a Capri:

Il viaggio più veloce Napoli a Capri dura circa 50 minuti solitamente avviene in aliscafo. Questo lo rende una perfetta gita giornaliera, sia che soggiorniate a Ischia, sia che la vostra sia una visita breve. In questo caso, non dimenticate di consultare anche la pagina dei traghetti da Capri a Napoli.

Per maggiori informazioni visita la nostra pagina web Traghetti dall'Italia per il Golfo di Napoli.
Perché scegliere Direct Ferries?
category
Offriamo 4412 rotte da 901 porti in tutto il mondo
category
Scelto da più di 2,5 milioni di clienti
category
Prenotiamo oltre 1,2 milioni di rotte l'anno
category
Confrontiamo ogni giorno oltre 1 milione di tariffe per garantirti le migliori offerte

Domande frequenti

  • Qual è la durata del traghetto da Napoli a Capri?

    Il tempo di traversata in traghetto da Napoli a Capri è di circa 1h. La durata di navigazione può variare a seconda del periodo e orario in cui si viaggia, quindi ti consigliamo di verificare online.
  • Quanto costa il traghetto da Napoli a Capri?

    Il prezzo del traghetto da Napoli a Capri può variare a seconda del periodo e orario in cui si viaggia. Il prezzo medio di un traghetto da Napoli a Capri è 103 €.
  • Quali compagnie di navigazione operano tra Napoli e Capri?

    Sono disponibili 3 compagnie che viaggiano da Napoli a Capri. Qui l’elenco
    • SNAV Aliscafi
    • NLG
    • Caremar
  • Come posso prenotare i biglietti del traghetto da Napoli a Capri?

    Puoi prenotarer i traghetti da Napoli a Capri attraverso il nostro motore di ricerca e controllare la nostra pagina delle offerte per visualizzare le ultime promozioni.
  • È possibile viaggiare come passeggero a piedi sul traghetto da Napoli a Capri?

    Sì, è possibile viaggiare come passeggero a piedi da Napoli a Capri con
    • SNAV Aliscafi
    • NLG
    • Caremar
  • È possibile viaggiare con un auto sul traghetto da Napoli a Capri?

    Sì, è possibile viaggiare con un veicolo da Napoli a Capri con
    • Caremar
  • È possibile viaggiare con animali domestici sul traghetto da Napoli a Capri?

    Sì, gli animali domestici sono ammessi a bordo del traghetto. Potrebbe essere necessario un passaporto o altri documenti per viaggiare con il proprio animale. È vostra responsabilità informarvi sui regolamenti e sulle norme governative per viaggiare con i vostri animali domestici. Attualmente le compagnie che accettano animali domestici sono
    • SNAV Aliscafi
    • NLG
    • Caremar
  • Qual è la distanza tra Napoli e Capri?

    La distanza tra Napoli e Capri è di circa 16 miglia.

Posso prenotare un posto in cabina sul traghetto da Napoli a Capri?

No, il viaggio è molto breve e pertanto non ci sono cabine sulle navi che collegano Napoli a Capri.


Posso viaggiare con il mio veicolo sui traghetti da Napoli a Capri?

Sì, è possibile imbarcare diversi tipo di veicolo sui traghetti Caremar. Non è possibile trasportare veicoli a bordo degli aliscafi. Vi invitiamo sempre ad utilizzare il nostro motore di ricerca per monitorare eventuali eccezioni e verificare la disponibilità per il vostro viaggio.


Da Napoli a Capri: prezzi e tariffe dei traghetti

Il prezzo di un traghetto da Ischia a Napoli può variare a seconda della compagnia, al periodo dell’anno e agli extra di cui avete bisogno, come il posto per un veicolo o il trasporto di un animale da compagnia. Il prezzo per un biglietto varia in media da 46€ a 182€. Il costo varia anche a seconda del tipo di veicolo. Tutti i prezzi sono soggetti a variazioni stagionali.

Prezzi variabili, le tariffe sono rappresentative degli ultimi 30 giorni.


Servizi a bordo della navi da Napoli a Capri: animali da compagnia, intrattenimento, ristoranti e altro

A bordo dei traghetti, in base alla compagnia scelta, potrete trovare diversi servizi come ristorante, wifi, snack e bevande per un viaggio in totale relax. I vostri animali sono i benvenuti a bordo di tutti i traghetti che viaggiano su questa tratta. Vi consigliamo di controllare i servizi offerti e le specifiche di ogni tratta utilizzando il nostro motore di ricerca.


Biglietti economici per il vostro traghetto

Grazie alla nostra opzione di ricerca per le migliori tariffe, potrete assicurarvi i biglietti più economici. Si raccomanda di prenotare con largo anticipo per ottenere i prezzi più convenienti e scegliere tra tutte le opzioni disponibili.

Trovare il traghetto perfetto per il vostro viaggio non è mai stato così facile!


Guida di Napoli


Napoli, come molte altre città italiane, è impossibile da descrivere in poche parole o racchiudere in una lista di “cose da fare”. Secoli di storia e di culture diverse hanno portato il capoluogo partenopeo ad avere un’offerta pressoché infinita di luoghi da visitare, cibi da provare e panorami di cui innamorarsi. Per dare un’idea a chi si approccia a Napoli per la prima volta, ecco alcuni esempi. Per gli amanti del mare, consigliamo in lungomare Posillipo per una lunga passeggiata e un aperitivo al tramonto; oppure Castel dell’Ovo, con il Borgo Marinari di Napoli e il suo lungomare. Gli appassionati di arte non possono assolutamente perdersi il Cristo Velato nella Cappella Sansevero, patrimonio dell'umanità. E ancora, per farsi un’idea della struttura della citta, alcuni dei luoghi iconici: Spaccanapoli, con il Palazzo Reale, il Maschio Angioino, sede del Museo Civico, castello sotto gli Angioini, dove furono ospiti grandi artisti come Giotto e Petrarca.


Il porto di Napoli si trova nel cuore della città, a soli 15 km dall’Aeroporto Internazionale di Capodichino, al quale è collegato da un servizio navetta autobus. Sia la stazione dei treni che l’uscita autostradale più vicina dista pochi minuti. Da qui è facilissimo raggiungere sia il resto della città che le varie attrazioni locali. Dato il traffico quotidiano - circa 7.000 passeggeri l’anno - il porto e suddiviso in varie zone: molo Angiolino (sede della Stazione Marittima e terminal delle navi da crociera), molo Beverello, molo Mergellina, Calata Porta Massa, molo Immacolatella Vecchia e molo Calata Piliero. Al molo Beverello troverete le navi veloci (aliscafi) degli operatori Caremar, Alilauro, NLG, Snav, Liberty Lines, Alicost e Positano Jet; l’accesso è consentito solo ai pedoni. Ilmolo Mergellina, a circa 20 minuti dal molo Beverello, ha una funzione simile, con gli aliscafi delle compagnie Alilauro, Snav e Liberty Lines. A Calata Porta Massa troverete invece traghetti delle compagnie Medmar, Caremar, NLG, Grandi Navi Veloci, Tirrenia e Siremar. Dal 2007, qui troviamo la Nuova Stazione Marittima con tutti i servizi necessari per la vostra attesa (dalle biglietterie, negozi, banche e farmacie ai punti di ristoro e bar). Calata Porta Massa ha sia un ingresso per i passeggeri a piedi (dal Varco Immacolatella Vecchia e dal Varco Pisacane) che dotati di un veicolo (dal varco Pisacane e dal Varco Bausan). Infine, dal molo Immacolatella Vecchia e dal molo Calata Piliero partono e arrivano i traghetti gestiti da Tirrenia e TTTLines, solitamente diretti verso le isole maggiori.

Indirizzo:Porto: Piazzale Molo Pisacane, Napoli.


Il modo più rapido di effettuare e gestire una prenotazione

Scarica la app Direct Ferries o gestisci la prenotazione online tramite Il mio account

App

Assistenza Clienti

Visita la nostra pagina dedicata all'assistenza clienti per informazioni utili sui viaggi in traghetto, sulle domande frequenti e su come contattarci