San Nicola (Tremiti)
Vieste
Traghetti per l'Italia
Biglietto aperto??

I biglietti aperti sono validi fino a 12 mesi dalla data di prenotazione (vedi le condizioni del biglietto)

Biglietto aperto?

I biglietti aperti sono validi fino a 12 mesi dalla data di prenotazione (vedi le condizioni del biglietto)

Dettagli del Viaggio
Andata
Ritorno
San Nicola (Tremiti) - Vieste è una delle rotte più richieste. Generalmente, le disponibilità si esauriscono velocemente nei periodi in cui c'è maggior richiesta.
Prenota ora per assicurarti la migliore scelta in base alle tue esigenze

Ultime offerte per San Nicola (Tremiti) - Vieste

Traghetti San Nicola Vieste

La rotta San Nicola Vieste collega Isole Tremiti con l'Italia ed al momento è gestita da 2 compagnie di navigazione. L'operatore NLG offre collegamenti 7 volte a settimana con corse di una durata di circa 1 ora e 30 minuti mentre Il servizio Gruppo Armatori Garganici viene offerto fino a 2 volte a settimana, con una durata di circa 2 ore e 20 minuti.

Pertanto, il servizio offerto è di 9 corse settimana per la rotta San Nicola Vieste tra Isole Tremiti e l'Italia. Confronta subito ed ottieni la migliore tariffa per il periodo in cui desideri viaggiare.

Per maggiori informazioni visita la nostra pagina web Traghetti da Isole Tremiti per l'Italia.
Perché scegliere Direct Ferries?
category
Offriamo 4412 rotte da 901 porti in tutto il mondo
category
Scelto da più di 2,5 milioni di clienti
category
Prenotiamo oltre 1,2 milioni di rotte l'anno
category
Confrontiamo ogni giorno oltre 1 milione di tariffe per garantirti le migliori offerte

Domande frequenti

  • Qual è la durata del traghetto da San Nicola (Tremiti) a Vieste?

    Il tempo di traversata in traghetto da San Nicola (Tremiti) a Vieste è di circa 1h 55m. La durata di navigazione può variare a seconda del periodo e orario in cui si viaggia, quindi ti consigliamo di verificare online.
  • Quanto costa il traghetto da San Nicola (Tremiti) a Vieste?

    Il prezzo del traghetto da San Nicola (Tremiti) a Vieste può variare a seconda del periodo e orario in cui si viaggia. Il prezzo medio di un traghetto da San Nicola (Tremiti) a Vieste è 0 €.
  • Quali compagnie di navigazione operano tra San Nicola (Tremiti) e Vieste?

    Sono disponibili 2 compagnie che viaggiano da San Nicola (Tremiti) a Vieste. Qui l’elenco
    • NLG
    • Gruppo Armatori Garganici
  • Come posso prenotare i biglietti del traghetto da San Nicola (Tremiti) a Vieste?

    Puoi prenotarer i traghetti da San Nicola (Tremiti) a Vieste attraverso il nostro motore di ricerca e controllare la nostra pagina delle offerte per visualizzare le ultime promozioni.
  • È possibile viaggiare come passeggero a piedi sul traghetto da San Nicola (Tremiti) a Vieste?

    Sì, è possibile viaggiare come passeggero a piedi da San Nicola (Tremiti) a Vieste con
    • NLG
  • È possibile viaggiare con un auto sul traghetto da San Nicola (Tremiti) a Vieste?

    No, solo i passeggeri a piedi possono viaggiare sul traghetto.
  • È possibile viaggiare con animali domestici sul traghetto da San Nicola (Tremiti) a Vieste?

    Sì, gli animali domestici sono ammessi a bordo del traghetto. Potrebbe essere necessario un passaporto o altri documenti per viaggiare con il proprio animale. È vostra responsabilità informarvi sui regolamenti e sulle norme governative per viaggiare con i vostri animali domestici. Attualmente le compagnie che accettano animali domestici sono
    • NLG
  • Qual è la distanza tra San Nicola (Tremiti) e Vieste?

    La distanza tra San Nicola (Tremiti) e Vieste è di circa 0 miglia.

Guida di San Nicola

San Niocola è un'isola situata nell'arcipelago delle Isole Tremiti nel Mare Adriatico, appena a nord della penisola del Gargano. Le isole dell'arcipelago sono: San Domino, San Nicola, Cretaccio, Capraia e Pianosa, ed insieme formano un comune della Provincia di Foggia e fanno parte del Parco Nazionale del Gargano. Abitata fin dalla tarda età del Ferro (terzo-quarto secolo aC),le isole tremiti sono state un luogo di reclusione fin dai tempi antichi. Imperatore romano Augusto trasferito qui sua nipote Giulia minore, dove morì dopo 20 anni. Nel Medioevo l'arcipelago era governato dalla Abbazia di Santa Maria a Mare nell'isola di San Nicola, a quanto pare fondata nel IX secolo dai monaci benedettini di Montecassino. Le isole sono state utilizzate anche per la detenzione di prigionieri politici durante il regime fascista di Mussolini. Oggi, le isole sono un importante centro turistico per le loro acque cristalline, calde e chiare. San Nicola è dove la maggior parte della popolazione vive ed qui si trova il monastero dove fu sepolto un monaco di nome Nicolò. La leggenda vuole che ogni volta che qualcuno ha cercato di spostare il suo cadavere al largo dell'isola, una violenta tempesta sarebbe scoppiata, impedendo la navigazione intorno all'isola.


Guida di Vieste

La città italiana di Vieste è conosciuta come la 'capitale' del Gargano. La città ha una popolazione di circa 12.000 abitanti e si trova nella parte più orientale della penisola del Gargano. Il Gargano, che oggi è un paradiso turistico, era una volta parte di una zona isolata e di solito era solo visitato da pellegrini diretti verso il santuario di Monte Sant'Angelo. Durante l'estate Veste ospita migliaia di turisti che fanno il bagno in una delle splendide spiagge della città durante il giorno e la sera fanno delle passeggiate per il centro città. Il centro storico, che si trova sulla punta rocciosa di San Francesco, con la sua incantevole cattedrale del XI secolo che è stata costruito sul luogo in cui si trovava un'antica chiesa. L'interno della cattedrale contiene ritratti marmorei raffiguranti la Madonna col Bambino e Storie di Cristo e della Vergine. Non lontano dalla cattedrale a 43 m sul livello del mare c'è un castello, costruito da Federico II nel 1240 per respingere gli attacchi dei pirati, che è stato successivamente modificato nel XVI secolo.


Il modo più rapido di effettuare e gestire una prenotazione

Scarica la app Direct Ferries o gestisci la prenotazione online tramite Il mio account

App

Assistenza Clienti

Visita la nostra pagina dedicata all'assistenza clienti per informazioni utili sui viaggi in traghetto, sulle domande frequenti e su come contattarci