Alicudi – Filicudi
Traghetti per le Isole Eolie
Alicudi – Filicudi
Traghetti per le Isole Eolie
I traghetti da Alicudi a Filicudi sono gestiti da Liberty Lines Fast Ferries & Siremar e impiegano una media di 25 minuti. Il traghetto più veloce impiega solo 25 minuti.
Il primo traghetto del giorno da Alicudi a Filicudi parte da Alicudi intorno alle 06:20 e l'ultimo traghetto parte intorno alle 18:00.
La distanza da Alicudi a Filicudi è di circa 25km o 13 miglia marine.
Il costo di un viaggio in nave da Alicudi a Filicudi può variare a seconda della compagnia, al periodo dell’anno e agli extra di cui avete bisogno, come il posto per un veicolo o il trasporto di un animale da compagnia. Il costo di un traghetto da Alicudi a Filicudi va da 9€ a 69€. Il prezzo medio di un traghetto è 34€. I traghetti più economici da Alicudi a Filicudi partono da 9€. Il prezzo medio per un biglietto passeggero è 34€. Il prezzo medio per un biglietto con auto è 132€.
I prezzi variano a seconda del numero di passeggeri, del tipo di veicolo, del percorso e degli orari di navigazione. I prezzi sono calcolati in base alle ricerche effettuate negli ultimi 30 giorni e sono esclusi i costi di servizio, data dell'ultimo aggiornamento' aprile 25.
Sì, è possibile imbarcare auto e altri veicoli sui traghetti da Alicudi a Filicudi con Siremar.
I passeggeri a piedi sono i benvenuti su tutti i traghetti gestiti da Liberty Lines Fast Ferries & Siremar da Alicudi a Filicudi.
Sì, i camper possono viaggiare a bordo dei traghetti da Alicudi a Filicudi. Il costo medio di un biglietto con camper è di circa 47€.
Sì, i vostri animali sono i benvenuti a bordo dei traghetti da Alicudi a Filicudi gestiti da Liberty Lines Fast Ferries.
Per viaggiare in EU, serve il passaporto europeo con tutte le vaccinazioni aggiornate. Assicuratevi inoltre di avere tutto il necessario per il viaggio – guinzaglio, museruola, ciotola, trasportino per gli animali di piccola taglia, etc.
Il vostro compagno di viaggio a 4 zampe può essere aggiunto alla vostra prenotazione al momento dell'acquisto. Gli animali non sono ammessi nelle zone comuni all'interno della nave (come le aree ristoro), ma possono muoversi liberamente nella parte esterna. Gli animali di taglia medio-piccola devono restare all'interno dei loro trasportini; i cani di grossa taglia devono essere muniti di guinzaglio e museruola.
I cani guida possono viaggiare con il proprio padrone senza costi aggiuntivi e a prescindere dalla loro stazza. Segnalate la loro presenza al momento della prenotazione.
Le tariffe per viaggiare con i vostri amici animali variano a seconda di molti fattori e non esiste al momento un listino prezzi fisso. Tutti i prezzi sono visibili in anteprima quando utilizzate il motore di ricerca di Direct Ferries.
Si consiglia di prenotare con anticipo, specialmente se viaggiate in alta stagione. Non solo i prezzi saranno migliori, ma è possibile che alcune tratte vadano sold out.
Non tutti i traghetti viaggiano ogni giorno. Il motore di ricerca di Direct Ferries offre sempre date e percorsi alternativi che si avvicinano ai vostri criteri di ricerca per trovare una soluzione pratica e immediata.
La durata dello sbarco può variare in base a molti fattori, come il numero di veicoli e passeggeri a bordo. In condizioni normali, lo sbarco ha una durata media di circa 30-60 minuti dal momento in cui la nave attracca.
Ogni compagnia ha le sue regole riguardo peso e numero di bagagli.
A bordo dei traghetti potrete trovare diversi servizi come zone ristoro, con bar, snack e bevande calde. I traghetti sono dotati di wi-fi.
Per ulteriori dettagli sulle sistemazioni disponibili, è possibile consultare la sezione dedicata sul sito ufficiale delle compagnie.
Più percorsi di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Alicudi - Filicudi Riepilogo del percorso | ||
---|---|---|
Paese di partenza | Italia | |
Paese di destinazione | Italia | |
Numero di operatori | 2 | |
Operatori | Liberty Lines Fast Ferries & Siremar | |
Prezzo medio | 29 €* | |
Media dei viaggi giornalieri | 2 | |
Media delle partenze settimanali | 14 | |
Durata media della navigazione | 30m | |
Durata della navigazione più veloce | 25m | |
Primo traghetto | 06:20 | |
Ultimo traghetto | 16:25 | |
Distanza | 13 miglia nautiche |
* I prezzi sono soggetti a variazioni, sono basati sulle tariffe degli ultimi 30 giorni e aggiornati al 2024-11-05.
I passeggeri con mobilità ridotta, che richiedono assistenza speciale, coloro che viaggiano con un cane guida o che necessitano di accompagnatore possono comunicare i propri bisogni direttamente alla compagnia al momento della prenotazione e hanno diritto a un imbarco prioritario. Le navi dispongono di cabine accessibili e ascensori.
Raggiungete il molo d’imbarco tra 1 e 3 ore prima della partenza a seconda della compagnia con cui viaggiate e di cosa dovete imbarcare (bagaglio, auto, etc).
Riceverete il vostro biglietto via mail una volta completato l'acquisto. Potete stampare il biglietto o mostrate l'e-ticket (biglietto digitale) in biglietteria, dove ritirerete la carta d'imbarco. Non dimenticate di portare con voi un documento di identità.
Il check-in è indispensabile per imbarcarsi sulle navi da Alicudi a Filicudi. Il check-in avviene al momento dell'imbarco in biglietteria. Lo staff presente al terminal fornirà tutte le informazioni necessarie ai passeggeri.
Sì, il porto di Alicudi ha un parcheggio disponibile.
L'indirizzo del porto di Alicudi da inserire nelle app di navigazione è Alicudi Porto, 98050 Alicudi ME, Italia.
Il piccolo porto di Alicudi si trova sulla costa sud-orientale dell’isola, in località Alicudi Porto, l’unico centro abitato. Qui attraccano aliscafi e traghetti provenienti da Milazzo, Palermo, Filicudi e da altre isole dell’arcipelago. L’intero paese si sviluppa in verticale, lungo scalinate ripide che salgono dal mare: quindi, se ci si trova già sull’isola, il porto si raggiunge solo a piedi, spesso tramite sentieri scoscesi. Non esistono mezzi pubblici, e il trasporto di merci e bagagli avviene per mezzo di muli.
Il porto di Alicudi è estremamente semplice, privo di terminal o strutture moderne, ma dispone dell’essenziale. Nei pressi dell’imbarco si trovano una piccola biglietteria, qualche abitazione e una manciata di strutture ricettive, oltre a una locanda o ristorante stagionale. Non ci sono parcheggi né zone di attesa attrezzate, ma l’ambiente è talmente tranquillo che ogni momento in attesa diventa parte dell’esperienza. L'isolamento è il vero lusso: ad Alicudi il tempo si dilata, e anche l’attesa di un traghetto può trasformarsi in un momento di pace assoluta.
Dal porto di Filicudi, situato sul versante nord-orientale dell’isola, è possibile raggiungere facilmente qualsiasi punto dell’isola grazie alle sue dimensioni contenute. Il centro abitato si trova a breve distanza e può essere raggiunto comodamente a piedi, con taxi locali o mezzi privati, poiché non esistono mezzi pubblici regolari. Dal porto partono aliscafi e traghetti diretti principalmente a Milazzo, ma anche a Palermo, Napoli e alle altre isole dell’arcipelago eoliano. La zona portuale, ben segnalata, rappresenta il principale punto di collegamento marittimo per i viaggiatori in arrivo e in partenza da Filicudi.
Alicudi è una delle sette isole abitate dell'arcipelago delle Eolie, situate al largo delle coste della Sicilia. Alicudi è l'isola più remota del gruppo con il minor numero di abitanti, meno di 100. La tranquillità del posto è interrotta solo dagli arrivi dei traghetti e dal raglio degli asini, che costituiscono l'unica modalità di trasporto all'interno dell'isola. Alicudi presenta un territorio aspro ed incontaminato che attrae determinate categorie di visitatori: avventurieri, artisti, scrittori e solitari in cerca di un pò di pace.
Alicudi è formata da un grande cono vulcanico che spunta dal mare; un vulcano non attivo, ricoperto di vegetazione. Numerosi sentieri ripidi salgono dal piccolo porto, passando attraverso terrazze coltivate e basse abitazioni di forma cubica. L'isola era conosciuta anche come Ericusa, a causa dell'Erica che cresce sui pendii. Le abitazioni del posto, eleganti e ben curate, alcune abbandonate, sono sparse sul versante orientale dell'isola; mentre le pendici occidentali sono ripide e inaccessibili.
Esistono servizi di traghetto di linea per Alicudi dalle altre isole Eolie, dalla Sicilia e dal continente italiano.
Filicudi è un'isola delle Eolie situate al largo della costa nord-orientale della Sicilia, ed è ben nota in particolare per la pesca subacquea. Gran parte dell'isola è ormai designato come 'Riserva Naturale dell'Isola di Filicudi'. L'isola vulcanica è composta da diversi strati di lava, la più antica delle quali è situato nel mare di fronte a 'Fili di Sciacca' mentre lo strato più grande e più antica è la cosiddetta 'Fossa delle Felci' e il più recente è quella di 'Montagnola'. Le pendici dell'isola sono per lo più ripida e rocciosa, con le case raggruppate intorno al "Porto Pecorini" e soprattutto "Valdichiesa," dove si può vedere la chiesa di Santo Stefano, il santo patrono dell'isola. Le "costole" di Filicudi sono coperte da boschi che si estendono fino al mare, alternati a valli strette e ripide scogliere, come il "Giafante" e "Punta Zotta", e le grotte scavate dal mare. A nord dell'isola c'è la spettacolare "Punta Zucco Grande" (con dieci strati di lava),la parte orientale dell'isola è invece un ambiente meno aspro. I più bei paesaggi qui sono la "Punta Perciato" e i massi giganti delle "Scogliere del 'Sciara'", che sono pareti verticali a picco sul mare.