Traghetti da Napoli
Traghetti da Napoli
Il porto di Napoli è uno dei principali porti italiani, per la precisione l’undicesimo scalo più trafficato d’Europa. I traghetti da Napoli viaggiano tutto l’anno viaggiano tutto l’anno collegandolo con altre città costiere e con le isole del Golfo di Napoli. I traghetti in partenza da Napoli sono gestiti da Grandi Navi Veloci Grimaldi Lines Medmar SNAV Tirrenia NLG Alilauro Siremar Caremar Caremar (Hydrofoil) Positano Jet . La nostra guida definitiva di Napoli è l'ideale per organizzare un viaggio in questa splendida città.
Beverello - Molo Beverello, 1, 80133 Napoli NA, Italy
Mergellina - Via Francesco Caracciolo, 11, 80122 Napoli NA, Italy
Molo Immacolatella Vecchia - Molo Immacolatella Vecchia, Napoli NA, Italy
Calata Porta Di Massa - Calata Porta di Massa, 80133 Napoli NA, Italy
Napoli - Palermo con Grandi Navi Veloci, Grimaldi Lines & Tirrenia
Napoli - Palermo Termini Imerese con Grandi Navi Veloci
Napoli - Cagliari con Grimaldi Lines
Napoli - Ischia con Medmar, Alilauro, Caremar & Caremar (Hydrofoil)
Napoli - Lipari con SNAV & Siremar
Napoli - Panarea con SNAV & Siremar
Napoli - Ponza con SNAV
Napoli - Salina con SNAV & Siremar
Napoli - Stromboli con SNAV & Siremar
Napoli - Vulcano con SNAV & Siremar
Napoli - Capri con SNAV, NLG, Caremar & Caremar (Hydrofoil)
Napoli - Ischia (Casamicciola) con SNAV & Caremar
Napoli - Procida con SNAV, Caremar & Caremar (Hydrofoil)
Napoli - Sorrento con NLG & Alilauro
Napoli - Amalfi con NLG & Positano Jet
Napoli - Positano con NLG & Positano Jet
Napoli - Salerno con NLG
Napoli - Ginostra (Stromboli) con Siremar
Più rotte di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Il porto di Napoli si trova nel cuore della città ben collegato al suo centro e a soli 15 km dall’Aeroporto Internazionale di Capodichino. È uno dei maggiori porti italiani: parliamo di circa 10 milioni di passeggeri che ogni anno transitano da qui, prendo un traghetto per le isole o sbarcano dopo una crocera nel Mediterraneo, senza neanche prendere in considerazione il traffico commerciale.
Non sorprende quindi che il porto di Napoli sia molto grande e suddiviso in varie zone a seconda della loro funzione, denominati moli: quelli dedicati ai passeggeri sono molo Beverello, molo Mergellina, Calata Porta Massa, molo Immacolatella Vecchia e molo Calata Piliero.
Attenzione: una compagnia può avere traghetti in partenza da più moli a seconda della destinazione e del tipo di imbarcazione (traghetto o aliscafo), controllate sempre i dettagli della vostra prenotazione.
A Calata Porta Massa troverete solitamente i traghetti delle compagnie Medmar, Caremar, NLG, Grandi Navi Veloci, Grimaldi Lines, Tirrenia e Siremar. Calata Porta Massa ha sia un ingresso per i passeggeri a piedi (dal Varco Immacolatella Vecchia e dal Varco Pisacane) che dotati di un veicolo (dal varco Pisacane e dal Varco Bausan).
Dal molo Immacolatella Vecchia e dal molo Calata Piliero partono e arrivano i traghetti gestiti da Tirrenia, solitamente diretti verso le isole maggiori.
Al molo Beverello troverete le navi veloci (aliscafi) degli operatori Caremar, Alilauro, NLG, Snav, Liberty Lines, Alicost e Positano Jet; l’accesso è consentito solo ai pedoni.
Il molo Mergellina, a circa 20 minuti dal molo Beverello, ha una funzione simile, con gli aliscafi delle compagnie Alilauro, Snav e Liberty Lines.
Per chi viaggia in auto, la strada è semplice e le indicazioni sono molto chiare: seguire per il centro città e Via Acton. Nella zona portuale è attiva la ZTL del Centro Antico, e l’accesso ai moli è consentito solo ai veicoli diretti all’imbarco (seguire la segnaletica “Imbarco traghetti”).
Autostrada: A1 (Autostrada del Sole)
Uscita consigliata: Napoli Centro / Porto (dopo la barriera di Casoria)
Autostrade: A3/E45 direzione Salerno - Napoli, A16 Bari - Napoli
Uscita consigliata: Napoli Centro/Porto
Strada: Tangenziale di Napoli
Uscita consigliata: “Fuorigrotta” o “Corso Malta”
Visto il traffico, vi consigliamo di prenotare il vostro parcheggio in anticipo, preferibilmente online per avere accesso alle tariffe migliori, ed eventuali servizi extra come autolavaggio o deposito bagagli, spesso inclusi nel posto auto. Le tariffe variano da 10€ a 30€ al giorno. Ci sono moltissimi parcheggi, tra cui:
La linea autobus Alibus (ANM) che unisce il porto, la stazione centrale e l’aeroporto di Napoli Capodichino con un’unico mezzo. La frequenza è di circa ogni 20 minuti e la stazione del porto è Acton - Molo Beverello.
Il porto di Napoli si trova a pochi passi dal centro storico, in particolare dalla zona di Piazza Municipio, Maschio Angioino e Teatro San Carlo, e 3km (circa 30 minuti a piedi) dalla Stazione Centrale.
Dalla Stazione Centrale di Napoli si può prendere la Metro Linea 1 o l'autobus Alibus, oppure raggiungere il porto a piedi in circa 30 minuti (3km). Napoli è collegata con l’alta velocità a diverse città italiane.
Il porto di Napoli dista 15 km dall'Aeroporto di Capodichino ed è collegato dal servizio Alibus, che effettua corse ogni 20 minuti con fermata diretta al Molo Beverello (la stessa linea che passa dal centro e dalla stazione). Il viaggio dura circa 35-40 minuti e il biglietto costa 5€ (acquistabile online, alle macchinette automatiche in aeroporto o a bordo).
I taxi sono un’ottima alternativa per chi vuole viaggiare comodamente. Se partite dalla Stazione Centrale o dall'aeroporto avrete una tariffa fissa agevolata. Sono disponibili anche servizi di transfer privati e NCC prenotabili online. La zona del porto dispone di apposite aree di sosta taxi.
Sì, date le dimensioni del porto si consiglia di arrivare in anticipo, in particolare se dovete imbaracare veicoli. L'orario di arrivo varia a seconda della rotta, della compagnia e dei dettagli della vostra prenotazione. Potete vederlo nel vostro account una volta aperta la prenotazione. Per qualsiasi dubbio, il nostro Servizio Clienti è sempre disponibile!
Il biglietto digitale che ricevete al momento della prenotazione è sufficiente con molte compagnie, ma controllate i dettagli della vostra prenotazione per controllare se bisogna presentarsi alla biglietteria del porto per fare il check-in di persona per alcune rotte particolari.
Anche se potrebbe non essere necessario mostrare i documenti, è fondamentali averli con sè per il viaggio. Questo include anche la documentazione dei vostri veicoli, animali, ed eventuali permessi particolari.
No, a bordo dei traghetti troverete sempre un bar o un distributore di bevande, spesso anche un vero e proprio caffè e, sulle rotte particolarmente lunghe, il servizio ristorante.
Per chi esce dal porto di Napoli in auto, la strada è semplice e ben segnalata. Dopo aver lasciato l’area degli imbarchi (Molo Beverello o Calata Porta di Massa), si imbocca Via Marina, la grande arteria costiera che collega rapidamente sia il centro città sia le principali direzioni autostradali.
In generale, è sconsigliato spostare l’auto dal porto al centro se si tratta solo di una visita in giornata, i parcheggi del porto sono molto più convenienti e spaziosi.
Per raggiungere il centro di Napoli dal porto, basta proseguire su Via Acton e poi su Via Medina o Via Depretis, che in pochi minuti vi porteranno a Piazza Municipio e Via Toledo, il cuore della città. Ricordiamo che occorre prestare attenzione alla viabilità: gran parte del centro storico è soggetto a ZTL (Zona a Traffico Limitato), attiva in diverse fasce orarie. È quindi importante verificare gli orari o lasciare l’auto in un parcheggio ai margini del centro.
Seguire le indicazioni per l’Autostrada A1 - Roma. Si percorre Via Marina e poi la Tangenziale di Napoli, seguendo l’uscita per “Autostrade/A1 Milano - Roma”.
Dalla stessa Via Marina si seguono i cartelli per la A3/E45 Salerno - Reggio Calabria o per la A16 Bari - Canosa, entrambe accessibili tramite la Tangenziale o il raccordo autostradale di Napoli Centro.
Seguire la Tangenziale di Napoli in direzione “Fuorigrotta” o “Pozzuoli”, uscendo dal porto verso Via Acton o Corso Malta.
Dal porto di Napoli alle altre città in auto:
Arrivare nel centro di Napoli è sempliccissimo per chi viaggia con i mezzi pubblici. Se volete trascorrere qualche ora in città prima di tornare al porto, vi consigliamo di lasciare lì l’auto e usate autobus o metro - molto più comodo ed economico che parcheggiare in centro.
La Metro Linea 1 o l'autobus Alibus vi porteranno dritti alla Stazione Centrale di Napoli. In alternativa, potete camminare dal porto e raggiungerlain circa 30 minuti (3km).
Napoli è collegata a diverse città italiane grazie a diversi treni veloci:
L'Aeroporto di Capodichino dista 15 km dal porto di Napoli ed è collegato dal servizio Alibus, che effettua corse ogni 20 minuti con partenza da Molo Beverello (la stessa linea che passa dal centro e dalla stazione). Il viaggio dura circa 35-40 minuti e il biglietto costa 5€ (acquistabile online, alle macchinette automatiche in aeroporto o a bordo).
I taxi sono un’ottima alternativa per chi vuole viaggiare comodamente. Se andate in Stazione Centrale o in aeroporto avrete una tariffa fissa agevolata. Sono disponibili anche servizi di transfer privati e NCC prenotabili online. La zona del porto dispone di apposite aree di sosta taxi.
Il tempo dipende da molte variabili, come la dimensione del traghetto, le condizioni del mare, il numero di passeggeri presenti a bordo e così via. Lo sbarco è ovviamente più lungo se dovete recuperare il vostro veicolo.
Se viaggiate come passeggeri, dovete solo seguire le indicazioni per lasciare il traghetto. Se viaggiate con auto o altri bagagli speciali, il personale a bordo vi darà istruzioni su come recuperarli.
Anche se potrebbe non essere necessario mostrare i documenti, è fondamentale averli con sè per il viaggio. Questo include anche la documentazione dei vostri veicoli, animali, ed eventuali permessi particolari.
Il porto può lasciare confusi al primo impatto, ma in realtà è ben organizzato e offre tutti i servizi necessari per rendere la vostra esperienza il meno stressante possibile, sia che dobbiate fermarvi per un po’ o solo transitare.
Nei pressi del terminal sono presenti diversi punti ristoro e altri servizi di accoglienza per i passeggeri in attesa. Nel porto di Napoli troverete bar, distributori automatici di cibo e bevande.
Per i passeggeri che hanno bisogno di assistenza sono presenti diversi servizi una volta sbarcati. Consigliamo di mettersi in contatto con il nostro servizio clienti se avete dei dubbi al momento della prenotazione del vostro traghetto per le procedure d'imbarco e di sbarco. Per l’assistenza a terra, potete contattare direttamente il porto di Napoli.
Gli animali da compagnia sono i benvenuti nel porto dell’Napoli e a bordo di tutti i traghetti in partenza.
È disponibile un servizio di deposito bagagli presso il porto: TTPoint, nel terminal Piazzale Immacolatella Vecchia. Inoltre molti parcheggi a pagamento offrono anche un’opzione per custodire i bagagli.
Beverello: Molo Beverello, 1, 80133 Napoli NA, Italia
Mergellina: Via Francesco Caracciolo, 11, 80122 Napoli NA, Italia
Molo Immacolatella: Vecchia - Molo Immacolatella Vecchia, Napoli NA, Italia
Calata Porta Di Massa: Calata Porta di Massa, 80133 Napoli NA, Italia
Durata: 59 minutes
Prezzo medio: 119€*
Durata: 1 hour 15 minutes
Prezzo medio: 91€*
Per valutare altri porti o rotte alternative, segnaliamo gli altri porti del Golfo o nelle vicinanze, come il porto di Salerno o quello di Sorrento, e la pagina con i traghetti nel Golfo di Napoli che include tutte le rotte per Capri, Ischia, Procida e le isole vicine.
Napoli è una città dove non mancano i luoghi da visitare e le esperienze imperdibili, che sia il Cristo Velato per gli amanti dell’arte o la vera pizza napoletana da Sorbillo e da Michele. Il porto è ben collegato quindi chi ha una sosta di durata medio-lunga o chi ha la fortuna di avere un’intera giornata da passare a Napoli non si annoierà di certo.
Vi consigliamo di lasciare l’auto in uno dei parcheggi del porto o i vostri bagagli in uno dei depositi e di spostarvi usando il servizio Alibus, la metro o il tram. Vicinissima al porto troverete la fermata della funicolare per arrivare in pochi minuti al Vomero, il quartiere collinare famoso per la sua vista pazzesca sul Golfo di Napoli.
Per chi vuole restare in zona, ci sono molte opzioni a vostra disposizione. Il Maschio Angioino (il castello degli Angioini, dove furono ospitati artisti come Giotto e Petrarca, e che oggi è sede del Museo Civico) e la Galleria Umberto I sono a portata di passeggiata, così come il lungomare Caracciolo. Il cibo napoletano include un sacco di street food, perfetti per uno snack veloce ma sostanzioso, come il cuoppo fritto (un cartoccio misto di fritti), la celebre pizza a portafoglio, la pizza fritta ma anche ricette dolci come la sfogliatella e il babà.
Per organizzare una giornata a Napoli il modo migliore per cominciare è consultare la nostra guida completa di Napoli, con informazioni sui luoghi da visitare, come muoversi in città, e sopratutto cosa mangiare.
Napoli è nota per essere un vero e proprio ‘museo a cielo aperto’. Questo significa che, tempo ed energie permettendo, camminare è il modo migliore per esplorare la città. Il già citato percorso nei pressi del porto è un ottimo punto di inizio. Potete allungare la passeggiata con un po’ di shopping Via Toledo o un vero espresso napoletano al Gran Caffè Gambrinus in zona Piazza della Repubblica.
Da vedere assolutamente:
Posso prendere un traghetto per Napoli tutti i giorni?
Posso portare auto o altri veicoli sui traghetti per Napoli?
Posso portare i miei animali da compagnia sui traghetti per Napoli?
Quanto dura un viaggio in traghetto da Napoli?
Quanto costano i traghetti da Napoli?
Ci sono traghetti notturni dal porto di Napoli?
Dove posso prenotare un alloggio nei pressi di Napoli?
Napoli Indirizzo del porto di Port (Terminal Traghetti)