Bari – Saranda
Traghetti per l'Albania
Bari – Saranda
Traghetti per l'Albania
Il traghetti da Bari a Saranda collegano l'Italia con l'Albania. Al momento il servizio non è disponibile, ma possiamo consigliarvi alcune rotte alternative per raggiungere l'Albania dall'Italia in traghetto. Controllate la pagina dei traghetti per Saranda o del popolare traghetto da Bari a Durazzo. La distanza da Durazzo a Saranda è di circa 167 km, in media 3 ore e 54 minuti di viaggio in auto o taxi. L'autobus diretto da Durazzo a Saranda impiega invece 5 ore e 18 minuti.
Su DirectFerries troverete tutte le informazioni necessarie per prenotare il vostro biglietto - dagli orari alle ultime offerte, dai dettagli del viaggio alle guide sulla vostra destinazione.
Prenotare in anticipo vi permette di trovare una maggiore disponibilità e i biglietti più economici. Il nostro motore di ricerca mette a confronto tutte le compagnie disponibili per consigliarvi il viaggio più conveniente o l'alternativa migliore se la rotta che cercate non è disponibile.
Ricordate che a volte le biglietterie non si trovano direttamente accanto al porto! Consigliamo di controllare sempre l'indirizzo della biglietteria e quello del molo di partenza, così da evitare possibili ritardi.
Non esitate a chiedere: il nostro servizio clienti è sempre pronto a rispondere alle vostre domande e a risolvere qualsiasi problema, ancora prima che il viaggio abbia inizio.
Più rotte di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Traghetto Bari - Saranda: Riepilogo del percorso | ||
---|---|---|
Luogo di partenza | Italia | |
Destinazione | Albania | |
Distanza | 0 Miglia nautiche |
* I prezzi sono soggetti a variazioni, sono basati sulle tariffe degli ultimi 30 giorni e aggiornati al 1 luglio 2025.
Situata sulla costa adriatica dell'Italia meridionale, la città di Bari è un affascinante mix di storia, cultura e modernità. Bari è famosa per la sua incantevole città vecchia, Bari Vecchia, un dedalo di strette vie e piazze pittoresche che ospitano la Basilica di San Nicola e la Cattedrale di San Sabino. Queste chiese sono esempi notevoli dell'architettura romanica pugliese e sono imperdibili per chi visita la città. Ogni anno, la città si anima con la Fiera del Levante, un'importante manifestazione commerciale e culturale che attira visitatori da tutto il mondo. Dal porto di Bari, noto come porto traghetti di Bari, è possibile raggiungere facilmente altre città italiane e destinazioni internazionali come la Grecia e l'Albania. Il porto è ben collegato al centro città tramite autobus e una vicina stazione ferroviaria, rendendo semplice e conveniente l'accesso a tutto ciò che Bari ha da offrire. Con la sua vibrante vita notturna, la deliziosa cucina pugliese e le affascinanti attrazioni storiche, Bari rappresenta una destinazione irresistibile per ogni viaggiatore.
Situata lungo la splendida costa albanese, Saranda è una destinazione affascinante per i viaggiatori in cerca di bellezze naturali e storia antica. La città è famosa per le sue spiagge incontaminate e le acque cristalline, che la rendono un luogo ideale per il relax e gli sport acquatici. Tra le attrazioni turistiche più popolari, il sito archeologico di Butrinto, patrimonio dell'UNESCO, offre uno sguardo affascinante sulla storia millenaria della regione. Inoltre, il Castello di Lekursi offre viste panoramiche mozzafiato sulla città e sul mare. Ogni anno, Saranda ospita il Summer Festival, un evento vibrante che celebra la cultura e la musica locale. Dal porto dei traghetti di Saranda, è facile raggiungere altre destinazioni in Albania e Grecia, grazie ai frequenti collegamenti via autobus e traghetto. Per arrivare al centro città dal porto, si può prendere un taxi o un autobus locale, che garantiscono un viaggio rapido e conveniente. Saranda, con il suo mix unico di bellezze naturali e culturali, è una tappa imperdibile per chi visita l'Albania.