Guida ai traghetti per le isole del Golfo di Napoli
Il Golfo di Napoli è una destinazione che viene scelta ogni anno da molti turisti, capace di far vivere appieno i diversi aspetti della vacanza italiana a 360 gradi: si passa dalle città della costa, come Napoli, con il loro patrimonio culturale e la loro tradizione enogastronomica, alle eleganti località balneari della Costiera, come Amalfi, fino ad arrivare alle isole, dove il mare dà il meglio nella stagione estiva. Nonostante questa premessa, il clima mita e la vocazione ad accogliere turisti rende questa zona perfetta per andare in vacanza tutto l’anno, in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze.
Inoltre, il Golfo di Napoli è reso ancora più speciale dalla possibilità di spostarvi sia tra le città della costa che tra le isole in traghetto o in aliscafo: un comodo e davvero piacevole di scoprire il territorio, ma anche una scelta importante per l’ambiente. Ridurre l'uso dell'auto significa infatti contribuire a preservare l'ecosistema marino e costiero che rende il golfo così unico.
Vediamo allora come organizzare una vacanza nelle isole del Golfo di Napoli.
Il Golfo di Napoli e le sue isole
Il Golfo di Napoli si estende lungo la costa della Campania e rappresenta uno dei tratti più affascinanti del Tirreno. Qui troverete le tre isole, tra le più celebri isole d'Italia: Ischia, Capri e Procida.
I principali porti della costa da cui partono i traghetti sono il porto di di Napoli, il punto di collegamente principale, ma non mancano i traghetti da altre città costiere come Salerno e Sorrento, oltre che i collegamenti tra le varie isole. Questa rete di collegamenti vi permette di essere molto flessibili quando pianificate il viaggio, anche se è molto importante non rimandare l’acquisto dei biglietti all’ultimo in alta stagione. Potete dare un'occhiata ai prezzi dei traghetti in qualunque momento per farvi un'idea, senza impegno, con il motore di ricerca di Direct Ferries.
Ischia: dove il mare incontra le terme
Ischia è l’isola più grande del Golfo e per questo viene spesso scelta per i soggiorni più lunghi. Offre una grandissima varietà di servizi, di strutture dove alloggiare, potete portare la vostra auto e gestire ogni aspetto della vacanza con grande tranquillità.
La sua offerta è molto varia. Per gli amanti della storia, c’è il celebre Castello Aragonese, collegato all’isola principale da un ponte, un’immagine indimenticabile che molti associano subito all’isola. Borgo di Sant’Angelo è un borgo pittorescon con casette di pescatori colorate. Ci sono poi le spiagge famose, come Forio, ma soprattutto l’isola si distingue perché unisce la classica offerta mediterranea con le terme, che rendendo Ischia una meta perfetta anche fuori stagione.
I porti principali di Ischia sono quattro: il porto d'Ischia e Casamicciola, i principali, e due porti minori, Ischia Ponte e Forio. Ognuno rappresenta un punto di partenza diverso a seconda della vostra destinazione finale sull'isola.
Traghetti per Ischia
| Orario | Durata | Frequenza | Compagnie |
| Traghetto da Napoli | 06:00 | 45-50min | 13 al giorno | Medmar, Alilauro e Caremar |
| Traghetto da Amalfi | 08:25 | 2 ore e 25 min | 1 al giorno | Alicost |
| Traghetto da Positano | 08:50 | 2 ore | 1 al giorno | Alicost |
| Traghetto da Sorrento | 09:30 | 50min | 1 al giorno | Alilauro Gruson |
*Questi sono i traghetti più popolari, ma ne potete trovare altri nella pagina dedicata sul nostro sito. Informazioni soggette a variazioni.

Capri: una meraviglia senza tempo
Capri è considerata la più elegante delle isole e nel corso degli anni questa sua fama ha attirato non solo turisti, ma anche scrittori e artisti, regalandole un patrimonio culturare che ancora oggi la contraddistingue. È perfetta per una gita in giornata da Napoli, infatti abbiamo creato una guida apposita con tutto quello che dovete sapere per passare una giornata a Capri.
Tutto a Capri è pittoresco: il mezzi di trasporto principale per muoversi una volta sbarcati è una funicolare panoramica; la sua famosa Grotta Azzurra, una grotta marina con una particolare colorazione dovuta alla luce, è raggiungibile solo in barca; il cuore dell’isola è la piazza del centro abitato principale, per tutti “La Piazzetta” dove vi aspetta una gelateria storica e un tramonto mozzafiato.
I porti di Capri sono principalmente due: Marina Grande (Capri), il porto principale dove arrivano la maggior parte dei traghetti, e Marina Piccola, il minore.
Traghetti per Capri
| Orario | Durata | Frequenza | Compagnie |
| Traghetto da Napoli | 05:35 | 50 min | 13 al giorno | SNAV, NLG e Caremar |
| Traghetto da Amalfi | 08:25 | 50 min - 1 ora | 3 al giorno | NLG, Positano Jet e Alicost |
| Traghetto da Positano | 08:50 | 30 min | 3 al giorno | NLG, Positano Jet, Alicost e Grassi Junior |
| Traghetto da Sorrento | 07:05 | 10-30min | 7 al giorno | SNAV, NLG, Caremar, Seremar, Alilauro Gruson e Laser Capri |
*Questi sono i traghetti più popolari, ma ne potete trovare altri nella pagina dedicata sul nostro sito. Informazioni soggette a variazioni.

Procida: come un film (per davvero)
Per chiudere in bellezza, Procida è l'isola più piccola e (per ora!) meno affollata del trio principale, che fa della sua quiete un punto di forza. È una delle gemme nascoste d'Italia, le destinazioni più sottovalutate che dovete assolutamente visitare prima che vegano scoperte dalle frotte di turisti.
Non stupisce che Procida sia caratterizzata da un centro storico - borgo di Terra Murata - fatto di vicoli affacciati sul mare, accoglienti e poetici. Non mancano le spiagge belle quanto quelle delle isole sorelle ma molto più tranquille, come Spiaggia della Chiaia e Spiaggia della Lingua. Procida viene spesso scelta come luogo per le riprese di film e programmai televisivi importanti, tra cui spiccano i famosissimi Il Postino (1994) e Il talento di Mr Ripley (1999).
I porti di Procida sono Marina Grande (Procida), il principlae, e Chiaiolella, il minore.
Traghetti per Procida
| Orario | Durata | Frequenza | Compagnie |
| Traghetto da Napoli | 06:00 | 35 min - 40 min | 9 al giorno | SNAV e Caremar |
| Traghetto da Amalfi | 08:25 | 2 ore e 50 min | 1 al giorno | Alicost |
| Traghetto da Positano | 08:50 | 2 ore e 25 min | 1 al giorno | Alicost |
*Questi sono i traghetti più popolari, ma ne potete trovare altri nella pagina dedicata sul nostro sito. Informazioni soggette a variazioni.
Island-hopping nel Golfo di Napoli
Siete amanti delle isole e vi state domandando se sia possibile fare island-hopping nel Golfo di Napoli?
Assolutamente sì!
Non solo i traghetti e gli aliscafi veloci sono il modo più sostenibile per esplorare questa zona, ma sono anche l’unico modo. Per spostarvi tra le isole potete fare affidamento solo sul mare, ma non c’è da preoccuparsi perché i collegamenti sono pensati per garantire la massima comodità e tenere viva la vita del Golfo tutto l’anno. È infatti possibile soggiornare in tutte le isole e usufruire dei servizi turistici come ristoranti, negozi e trasporti locali, senza bisogno di tornare a terra.
I traghetti tra Ischia, Capri e Procida impiegano un minimo di 25 minuti fino a un massimo di un'ora circa, a seconda della rotta e anche del tipo di traghetto (convenzionale o veloce). Tenete sempre d’occhio il meteo o eventuali aggiornamenti che potrebbero influenzare la durata del viaggio.
Per aiutarvi a pianificare il vostro itinerario, ecco una panoramica dettagliata dei collegamenti che potete aspettarvi nel Golfo di Napoli.
I collegamenti in traghetto tra Ischia e le altre isole:
| Prima corsa | Ultima corsa | Durata | Frequenza | Compagnie |
| Andata da Capri | 08:50 | 08:50 | 2 ore e 25 min | 1 al giorno | Alicost |
| Ritorno da Capri | 10:45 | 17:15 | 2 ore e 25 min | 1 al giorno | Alicost |
| Andata da Procida | 07:15 | 23:00 | 15 - 25 min | 15 al giorno | Caremar e Alicost |
| Ritorno da Procida | 06:10 | 19:40 | 15 - 25 min | 15 al giorno | Caremar e Alicost |
*Informazioni soggette a variazioni.
I collegamenti in traghetto tra Capri e le altre isole:
| Prima corsa | Ultima corsa | Durata | Frequenza | Compagnie |
| Andata da Ischia | 10:45 | 17:15 | 2 ore e 25 min | 1 al giorno | Alicost |
| Ritorno da Ischia | 08:50 | 08:50 | 2 ore e 25 min | 1 al giorno | Alicost |
| Andata da Procida | 08:50 | 08:50 | 2 ore e 25 min | 1 al giorno | Alicost |
| Ritorno da Procida | 10:45 | 17:15 | 2 ore e 25 min | 1 al giorno | Alicost |
*Informazioni soggette a variazioni.
I collegamenti in traghetto tra Procida e le altre isole:
| Prima corsa | Ultima corsa | Duarata | Frequenza | Compagnie |
| Andata da Capri | 10:45 | 17:15 | 2 ore e 25 min | 1 al giorno | Alicost |
| Ritorno da Capri | 08:50 | 08:50 | 2 ore e 25 min | 1 al giorno | Alicost |
| Andata da Ischia | 07:15 | 23:00 | 15 - 25 min | 15 al giorno | Caremar e Alicost |
| Ritorno da Ischia | 07:15 | 23:00 | 15 - 25 min | 15 al giorno | Caremar e Alicost |
*Informazioni soggette a variazioni.

FAQ: domande frequenti e consigli per il vostro viaggio nel Golfo di Napoli
Ci sono aeroporti nelle isole del Golfo di Napoli?
No, non esistono aeroporti nelle isole del Golfo di Napoli. L'aeroporto più vicino è l'Aeroporto Internazionale di Napoli "Capodichino", sulla terraferma. Dovrete poi prendere un traghetto e spostarvi sulle isole.
Posso portare la mia auto nelle isole del Golfo di Napoli?
Ci sono diverse compagnie che permettono di portare auto e altri veicoli sulle isole di Ischia e Procida. È importante ricordare che l’accesso dipende dalle disposizoni dei comuni e può cambiare a seconda della stagione: di solito in estate il traffico è limitato e dovete ottenere un permesso per la vostra auto prima di partire. Di solito, in questa stagione non è concesso portare veicoli a motore per una gita in giornata o se vi fermate meno di un certo numero di notti. Trovate tutte le informazioni sui siti delle rispettive isole.
A Capri non sono ammessi mezzi a motore provenienti da fuori.
In che stagione è meglio visitare il Golfo di Napoli?
Il bello sta proprio qui: il Golfo di Napoli è una scelta vincente tutto l'anno, si tratta solo di avere chiare le vostre preferenze. L'estate (da giugno a settembre) è la stagione in cui troverete il clima al massimo del suo splendore estivo, ma anche il livello massimo di folla. La primavera (da aprile a maggio) e l'autunno (a settembre a ottobre) sono più equilibrate: piacevoli, il mare è tiepido e alcune persone fanno il bagno, folle e prezzi sono più ragionevoli. L'inverno è ovviamente tranquillissimo e bilanacia un mare fredde e servizi ridotti con un’atmosfera magica per quanto è surreale vedere queste isole in uno stato di quiete.
Gli animali possono viaggiare nei traghetti per le isole del Golfo di Napoli?
Sì, la maggior parte delle compagnie di traghetti accetta animali domestici a bordo. Basta segnalare la presenza del vostro animale al momento della prenotazione, seguire tutte le istruzioni al momento dell’imbarco e non ci sarà nessun problema se volete godervi le vacanze con i vostri amici a 4 zampe.
Quale isola del Golfo di Napoli visitare se si ha poco tempo?
Come già detto, Capri è perfetta per una gita in giornata da Napoli. Procida e Ischia meriterebbero entrambe almeno una se non due notti per godervele al meglio.
Avete imparato quali isole fanno parte del Golfo di Napoli, cosa le unisce e cosa le rende uniche, e che una visita in queste acque è sempre una buona idea, a pescindere dalla stagione. Non resta che scegliere la vostra isola preferita, prenotare il vostro traghetto su Direct Ferries e preparare la valigia.