Napoli – Ischia (Casamicciola)
Traghetti per il Golfo di Napoli
Napoli – Ischia (Casamicciola)
Traghetti per il Golfo di Napoli
La rotta dei traghetti Napoli Casamicciola collega l'Italia con il Golfo di Napoli ed al momento è gestita da 2 compagnie di navigazione: SNAV Aliscafi e Caremar. La rotta è offerta 63 volte a settimana e ha un durata di circa 1 ora di navigazione.
Più rotte di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Traghetto Napoli - Ischia (Casamicciola): Riepilogo del percorso | ||
---|---|---|
Luogo di partenza | Italia | |
Destinazione | Golfo di Napoli | |
Numero di operatori | 2 | |
Operatori | SNAV & Caremar | |
Prezzo medio | 98€ | |
Media dei viaggi giornalieri | 6 | |
Media delle partenze settimanali | 39 | |
Durata media della navigazione | 55 m | |
Durata della navigazione più veloce | 50 m | |
Primo traghetto | 08:30 | |
Ultimo traghetto | 19:00 | |
Distanza | 22 Miglia nautiche |
* I prezzi sono soggetti a variazioni, sono basati sulle tariffe degli ultimi 30 giorni e aggiornati al 1 luglio 2025.
Ischia è una delle più apprezzate mete turistiche estive del golfo di Napoli. Facilmente raggiungibile dall’area costiera del golfo napoletano, data la sua popolarità, è molto ben collegata con i porti delle altre isole flegree circostanti. Ci sono collegamenti con Napoli, Pozzuoli, Procida, Capri e Sorrento, con navi che viaggiano tutti i giorni. Ischia è un area di vacanza estiva famosa in Italia e all’estero, perfettamente attrezzata per le esigenze di chi desidera rilassarsi; ci sono centri termali, spiagge pubbliche e private, ristoranti, hotel e negozi di ogni genere. La lista di cose da fare e vedere è lunga. Se siete interessati alle terme, ci sono aree naturali gratuite, strutture a pagamento e posti in cui potete anche bere l’acqua termale. Da visitare assolutamente il Castello Aragonese, costruito su una roccia a picco sul mare e la chiesa del Soccorso. Se cercate ristoranti, alberghi, negozi o un posto per fare una passeggiata, il borgo di Sant’Angelo è la zona più elegante.