Palermo Termini Imerese – Napoli
Traghetti per l'Italia
Palermo Termini Imerese – Napoli
Traghetti per l'Italia
I traghetti da Palermo Termini Imerese a Napoli (che collegano la Sicilia con il Golfo di Napoli) sono in media 1 ogni settimana. I traghetti che viaggiano su questa rotta sono gestititi dalla compagnia di navigazione Grandi Navi Veloci (GNV). In alternativa, controllate anche gli orari e i prezzi dei traghetti da Palermo a Napoli.
Su DirectFerries troverete tutte le informazioni necessarie per prenotare il vostro biglietto - dagli orari alle ultime offerte, dai dettagli del viaggio alle guide sulla vostra destinazione.
Il primo traghetto da Palermo Termini Imerese a Napoli della giornata parte dal porto di Palermo Termini Imerese intorno alle 1:30. Un viaggio in traghetto varia da 8 ore e 30 minuti a 9 ore e 30 minuti. La durata media del viaggio si aggira intorno a 9 ore e 20 minuti.
Il viaggio in traghetto più veloce da Palermo Termini Imerese a Napoli dura circa 8 ore e 30 minuti.
Il costo di un viaggio in nave da Palermo Termini Imerese a Napoli può variare a seconda della compagnia, al periodo dell’anno e agli extra di cui avete bisogno, come il posto per un veicolo o il trasporto di un animale da compagnia. Il prezzo per un biglietto varia in media da 65€* a 234€*. Il prezzo medio di un traghetto è 141€*. I traghetti più economici da Palermo Termini Imerese a Napoli partono da 44€*. Il prezzo medio per un biglietto passeggero è 107€*. Il prezzo medio per un biglietto con auto è 179€*. Il costo medio di un biglietto per un traghetto veloce è di circa 228€*.
Spese di prenotazione escluse. Il prezzo varia a seconda del numero di passeggeri, del tipo di veicolo, e dell’orario. La media dei prezzi fa riferimento agli ultimi 30 giorni.
La distanza da Palermo Termini Imerese a Napoli è di circa 169.5 km o 313.9 miglia marine.
Sì, è possibile imbarcare auto e altri veicoli sui traghetti da Palermo Termini Imerese a Napoli gestiti da Grandi Navi Veloci (GNV). Utilizza il nostro motore di ricerca e controlla i prezzi aggiornati per imbarcare la tua auto.
Sì, i passeggeri a piedi sono i benvenuti sui traghetti Grandi Navi Veloci (GNV) da Palermo Termini Imerese a Napoli.
Al momento della prenotazione, potrete scegliere tra un posto passeggero (posto ponte o posto poltrona) e una cabina privata.
A bordo dei traghetti, in base alla compagnia scelta, potrete trovare diversi servizi come ristorante, wifi, snack e bevande per un viaggio in totale relax. Vi consigliamo di controllare i servizi offerti e le specifiche di ogni tratta utilizzando il nostro motore di ricerca.
Sì, è possibile portare con voi i vostri animali da compagnia sui traghetti da Palermo Termini Imerese a Napoli gestiti da Grandi Navi Veloci (GNV).
Grazie alla nostra opzione di ricerca per le migliori tariffe, potrete assicurarvi i biglietti più economici. Si raccomanda di prenotare con largo anticipo per ottenere i prezzi più convenienti e scegliere tra tutte le opzioni disponibili.
Trovare il traghetto perfetto per il vostro viaggio non è mai stato così facile!
Più rotte di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Traghetto Palermo Termini Imerese - Napoli: Riepilogo del percorso | ||
---|---|---|
Luogo di partenza | Sicilia | |
Destinazione | Italia | |
Numero di operatori | 1 | |
Operatori | Grandi Navi Veloci | |
Prezzo medio | 134€ | |
Media dei viaggi giornalieri | 1 | |
Media delle partenze settimanali | 1 | |
Durata media della navigazione | 9 h 30 m | |
Durata della navigazione più veloce | 9 h 30 m | |
Primo traghetto | 01:30 | |
Ultimo traghetto | 01:30 | |
Distanza | 169 Miglia nautiche |
* I prezzi sono soggetti a variazioni, sono basati sulle tariffe degli ultimi 30 giorni e aggiornati al 1 luglio 2025.
Napoli, conosciuta per la sua vibrante cultura e storia affascinante, è una destinazione imperdibile per chi cerca autenticità e tradizione. Il porto di Napoli è uno dei più importanti del Mediterraneo, offrendo accesso facile e diretto alla città e alle sue meraviglie. Tra le attrazioni principali da non perdere si trovano il magnifico Museo Archeologico Nazionale, la storica Piazza del Plebiscito e il misterioso Vesuvio, il vulcano che domina il paesaggio. Ogni anno, Napoli ospita numerosi eventi culturali, tra cui il celebre 'Maggio dei Monumenti', una celebrazione delle sue ricchezze artistiche e architettoniche. Dal porto di Napoli, si possono facilmente raggiungere le affascinanti isole di Capri, Ischia e Procida tramite traghetti regolari. Inoltre, la città è ben collegata con la rete ferroviaria italiana, permettendo spostamenti agevoli verso altre città come Roma e Firenze. Per raggiungere il centro città dal porto, è disponibile una efficace rete di autobus e taxi. Il porto di Napoli, con la sua posizione strategica, è il punto di partenza ideale per esplorare la bellezza e la storia della Campania.
Palermo Termini Imerese porto dei traghetti è una destinazione affascinante grazie alla sua ricca storia e alla bellezza naturale che la circonda. La città di Palermo, con i suoi splendidi edifici storici come il Palazzo dei Normanni e la Cattedrale di Palermo, offre un tuffo nel passato attraverso le sue architetture uniche. Termini Imerese, pur essendo più piccola, è famosa per le sue terme romane e il Museo Civico, che testimoniano l'importanza storica di quest'area. Ogni anno, Palermo ospita il Festino di Santa Rosalia a luglio, una celebrazione vibrante che attira visitatori da tutto il mondo. Dal porto di Palermo Termini Imerese, è facile raggiungere altre destinazioni in Sicilia, come Cefalù e Agrigento, utilizzando treni o autobus. Per coloro che desiderano esplorare il centro di Palermo, ci sono servizi di autobus frequenti e convenienti che collegano il porto al cuore della città. Questa connessione rende Palermo Termini Imerese non solo un punto di partenza ideale per le avventure in Sicilia, ma anche una destinazione in sé da scoprire.