Sorrento
Castellammare di Stabia
Traghetti per l'Italia
Biglietto aperto??

I biglietti aperti sono validi fino a 12 mesi dalla data di prenotazione (vedi le condizioni del biglietto)

Biglietto aperto?

I biglietti aperti sono validi fino a 12 mesi dalla data di prenotazione (vedi le condizioni del biglietto)

Dettagli del Viaggio
Andata
Ritorno
Sorrento - Castellammare di Stabia è una delle rotte più richieste. Generalmente, le disponibilità si esauriscono velocemente nei periodi in cui c'è maggior richiesta.
Prenota ora per assicurarti la migliore scelta in base alle tue esigenze

Ultime offerte per Sorrento - Castellammare di Stabia

Traghetto da Sorrento per Castellammare di Stabia

La rotta Sorrento Castellammare di Stabia collega l'Italia con l'Italia ed al momento è gestita da 4 compagnie di navigazione. SNAV effettua 6 corse settimana, Alilauro 7 corse settimana, Seremar 7 corse settimana & Il servizio NLG è disponibile fino a 7 volte settimana.

Pertanto, con una scelta di 27 corse a settimana disponibili sulla rotta Sorrento Castellammare di Stabia tra l'Italia e l'Italia e con 4 operatori navali offerti, consigliamo di effettuare un confronto per assicurarti di ottenere la tariffa migliore, nel momento in cui desideri viaggiare.

Perché scegliere Direct Ferries?
category
Offriamo 4412 rotte da 901 porti in tutto il mondo
category
Scelto da più di 2,5 milioni di clienti
category
Prenotiamo oltre 1,2 milioni di rotte l'anno
category
Confrontiamo ogni giorno oltre 1 milione di tariffe per garantirti le migliori offerte

Domande frequenti

  • Qual è la durata del traghetto da Sorrento a Castellammare di Stabia?

    Il tempo di traversata in traghetto da Sorrento a Castellammare di Stabia è di circa 30m. La durata di navigazione può variare a seconda del periodo e orario in cui si viaggia, quindi ti consigliamo di verificare online.
  • Quanto costa il traghetto da Sorrento a Castellammare di Stabia?

    Il prezzo del traghetto da Sorrento a Castellammare di Stabia può variare a seconda del periodo e orario in cui si viaggia. Il prezzo medio di un traghetto da Sorrento a Castellammare di Stabia è 0 €.
  • Quali compagnie di navigazione operano tra Sorrento e Castellammare di Stabia?

    Sono disponibili 4 compagnie che viaggiano da Sorrento a Castellammare di Stabia. Qui l’elenco
    • SNAV
    • Alilauro
    • Seremar
    • NLG
  • Come posso prenotare i biglietti del traghetto da Sorrento a Castellammare di Stabia?

    Puoi prenotarer i traghetti da Sorrento a Castellammare di Stabia attraverso il nostro motore di ricerca e controllare la nostra pagina delle offerte per visualizzare le ultime promozioni.
  • È possibile viaggiare come passeggero a piedi sul traghetto da Sorrento a Castellammare di Stabia?

    Sì, è possibile viaggiare come passeggero a piedi da Sorrento a Castellammare di Stabia con
    • SNAV
    • Alilauro
    • Seremar
    • NLG
  • È possibile viaggiare con un auto sul traghetto da Sorrento a Castellammare di Stabia?

    No, solo i passeggeri a piedi possono viaggiare sul traghetto.
  • È possibile viaggiare con animali domestici sul traghetto da Sorrento a Castellammare di Stabia?

    Sì, gli animali domestici sono ammessi a bordo del traghetto. Potrebbe essere necessario un passaporto o altri documenti per viaggiare con il proprio animale. È vostra responsabilità informarvi sui regolamenti e sulle norme governative per viaggiare con i vostri animali domestici. Attualmente le compagnie che accettano animali domestici sono
    • SNAV
    • Alilauro
    • NLG
  • Qual è la distanza tra Sorrento e Castellammare di Stabia?

    La distanza tra Sorrento e Castellammare di Stabia è di circa 0 miglia.

Guida di Sorrento

Sorrento è un comune italiano situato in Camania nel sud Italia. La città si affaccia sul Golfo di Napoli e ha molti vedute spettacolari della città di Napoli, il Vesuvio e l'isola di Capri. Sorrento è meta di turisti ed è facilmente raggiungibile da Napoli e Pompei in quanto si trova all'estremità sud-orientale della linea ferroviaria Circumvesuviana. Inoltre, la Costiera Amalfitana, che collega Sorrento ad Amalfi, è una strada stretta che si snoda lungo le alte scogliere sopra il Mar Tirreno. La strada è stato originariamente costruito dai Romani e segue la costa per circa 80 km. La strada in sé è anche una grande attrazione turistica per il paesaggio mozzafiato.

Non ci sono un sacco di veri "luoghi" della città, e molte persone usano Sorrento come base da cui partire per esplorare la regione. Tuttavia, in città si trova la trecentesca Chiesa di San Francesco, che dispone di un elegante chiostro fiorito, e un piccolo giardino accanto alla chiesa, che offrono un po 'di tranquillità con una splendida vista sul Golfo di Napoli. A sud di Corso Italia c'è una cattedrale medievale e il Museo Correale, nei pressi della stazione.

Dal porto della città, puoi prendere il traghetto per Capri, Napoli e di Castellammare di Stabia.


Guida di Castellammare di Stabia

Situato nella provincia di Napoli, Stabia si trova sul Golfo di Napoli a circa 30 km a sud est da Napoli. La città si trova vicino alla antica città romana di Stabiae che fu distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 DC. Gli scavi che hanno riportato alla luce ville romane conservate dalla eruzione del Vesuvio, sono attualmente in corso. Gli antichi reperti archeologici di Stabiae, insieme con l'affascinante architettura, le numerose chiese, e le meravigliose opere d'arte del centro storico fanno di Castellammare di Stabia un luogo perfetto per una vacanza rilassante per chi ama un po 'di escursioni culturali e splendide spiagge.

Attualmente il porto viene utilizzato da imbarcazioni commerciali, turistiche e da pesca. Ci sono anche i cantieri navali ed è il terzo porto più grande in Campania dopo Napoli e Salerno. I traghetti effettuano tratte per Capri e Sorrento.


Il modo più rapido di effettuare e gestire una prenotazione

Scarica la app Direct Ferries o gestisci la prenotazione online tramite Il mio account

App

Assistenza Clienti

Visita la nostra pagina dedicata all'assistenza clienti per informazioni utili sui viaggi in traghetto, sulle domande frequenti e su come contattarci