Traghetti da
Isola di Ustica per la Sicilia
Traghetti da
Isola di Ustica per la Sicilia
I traghetti tra Isola di Ustica e la Sicilia viaggiano con 2 compagnie di navigazione. Le rotte disponibili sono 2. I traghetti da Ustica a Palermo e da Ustica Cala Cimitero a Palermo sono i più popolari tra Isola di Ustica e la Sicilia. La frequenza dei traghetti può variare durante l'anno e spesso le partenze aumentano durante l'alta stagione.
I traghetti da Isola di Ustica a la Sicilia salpano circa 37 volte a settimana e sono gestiti da Siremar & Liberty Lines Fast Ferries.
La traversata in traghetto da Isola di Ustica a la Sicilia varia tra 1 ora 25 minuti e 3 ore 45 minuti a seconda della rotta, dell'operatore e della nave.
Il traghetto più veloce da Isola di Ustica a la Sicilia impiega 1 ora 25 minuti sulla rotta Da Ustica per Palermo con Liberty Lines Fast Ferries.
Sì, è possibile imbarcare la vostra auto sui traghetti da Isola di Ustica a la Sicilia con Siremar.
La distanza tra Isola di Ustica e la Sicilia è di 66 km e 35 miglia nautiche.
I prezzi dei traghetti da Isola di Ustica a la Sicilia possono variare in base alla rotta, all'operatore, alla stagione, al tipo di veicolo e se si tratta di un traghetto ad alta velocità o di uno convenzionale.
Il traghetto Ustica a Palermo salpa circa 24 volte a settimana e il viaggio dura circa 1 ora 30 minuti.
Il traghetto Ustica Cala Cimitero a Palermo salpa circa 6 volte a settimana e il viaggio dura circa 3 ora.
Per le migliori offerte sui traghetti, ti consigliamo di prenotare in anticipo così da trovare i prezzi più convenienti e avere maggiore disponibilità. Visita la nostra pagina delle offerte speciali per approfittare di tutti gli sconti sui traghetti.
Prenota i biglietti del traghetto da Isola di Ustica a la Sicilia e confronta gli operatori, gli orari e i prezzi utilizzando il nostro motore di ricerca per le offerte.
Da | Per | Prezzo medio | |
---|---|---|---|
From UsticaIsola di Ustica |
To Palermola Sicilia |
Prezzo medio€104.00 | |
From Ustica Cala CimiteroIsola di Ustica |
To Palermola Sicilia |
Prezzo medio€47.00 |
Più percorsi di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
La piccola isola vulcanica di Ustica è la più antica fra le isole dell'arcipelago siciliano in Italia, si trova apposimativamente a 60 chilometri a nord di Palermo. Il nome dell'isola deriva dal latino 'ustum' e significa 'bruciato', questo prorio a causa del suo caratteristico terreno lavico di colore nero. La sua costa pullula di meravigliose grotte e baie. Le acque circostanti sono un'area marina protetta, che rende Ustica un luogo popolare per gli amanti di subaquea e snorkling, c'è un'ottima visibilità della barriera corallina ed il mare è pieno di pesci colorati. Per gli italiani, l'isola di Ustica è una meta gettonata durante le vancanze estive, ci sono molte corse da e verso la Sicilia, operate da enti locali. Si può traghettare sia da e verso Palermo, sulla costa nord, oppure da e verso Trapani sulla costa ovest.
La Sicilia, situata a sud dell’Italia, è la più grande tra le numerose isole Italiane ed è circondata dal Mar Ionio, Tirreno e Mediterraneo. La regione della Sicilia, essendo sulla stessa latitudine della costa Nord-Africana, presenta un clima mite che rende l’isola una piacevole destinazione per tutto l’anno, non solo per i visitatori nazionali provenienti dalla terraferma, ma anche dall’estero. E così come molte isole Italiane, il picco della stagione turistica si raggiunge nei mesi estivi. Sulla costa est della Sicilia potrai vedere l’Etna, il più grande vulcano attivo in Europa e senza dubbio una delle migliori attrazioni della regione. La Sicilia si comporta come un vero padrone di casa per regolari connessioni di traghetti con le isole vicine, la terraferma oltre alle connessioni internazionali come Malta e Tunisia; forse in parte grazie alla sua posizione geografica, ma principalmente per la sua ovvia attrazione come destinazione turistica.