Traghetti da
Isole Egadi per la Sicilia
Traghetti da
Isole Egadi per la Sicilia
I traghetti dalle Isole Egadi alla la Sicilia sono il principale mezzo di trasporto per sportarsi nell'arcipelago e sono molto popolari durante l'estate. Il numero di traghetti in partenza varia a seconda della stagione, con una media settimanale di 165, ma la loro frequenza vi permette di organizzare gite in giornata tutto l'anno, anche in bassa stagione. Qui la nostra guida per fare 'island hopping' nelle Egadi dalla Sicilia. Se il vostro itinerario prevede il viaggio di ritorno, non dimenticate di controllare i traghetti da la Sicilia a Isole Egadi. I traghetti si possono prenotare con:
Se state cercando un modo comodo, efficiente e più rispettoso dell’ambiente per spostarvi tra Isole Egadi e la Sicilia, il servizio traghetti fa al caso vostro. Per avere un’idea più chiara, il viaggio in traghetto da Isole Egadi alla Sicilia ha una durata che varia tra 15 minuti e 5 ore a seconda della rotta, dell'operatore e della nave.
Il traghetto più veloce è quello da Levanzo a Trapani: impiega solo 15 minuti con Siremar.
La distanza tra Isole Egadi e la Sicilia è di 19 km o 10 miglia nautiche.
La maggior parte dei traghetti da Isole Egadi alla Sicilia permette di imbarcare auto, moto, furgoni, roulotte/camper, minibus e biciclette. Il tipo di veicolo ammesso può variare a seconda della rotta ed essere soggetto a disponibilità limitata. Il modo migliore per assicurarsi un posto a bordo è verificare i dettagli del vostro traghetto usando il nostro motore di ricerca e prenotare con largo anticipo, specialmente per le rotte più popolari. Quando si viaggia con veicoli a seguito, basta ricordare alcune semplici regole:
Ricordate che sull'isola di Levanzo e sull'isola di Marettimo la circolazione dei veicoli a motore è vietata per preservare l'ecosistema.
Sì, i passeggeri a piedi sono i benvenuti sui traghetti da Isole Egadi a la Sicilia.
I vostri animali da compagnia sono i benvenuti a bordo della maggior parte dei traghetti che viaggiano da Isole Egadi alla Sicilia, ma è sempre meglio controllare i dettagli per la rotta che vi interessa: potete farlo con il nostro motore di ricerca o nella pagina dedicata. A seconda della compagnia scelta, la presenza dei vostri animali è consentita nella cabina con il proprio padrone, nell'area dedicata agli animali in mancanza di cabina, o sul ponte esterno. Alcuni animali di piccola taglia potrebbero dover rimanere nel trasportino per tutta la durata del viaggio. Per tutti i dettagli relativi ai documenti e sulla sistemazione dei vostri amici a 4 zampe a bordo dei traghetti potete contattare il nostro servizio clienti, ma in generale ricordate queste tre regole d’oro:
Non c'è bisogno di prenotare un posto per i vostri bagagli a meno che non si tratti di bagagli speciali (come attrezzatura sportiva o bagagli extra large). È sufficiente rispettare i limiti imposti da ogni compagnia, che troverete nella pagina dedicata a ogni rotta. In generale, la maggior parte delle compagnie permette un bagaglio personale tra i 20 kg e i 50 kg sui traghetti tradizionali e un bagaglio intorno ai 10 kg per traghetti speciali come gli aliscafi. Di norma non ci sono limiti a quello che potete lasciare nel vostro veicolo.
Trovate tutte le informazioni riguardo al vostro biglietto e all’orario del check-in nella vostra prenotazione, sia nel vostro account che nella mail riassuntiva inviata dopo l’acquisto. Molte compagnie richiedono solamente un documento valido per la vostra destinazione (come passaporto o carta d'identità) e il biglietto digitale in vostro possesso da presentare in biglietteria o all’imbarco. Le biglietterie si trovano nella zona portuale ma non necessariamente nello stesso punto dell’imbarco, non dimenticate di controllare l’indirizzo esatto.
La tipologia di posto dipende dalla tratta, in particolare dalla durata del viaggio: un viaggio lungo offre diverse opzioni, tra cui le cabine private, mentre un viaggio breve potrebbe avere solo un posto ponte non assegnato. Per maggiori informazioni sull'accessibilità dei traghetti o per comunicare le vostre necessità (per esempio, richiedendo assistenza) potete contattare il nostro servizio clienti in qualsiasi momento. I servizi a bordo dei traghetti dipendono dalla tipologia di nave. Servizi essenziali come il bagno o un punto ristoro sono presenti sulla maggior parte dei traghetti; i più attrezzati offrono anche wi-fi, veri e propri ristoranti a bordo, e intrattenimento per grandi e piccoli. Queste informazioni sono visibili al momento della prenotazione con il nostro motore di ricerca, che permette anche di selezionare il posto che preferite ed eventuali extra disponibili. Inoltre, trovare i dettagli di ogni rotta e delle navi nelle rispettive pagine dedicate.
Il prezzo di un traghetto può variare moltissimo in base alla compagnia, al periodo dell’anno e ad altre variabili come il posto per un veicolo. Un biglietto per i traghetti da Favignana a Trapani parte da 33.973780059999996€*. Il costo del traghetto da Favignana a Marsala parte da 35.245219569999996€*. Il modo più sicuro per trovare un prezzo conveniente è tenere d’occhio le rotte che vi interessano usando il nostro motore di ricerca per le offerte, ma soprattutto prenotare il prima possibile finché i prezzi sono bassi.
I prezzi variano a seconda del numero di passeggeri, del tipo di veicolo, del percorso e degli orari di navigazione. I prezzi sono calcolati in base alle ricerche effettuate negli ultimi 30 giorni e sono esclusi i costi di servizio, data dell'ultimo aggiornamento: ottobre 25.
Se è la prima volta che prenotate un traghetto, potreste avere molte domande o curiosità. Vi invitiamo sempre a contattare il nostro servizio clienti per chiarire eventuali dubbi, ma nel frattempo ecco alcuni consigli pratici.
Il prima possibile! Le rotte popolari vanno spesso sold out e anche le offerte sono a tempo limitato.
I traghetti non viaggiano tutti i giorni su tutte le rotte, inoltre alcune rotte sono stagionali (per esempio, possono attivarsi solo durante l’alta stagione). Il nostro motore di ricerca offre in automatico date alternative e rotte simili.
Sconti per studenti, residenti o altre categorie vengono visualizzati e applicati direttamente al momento della prenotazione. Per tutte le altre promozioni, consultate la nostra pagine delle offerte speciali.
Certo, potete aggiungere l'assicurazione al momento della prenotazione.
I documenti di viaggio necessari dipendono da diversi fattori. In generale, i cittadini italiani possono viaggiare nei Paesi dell’Unione Europea con la carta d’identità valida per l’espatrio, mentre per le altre destinazioni è richiesto il passaporto. Ricordate sempre di verificare eventuali requisiti specifici (come la validità residua del documento) consultando il sito Viaggiare Sicuri o contattando il nostro servizio clienti.
| Da | Per | Prezzo medio | |
|---|---|---|---|
From FavignanaIsole Egadi |
To Trapanila Sicilia |
Prezzo medio€33.97 | |
From FavignanaIsole Egadi |
To Marsalala Sicilia |
Prezzo medio€35.25 | |
From LevanzoIsole Egadi |
To Trapanila Sicilia |
Prezzo medio€52.50 |
Più rotte di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Le isole Egadi sono un arcipelago di piccole isole montuose nel Mar Mediterraneo, al largo della costa nord-occidentale della Sicilia, in Italia, che coprono una superficie totale di circa 38 chilometri quadrati. L’arcipelago delle isole Egadi comprende Favignana (l'isola principale e anche la più grande e più frequentata), Levanzo (piccola e tranquilla) e Marettimo (l'isola piu’ distante dalla terraferma), così come le isole minori di Formica e Maraone che si trovano tra Levanzo e l’ Italia continentale. Questo arcipelago è una terra di meraviglie grazie ad una popolazione molto ristretta e ad un mite clima mediterraneo, ed inoltre è una location perfetta per chi ama la pace e la natura tranquilla e incontaminata. Con uno dei più bei fondali di tutto il mondo e l'abbondanza della fauna multicolore e della flora, l’arcipelago delle Egadi vi togliera’ di sicuro il fiato. Andare via dalle Isole Egadi con il traghetto richiede un viaggio per la Sicilia o per la terraferma, a seconda del periodo dell'anno.
La Sicilia, situata a sud dell’Italia, è la più grande tra le numerose isole Italiane ed è circondata dal Mar Ionio, Tirreno e Mediterraneo. La regione della Sicilia, essendo sulla stessa latitudine della costa Nord-Africana, presenta un clima mite che rende l’isola una piacevole destinazione per tutto l’anno, non solo per i visitatori nazionali provenienti dalla terraferma, ma anche dall’estero. E così come molte isole Italiane, il picco della stagione turistica si raggiunge nei mesi estivi. Sulla costa est della Sicilia potrai vedere l’Etna, il più grande vulcano attivo in Europa e senza dubbio una delle migliori attrazioni della regione. La Sicilia si comporta come un vero padrone di casa per regolari connessioni di traghetti con le isole vicine, la terraferma oltre alle connessioni internazionali come Malta e Tunisia; forse in parte grazie alla sua posizione geografica, ma principalmente per la sua ovvia attrazione come destinazione turistica.