Traghetti da
Isole Egadi per la Sicilia
Traghetti da
Isole Egadi per la Sicilia
I traghetti tra Isole Egadi e la Sicilia viaggiano con 3 compagnie di navigazione. Le rotte disponibili sono 6. I traghetti da Favignana a Trapani e da Favignana a Marsala sono i più popolari tra Isole Egadi e la Sicilia. La frequenza dei traghetti può variare durante l'anno e spesso le partenze aumentano durante l'alta stagione.
I traghetti da Isole Egadi a la Sicilia salpano circa 327 volte a settimana e sono gestiti da Siremar, Liberty Lines Fast Ferries & Torre Lines.
La traversata in traghetto da Isole Egadi a la Sicilia varia tra 15 minuti e 5 ore a seconda della rotta, dell'operatore e della nave.
Il traghetto più veloce da Isole Egadi a la Sicilia impiega 15 minuti sulla rotta Da Levanzo per Trapani con Siremar.
Sì, è possibile imbarcare la vostra auto sui traghetti da Isole Egadi a la Sicilia con Siremar.
La distanza tra Isole Egadi e la Sicilia è di 19 km e 10 miglia nautiche.
I prezzi dei traghetti da Isole Egadi a la Sicilia possono variare in base alla rotta, all'operatore, alla stagione, al tipo di veicolo e se si tratta di un traghetto ad alta velocità o di uno convenzionale.
Il traghetto Favignana a Trapani salpa circa 115 volte a settimana e il viaggio dura circa 40 minuti.
Il traghetto Favignana a Marsala salpa circa 26 volte a settimana e il viaggio dura circa 30 minuti.
Per le migliori offerte sui traghetti, ti consigliamo di prenotare in anticipo così da trovare i prezzi più convenienti e avere maggiore disponibilità. Visita la nostra pagina delle offerte speciali per approfittare di tutti gli sconti sui traghetti.
Prenota i biglietti del traghetto da Isole Egadi a la Sicilia e confronta gli operatori, gli orari e i prezzi utilizzando il nostro motore di ricerca per le offerte.
Da | Per | Prezzo medio | |
---|---|---|---|
From FavignanaIsole Egadi |
To Trapanila Sicilia |
Prezzo medio€41.61 | |
From FavignanaIsole Egadi |
To Marsalala Sicilia |
Prezzo medio€23.00 | |
From MarettimoIsole Egadi |
To Trapanila Sicilia |
Prezzo medio€50.40 |
Più percorsi di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Le isole Egadi sono un arcipelago di piccole isole montuose nel Mar Mediterraneo, al largo della costa nord-occidentale della Sicilia, in Italia, che coprono una superficie totale di circa 38 chilometri quadrati. L’arcipelago delle isole Egadi comprende Favignana (l'isola principale e anche la più grande e più frequentata), Levanzo (piccola e tranquilla) e Marettimo (l'isola piu’ distante dalla terraferma), così come le isole minori di Formica e Maraone che si trovano tra Levanzo e l’ Italia continentale. Questo arcipelago è una terra di meraviglie grazie ad una popolazione molto ristretta e ad un mite clima mediterraneo, ed inoltre è una location perfetta per chi ama la pace e la natura tranquilla e incontaminata. Con uno dei più bei fondali di tutto il mondo e l'abbondanza della fauna multicolore e della flora, l’arcipelago delle Egadi vi togliera’ di sicuro il fiato. Andare via dalle Isole Egadi con il traghetto richiede un viaggio per la Sicilia o per la terraferma, a seconda del periodo dell'anno.
La Sicilia, situata a sud dell’Italia, è la più grande tra le numerose isole Italiane ed è circondata dal Mar Ionio, Tirreno e Mediterraneo. La regione della Sicilia, essendo sulla stessa latitudine della costa Nord-Africana, presenta un clima mite che rende l’isola una piacevole destinazione per tutto l’anno, non solo per i visitatori nazionali provenienti dalla terraferma, ma anche dall’estero. E così come molte isole Italiane, il picco della stagione turistica si raggiunge nei mesi estivi. Sulla costa est della Sicilia potrai vedere l’Etna, il più grande vulcano attivo in Europa e senza dubbio una delle migliori attrazioni della regione. La Sicilia si comporta come un vero padrone di casa per regolari connessioni di traghetti con le isole vicine, la terraferma oltre alle connessioni internazionali come Malta e Tunisia; forse in parte grazie alla sua posizione geografica, ma principalmente per la sua ovvia attrazione come destinazione turistica.