La rotta dei traghetti Trapani Pantelleria collega la Sicilia con la bellissima isola di Pantelleria. Questa tratta é offerta da due operatori - Liberty Lines - che insieme offrono un ottimo servizio, fino a due corse giornaliere in alta stagione. La traversata più veloce è in mano a Liberty Lines, che vi porterà a destinazione in poco più di 2 ore, coprendo 70 miglia marine.
Ricordiamo che la frequenza e la durata di navigazione dei traghetti variano a seconda della stagionalità, pertanto, consigliamo di effettuare una ricerca in tempo reale per ottenere informazioni aggiornate.
Le tariffe visualizzate rappresentano il prezzo medio, di sola andata, pagato dai nostri clienti. La prenotazione più comune sulla rotta Trapani Pantelleria è con un auto e 1 passeggero.
Trapani è una città di quasi 69.000 abitanti, posizionata nella parte più ad ovest della Sicilia, a circa 100 km da Palermo. La sua posizione la rende il principale porto di partenza per le isole Egadi e per Pantelleria. In parte collegata all’importanza portuale è la sua rilevanza dal punto di vista turistico, che ne fa una meta molto visitata da turisti Italiani ed esteri. Le cose da fare e vedere a Trapani sono tante, soprattutto durante i mesi estivi, periodo in cui la città si popola di visitatori. Il centro storico, con un’ampia area pedonale, è un posto ideale per passeggiare, vedere negozi e trovare ristoranti con menù a base di pesce. Trapani e la zone circostanti sono inoltre tra le più apprezzate dagli amanti del mare, con alcune delle più delle spiagge della Sicilia. Da Trapani partono navi e aliscafi per Favignana, Levanzo, Marettimo e Pantelleria.
A sud della punta più occidentale della Sicilia, e più vicina all'Africa che all'Europa, si trova la "perla nera del Mediterraneo", l'isola vulcanica di Pantelleria. La più grande di tutte le isole siciliane designata come trampolino di lancio per l'invasione araba nell' 8 ° secolo dC e il suo nome deriva dall'arabo "al-Bint Rion" che significa "Figlia del Vento". L'interno dell'isola è caratterizzato da muri in pietra lavica, diversi picchi vulcanici e sparsi Dammusi, queste case, costruite in pietra lavica locale, hanno tetti a cupola, che, grazie alla loro forma, funzionano anche come un mezzo per la raccolta dell'acqua piovana. Le spesse pareti mantengono il fresco d'estate e forniscono calore. Essendo solo a un piano, e grazie al loro colore, i Dammusi si fondono nella campagna circostante, praticamente senza alterare il paesaggio circostante. Da Pantelleria ci sono collegamenti per Trapani e Mazara del Vallo.