Trapani – Pantelleria
Traghetti per Isola di Pantelleria
Trapani – Pantelleria
Traghetti per Isola di Pantelleria
I traghetti da Trapani a Pantelleria sono gestiti da Liberty Lines Fast Ferries & Siremar e impiegano una media di 7 ore e 30 minuti. Il traghetto più veloce impiega solo 2 ore 30 minuti.
Il primo traghetto del giorno da Trapani a Pantelleria parte da Trapani intorno alle 13:30 e l'ultimo traghetto parte intorno alle 23:00.
La distanza da Trapani a Pantelleria è di circa 143km o 77 miglia marine.
Il costo di un viaggio in nave da Trapani a Pantelleria può variare a seconda della compagnia, al periodo dell’anno e agli extra di cui avete bisogno, come il posto per un veicolo o il trasporto di un animale da compagnia. Il costo di un traghetto da Trapani a Pantelleria va da 81€ a 487€. Il prezzo medio di un traghetto è 162€. I traghetti più economici da Trapani a Pantelleria partono da 81€. Il prezzo medio per un biglietto passeggero è 162€. Il prezzo medio per un biglietto con auto è 526€.
I prezzi variano a seconda del numero di passeggeri, del tipo di veicolo, del percorso e degli orari di navigazione. I prezzi sono calcolati in base alle ricerche effettuate negli ultimi 30 giorni e sono esclusi i costi di servizio, data dell'ultimo aggiornamento' aprile 25.
Sì, è possibile imbarcare auto e altri veicoli sui traghetti da Trapani a Pantelleria con Siremar.
I passeggeri a piedi sono i benvenuti su tutti i traghetti gestiti da Liberty Lines Fast Ferries & Siremar da Trapani a Pantelleria.
Sì, i camper possono viaggiare a bordo dei traghetti da Trapani a Pantelleria. Il costo medio di un biglietto con camper è di circa 188€.
Sì, i vostri animali sono i benvenuti a bordo dei traghetti da Trapani a Pantelleria gestiti da Liberty Lines Fast Ferries.
Per viaggiare in EU, serve il passaporto europeo con tutte le vaccinazioni aggiornate. Assicuratevi inoltre di avere tutto il necessario per il viaggio – guinzaglio, museruola, ciotola, trasportino per gli animali di piccola taglia, etc.
Il vostro compagno di viaggio a 4 zampe può essere aggiunto alla vostra prenotazione al momento dell'acquisto. Gli animali non sono ammessi nelle zone comuni all'interno della nave (come le aree ristoro), ma possono muoversi liberamente nella parte esterna. Gli animali di taglia medio-piccola devono restare all'interno dei loro trasportini; i cani di grossa taglia devono essere muniti di guinzaglio e museruola.
I cani guida possono viaggiare con il proprio padrone senza costi aggiuntivi e a prescindere dalla loro stazza. Segnalate la loro presenza al momento della prenotazione.
Le tariffe per viaggiare con i vostri amici animali variano a seconda di molti fattori e non esiste al momento un listino prezzi fisso. Tutti i prezzi sono visibili in anteprima quando utilizzate il motore di ricerca di Direct Ferries.
Si consiglia di prenotare con anticipo, specialmente se viaggiate in alta stagione. Non solo i prezzi saranno migliori, ma è possibile che alcune tratte vadano sold out.
Non tutti i traghetti viaggiano ogni giorno. Il motore di ricerca di Direct Ferries offre sempre date e percorsi alternativi che si avvicinano ai vostri criteri di ricerca per trovare una soluzione pratica e immediata.
La durata dello sbarco può variare in base a molti fattori, come il numero di veicoli e passeggeri a bordo. In condizioni normali, lo sbarco ha una durata media di circa 30-60 minuti dal momento in cui la nave attracca.
Ogni compagnia ha le sue regole riguardo peso e numero di bagagli.
A bordo dei traghetti potrete trovare diversi servizi come zone ristoro, con bar, snack e bevande calde. I traghetti sono dotati di wi-fi.
Per ulteriori dettagli sulle sistemazioni disponibili, è possibile consultare la sezione dedicata sul sito ufficiale delle compagnie.
Più percorsi di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Trapani - Pantelleria Riepilogo del percorso | ||
---|---|---|
Paese di partenza | Italia | |
Paese di destinazione | Italia | |
Numero di operatori | 2 | |
Operatori | Liberty Lines Fast Ferries & Siremar | |
Prezzo medio | 189 €* | |
Media delle partenze settimanali | 4 | |
Durata media della navigazione | 7h 30m | |
Primo traghetto | 23:00 | |
Distanza | 77 miglia nautiche |
* I prezzi sono soggetti a variazioni, sono basati sulle tariffe degli ultimi 30 giorni e aggiornati al 2024-11-05.
I passeggeri con mobilità ridotta, che richiedono assistenza speciale, coloro che viaggiano con un cane guida o che necessitano di accompagnatore possono comunicare i propri bisogni direttamente alla compagnia al momento della prenotazione e hanno diritto a un imbarco prioritario. Le navi dispongono di cabine accessibili e ascensori.
Raggiungete il molo d’imbarco tra 1 e 3 ore prima della partenza a seconda della compagnia con cui viaggiate e di cosa dovete imbarcare (bagaglio, auto, etc).
Riceverete il vostro biglietto via mail una volta completato l'acquisto. Potete stampare il biglietto o mostrate l'e-ticket (biglietto digitale) in biglietteria, dove ritirerete la carta d'imbarco. Non dimenticate di portare con voi un documento di identità.
Il check-in è indispensabile per imbarcarsi sulle navi da Trapani a Pantelleria. Il check-in avviene al momento dell'imbarco in biglietteria. Lo staff presente al terminal fornirà tutte le informazioni necessarie ai passeggeri.
Sì, il porto di Trapani ha un parcheggio disponibile.
L'indirizzo del porto di Trapani da inserire nelle app di navigazione è Via Ammiraglio Staiti, 91100 Trapani TP, Italia.
Il porto di Trapani è un importante porto marittimo della Sicilia e si trova nel centro della città di Trapani, rendendolo facilmente accessibile sia per i residenti che per i visitatori. Il porto funge da principale punto di arrivo e partenza per i traghetti e i traghetti ad alta velocità (o aliscafi) che collegano Trapani alle isole Egadi, come Favignana, nonché ad altre località costiere della Sicilia e dell'Italia continentale. La soluzione più semplice se ci si trova in centro città è camminare fino al porto; gran parte del centro storico e delle principali attrazioni della città sono a pochi passi dal porto. In alternativa, Trapani offre tutte le classiche alternative: il servizio autobus cittadino, i taxi, oppure il noleggio di un mezzo privato, come auto o scooter.
Il porto di Trapani è organizzato per accogliere passeggeri sia in transito che in attesa. Le diverse banchine sono segnalate in base alla compagnia (es. Liberty Lines, Siremar), e ci sono aree d’attesa coperte e punti informativi. Nelle immediate vicinanze si trovano bar, ristoranti, chioschi e minimarket per uno spuntino o un caffè prima della partenza. L’area è ben servita da marciapiedi e segnaletica chiara, e risulta facilmente percorribile anche per chi viaggia con bagagli o ha ridotta mobilità.
Dal porto di Pantelleria, situato nel borgo principale sul versante nord-orientale dell’isola, è possibile raggiungere facilmente il resto del territorio isolano. Chi soggiorna nel centro può proseguire comodamente a piedi verso alloggi, servizi e attività commerciali. Per chi invece deve spostarsi verso le contrade più distanti, sono disponibili taxi locali, mezzi a noleggio come auto e scooter, oppure, durante l’estate, un servizio di autobus che collega il porto alle varie zone dell’isola. Il porto rappresenta anche il punto di partenza per i traghetti e aliscafi diretti verso Trapani e, nella stagione estiva, verso altre località collegate via mare.
Trapani è una suggestiva città costiera situata nella punta occidentale della Sicilia, in Italia. È famosa per le sue spiagge dorate, la cucina deliziosa, e il suo patrimonio storico. I turisti possono esplorare il centro storico con le sue stradine pittoresche, visitare il Santuario di Maria Santissima Annunziata, e assaporare il pesce fresco nei ristoranti locali. Trapani è anche un punto di partenza per le vicine isole Egadi, con collegamenti in traghetto per Favignana e Levanzo, ideali per il relax e le attività all'aperto.
Situata a sud della punta più occidentale della Sicilia, Pantelleria è un’isola vulcanica del Mar Mediterraneo, amministrativamente appartenente alla provincia di Trapani, ma geograficamente più vicina alla Tunisia che all’Italia. Nota come la "Perla Nera del Mediterraneo" per via del suo paesaggio dominato da pietra lavica scura, è la più grande delle isole siciliane ed è stata storicamente un punto strategico nel cuore del Mediterraneo, designata già nell’Ottavo secolo come trampolino di lancio per l’invasione araba. Il suo nome deriva dall’arabo al-Bint Rion, che significa “Figlia del Vento”, in riferimento ai venti costanti che la attraversano. L'interno dell'isola è costellato da Dammusi, abitazioni tradizionali costruite in pietra lavica locale, con tetti a cupola progettati per raccogliere l’acqua piovana. Le loro spesse pareti offrono isolamento termico naturale: fresche d’estate, calde d’inverno. A un solo piano e in perfetta armonia con l’ambiente, queste strutture si integrano perfettamente nella campagna, delimitata da antichi muretti in pietra lavica e piccoli crateri vulcanici. Pantelleria non ha un vero centro urbano strutturato, ma un insieme di contrade sparse, con il borgo principale che ospita il porto, i servizi essenziali e le attività commerciali.
Pantelleria è famosa per le sue acque termali naturali (come quelle del Lago di Venere e delle Favare), le calette nascoste, le immersioni subacquee e le escursioni tra colline laviche e dammusi, le tipiche abitazioni locali. Alcune delle esperienze più popolari tra i turisti sono il bagno nelle acque calde di Gadir, le passeggiate nel Parco Nazionale, e la visita all’Arco dell’Elefante, una spettacolare formazione rocciosa. Da non perdere anche la cucina locale e la degustazione del celebre passito di Pantelleria, un vino dolce ottenuto da uve zibibbo.