Corsica o Sardegna: dove andare in vacanza
Guide di viaggio
Guide di viaggio
Corsica o Sardegna? Bonifacio o Santa Teresa di Gallura? Brocciu o Pecorino?
Non esiste una risposta a questa domanda, un po’ perché le due isole hanno tanto in comune, ma allo stesso tempo perché entrambe hanno una personalità unica e molto da offrire. Il modo migliore per decidere se andare in vacanza in Sardegna o in Corsica e analizzare punto per punto le caratteristiche di ciascuna: dai traghetti agli aeroporti, dalle spiagge al cibo, ecco un comodo riassunto punto per punto che vi aiuterà a scegliere dove puntare per un viaggio indimenticabile.
La posizione di Sardegna e Corsica è molto simile: entrambe si trovano nel cuore del Mediterraneo occidentale, separate dallo stretto delle Bocche di Bonifacio e a poco più di 10 km di distanza nel punto più stretto. Questa posizione le rende sia ben collegate tra loro che facilmente raggiungibili dal continente. Tutte le compagnie aeree principali (sia low-cost come Ryanair e Easyjet) e quelle che operano traghetti del Mediterraneo (come Grimaldi Lines, Moby Lines, Tirrenia, Corsica Ferries, La Méridionale, e Blu Navy) tengono in vita questi collegamenti tutto l'anno.
La Sardegna è situata a sud-ovest della Corsica e il suo perimetro costiero è di circa 1 849 km, un numero davvero notevole. Si affaccia su Liguria, Toscana, e Corsica, anche se la sua posizione strategica la rende tutto sommato vicina a buona parte della penisola. Trattandosi di un’isola, per raggiungere la Sardegna e necessario prendere l'aereo o il traghetto e per fortuna ci sono molte opzioni a disposizione.
Mezzo di trasporto | Durata media | Prezzo | Compagnie |
Aereo | 1h – 2h (voli nazionali) 2h – 3h (internazionali) | 40€* - 150€* a tratta | ITA Airways, Ryanair, easyJet, Volotea |
Traghetto | 5h – 12h (a seconda della tratta) | 30€* - 90€* a persona | Grimaldi Lines, Moby, Tirrenia, Corsica Ferries |
Nave da crociera | Varie tappe, soste da 6h a 24h | Pacchetto crociera | Costa Crociere, MSC Crociere, Norwegian Cruise Line |
Imbarcazione privata | Variabile, dipende da rotta e meteo | Da 500€*/giorno + carburante (noleggio) | Servizi charter come Sailitalia, Sardinia Boat Charter, Nautal, Click&Boat |
(*Prezzi indicativi, soggetti a variazioni.)
La Corsica si trova subito a nord della Sardegna e ha circa 1000 km di costa frastagliata, affacciata sul mare della Liguria a nord. È la regione francese più vicina all’Italia, anzi, vista la vicinanza con l’isola italiana si può dire che sia più vicina all’Italia che alla Francia. Come per la Sardegna, le opzioni per raggiungerla sono aereo e traghetto.
Mezzo di trasporto | Durata media | Prezzo | Compagnie |
Aereo | 1h – 2h (voli nazionali) 2h – 3h (internazionali) | 50€* - 180€* a tratta | Air Corsica, Air France, Volotea, easyJet |
Traghetto | 4h – 12h (a seconda della tratta) | 30€* - 100€* a persona | Corsica Ferries, La Méridionale, Moby, Blu Navy |
Nave da crociera | Varie tappe, soste da 6h a 24h | Pacchetto crociera | Costa Crociere, MSC Crociere, Ponant, Norwegian Cruise Line |
Imbarcazione privata | Variabile, dipende da rotta e meteo | Da 500€*/giorno + carburante (noleggio) | Servizi charter come Corsica Nautic, Dream Yacht Charter, SamBoat |
(*Prezzi indicativi, soggetti a variazioni.)
Quando si parla di destinazioni così belle, non esiste un periodo “sconsigliato” per viaggiare. Ogni stagione ha i suoi pro e contro, per questo l’unica cosa davvero importante è informarsi in anticipo e scegliere la stagione perfetta per voi e per il tipo di vacanza che avete in mente.
La Sardegna gode di un clima mediterraneo, motivo per cui è molto amata dai turisti: estati calde e secche (25-30 °C), inverni miti e piovosi (10-15 °C). Il vento, soprattutto il maestrale, può essere intenso nella parte settentrionale, mentre il sud è più riparato. Le acque marine raggiungono i 22-24 °C in piena estate, un sogno per i bagnanti. Dal momento che il nord può essere più ventoso, è spesso ideale per sport acquatici, mentre il sud si adatta meglio a chi predilige il mare calmo e le giornate soleggiato.
In Corsica, il clima è molto simile: estati calde e secche (27-32 °C), inverni più freschi rispetto alla Sardegna (8-12 °C), a volte con nevicate in montagna. Venti come il maestrale soffiano nelle Bocche di Bonifacio (gli stessi del nord della Sardegna), rendendo queste zone ideali per gli sport da vela, mentre la costa nord è più tranquilla. Il mare d’estate arriva a 23–25 °C, anche questa un’ottima temperatura per nuotare. In breve, le differenze tra nord e sud sono leggere ma percepibili: il nord più ventoso, il sud più placido.
Un aspetto importante quando si organizza un viaggio riguarda non solo le attività e le attrazioni, ma anche il “mood” della destinazione: cercate un ambiente tranquillo, dove la giornata scorre serenamente tra un tuffo in mare e una cena in spiaggia, oppure preferite un clima vivace, tanti eventi e locali aperti fino a tardi?
La Sardegna è una destinazione incredibilmente versatile, capace di adattarsi a ogni tipo di viaggiatore. Se cercate una vacanza tranquilla e rilassante, lontani dalla folla, troverete angoli perfetti lungo la Costa Verde, nel sud-ovest, oppure nel tratto orientale tra Tertenia e Cardedu, dove la natura è ancora incontaminata e le giornate scorrono lente tra mare e silenzio. Anche l’interno dell’isola, con i suoi paesi montani e borghi storici, è l’ideale per chi ama camminare, degustare prodotti tipici e ritrovare un ritmo lento.
Per chi invece non rinuncia a un po’ di movida estiva, la regina indiscussa è la Costa Smeralda, con località come Porto Cervo, Poltu Quatu e Baja Sardinia: qui trovate locali alla moda, beach club, discoteche e ristoranti di alto livello. Anche San Teodoro e Villasimius, più accessibili come prezzi, uniscono un bel mare a una vita notturna giovane, con aperitivi sulla spiaggia e feste fino a tardi.
Gli amanti della storia e della cultura potranno esplorare Cagliari, il capoluogo, con i suoi quartieri storici, musei e panorami sul mare, visitare siti archeologici unici come Su Nuraxi di Barumini o i resti fenici di Tharros. La città di Alghero, con le sue mura catalane e il centro storico perfettamente conservato, è una tappa imperdibile per un viaggio all’insegna della tradizione.
Anche una vacanza attiva o a contatto con la natura e un’opzione molto gettonata: il Gennargentu e il Golfo di Orosei offrono trekking spettacolari, escursioni in kayak o in barca e immersioni nelle grotte marine, senza dimenticare i numerosi percorsi di arrampicata adatti a tutti, dai principianti agli arrampicatori più esperti.
Se avete le idee ben chiare, vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida per una vacanza in camper o van in Sardegna.
Anche la Corsica offre una varietà sorprendente di esperienze, concentrate in un territorio meno esteso ma vivace. Se il vostro sogno è una vacanza all’insegna della pace e del relax, vi innamorerete delle spiagge del sud, come Rondinara, Santa Giulia e Palombaggia, dove il mare turchese incontra pinete profumate e vige un rigoroso stile di vita rilassato, dove il tempo sembra davvero fermarsi.
Ajaccio o Bastia hanno un’atmosfera più vivace: sono due città portuali dove cultura, locali, eventi musicali e mercatini estivi dominano la scena. In particolare Ajaccio, città natale di Napoleone, offre anche una discreta vita notturna e un lungomare perfetto per le passeggiate serali.
Gli appassionati di storia e cultura troveranno pane per i loro denti a Corte, l’antica capitale della Corsica indipendente, arroccata nel cuore dell’isola. Altri siti interessanti includono Aleria, con i resti romani, e i villaggi di montagna, dove la cultura corsa si esprime ancora con grande autenticità.
Avventura e natura selvaggia sono tra i punti forti di una vacanza in Corsica: dai sentieri escursionistici del GR20 (uno dei trekking più famosi d’Europa) alle gole del Tavignano, fino alle scogliere di Bonifacio che si affacciano sul blu profondo del Mediterraneo. Se amate le vacanze attive, qui troverete canyoning, arrampicata, equitazione e sport d’acqua per tutti i gusti.
Il mare è probabilmente la ragione principale che richiama turisti da tutto il mondo. Le foto delle spiagge della Costa Smeralda o di Palombaggia sono il miglior biglietto da visita che un’isola possa chiedere.
Quando si tratta di mare, possiamo dire che la Sardegna offra “di tutto un po’”: da nord a sud si trovano coste sabbiose, baie rocciose, scogliere e insenature. Le spiagge sabbiose si trovano principalmente a nord e sud, dove il mare è più calmo; la costa dell’Ogliastra e la zona del Golfo di Orosei è invece più rocciosa, con calette ghiaiose incastonate tra falesie e grotte; quella a ovest è invece la costa più frastagliata, spesso ventosa, con alternanza di scogliere, calette di sabbia dorata e tratti rocciosi.
È quasi impossibile fare una panoramica completa delle spiagge migliori della Sardegna (anche se noi ci abbiamo provato in questo articolo), eccone tre considerate imperdibili:
Anche la Corsica offre una varietà sorprendente di spiagge, un'alternanza di spiagge sabbiose, baie rocciose, calette selvagge e lidi attrezzati, spesso incastonati tra pinete profumate e montagne a picco sul mare, tutte perfettamente in linea con il “mood mediterraneo”. Possiamo identificare le aree principali: le spiagge sabbiose della zona sud, con sabbie chiare e fondali bassi, della zona est, e del nord, che però occasionalmente si alternano a piccole baie di ghiaia; e la costa ovest, più frastagliata e selvaggia, con scogliere spettacolari e calette rocciose raggiungibili solo a piedi o in barca.
La cucina tradizionale sarda è talmente ricca e variegata da poter riempire un’intera guida gastronomica. I visitatori possono scegliere tra ristorantini tipici nei centri storici e agriturismi immersi nella campagna, dove si gustano piatti autentici preparati secondo ricette tramandate da generazioni. Tra le eccellenze locali spiccano i vini sardi, come il corposo Cannonau e il fresco Vermentino, perfetti per accompagnare i sapori decisi della cucina isolana.
Negli ultimi anni, l’offerta gastronomica si è evoluta per accogliere meglio le esigenze di tutti: le opzioni vegetariane, vegane e senza glutine sono sempre più presenti, soprattutto nei luoghi più turistici e nei locali attenti all’inclusività.
Cosa si mangia in Corsica? La cucina isolana è un perfetto equilibrio tra sapori di terra e di mare, con influenze sia francesi che italiane. Tra i piatti tipici spiccano il figatellu, un saporito salame di fegato da gustare grigliato o crudo, il brocciu, formaggio fresco di pecora o capra utilizzato in numerose ricette dolci e salate, e i stufati di cinghiale o capra, spesso aromatizzati con erbe selvatiche locali. I vini corsi, come il Patrimonio rosso e il Muscat du Cap Corse, accompagnano perfettamente la cucina del territorio e sono sempre più apprezzati anche fuori dall’isola.
Negli ultimi anni, le opzioni vegetariane sono diventate più diffuse, soprattutto nei ristoranti turistici delle città principali. Tuttavia, per chi ha intolleranze alimentari come la celiachia, è consigliabile informarsi in anticipo o cercare locali specializzati, in quanto la cucina tradizionale corsa utilizza spesso farine non prive di glutine.
Non c’è una risposta netta: la Sardegna può risultare più accessibile per trasporti e alloggi, ma zone esclusive come la Costa Smeralda sono considerate tra le più care d’italia. La Corsica in alta stagione può essere più cara nelle località turistiche, ma fuori stagione le tariffe si abbassano notevolmente. Come per tutte le destinazioni, ogni isola può essere più economica a seconda di tanti elementi. Se vi interessa una vacanza low-cost, entrambe le isole sono diventate una meta molto apprezzata da chi organizza viaggi in camper, van o campeggio.
Per alcuni viaggiatori, la possibilità di spostarsi facilmente tra stati diversi e ottimizzare le proprie ferie è molto importante. In questo caso, si può dire che Corsica e Sardegna siano la destinazione perfetta: le due isole distano infatti solo 11 km nel punto più vicino, che si traduce in una brevissima corsa in traghetto. Se desiderate vedere entrambe le isole durante la stessa vacanza, vi basterà scegliere la parte nord della Sardegna o la parte sud della Corsica, in modo tale da poter usare il traghetto da Santa Teresa di Gallura (Sardegna) a Bonifacio (Corsica). Il viaggio in traghetto dura solo 50 minuti, così veloce da poter fare una gita in giornata.
Dalla Sardegna alla Corsica (da Santa Teresa di Gallura a Bonifacio):
| Partenza | Durata | Compagnie | Prezzo |
Primo traghetto | 07:00 | 50m | Moby Lines, Ichnusa Lines | da 28€* |
Ultimo traghetto | 19:05 | 50m | Moby Lines, Ichnusa Lines | da 28€* |
Dalla Corsica alla Sardegna (da Bonifacio a Santa Teresa di Gallura):
| Partenza | Durata | Compagnie | Prezzo |
Primo traghetto | 08:30 | 50m | Moby Lines, Ichnusa Lines | da 30€* |
Ultimo traghetto | 20:25 | 50m | Moby Lines, Ichnusa Lines | da 30€* |
Siete ancora indecisi? Forse un approfondimento potrebbe aiutarvi: ecco la nostra guida completa della Sardegna e la guida completa della Corsica per dissolvere gli ultimi dubbi e prenotare finalmente la prossima vacanza.