Le migliori cose da fare in Grecia in autunno e inverno

Consigli di viaggio

Direct Ferries Blog
Terrazza sul mare turchese di Oia, Grecia.

Le migliori cose da fare in Grecia in autunno e inverno


L'autunno e l'inverno non devono necessariamente essere vacanze di serie B. Quando la maggior parte dei viaggiatori pensa alla Grecia, visualizzano spiagge assolate, tour in traghetto delle isole e la classica vacanza estiva. Eppure la Grecia in autunno e in inverno è un tesoro segreto tutto da scoprire. Con la progressiva scomparsa delle folle, il paese rivela un lato più tranquillo e un’anima autentica. Il clima rimane piacevole fino a novembre inoltrato, il calendario culturale s’infittisce e i paesaggi assumono un nuovo fascino.

Che siate affascinati dalle meraviglie archeologiche, dalle avventure culinarie o dalle gite all'aria aperta, visitare la Grecia fuori stagione offre una prospettiva nuova e che può darvi tantissimo. Ecco una guida completa alle migliori attività, culturali e non solo, da fare in Grecia durante l'autunno e l'inverno.


Esplorare Atene o altre città  

Atene è una destinazione incredibile tutto l'anno, ma non c'è periodo migliore per visitarla dei mesi più freschi. Senza il caldo torrido di luglio e agosto, salire sull'Acropoli diventa un'esperienza molto più piacevole. La luce autunnale dona al Partenone e alle rovine circostanti una bellezza particolare, mentre le giornate invernali offrono un cielo limpido e una vista perfetta su tutta la città.

Oltre l'Acropoli, i quartieri di Atene sono pieni di vita tutto l’anno. Una passeggiata a Plaka, con le sue case neoclassiche, o a Psirri, noto per l'arte di strada e i caffè alla moda, sono un modo perfetto per trascorrere la giornata. Nei mesi autunnali, le terrazze all'aperto rimangono aperte e i prezzi tendono ad essere più bassi rispetto all'alta stagione.

Se ciò non bastasse, l'inverno è anche la stagione dei festival nella capitale. Da dicembre a febbraio, Atene ospita concerti, spettacoli teatrali e mostre in luoghi come il Centro Culturale Onassis e il Centro Culturale della Fondazione Stavros Niarchos. Troverete anche vivaci mercatini di Natale e strade decorate di luminarie (i greci amano il Natale!), che offrono un fascino caldo e festoso.

Oltre ad Atene, potreste organizzare anche una piccola vacanza a Salonicco usando la nostra guida completa


Acropoli di Atene vista durante la
Acropoli di Atene vista durante la "golden hour".

Visitare i siti archeologici in tutta calma

Uno dei molti pregi della Grecia fuori stagione è la possibilità di esplorare i suoi famosi siti archeologici senza dover competere con orde di turisti.

  • Delfi: arroccata sul Monte Parnaso, Delfi ha un'atmosfera ancora più magica in autunno, quando le foglie dorate ricoprono la valle sottostante. Passeggiare tra il Tempio di Apollo e il teatro antico in un clima fresco e piacevole è un'esperienza indescrivibile. 
  • Olympia: la culla dei Giochi Olimpici è, con le sue rovine circondate da campi verdi e uliveti, mostra il suo lato più accogliente in inverno.
  • Epidaurus: famosa per il suo teatro antico, ancora rinomato per la sua acustica, Epidaurus si esplora al meglio quando ci si può sedere in silenzio e immaginare le rappresentazioni teatrali che un tempo venivano messe in scena.

Ciascuno di questi siti storici è aperto tutto l'anno e, grazie al numero di visitatori decisamente inferiore, avrete lo spazio e il tempo per riflettere sulla loro grandiosità.


Scoprire i villaggi di montagna e le località sciistiche della Grecia

Molti rimangono sorpresi nello scoprire che la Grecia non è solo una destinazione estiva, ma offre anche montagne, località sciistiche e villaggi in stile alpino perfetti per una vacanza invernale.

  • Arachova: a solo un paio d'ore da Atene e vicino a Delfi, Arachova è un'elegante località di montagna spesso soprannominata la “Mykonos dell'inverno”. È un punto di partenza popolare per sciare sul Monte Parnaso, ma è anche l'ideale per trascorrere un weekend in pensioni tradizionali con grandi caminetti. 
  • Metsovo: immersa nei monti Pindo, Metsovo combina case in pietra con paesaggi alpini. È nota soprattutto per il formaggio locale e il vino rosso, che la rendono una delizia sia dal punto di vista gastronomico che paesaggistico. 
  • Zagori: i villaggi Zagorochoria, in Epiro, sono famosi per i loro ponti in pietra, le foreste e le gole. In autunno i colori sono spettacolari e in inverno i villaggi sembrano usciti da una fiaba. Anche le escursioni nella gola di Vikos sono un'esperienza indimenticabile.

Per gli amanti dello sci, la Grecia offre diverse località tra cui scegliere: il Monte Parnaso, Kalavryta e Vasilitsa sono le più popolari. Forse non possono competere con le Alpi in termini di estensioni e varietà degli impianti, ma combinano le piste con l'ospitalità e la cucina greca. 


Scorcio delle cime innevate di Creta.
Scorcio delle cime innevate di Creta.

Abbracciare le tradizioni enogastronomiche locali

L'autunno e l'inverno sono i periodi migliori per assaporare il lato più "sostanzioso" della cucina greca. Mentre l'estate è all'insegna delle insalate fresche e del pesce alla griglia, i mesi più freddi portano stufati caldi, piatti al forno e specialità regionali.

  • Classici succulenti: moussaka appena sfornata, all'agnello cotto lentamente con origano, ricche zuppe di fagioli come la "fasolada", spesso descritta come il piatto nazionale greco, e altre delizie. 
  • Raccolti autunnali: questa è la stagione della raccolta delle olive e, se visitate le zone rurali, potreste persino vedere la gente del posto raccogliere le olive per l'olio. L'olio d'oliva appena spremuto, ricco e pepato, è uno dei prodotti stagionali più apprezzati. Anche le castagne, i funghi e i melograni sono molto presenti nei menu autunnali. 
  • Enoturismo: l'autunno è anche il periodo della vendemmia in Grecia. Le regioni vinicole come Nemea nel Peloponneso o Naoussa nella Grecia settentrionale accolgono i visitatori con degustazioni di rossi robusti come l'Agiorgitiko e lo Xinomavro.

I festival gastronomici abbondano nei mesi più freschi, dai festival dei funghi nella Grecia settentrionale alle feste delle castagne nei villaggi di montagna. Abbinare queste esperienze locali alle accoglienti taverne rende il viaggio particolarmente gratificante.


Esplorare le isole greche

Sebbene le isole greche siano famose soprattutto come meta per le vacanze estive, rimangono destinazioni affascinanti anche in autunno e in inverno e sono facilmente raggiungibili in traghetto da vari porti della Grecia continentale. Con meno turisti e un ritmo di vita più lento, visitare le isole in bassa stagione offre una prospettiva diversa aprendo una piccola finestra sulla vita quotidiana degli abitanti del luogo.

  • A Creta in traghetto: essendo l'isola più grande della Grecia, Creta ha una vita vivace tutto l'anno. I viaggiatori che arrivano in traghetto a Creta possono godersi un'escursione nella gola di Samaria in autunno prima che le piogge invernali chiudano il sentiero, visitare l'antico palazzo di Cnosso o semplicemente rilassarsi in riva al mare nel mite clima mediterraneo. Il momento migliore per visitare Creta fuori stagione è infatti settembre, come vi abbiamo raccontato in questo articolo. Qui troverete anche molti cibi tradizionali difficili da reperire nel resto della Grecia.
  • Rotte dei traghetti per Rodi: prendere un traghetto per Rodi in bassa stagione è perfetto per esplorare il centro storico medievale, patrimonio dell'UNESCO. Con meno folla, i palazzi, i porti e le strade acciottolate sono particolarmente suggestivi e il clima mite dell'isola la rende una delle migliori destinazioni invernali in Grecia raggiungibili in traghetto. 
  • Traghetti per Idra e Spetses: situate vicino ad Atene, queste isole sono perfette per un weekend. I traghetti regolari da Atene a Idra (Hydra) e da Atene a Spetses le rendono facilmente raggiungibili anche in inverno. Le strade senza auto e il fascino senza tempo di Hydra contrastano magnificamente con le eleganti dimore di Spetses, entrambe offrono una fuga serena dalla vita cittadina.

Si prega di notare, tuttavia, che gli orari dei traghetti greci sono meno frequenti in inverno, quindi è essenziale prenotare i biglietti in anticipo.


Scalinata che scende verso il mare di Creta.
Scalinata che scende verso il mare di Creta.

Scoprite i festival autunnali

Il calendario culturale della Grecia è ricco anche al di fuori dei mesi estivi. Ecco alcuni eventi su cui basare il vostro itinerario di viaggio:

  • Giorno del No (in greco "Επέτειος του Όχι", letteralmente "anniversario del no"): celebrato il 28 ottobre, è una festa nazionale per ricordare il giorno in cui il primo ministro greco,  sostenuto dalla popolazione scesa in piazza per protestare, respinse l'ultimatum di Mussolini rifiutandosi di fare entrare l'esercito italiano nel paese. 
  • Natale e Capodanno: le tradizioni greche fondono elementi familiari (alberi decorati, luci, iconografia Cristiano-Ortodossa) con altri più particolari, come le decorazioni delle barche nelle città costiere e i canti natalizi accompagnati dal suono dei triangoli. 
  • Carnevale ("Apokries", ovvero "addio alla carne"): solitamente a febbraio o marzo, il Carnevale viene celebrato con costumi, banchetti e feste, soprattutto a Patrasso, sede di uno dei carnevali più grandi d'Europa.

Visitando la Grecia in questo periodo potrete conoscere da vicino le tradizioni del Paese e partecipare ai festeggiamenti.


Consigli pratici per viaggiare in autunno e in inverno

Clima: l'autunno (da settembre a novembre) è generalmente mite, con temperature che variano dai 15 ai 25 °C in molte regioni. L'inverno (da dicembre a febbraio) può essere più freddo, soprattutto al nord e in montagna, con nevicate nelle zone più elevate. La Grecia meridionale e le isole rimangono relativamente miti.

Trasporti: gli orari dei traghetti sono ridotti in inverno, quindi controllate sempre la disponibilità in anticipo. I treni e gli autobus sulla terraferma funzionano tutto l'anno. Ricordate che nelle zona rurali app come Google Maps e Mooveit potrebbero non essere sempre precise, chiedete sempre informazioni quando possibile.

Cosa mettere in valigia: vestirsi a strati è fondamentale. In autunno è sufficiente una giacca leggera, ma in inverno, soprattutto nell'entroterra, sono necessari indumenti più pesanti e impermeabili.

Orari di apertura: alcuni hotel e attrazioni delle isole chiudono per l'inverno, ma i principali siti archeologici e musei rimangono aperti, di solito con biglietti a prezzi più convenienti. 


Prenotate la vostra vacanza in Grecia

La Grecia in autunno e in inverno è una vera e propria rivelazione. Lontano dalla folla estiva, scoprirete siti archeologici più tranquilli, villaggi di montagna affascinanti, una vivace vita cittadina e cibi e feste stagionali che mostrano un lato nuovo della cultura greca. 

Che si tratti di sciare in montagna, sorseggiare vino in un vigneto o passeggiare per Atene in un fresco pomeriggio di dicembre, i mesi più freddi offrono una ricchezza e una profondità che in estate spesso viene trascurata in favore del (bellissimo) mare. Per i viaggiatori alla ricerca di un itinerario alternativo, ricco di varietà e con un valore culturale aggiunto, queste stagioni meno popolari della Grecia potrebbero essere la scelta perfetta.

Vedi tutti i post