Come sfuggire alla folla: le destinazioni più sottovalutate d'Italia

Direct Ferries Blog
Scorcio di Matera la tramonto, Basilicata.

Come sfuggire alla folla: le destinazioni più sottovalutate d'Italia


L'Italia è un paese che non ha bisogno di presentazioni. Città come Roma, Firenze e Venezia sono ormai vere e proprie icone che attraggono milioni di visitatori ogni anno, mentre la Costiera Amalfitana e la Toscana sono diventate quasi sinonimo di vacanze da sogno al mare. Tuttavia, oltre queste famose destinazioni esiste un'Italia diversa, dalla bellezza naturale e storica incontaminata, con paesaggi quieti e esperienze culturali intime, lontane dalle masse di turisti internazionali, e una lunga lista di luoghi che aspettano solo di essere scoperti.

Queste gemme meno conosciute offrono la possibilità di vedere l'Italia sotto una nuova luce, sia che siate viaggiatori navigati alla ricerca di nuove destinazioni, sia che vogliate semplicemente ritagliarvi un momento di tranquillità. Partiamo quindi per un viaggio attraverso alcune delle destinazioni più incantevoli ma meno considerate d’Italia da tenere in considerazione per la vostra prossima vacanza.


Matera vista dall'alto, Basilicata.
Matera vista dall'alto, Basilicata.

Matera, Basilicata

Quale posto migliore di Matera per iniziare? Pochissime città europee possono competere con il fascino ultraterreno di Matera. Conosciuta come la “Città di Pietra”, Matera è famosa per i suoi sassi, antiche abitazioni scavate nella roccia calcarea. Un tempo considerate un simbolo di povertà, queste grotte sono state trasformate in eleganti hotel, in ristoranti e soprattutto musei.

Passeggiare nel labirinto di vicoli di Matera è come fare un salto indietro nel tempo. L'atmosfera unica della città le è valsa il riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e il titolo di Capitale Europea della Cultura nel 2019. Nonostante la sua crescente popolarità, rimane molto meno affollata dei grandi capoluoghi come Roma o Firenze. Per i viaggiatori appassionati di storia e architettura, Matera è sicuramente un luogo che vale la pena visitare.


Procida, Campania

Se siete rimasti affascinati da Capri o Ischia, prendete in considerazione l'idea di visitare l'isola di Procida. Sebbene sia l'isola più piccola del Golfo di Napoli, è senza dubbio quella che rispecchia meglio lo stile di vita locale, grazie alla minor affluenza di turisti. Questo villaggio di pescatori dai colori pastello è sfuggito al turismo di massa delle sue vicine più "glamour", il che rende l'atmofera tranquilla e adatta ad una vacanza all'insegna del relax.

Passeggiate lungo il porto turistico costellato di case colorate, assaggiate il pesce fresco e godetevi le tranquille spiagge incorniciate da scogliere vulcaniche. Procida è stata nominata Capitale della Cultura Italiana nel 2022, attirando un nuovo pubblico, ma conserva ancora un'atmosfera idilliaca che la fa sembrare un rifugio segreto. Meglio ancora, Procida è facilmente raggiungibile in traghetto con rotte da Napoli, Ischia, Pozzuoli e Casamicciola.


Trieste, Friuli Venezia Giulia

Nascosta nell'angolo nord-orientale dell'Italia, Trieste è una di quelle destinazioni che possono sfuggire all'attenzione. Eppure questa città cosmopolita vanta un affascinante mix di influenze italiane, slave e austriache, grazie anche alla sua storia come parte dell'Impero austro-ungarico.

Potrebbe sembrare un'affermazione audace, ma gli eleganti caffè di Trieste non hanno nulla da invidiare a quelli di Vienna, mentre le sue piazze - come Piazza Unità d'Italia - hanno un carattere distintamente italiano. Un breve tragitto in auto conduce all'altopiano del Carso, dove vigneti e grotte attirano i viaggiatori avventurosi. Per gli amanti della cultura, Trieste è anche la fortemente legata a diverse icone letterarie, tra cui James Joyce, dove fu mandato per lavoro e visse per diversi anni, tanto che oggi esiste un museo a lui dedicato (il Joyce Museum).


Civita di Bagnoregio, Lazio

Arroccata sulla cima di una collina e accessibile solo tramite un ponte pedonale, Civita di Bagnoregio si è guadagnata il soprannome di “la città che muore”: l'erosione continua infatti a erodere lentamente la roccia che sostiene il borgo, che però in qualche modo è arrivato fino a noi e continua a resistere. Questa città antica sembra congelata nel tempo, con strade acciottolate, archi in pietra e ampie vedute sulla valle. Visitare Civita è l'esperienza più vicina a una fiaba che potrete vivere. 

Civita di Bagnoregio si trova a solo un paio d'ore a nord di Roma, il che la rende una meta perfetta per una gita fuori porta dalla capitale. Si arriva sia in treno che in auto, anche se l'auto è decisamente più comoda. 


Acque turchesi e trasparenti, Pantelleria, Sicilia.
Acque turchesi e trasparenti, Pantelleria, Sicilia.

Pantelleria, Sicilia

Bellezza selvaggia, mare da sogno, pace assoluta: questa è Pantelleria, una delle isole più belle della Sicilia. Situata più vicina alla Tunisia che alla terraferma italiana, quest'isola vulcanica è una vera e propria oasi per gli amanti della natura. Pantelleria è raggiungibile in traghetto da Trapani.

A Pantelleria troverete sorgenti termali naturali, formazioni rocciose laviche e laghi cristallini, tra cui il famoso Lago di Venere. L'isola è costellata di tradizionali case in pietra chiamate "dammusi", molte delle quali sono state trasformate in case vacanza. I buongustai apprezzeranno i capperi locali e il Passito di Pantelleria, un vino dolce che si abbina perfettamente ai tramonti mediterranei dell'isola.


Ferrara, Emilia-Romagna

Ferrara è spesso messa in ombra da Bologna, ma questa città rinascimentale è un tesoro per gli appassionati di storia. Un tempo governata dalla famiglia Este, Ferrara è ricca di ampi viali, palazzi affrescati e un magnifico castello circondato da un fossato.

È anche patrimonio mondiale dell'UNESCO e una delle migliori città italiane per girare in bicicletta. I buongustai apprezzeranno specialità come i cappellacci di zucca (ravioli ripieni di zucca) e il salame locale. Ferrara offre un'immersione totale nell'Italia rinascimentale, a un ritmo più tranquillo di altre destinazioni storiche.


Orta San Giulio, Piemonte

Sebbene il Lago di Como spesso rubi la scena, il Lago d'Orta, il suo tranquillo "fratello minore", è una meta meno frequentata ma non meno incantevole. Il gioiello del lago è Orta San Giulio, un borgo medievale ricco di strade acciottolate, chiese affrescate e splendide viste sul lago.

Un breve tragitto in barca vi porterà all'Isola di San Giulio, dove sorge un monastero benedettino. Per chi è alla ricerca di tranquillità, il Lago d'Orta è un'alternativa perfetta ai laghi settentrionali più affollati, un luogo dove sarà proprio la quiete a conquistarvi.


Castelmezzano e Pietrapertosa, Basilicata

Incastonate tra le Dolomiti Lucane, Castelmezzano e Pietrapertosa sono due borghi identici che sembrano scolpiti nella roccia.

I visitatori possono esplorare sentieri escursionistici e godere delle viste panoramiche, scoprire fortezze medievali o provare una delle attrazioni più emozionanti d'Italia: Il Volo dell'Angelo. Questa zipline collega i due villaggi, lanciando gli amanti del brivido attraverso una profonda vallata a velocità che raggiungono i 120 km/h. Per chi preferisce la terraferma, vale la pena provarla per il panorama.


Sulmona, Abruzzo

Nascosta nel cuore dell'Abruzzo, Sulmona è un'affascinante cittadina incorniciata dai monti della Majella. È famosa soprattutto per aver dato i natali al poeta Ovidio e per la sua tradizione nella produzione di confetti.

Le piazze medievali di Sulmona ospitano mercati vivaci e colorati, mentre i vicini sentieri escursionistici si snodano tra prati fioriti e eremi antichi. L'Abruzzo è una delle regioni più sottovalutate d'Italia, con parchi nazionali, borghi medievali e una costa mozzafiato, tutti facilmente raggiungibili in giornata.


Vallata con pascolo e pecorelle, Abruzzo.
Vallata con pascolo e pecorelle, Abruzzo.

Perché visitare le gemme nascoste dell'Italia?

Meno folla

Il nostro paese è amato dai turisti di tutto il mondo, il che porta anche degli svantaggi: le destinazioni più famose sono spesso prese d'assalto durante l'alta stagione. Se decidete di andare in vacanza nei periodi festivi, evitare le grandi città o le mete turistiche renderà la vostra esperienza più piacevole, più economica e meno stressante su tutti i fronti.

Prezzi più convenienti

Sebbene destinazioni come la Costiera Amalfitana e Venezia siano luoghi incredbili, possono anche essere costose. Molte delle città meno conosciute d'Italia offrono hotel, trattorie ed esperienze uniche a un prezzo molto più conveniente.

Esperienze alternative

Spesso i luoghi più vicini sono quelli che vengono meno considerati al momento di organizzare le vacanze. Dalle fughe sulle isole, come Pantelleria e Procida, alle avventure in montagna come Castelmezzano e alle immersioni culturali (Ferrara, Trieste), questi luoghi mostrano l'incredibile varietà dell'Italia e ci ricordano quanto ci sia da scoprire a due passi da casa.


Consigli per esplorare l'Italia

  • Trasporti: molte di queste destinazioni sono facilmente raggiungibili in auto. Noleggiare un veicolo dà la libertà di esplorare al proprio ritmo e scoprire angoli nascosti lungo il percorso. 
  • Periodo: consigliamo, se possibile, di viaggiare nelle stagioni intermedie (primavera e autunno) per un clima mite, meno folla e prezzi spesso più bassi.
  • Alloggio: contattate direttamente agriturismi o B&B a conduzione familiare per un'esperienza più autentica e per aiutare l'economia locale.
Vedi tutti i post