Glamping in Italia: guida al campeggio di lusso eco-sostenibile

Consigli di viaggio

Direct Ferries Blog
Glamping con tenda vista mare.

Glamping in Italia: guida alle migliori strutture da provare


Se siete appassionati di viaggi e vi piace andare alla ricerca di esperienze alternative, vi sarà capitato d'incappare in un trend che unisce la totale immersione nella natura e la pace con un servizio di alto livello, strutture semplici (e spesso eco-friendly) ma create per regalare un’esperienza indimenticabile. 

Dai mini alloggi mobili, autosufficienti e sostenibili, collocati all’interno di grandi spazi verdi incontaminati, agli igloo moderni con soffitto trasparente e vista perfetta dell'aurora boreale, questo fenomeno è ormai popolare anche nel nostro paese. Ecco una piccola guida al “glamping” made in Italy per approcciarsi a questo tipo di vacanza.


Cos’è il glamping?

Partiamo dall’inizio: da dove deriva il termine “glamping” e di cosa si parla? La parola glamping nasce dall’unione di “glamour” e “camping” (campeggio) e descrive un nuovo tipo di campeggio che unisce il meglio dell’esperienza classica (natura, quiete, e così via) con i comfort tipici di un soggiorno in hotel. 

L’origine del glamping non si può tracciare con chiarezza - alcuni sostengono che già nel XVI secolo si possano trovare esempi di questo tipo di vacanza! - ma la sua versione attuale risale al 2005 nel Regno Unito, da cui poi si è diffusa nel resto dell’Europa. Ormai si possono trovare esperienze di glamping davvero in tutto il mondo, ognuna con le sue caratteristiche in base anche alla natura locale. Per esempio, in luoghi come la Finlandia troverete strutture che spiccano nella stagione invernale, dove potersi godere tra le migliori aurore boreali della Scandinavia circondati solo da un paesaggio innevato. In Giappone è più probabile che il focus dell’esperienza siano le terme (gli “onsen” giapponesi) e il cibo tradizionale.

L’Italia non è da meno. Dalla montagna al mare, siamo davvero il paese ideale per creare esperienze di glamping che attiri sia turisti nostrani che internazionali.
 


Casetta in legno minimal con grande finestra affaciata sulla foresta.
Casetta in legno minimal con grande finestra affaciata sulla foresta.

Glamping in Italia: tutte le informazioni per organizzare la vostra vacanza

In Italia il glamping è diventato particolarmente popolare nell’ultimo decennio, soprattutto tra i viaggiatori alla ricerca di una vacanza alternativa. Allo stesso modo, attrae anche turisti che vogliono avvicinarsi alla natura ma non sono (o sono ancora) a loro agio con l’esperienza di un campeggio tradizionale, oppure turisti che ci tengono a viaggiare in modo più sostenibile.

Le strutture italiane offrono una grande varietà di soluzioni: tende e strutture che permettono di godersi la vista del cielo, casette indipendenti e baite, ma anche casette sugli alberi e strutture particolari. Spesso ci sono esperienze e servizi aggiuntivi per intrattenere gli ospiti e per metterli in contatto con la natura circostante. Questi possono spaziare dalle più classiche passeggiate fino ad attività più particolari come la vendemmia o le gite a cavallo.

Per questo motivo, il glamping si adatta un po’ a tutti, persino alle famiglie con bambini, basta scegliere il posto giusto.

Qual è il momento migliore per il glamping in Italia?

Per quanto riguarda il periodo migliore per viaggiare, il glamping segue la stessa logica di qualsiasi altra vacanza in Italia. In questo caso, oltre alle normali preferenze, vi consigliamo di pensare bene a che tipo di paesaggio preferite dal momento che trascorrerete la maggior parte del tempo nella natura. E anche importante controllare il periodo ideale per le attività che vi interessano, specialmente quelle legate al cibo e all’agricoltura, che sono strettamente legate alle stagioni. 

Il consiglio è di valutare sempre il clima della zona: il nord può essere fresco anche in estate, mentre al sud il caldo può essere intenso nei mesi di luglio e agosto. Un buon modo per trarre il meglio da questa esperienza potrebbe essere quello di visitare una regione in una stagione che ha molto da offrire senza essere al picco del suo periodo turistico - come la Sicilia in primavera, piacevolissima ma meno affollata.

Quali sono i prezzi medi per chi vuole provare il glamping in Italia?

I prezzi del glamping in Italia variano molto a seconda della regione e della tipologia di struttura. Non dimentichiamo che l’origine del termine include il termine “glamour”: si tratta quindi di un'esperienza in cui i servizi e il comfort sono molto importanti e spesso si cerca una vera e propria esperienza di lusso. In questo caso, parliamo di prezzi a tre cifre, dai 200€ ai 500€ per strutture che offrono piscina, spa, trattamenti e molto altro. Ovviamente, vista l’ampia offerta, esistono molte opzioni economiche al giorno d’oggi, che vi permettono di spendere cifre molto più contenute (dai 50€ a notte per camera). Informatevi sulle destinazioni italiane ancora da scoprire o sulle mete più economiche per assicurarvi il prezzo migliore.

Molte strutture offrono pacchetti con attività outdoor, degustazioni o escursioni guidate a parte, quindi è importante informarvi sui loro costi quando stilate un budget. 


Glamping in cupola geometrica trasparente con panorama mozzafiato.
Glamping in cupola geometrica trasparente con panorama mozzafiato.

Quali sono le zone d’Italia migliori per provare un’esperienza glamping?

La bellezza dell’Italia sta anche nella sua varietà. I paesaggi cambiano molto man mano che ci si sposta lungo lo stivale, dando vita ad ambienti ed esperienze molto diverse tra loro. Perciò è importante tenere a mente due aspetti fondamentali: primo, il numero di esperienze glamping che potete fare è pressoché infinito, ognuna sarà diversa dalla precedente; e se la prima volta non è stata un successo, date al glamping una seconda chance scegliendo una struttura completamente diversa!

Data la loro posizione lontana dal caos e dai centri abitati, molte strutture potrebbero essere raggiungibili solo in auto o organizzando un transfer privato. Per quanto riguarda le isole, il modo migliore è spostarsi via mare, per esempio con un traghetto per la Sardegna o per la Sicilia, in modo da poter portare con voi la vostra auto.

Ecco una breve panoramica di cosa potreste trovare nelle diverse parti d’Italia.

Glamping nel Nord Italia

Se amate la montagna e i paesaggi lacustri, c’è poco da riflettere: il glamping nel nord Italia è la scelta giusta per voi. In particolare, le Dolomiti sono le regine indiscusse delle strutture di lusso di montagna, perfette per chi preferisce l’inverno, ma disponibili anche in estate. Regioni come il Piemonte si focalizzano invece sul turismo enogastronomico, con glamping immersi tra vigneti e colline, come nel sito delle Langhe, patrimonio dell’UNESCO.

  • Caravan Park Sezten (gTrentino) 
    Uno dei glamping più famosi d’Europa, situato a Sesto (in Val Pusteria). Perfetto anche per chi si approccia la prima volta perché facile da raggiungere e con diverse tipologie di stanze disponibili.
  • Gaia's Spheres (Piemonte)
    Situato nell’Alta Langa, Gaia's Spheres (letteralmente “le sfere di Gaia”) e una vera e propria garanzia di lusso, relax e perfetta armonia con la natura. Oltre alla meravigliosa location, avrete l'opportunità di provare l’offerta enogastronomica locale, con prodotti rinomati in tutto il mondo.

Glamping nel Centro Italia

In Toscana, Umbria e Lazio il glamping è sinonimo di paesaggi collinari e borghi medievali. Qui le strutture offrono spesso esperienze gourmet, degustazioni di vini e attività culturali legate alla storia locale. La Toscana ha sempre avuto un ruolo da protagonista quando si tratta di creare nuove proposte per il turismo, sia locale che internazionale, con un occhio di riguardo per le esperienze di lusso. 

  • Glamping il Sole (Toscana)
    Situato nel cuore della Maremma, Glamping il Sole racchiude il meglio dell'esperienza di glamping in Toscana. La location permette di immergersi a 360° nella meravigliosa natura toscana. L’offerta è molto ampia e spazia dalle casette sull’albero alla spettacolare Cupola Geodetica Crystal, una cupola dall'architettura unica che riesce a termoregolarsi solo grazie alla sua struttura.
  • International Glamping Lago di Bracciano (Lazio)
    A solo 30 km da Roma si trova il Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano, immerso nel verde e vicino a uno dei laghi più belli d’Italia. Le opzioni per soggiornare qui sono davvero molte: una scelta originalissima è la mobil-home COCO, una piccola casetta mobile e sostenibile ideale per le famiglie con bambini.

Glamping nel Sud Italia

L’offerta del sud include glamping tra mare cristallino, uliveti secolari e luoghi storici. Molte strutture sono eco-friendly e realizzate con materiali naturali. Tra le regioni di questa zona spicca sicuramente la Puglia, ormai un polo del turismo mondiale, che sa valorizzare le sue risorse naturali e creare un’esperienza memorabile per i suoi visitatori.

  • Torri Saeba (Puglia)
    Torri Saeba si distingue per l’esperienza di lusso e per essere stato tra i primi campeggi a offrire un prodotto del genere in Italia. Le tende sono davvero un sogno, un mix di materiali naturali e servizi di alto livello, tra cui solarium e piscina.
  • Laghi Nabi (Campania)
    Elegante e sostenibile, Laghi Nabi si trova nei pressi del Litorale Domizio in provincia di Caserta, un’oasi naturale. In passato questa zona era disseminata di cave di sabbia, che sono state poi rigenerate arrivando alla location meravigliosa che vediamo oggi. Le tende e i lodge sono removibili e all’interno dell’oasi potete spostarvi tranquillamente in bici, dimenticando la macchina.

Glamping nelle isole italiane

In Sicilia e Sardegna il glamping ha trovato la sua dimensione ideale. La natura incontaminata, il mare bellissimo, i paesaggi inconfondibili; questo e molto altro hanno reso le nostre isole una meta a dir poco perfetta per il glamping.  

Tradizionalmente, il paesaggio sardo è più selvaggio, tanto che in alcune zone viene definito “lunare” per via delle spiagge rocciose a picco sul mare. Si sposa bene con i viaggi spontanei e avventurosi; non a caso la Sardegna è la nuova frontiera delle vacanze on the road in van e camper. Il glamping siciliano è spesso collegato alle zone rurali o storiche, nell'entroterra, anche se non mancano i campeggi sul mare. Anche nell'Isola d'Elba e a Procida sono presenti strutture di glamping.

  • Azienda Agricola Villarè (Sicilia)
    L’Azienda Agricola Villarè è situata nei pressi dello Stretto di Messina. Il suo concept rispecchia appieno l’idea di glamping in Sicilia: c’è una grande enfasi sulla tradizione locale, in particolare sull'agricoltura biologica a km zero, infatti dormirete circondati dai loro orti, fonte di tutti i loro prodotti.
  • Checchito Luxury Glamping (Sardegna)
    Come suggerisce il nome, una struttura che mette al primo posto la qualità dei servizi e il benessere degli ospiti. Si trova a Bessude (provincia di Sassari), in una posizione perfetta per godersi il panorama del Monte Pelao e della natura circostante. Oltre ai servizi che ci si aspetta da un posto simile, come la piscina e il barbecue, è anche possibile organizzare il proprio evento e affidarsi al loro catering di fiducia.

Glamping in una tenda di lusso.
Glamping in una tenda di lusso.

FAQ: domande e consigli per la prima esperienza di glamping

Cosa portare con voi? 

Abiti comodi, scarpe adatte alla natura e qualche strato extra per le serate fresche. Se la struttura offre la possibilità di una cena particolare, non dimenticate un'opzione più elegante. E soprattutto, mai partire senza costume da bagno!

È adatto alle famiglie con bambini? 

Sì, molte strutture sono adatte alle famiglie e offrono attività dedicate ai più piccoli.

Qual è la differenza con il campeggio tradizionale? 

Il glamping offre spazi già attrezzati e servizi di livello alberghiero, a partire dai letti, passando per il bagno, fino alla colazione (spesso preparata con prodotti locali che rispettano la stagionalità).

Come scegliere la struttura giusta? 

Valutate la zona, i servizi inclusi e l’esperienza che volete vivere, oltre che le necessità dei partecipanti. In particolare, controllare che la struttura sia accessibile, se ci sia da camminare una volta lasciata l’auto o altri ostacoli che potrebbero mettere in difficoltà persone con disabilità, bambini, o anziani.

Quando conviene prenotare? 

Il glamping funziona in tutto e per tutto come una vacanza tradizionale quando si tratta di organizzazione. Nei mesi estivi è meglio muoversi con anticipo, soprattutto per le mete più richieste come Dolomiti e Sardegna.


Glamping in Italia, sì o no?

Sicuramente, il glamping è una vacanza che si adatta a un pubblico più ampio rispetto al tradizionale campeggio o al semplice hotel di lusso, grazie alla varietà delle strutture tra cui scegliere, alle diverse fasce di prezzo disponibili, e alle attivita aggiuntive flessibili, permettondo a ciascuno di cerare un vero e proprio viaggio su misura. 

Segnatevi le destinazioni interessanti per le prossime ferie, prenotate con anticipo i traghetti, aerei o gli altri mezzi di trasporto e iniziate a prepararvi per il viaggio. Da soli o in compagnia, è sempre un buon momento per lanciarsi nella prossima avventura all'insegna del glamping! 
 

Vedi tutti i post