Traghetti per la Sardegna
Il traghetto è uno dei mezzi più usati per le vacanze in Sardegna, destinazione poplare tra turisti italiani e internazionali, perché unisce il piacere di un viaggio in nave - con una panorama unico al mondo - e tutti i servizi necessari per una vacanza perfetta: numerosi punti di attracco grazie ai porti distribuiti lungo tutta la costa sarda, la possibilità di portare con voi auto, altri veicoli, e i vostri animali da compagnia, insieme alla consapevolezza di viaggiare in modo più eco-sostenibile. Le compagnie che gestiscono i traghetti e gli aliscafi per la Sardegna sono Grimaldi Lines, Grandi Navi Veloci (GNV), Tirrenia, Corsica Ferries, e Moby Lines. I loro traghetti viaggiano tutto l'anno, con una frequenza maggiore in alta stagione, e la durata di un viaggio dipende dalla tratta e della compagnia scelta. Il traghetto più veloce dall'Italia è il traghetto da Civitavecchia a Olbia (5 ore e 30 minuti), mentre il traghetto più veloce in assoluto collega la Sardegna con la Corsica, da Santa Teresa di Gallura a Bonifacio (50 minuti). Su Direct Ferries potete prenotare il vostro viaggio ideale, guardando sia alle offerte che alle navi più convenienti (come viaggi notturni piuttosto che i traghetti veloci, e assicurarvi i vostri biglietti per la Sardegna prima che si esauriscono.
Sardegna: porti, orari e informazioni sui traghetti
La Sardegna ha circa 1.897 km di costa e i suoi porti sono collocati in punti strategici, che permettono di raggiungere comodamente le regioni italiane vicine e alcuni stati europei affacciati sul Mediterraneo. È possibile sbarcare nella parte settentrionale dell'isola nei porti di Olbia, Golfo Aranci, Porto Torres e Santa Teresa di Gallura. Proseguendo verso la zona centrale dell'isola, si trova il porto di Arbatax ed infine, nella parte meridionale, il porto di Cagliari.
I traghetti per la Sardegna partono sia dall'Italia che dall'estero - da Francia e Spagna.
I traghetti dalla Spagna partono solo da Barcellona e la collegano a Porto Torres. I collegamenti dalla Francia sono invece numerosi. Dalla Francia continentale, i traghetti partono da Nizza e da Tolone, entrambe collegate a Golfo Aranci e a Porto Torres. Dalla Corsica, i traghetti viaggiano da Santa Teresa di Gallura a Bonifacio, da Porto Torres a Porto Vecchio, da Porto Torres a Ajaccio, da Golfo Aranci a Porto Vecchio, e da Golfo Aranci a Bastia.
Ricordiamo che la frequenza e la durata di navigazione dei traghetti variano a seconda della stagionalità, pertanto, consigliamo di effettuare una ricerca in tempo reale per ottenere informazioni aggiornate.
Viaggiare in traghetto dalla Sardegna all'Italia
La Sardegna è accessibile da diverse regioni italiane, grazie ai suoi numerosi porti. Al momento, i traghetti sono disponibili sulle seguenti rotte: da Arbatax a Civitavecchia, da Cagliari a Civitavecchia, da Cagliari a Napoli, da Cagliari a Palermo, da Golfo Aranci a Livorno, da Golfo Aranci a Piombino, da Olbia a Civitavecchia, da Olbia a Genova, da Olbia a Livorno, da Olbia a Piombino, da Porto Torres a Civitavecchia, da Porto Torres a Genova.
Sardegna: il traghetto più veloce
Il modo più veloce per raggiungere la Sardegna è prendere il traghetto da Santa Teresa di Gallura a Bonifacio: con soli 50 minuti di viaggio, questa tratta è perfetta anche per una gita in giornata. Se invece arrivate dall'Italia, il traghetto da Civitavecchia a Olbia impiega solo 5 ore e 30 minuti. Civitavecchia si trova a 62 km da Roma ed è facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che in auto, un ottimo punto di partenza o di arrivo per il vostro viaggio. Se preferite passare più tempo a bordo che sulla strada, consigliamo anche il traghetto da Genova a Olbia se partite dal nord (10 ore), il traghetto da Livorno a Golfo Aranci se partite dal centro (6 ore e 55 minuti), e il traghetto da Palermo a Cagliari se partite dalla Sicilia (12 ore).
Prezzi per la Sardegna: da dove partire con il vostro traghetto
Il prezzo di un traghetto può variare moltissimo in base alla compagnia, al periodo dell’anno e ad altre variabili come il posto per un veicolo. Per esempio, un viaggio da Santa Teresa di Gallura a Bonifacio va dai 63€ ai 267, fino a 285€ con caravan o roulotte e 310€ con auto. Un biglietto per il traghetto da Civitavecchia a Olbia va dai 79€ ai 551€; da 113€ a 593€ per il traghetto da Genova a Olbia
Le tariffe migliori sono sempre disponibili sulla nostra pagina per le offerte speciali.
Prezzi variabili, le tariffe sono rappresentative degli ultimi 30 giorni.
A bordo dei traghetti per la Sardegna: cabine, auto, altri veicoli, animali da compagnia
Al momento della prenotazione, potrete scegliere tra un posto passeggero (posto ponte o posto poltrona) e una cabina privata.
Gli animali da compagnia sono i benvenuti, fatta eccezione per le seguente rotte: Arbatax - Civitavecchia, Cagliari - Civitavecchia, Cagliari - Naples, Cagliari - Palermo, Cagliari - Savona, Golfo Aranci - Bastia, Golfo Aranci - Civitavecchia, Golfo Aranci - Savona, Olbia - Piombino, Porto Torres - Nizza, Santa Teresa di Gallura - Bonifacio.
A bordo dei traghetti, in base alla compagnia scelta, potrete trovare diversi servizi come ristorante, wifi, snack e bevande per un viaggio in totale relax. Vi consigliamo di controllare i servizi offerti e le specifiche di ogni tratta utilizzando il nostro motore di ricerca, specialmente per quanto rigrarda i vostri veicoli e i vostri animali da compagnia.