Traghetti per Portogallo
Il Portogallo, situato nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’Oceano Atlantico, è famoso per le bellissime spiagge, il mare incontaminato, gli splendidi parchi nazionali e un patrimonio storico incredibile (ben 21 siti UNESCO, tra cui il Convento del Cristo a Tomar, la Torre de Belém a Lisbona e il Monastero dos Jerónimos). Circa 800 km di costa rendono le bellissime spiagge portoghesi ampie, varie nella loro conformazione e pronte ad accogliere viaggiatori da tutto il mondo, nonché una meta rinomata per tutti gli appassionati di surf.
Inoltre, il Portogallo comprende due arcipelaghi delle isole atlantiche, le Napoli e isole Madera. Entrambe vantano un mare incredibile e offrono molte opportunità per appassionati di hiking nella natura e di whale watching; Madera è famosa per il buon vino omonimo e per la qualità della vita, da sogno; l’isola vulcanica di Capo Verde si trova piuttosto lontana (a circa 500 km ad ovest del Senegal) ed e un luogo davvero unico per il patrimonio culturale Creolo Portoghese-Africano.
Traghetti per il Portogallo: prezzi, offerte e informazioni
Con i suoi numerosi porti e ben due arcipelaghi, ci sono moltissimi traghetti in viaggio tutto l’anno, ma dovrete prima arrivare in Portogallo con un mezzo alternativo alla nave.
Per esempio, è facilissimo atterrare in Portogallo dall’Italia con voli in partenza da Milano, Bologna o Roma, e poi prendere un traghetto da Lisbona o da Faro. Al momento non è disponibile invece nessun un traghetto diretto tra i principali porti italiani (come Milano, Napoli o Livorno) e quelli portoghesi.
I traghetti interni al Portogallo sono gestiti da due compagnie: Atlanticoline, che fornisce fino a 45 corse giornaliere tra le varie isole delle Azzorre, e Porto Santo Lines, con due corse al giorno nelle isole Madera.
Nelle Azzorre, i porti si trovano sulle nove isole principali - Graciosa, Terceira, São Jorge, Pico, Faial, São Miguel e Santa Maria - e permettono di muoversi molto comodamente. Per esempio, la rotta Madalena - Horta collega le due isole di Pico e Faial in soli 30 minuti.
I traghetti interni alle isole Madera partono solitamente da Porto Santo, con diverse corse a settimana gestite da Porto Santo Lines. Le loro corse sono meno frequenti, pertanto è fondamentale pianificare bene i vostri spostamenti.
Ricordiamo che la frequenza e la durata di navigazione dei traghetti variano a seconda della stagionalità, pertanto, consigliamo di effettuare una ricerca in tempo reale per ottenere informazioni aggiornate.
Infine, esiste un collegamento tra Portogallo e Capo Verde, stato insulare dell’Africa occidentale, che collega Lisbona con l’arcipelago. Si tratta di una rotta particolare per cui è necessario informarsi attentamente e prenotare con largo anticipo.
Traghetti per il Portogallo: benvenuti a bordo
Le compagnie che operano questo servizio accolgono a bordo sia passeggeri a piedi che muniti di automobile. Si raccomanda di verificare in anticipo come e in che modalità sia possibile portare a bordo il proprio veicolo.
Data la brevità del viaggio, la maggior parte dei traghetti non dispone di cabine, ma è possibile prenotare in anticipo un posto a sedere. Per le traversate più lunghe, sono invece disponibili anche i posti in cabina.
A bordo dei traghetti, in base alla compagnia scelta, potrete trovare diversi servizi come ristorante, wifi, area bambini, solarium e bevande per un viaggio in totale relax. Di norma, è consentito portare animali a bordo. Puoi controllare i servizi offerti e le specifiche di ogni tratta utilizzando il nostro motore di ricerca e confrontando i prezzi migliori online.