Venezia – Corfù
Traghetti per le Isole Ionie
Venezia – Corfù
Traghetti per le Isole Ionie
La rotta Venezia Corfù collega l'Italia con le Isole Ionie ed al momento è gestita da 2 compagnie di navigazione. L'operatore Minoan Lines offre collegamenti 4 volte a settimana con corse di una durata di circa 25 ore e 30 minuti mentre Il servizio Anek Superfast viene offerto fino a 1 volte a settimana, con una durata di circa 24 ore e 45 minuti.
Date le 5 corse settimanali, è importante prenotare in anticipo. Ricordiamo comunque che la frequenza e la durata di navigazione dei traghetti variano a seconda della stagionalità, così come la disponibilità dei biglietti e i prezzi. Consigliamo di effettuare una ricerca in tempo reale per ottenere informazioni aggiornate.
Più percorsi di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Venezia, capitale della regione veneto con più di 260000 abitanti, è uno dei poli turistici più importanti d’Italia. Posizionata di fronte alla Croazia, Venezia è anche uno dei porti di partenza principali per raggiungere destinazioni nell’est Europa (Croazia e Slovenia) e in Grecia. Ogni anno più di 20 milioni di turisti visitano la città, le cui attrattive turistiche e fama sono mondiali.
Il simbolo di Venezia è piazza San Marco, che ospita l’omonima basilica: tutti i turisti che visitano la capitale veneta non mancano di passarci. Palazzo ducale è un un’altra delle tappe immancabili, il palazzo più famoso di Venezia. Canal grande è un altro indubbio simbolo della città, che attraversa, dividendo il centro storico in due parti.
Dal porto di Venezia partono traghetti per Pirano, Pola, Parenzo, Rovigo, Umago, Igoumenitsa, Patrasso e Ancona.
L'isola greca di Corfù si trova appena al largo della costa occidentale della Grecia. L'isola gode di un clima mite mediterraneo, con eccellenti spiagge che la rende una destinazione popolare per i turisti. Corfù è molto verde rispetto alle altre isole greche con estati calde e secche, con piogge invernali che contribuiscono a creare una vegetazione lussureggiante che è dominato da oltre 2 milioni di alberi di ulivo. Corfù, a differenza del resto della Grecia, non è mai caduto sotto l'oppressione ottomana. A causa delle successive dominazioni dei veneziani, i francesi e gli inglesi nel corso dei secoli, l'isola è diventata prevalentemente nell'ambito del ovest piuttosto il mondo levantino. Le loro culture hanno lasciato una forte influenza sulla città.
Il centro storico di Corfù è ben conservato, ed è patrimonio mondiale dell'UNESCO. Palazzi, fortezze, austeri edifici pubblici del dominio veneziano si fondono in modo unico con i vicoli e piazzette appartate. Passeggiando attraverso un complesso di stradine acciottolate con scalinate e passaggi a volta, la cosiddetta "kantounia", vi farà sentire come se hai viaggiato a Genova o Napoli.
I servizi di traghetto dall'isola partono per destinazioni sulla Grecia continentale le vicine isole greche.