Aliscafo: di cosa si tratta?

Direct Ferries Blog
Aliscafo della compagnia Seajets.

Hai mai visto una barca che sembra quasi volare sopra l'acqua? Non è magia, è un aliscafo. Questi mezzi di trasporto acquatici, eleganti e moderni, hanno fatto scalpore negli ultimi anni, in particolare con l'avvento dei traghetti ad alta velocità. Ma cos'è esattamente un aliscafo e come riesce a sfidare la gravità? Immergiamoci nel mondo dei traghetti aliscafi per scoprire cosa sono, come funzionano e perché stanno conquistando tanti viaggiatori.

Cos'è un aliscafo?

Andiamo subito al sodo: immaginate un aliscafo come una barca con le ali, ma sott'acqua. Invece di rimanere piatto sulla superficie come uno scafo normale, un aliscafo utilizza delle pinne sommerse, chiamate "foil", per sollevarsi dall'acqua mentre acquista velocità. Quando l'acqua scorre su queste pinne, esse producono una spinta verso l'alto, sollevando lo scafo e riducendo la resistenza. Una minore resistenza significa che l'imbarcazione può viaggiare a velocità maggiore e garantire traversate più stabili quando si scivola sopra le onde.

Come funziona un aliscafo?

Senza entrare troppo nel dettaglio o usare tecnicismi, gli aliscafi funzionano secondo i principi fondamentali della fluidodinamica. Quando un aliscafo viaggia sull'acqua, la forma unica della sua ala provoca una differenza di pressione, con una pressione più alta sotto e una pressione più bassa sopra, che fa sollevare lo scafo. Si tratta essenzialmente dello stesso principio che permette agli aerei di volare, ma in questo caso si tratta di contrastare la resistenza dell'acqua anziché quella dell'aria.

Poiché lo scafo non è più in contatto con la superficie dell'acqua quando si solleva, si verifica una significativa riduzione dell'attrito. Ciò significa che gli aliscafi possono viaggiare molto più velocemente dei traghetti convenzionali utilizzando meno energia, motivo per cui sono un mezzo di trasporto così ecologico.

Storia degli aliscafi

Gli aliscafi potrebbero sembrare un'invenzione moderna, ma esistono già dall'inizio del 1900. Alexander Graham Bell, lo stesso uomo che inventò il telefono, fu uno dei primi a realizzarne uno. È impressionante pensare, ad oggi, che Bell abbia costruito un aliscafo in legno e metallo che raggiungeva velocità superiori a 70 miglia già nel lontano 1919.
Da allora, gli aliscafi hanno fatto passi da gigante dal punto di vista tecnologico. Oggi, la maggior parte degli aliscafi ad alte prestazioni utilizza fibra di carbonio e altri materiali compositi. Questi materiali sono estremamente resistenti ma molto leggeri, il che aumenta la velocità, la portanza e l'efficienza complessiva. A differenza dell'acciaio o dell'alluminio, la fibra di carbonio non è soggetta a corrosione.

Gli aliscafi sono il futuro dei viaggi in traghetto - ecco perché

Mentre il settore dei trasporti globale si orienta verso una maggiore efficienza e responsabilità ambientale, gli aliscafi stanno emergendo come una soluzione promettente per il futuro dei viaggi in traghetto. Queste imbarcazioni offrono viaggi più veloci e sostenibili, senza dimenticare il comfort dei passeggeri.

Riduzione del consumo energetico

Uno dei vantaggi più significativi degli aliscafi è il loro potenziale di riduzione del consumo di carburante. Sollevando lo scafo sopra l'acqua ad alta velocità, gli aliscafi riducono drasticamente la resistenza idrodinamica, che è la principale fonte di resistenza per i traghetti tradizionali. In combinazione con sistemi di propulsione elettrici o ibridi, gli aliscafi possono funzionare con emissioni di gas serra notevolmente inferiori.

Tempi di viaggio più brevi e viaggi stabili

Dite addio ai viaggi movimentati in mare. Poiché lo scafo viene sollevato sopra la superficie, si evitano gli urti e il rollio che si verificano frequentemente sui traghetti convenzionali. Ciò garantisce tempi di navigazione più brevi, orari piu precisi e un maggiore comfort per i passeggeri.

Minore impatto sulla costa

Un altro vantaggio ambientale degli aliscafi è la riduzione della scia, che riduce l'erosione della costa e consente di navigare anche in zone più congestionate. Ciò li rende imbarcazioni ideali per le rotte dei traghetti urbani, dove è importante preservare l'ambiente costiero.

catamarano_veloce.webp

Cosa aspettarsi quando si viaggia a bordo di un aliscafo?

Sebbene i traghetti aliscafo siano progettati pensando alla velocità, ciò non significa che il comfort dei passeggeri venga trascurato. Anche se i servizi offerti possono variare a seconda dell'operatore, della rotta e del tipo di imbarcazione, ecco un elenco delle caratteristiche più comuni degli aliscafi:

  • Posti a sedere spaziosi per i passeggeri
  • Snack bar o caffetteria
  • Wi-Fi
  • Prese per caricare dispositivi elettronici
  • Schermi TV
  • Deposito bagagli
  • Aria condizionata
  • Servizi igienici

Quali rotte dei traghetti sono disponibili per i viaggi in aliscafo?

Che stiate visitando le isole della Grecia o della Croazia, gli aliscafi si trovano un po’ dappertutto al giorno d'oggi. Ecco alcune delle rotte dei traghetti più popolari che offrono l'opzione aliscafo per un viaggio più veloce e sereno:

Italia

Da Napoli a Ischia: oltre 30 collegamenti al giorno in aliscafo da Napoli a Ischia, con tempi di percorrenza di circa 50 minuti.

Da Napoli a Procida: questa rotta offre circa 20 collegamenti giornalieri in aliscafo, con tempi di percorrenza di circa 30 minuti.

Da Sorrento a Capri: con oltre 20 traversate giornaliere, gli aliscafi viaggiano da Sorrento a Capri in 15-30 minuti, rendendoli un'opzione popolare tra i turisti che visitano la Costiera Amalfitana.

Grecia

Traghetto da Atene ad Egina: Blue Star Ferries e Aegean Flying Dolphins forniscono collegamenti in aliscafo con un totale di 11 traversate giornaliere.

Traghetto da Atene a Poros: un massimo di 6 traversate giornaliere, aliscafi disponibili con Blue Star Ferries e Aegean Flying Dolphins e impiegano circa 1 ora.

Traghetto da Atene a Mykonos: con un massimo di 3 traversate giornaliere, gli aliscafi sono disponibili sulla rotta da Atene a Mykonos con SeaJets e Cyclades Fast Ferries e impiegano circa 2 ore e 50 minuti.

Croazia

Traghetto da Spalato a Hvar: questo collegamento dura circa 1 ora grazie ai catamarani ad alta velocità ed e disponubile fino a 14 volte al giorno con TP Line e Krilo Kapetan Luka.

Traghetto da Dubrovnik a Korcula: questo collegamento dura circa 1 ora e 40 minuti grazie ai catamarani ad alta velocità ed e disponubile fino 4 volte al giorno con TP Line e Jadrolinija.

Prenota oggi stesso un viaggio in aliscafo

Ora che sapete tutto quello che serve per fare la vostra scelta, manca solo l'ultimo passo: prenotare il primo viaggio in aliscafo! Gli aliscafi sono molto più che semplici imbarcazioni moderne, una vera e propria combinazione vincente tra fisica e innovazione. Con l'evolversi della tecnologia, grazie a materiali più leggeri, sistemi più intelligenti ed energia più pulita, vedremo sempre più spesso queste imbarcazioni ad alta velocità in acqua. Prenotate subito i biglietti del traghetto per la prossima vacanza e godetevi il viaggio in aliscafo versto la vostra destinazione.

Vedi tutti i post