Consigli e trucchi per viaggiare all’estero

Consigli di viaggio

Direct Ferries Blog
Tramonto sulle case colorate a strapiombo sul mare, Manarola, Cinque Terre.

Consigli e trucchi per viaggiare all’estero


Viaggiare all'estero può essere un’avventura bellissima, ma può anche trasformarsi in un’epopea fatta di stress e imprevisti se non si parte con la giusta preparazione. Da un breve viaggio in traghetto da Santa Teresa di Gallura a Bonifacio per raggiungere la Corsica a un volo intercontinentale per una destinazione esotica, da un interrail in giro per l’Europa a una gita in auto oltre il confine francese, bastano poche informazioni chiare per rendere il viaggio più agevole, economico e soprattutto un piacere.

In questa guida condivideremo le nozioni fondamentali per viaggiare all’estero: dalla pianificazione e preparazione dei bagagli al budget, senza dimenticare la sicurezza e persino qualche consiglio da viaggiatori esperti per sfruttare al meglio alcuni mezzi meno conosciuti, come il traghetto.

Pianificare in anticipo

Una delle regole d'oro dei viaggi internazionali è pianificare in anticipo, senza creare un programma soffocante o che non lasci spazio ai momenti spontanei. È importante prenotare per tempo i passi fondamentali del viaggio, come i voli, i biglietti del traghetto o l'alloggio, soprattutto se si viaggia durante l'alta stagione, in modo da ottenere i prezzi migliori e non avere problemi di disponibilità.

Una volta spuntati questi elementi dalla vostra lista, non dimenticate di lasciare spazio nell’itinerario per i momenti migliori di ogni vacanza: quelli in cui ci si imbatte in una spiaggia nascosta, una festa locale o un caffè poco conosciuto dove trascorrere un pomeriggio in totale relax.

Consiglio per chi vuole viaggiare in traghetto: se siete interessati a una rotta molto popolare, come un traghetto per la Grecia in estate, prenotare in anticipo significa solitamente tariffe più basse e una scelta più ampia di orari. Questi traghetti, infatti, possono andare sold out con settimane di anticipo. Molte compagnie, come Grimaldi Lines, GNV, Moby Lines o Liberty Lines Fast Ferries, offrono offerte speciali per chi prenota per tempo, oltre ai classici sconti per residenti.

Verificare i requisiti di ingresso

Prima di prenotare qualsiasi cosa, bisogna verificare i requisiti di ingresso per la destinazione scelta e Viaggiare Sicuri è sempre un’ottima fonte di informazioni. Serve un visto? Il vostro passaporto è valido per almeno sei mesi oltre le date del viaggio? Sono richiesti documenti sanitari o vaccinazioni?

Vale anche la pena controllare se il porto di arrivo ha regolamenti doganali speciali, in particolare per chi arriva in traghetto e porta con sé il proprio veicolo. Potrebbero esserci restrizioni su determinati alimenti, piante o merci.

North_Shore_Waialua_Stati_Uniti
Spiaggia vuota all'alba, North Shore, Waialua, Stati Uniti

Scegliere il mezzo di trasporto più adatto al vostro viaggio

Viaggiare all'estero non significa necessariamente volare. A seconda della destinazione, traghetti, treni e persino autobus a lunga percorrenza possono essere più economici, più comodi e offrire un viaggio panoramico.

  • Aereo: il mezzo più veloce per le lunghe distanze, ma con controlli di sicurezza, costi aggiuntivi per il bagaglio e molte restrizioni su cosa portare.
  • Treno: ideale per i viaggi transfrontalieri in Europa, senza restrizioni sui liquidi e con stazioni nel centro delle città.
  • Traghetto: un'alternativa meno veloce ma spesso più economica e rilassante, soprattutto per le tratte brevi come Napoli–Ischia o altri collegamenti con le isole del Golfo di Napoli. Nelle tratte lunghe (come i traghetti per Sicilia, Sardegna o per i paesi vicini come la Grecia) è un’opzione molto popolare: le restrizioni sui bagagli sono minori, si possono portare veicoli come auto, camper e bici, e anche i propri animali domestici.

Consiglio dell'esperto: quando si viaggia con bambini o animali, i traghetti offrono spesso maggiore flessibilità e comfort rispetto all'aereo, ad esempio con cabine pet-friendly che possono accogliere tutta la famiglia.

Preparare i bagagli in modo intelligente

È forte la tentazione di preparare i bagagli pensando a ogni possibile scenario, ma quelli troppo pesanti rallentano gli spostamenti, sono scomodi da maneggiare e possono comportare costi aggiuntivi. Meglio optare per capi versatili, che possano essere indossati a strati o riutilizzati più volte, in modo da viaggiare leggeri.

Se viaggiate in traghetto con la vostra auto, portare bagagli in più non è un problema: non ci sono i limiti di peso delle compagnie aeree o le restrizioni sui liquidi. Questo rende il viaggio in traghetto ideale per vacanze in famiglia, campeggi o soggiorni di lunga durata.

Cose essenziali da mettere sempre in valigia:

  • Documenti di viaggio (passaporto, biglietti, dettagli dell'assicurazione)
  • Adattatore universale
  • Borraccia riutilizzabile
  • Piccolo kit di pronto soccorso
  • Caricabatterie portatile e batteria esterna
  • Borsa o zainetto per le escursioni giornaliere
  • Imparare frasi importanti nella lingua locale

Anche se conoscete solo poche parole, imparare frasi semplici come “ciao”, “per favore”, “grazie” e “dov’è...” può fare una grande differenza. Gli abitanti del posto apprezzano lo sforzo e questo può essere utile in situazioni in cui l'inglese non è molto diffuso.

Vale la pena avere con sé un piccolo frasario o un’app di traduzione offline, per non dipendere dai dati mobili.

Gruppo di amici nelle Dolomiti
Gruppo di amici fanno trekking nelle Dolomiti, Italia.

Gestire il denaro in modo intelligente

Evitare i tassi di cambio più sfavorevoli, come quelli degli sportelli in aeroporto, è il primo consiglio. Meglio prelevare la valuta locale dagli sportelli automatici una volta arrivati a destinazione. In alternativa, utilizzare una carta di credito adatta ai viaggi, che non applica commissioni sulle transazioni estere, vi renderà la vita molto più semplice. Portate sempre con voi anche una piccola somma di contanti per mercati, taxi o mance, poiché non tutti i luoghi accettano le carte.

Rimanere connessi senza costi di roaming

Il roaming internazionale può essere costoso, ma ci sono modi per rimanere connessi a basso costo:

  • Acquistare una SIM card locale all'arrivo
  • Utilizzare i piani eSIM, un’opzione semplice che si può attivare anche prima della partenza
  • Approfittare del Wi-Fi gratuito negli hotel, nei bar e negli spazi pubblici (controllando se serve una VPN)
  • Sfruttare il Wi-Fi a bordo di molti traghetti moderni, utile per controllare e-mail, guardare contenuti in streaming o seguire il viaggio in tempo reale.

Stipulare un'assicurazione di viaggio

È facile pensare che non serva, ma l'assicurazione di viaggio è essenziale. Può coprire emergenze mediche, cancellazioni e persino lo smarrimento dei bagagli. Ad esempio, se prendete un traghetto con un veicolo, verificate che la vostra polizza copra sia voi che l’auto all'estero.

Italia_Mare
Turisti esplorano un bellissimo lago dalle acque turchesi a bordo di piccole barche a remi, Italia.

Considerare la possibilità di viaggiare fuori stagione

Viaggiare fuori stagione permette non solo di risparmiare, ma anche di evitare la folla e tutto ciò che ne consegue: code, attese, ristoranti pieni e così via. La primavera e l'autunno sono stagioni perfette per molte destinazioni, con clima piacevole e meno caos.

Tenete presente che i viaggi in traghetto infrasettimanali sono spesso più economici di quelli del weekend, mentre quelli notturni consentono di risparmiare il costo di un pernottamento.

Conservare i documenti importanti in un luogo sicuro

Quando viaggiate, tenete con voi copie cartacee e digitali di passaporto, visto, biglietti e assicurazione. Le versioni digitali potete archiviarle in un servizio cloud sicuro e inviarle via e-mail a voi stessi come backup. Così saranno accessibili da qualsiasi dispositivo.

Quando viaggiate in traghetto, tenete carta d'imbarco e documento d'identità in una tasca facilmente raggiungibile per il check-in e i controlli.

Organizzare in anticipo il viaggio con gli animali domestici

Se viaggiate con un animale domestico, informatevi sui requisiti della destinazione (vaccinazioni, microchip, ecc.). I traghetti offrono spesso cabine o saloni pet-friendly, che vi consentono di viaggiare comodamente insieme al vostro compagno a quattro zampe. SeaJets, ad esempio, dispone sia di spazi comuni per animali che della possibilità di prenotare cabine private.

Approfittare degli sconti

Se viaggiate spesso, iscrivetevi ai programmi fedeltà delle compagnie aeree, dei servizi ferroviari o degli operatori di traghetti. Molti offrono tariffe scontate, imbarco prioritario o upgrade gratuiti. Potreste anche avere diritto a riduzioni se siete studenti, over 60 o viaggiate in gruppo: questi sconti possono fare una grande differenza.

Austria Backpacker
Backpacker in riva a un lago in alta montagna, Austria.

Prenotare subito il vostro viaggio

Il successo di un viaggio internazionale dipende da tre fattori: preparazione, flessibilità e conoscenza dei trucchi giusti. Dalla prenotazione strategica al bagaglio leggero, dalla gestione del denaro alle copie dei documenti, questi consigli vi aiuteranno a sentirvi sicuri ovunque andiate.

Non dimenticate i vantaggi di un viaggio in traghetto al momento di scegliere i mezzi principali. Con rotte flessibili in tutta Europa (e non solo), strutture spaziose e la possibilità di viaggiare con la propria auto, la famiglia e persino gli animali domestici, i traghetti offrono un'alternativa al volo che mette relax e comodità al primo posto. Grazie ai suoi 8000 km di costa, l'Italia è decisamente il paese perfetto per organizzare una vacanza in traghetto!

Seguendo questi consigli, anche organizzare un viaggio dall’altra parte del mondo diventa alla portata di tutti: potrete risparmiare, partire sereni e rendere il viaggio piacevole quanto la permanenza. Ovunque siate diretti, pianificate in anticipo, viaggiate in modo intelligente e godetevi ogni momento del vostro viaggio all'estero.

Vedi tutti i post