Viaggiare con animali in estate: rischi, check list per fare la valigia e consigli pratici per il caldo

Consigli di viaggio

Direct Ferries Blog
Tre cani pronti a partire per le vacanze nel bagagliaio aperto dell'auto.

Viaggiare con animali in estate:  rischi, check list per fare la valigia e consigli pratici per il caldo


Viaggiare in estate con i vostri amici a 4 zampe può rivelarsi una vera e propria avventura, e non sempre del genere che si vuole ricordare. Per fortuna, basta un po’ di organizzazione, qualche ricerca, e una valigia ben studiata per essere pronti a ogni evenienza.

Anche se l’aereo continua a non essere un’opzione inclusiva per chi vuole viaggiare con i propri animali, la situazione sta migliorando. Innanzitutto, alcune compagnie aeree si stanno attivando per creare voli dove anche gli animali di taglia più grande possono viaggiare in cabina. Ma soprattutto, sono le persone che continuano a ingegnarsi per rendere le vacanze con animali domestici comode, senza stress ed economiche. I mezzi di trasporto migliori per umani e animali che viaggiano insieme continuano ad essere il traghetto e il treno, abbinati o meno alla macchina.

L’auto, propria o a noleggio, è l'opzione che garantisce la maggiore libertà. Il treno è comodo e veloce per tantissime destinazioni europee. Il traghetto è perfetto per portare i vostri amici animali in quelle destinazioni estive “solo da aereo”, come la Sardegna e la Sicilia. Naturalmente è possibile anche combinare più opzioni. Un esempio? Partenza in auto fino al porto più vicino (come Genova, Livorno, o Civitavecchia), a seguire traghetto per la Sardegna: ideale per portare con voi tutto il necessario senza limiti di bagaglio, con tanto di trasportini e cibo a carico, offre la possibilità di prenotare una cabina pet-friendly per godersi il viaggio, e vi consente di usare la vostra auto per spostarvi comodamente all’interno della Sardegna.

Viaggiare deve essere un piacere. Per evitare che possa rivelarsi un’esperienza negativa è importante tenere a mente una serie di regole, nello stesso modo in cui ci si prepara ad affrontare il caldo quando si viaggia con altri umani (bambini, anziani, persone con la pressione bassa, eccetera), in modo che tutti, ma proprio tutti, possano divertirsi.

Un cane osserva interessato uno stormo di gabbiani dalla banchina del porto.
Un cane osserva interessato uno stormo di gabbiani dalla banchina del porto.

Quali sono i rischi del viaggiare d’estate con i vostri animali?

Si parla spesso dei pericoli che corrono gli animali da compagnia in estate, anche in momenti che dovrebbero essere fatti solo di relax e bagni al mare come le vacanze. Vediamo di analizzare alcune situazioni che potrebbero rischiare di mettere la parola “fine” alle vostre meritate ferie. 

Sintomi da tenere d’occhio:

Le alte temperature sono il primo pericolo: gli animali possono soffrire di colpi di calore o disidratazione molto più velocemente di noi. Anche i cambiamenti di ambiente e di routine possono diventare fonte di stress, con conseguenze come inappetenza, agitazione o nausea durante il viaggio. 

Ogni padrone conosce i propri animali meglio di chiunque altro, ma vogliamo comunque consigliarvi di fare caso a sintomi come: 

  • Respiro affannoso o eccessivamente accelerato.
  • Eccessiva salivazione o gengive arrossate.
  • Tremori, debolezza o difficoltà a camminare.
  • Apatia, sonnolenza insolita o perdita di reattività.
  • Mancanza di appetito o vomito.
  • Segni di disidratazione (pelle poco elastica, occhi infossati).

Situazioni e luoghi da evitare quando si viaggia con un animale in estate

Alcuni consigli sono più che altro una questione di buon senso: mai lasciare un animale in un’auto parcheggiata, anche solo per pochi minuti, perché la temperatura interna può salire oltre i 50°C in brevissimo tempo; non andate in spiaggia nelle ore di punta; non andate in giro senza acqua a portata di mano, e così via. 

Altri pericoli sono meno ovvi. Per esempio, a volte noi umani dotati di calzature non ci rendiamo conto della temperatura rovente che possono raggiungere il cemento e la sabbia in estate. In questi casi, controllate sempre i vostri amici pelosi per eventuali segni di stress o dolore alle zampe oppure provate a toccare la superficie in questione. Un ambiente nuovo può anche nascondere insidie inaspettate: informatevi sulla vegetazione (ci sono piante nocive per gli animali?) o sulla fauna locale (ci sono animali randagi che possono contagiare i vostri?).
Non si tratta di approcciare la vacanza con preoccupazioni eccessive, ma di non farvi cogliere impreparati in modo da potervi davvero rilassare durante il viaggio.

Un cagnolino prepara la sua valigia: ciotole, guinzaglio, vestitini estivi e tutto il necessario.
Un cagnolino prepara la sua valigia: ciotole, guinzaglio, vestitini estivi e tutto il necessario.

Checklist: la valigia perfetta per una vacanza estiva a 4 zampe

Quando si parte per un viaggio estivo con un animale, la parola chiave è una sola: organizzazione. Non tutti i luoghi, per quanto pet-friendly, offrono ciò di cui il vostro amico a quattro zampe potrebbe aver bisogno, senza contare che alcuni oggetti essenziali (medicine, cibo particolare) potrebbero essere difficili anche da acquistare. Perché rischiare quando avere con voi tutto l’occorrente significa viaggiare più sereni e affrontare anche gli imprevisti con tranquillità? 

La nostra checklist può aiutarvi a evitare dimenticanze e a garantire la miglior vacanza possibile per voi e il vostro compagno di viaggio. 

  • Ciotola (ideale quella pieghevole in silicone) e borraccia per avere acqua fresca sempre disponibile.
  • Cibo, facendo attenzione alle temperature per il trasporto e la conservazione, soprattutto se si tratta di cibo umido.
  • Libretto sanitario e documenti del vostro animale.
  • Guinzaglio, pettorina e museruola; e perché no, un guinzaglio di riserva!
  • Trasportino o kennel sicuro e omologato; alcune strutture potrebbero chiedervi di tenere il vostro animale nel trasportino se lo lasciate da solo in camera, pertanto non lasciatelo in auto.
  • Giochi, coperte e altri oggetti di conforto per ridurre lo stress.
  • Sacchetti igienici e salviette detergenti.
  • Farmaci e un piccolo kit di pronto soccorso veterinario; cercate anche il numero del veterinario più vicino in caso di emergenza.
  • Antiparassitari contro pulci, zecche e zanzare, adatti alla destinazione.
  • Se necessario, è possibile fare una piccola iniezione per il mal d’auto: chiedete al vostro veterinario!

Una coppia seduta con il proprio cane sul molo di un porto.

Dove prenotare il prossimo viaggio con i vostri animali domestici 

Se viaggiate con il vostro animale domestico, scegliere la giusta destinazione può fare la differenza, soprattutto in una stagione impegnativa come l'estate. E non si tratta solo di scegliere un posto dove i possibili amici pelosi possano divertirsi, ma anche di mettere in conto alcune questioni pratiche: ci sono spiagge che accettano animali? Posso portare il mio cane all’interno dei bar? Dove trascorreremo le ore più calde della giornata? Molti di questi consigli sono pensati soprattutto per gli animali che possono uscire con il proprio umano, come cani e gatti. Se i vostri compagni di viaggio sono invece contenti di trascorrere una vacanza all-inclusive nella loro casetta di elezione, buon per loro!

3 regole per capire se la vostra destinazione è adatta a una vacanza con animali domestici

Tutte (o quasi) le destinazioni possono diventare pet-friendly con una buona organizzazione e un po’ di spirito di adattamento. Tuttavia ci sono alcune città o paesi che si sono impegnate per accogliere in particolare turisti con animali a seguito; località dove la maggior parte delle strutture accetta animali, dotati di servizi pubblici inclusivi, aree verdi, spiagge accessibili, e un’attitudine positiva nei confronti degli animali. 

Per questo, consigliamo di focalizzarsi su tre caratteristiche principali: accoglienza, sicurezza, e divertimento. 

Per quanto riguarda il primo punto, l’accoglienza, cercate una località dove la maggior parte delle strutture consente l’accesso agli animali. Non si tratta solo di trovare un albergo dove soggiornare, per esempio, ma di scegliere un ambiente dove gli animali sono i benvenuti a 360 gradi. Una città con molti alberghi pet-friendly avrà probabilmente molti clienti con animali al seguito, il che porterà tutti i business collaterali (bar, ristoranti, spiagge, parti, etc) ad adattarsi alla loro clientela. Questo significa anche potersi rifugiare in un bar con aria condizionata al momento del bisogno, senza dover camminare per ore sotto il sole alla ricerca di un caffè pet-friendly - il che ci porta al secondo criterio.

La sicurezza è un tema molto importante, forse quello che preoccupa di più chi viaggia con i propri amici a 4 zampe. Cosa rende un luogo sicuro per i vostri animali? Senza dubbio, un alloggio preparato ad accogliere animali, senza vie di fuga inaspettate (spesso le grandi catene sono più attrezzate). Oltre a questo, informatevi bene sulle caratteristiche del luogo. Per esempio, molte sono della Grecia hanno un numero altissimo di cani e gatti randagi che girano indisturbati anche nel pieno centro delle città e se il vostro cane ha difficoltà a interagire con cani sconosciuti, potrebbe rivelarsi una vacanza stressante. Se andate in montagna o campagna, tenete d’occhio le date della stagione di caccia locale. E naturalmente, controllate le temperature, non solo per la salute dei vostri animali, ma anche per potervi godere al meglio il tempo insieme.

Infine, passare una vacanza barricati in hotel perchè fuori fa troppo caldo non è certo il massimo del divertimento. Meglio optare per una destinazione dove il clima vi permetterà di divertirvi insieme, se viaggiate con animali che possono uscire con voi come cani e gatti. 

Le destinazioni italiane ed europee pet-friendly per l'estate

Ci sono quindi molti criteri da tenere in considerazione al momento della scelta; ma se guardiamo alle classifiche recenti, possiamo individuare una serie di zone che si distinguono per le loro caratteristiche eccezionalmente adatte a chi viaggia con animali, in particolari con cani.

In Italia, le località che possono definirsi pet-friendly sono molte, pertanto ne abbiamo selezionate 3:

  1. Venezia è considerata una delle città più pet-friendly d’Europa, con oltre 500 hotel pronti ad accogliere i vostri migliori amici. Alcuni musei, come il Peggy Guggenheim Museum, stanno addirittura implementando servizi di pet-sitting dove poter lasciare il proprio cane durante la visita.
  2. La Riviera Romagnola è un'ottima destinazione marittima se viaggiate con animali al seguito e volete portarli in spiaggia, grazie alle moltissime spiagge attrezzate.
  3. Milano non è forse una meta ambita da molti in piena estate. Se siete alla ricerca di una vacanza “cittadina”, sappiate solo che Milano in testa alle classifiche come città più pet-friendly d’Italia.

Per quanto riguarda l’Europa, ecco la nostra top 3:

  1. La Croazia, considerata un’ottima opzione sia per il numero di strutture dog-friendly che per le molte attività all’aperto. Dall’Italia, potete viaggiare in macchina, in treno o prendere un traghetto per Spalato o per Dubrovnik.
  2. La Romania, per motivi simili a quelli sopra citati: moltissime strutture tra cui scegliere, grandi spazi naturali dove divertirvi con i vostri animali, ma anche siti storici accessibili (come la Transilvania, “patria” di Dracula). L’auto e il treno sono i modi migliori per raggiungere la Romania.
  3. La Francia viene spesso menzionata tra le destinazioni consigliate. Parigi ha moltissime strutture che accolgono animali (sia hotel che ristoranti) e parchi accessibili. Molte destinazioni marittime, come Nizza (in Costa Azzurra), hanno km di spiaggia libera dove i cani sono i benvenuti, con tanto di docce di acqua potabile per rinfrescare umani e animali. La Francia è facilmente accessibile in auto o treno.

Trucchi e consigli per viaggiare con animali domestici in estate

  • Organizzatevi sempre per viaggiare nelle ore più fresche della giornata; si tratta anche delle ore più tranquille, piacevoli anche per molti umani.
  • Se è il loro primo viaggio in auto, abituate progressivamente il vostro animale al trasportino o all’auto. Se viaggiate in treno, considerate di fare un breve viaggio di “prova”. Se invece prenderete un traghetto, potreste far ascoltare ai vostri amici pelosi i suoni del nuovo ambiente per creare un senso di maggiore familiarità.
  • Se viaggiate in auto, fate pause regolari durante i viaggi in macchina per acqua e passeggiate, fa bene a tutti i passeggeri sgranchirsi le gambe.
  • Somministrate pasti leggeri prima della partenza, per una digestione facile.
  • Portate tappetini rinfrescanti o piccoli ventilatori portatili - sia per voi che per loro!
  • Informatevi in anticipo su veterinari e cliniche presenti nella zona di villeggiatura.

Un Jack Russel si sporge dal finestrino della sua auto.

Prenotare la prossima vacanza con i vostri amici animali

Ora che siete preparati ad ogni evenienza, non resta che prenotare! Ricordate di contattare sempre le compagnie con cui intendete viaggiare per confermare tutti i dettagli del viaggio e le strutture dove alloggerete per comunicare le vostre esigenze. Se prenotate un traghetto e volete selezionare una cabina pet-friendly, potete farlo comodamente al momento della prenotazione usando il motore di ricerca di Direct Ferries. Per aerei, treni e altri mezzi di trasporto, potreste dover prenotare telefonicamente.

Qualunque sia il vostro mezzo di trasporto, vi auguriamo buon viaggio!

Vedi tutti i post