4 giorni nelle Egadi, Sicilia: 3 itinerari per 3 isole da sogno
Negli ultimi anni il nome di Favignana ha fatto capolino sempre più spesso quando si parla di vacanze al mare: l’isola siciliana, famosa per il colore blu del suo mare, fa parte dell’arcipelago delle Egadi e non e l’unica isola che vale la pena visitare in questa zona! Scoprite la bellezza di Favignana, Levanzo e Marettimo e soprattutto la comodità di una vacanza in traghetto.
I nostri 3 itinerari vi permettono di visitare le 3 isole in pochi giorni, scegliendo tra un viaggio itinerante con lo zaino in spalla, una vacanza in spiaggia in totale relax, e perfino un’opzione fatta di piccole gite in traghetto per chi preferisce tornare in una città più grande la sera.
Benvenuti alle Egadi: dove si trovano e come raggiungerle
Favignana, Levanzo e Marettimo sono tre piccoli gioielli del Mediterrano, lontano dalla costa quanto basta perché possiate staccare la spina e immergervi in un’oasi di pace, ma comodamente collegate da un sistema di traghetti efficiente. Liberty Lines Fast Ferries, Siremar e Torre Lines collegano le isole tra loro ma anche con le città costiere di Trapani e Marsala, con spostamenti via mare che impiegano dai 20 minuti in su.
Favignana è l’isola maggiore (vanta 33 km di costa) nonché quella più famosa. Nonostante ciò non ha nulla da invidiare alle altre in quanto patrimonio naturale: si tratta comunque di un’isola dove il mare e la natura dominano sull’uomo. Si trova a circa 7 km dalla costa, molto comoda quindi anche se volete fare una semplice gita in giornata. Difficile stilare in un elenco dei luoghi da vedere: dalle piscine naturali incastonate in cave di tufo abbandonate (gli Scogli di San Giovanni) alla piscina intagliata con mosaici risalenti al II secolo a.C (il Bagno delle Donne a Cala San Nicola). L’approdo più famoso è il porto naturale di Cala Rotonda, con il suo spettacolare arco in pietra, l’Arco di Ulisse.
Levanzo dista circa 12 km dalla costa, quindi poco più di Favignana. La principale differenza con le sue vicine è la dimensione: Levanzo è infatti la più piccola delle tre, un vantaggio non indifferente per chi brama la quiete assoluta. Cala Dogana è l’unico paesino presente, quindi impossibile da mancare, la la vera chicca e la Grotta del Genovese, uno dei siti preistorici più importanti al mondo che ospita pitture e incisioni rupestri del Neolitico e del Paleolitico.
Marettimo è un’isoletta di perscatori che pare uscita da un dipinto. Un “must” della vostra visita è infatti la gita sui gozzi dei pescatori con visita ad alcuni dei punti più famosi, come Cala Cretazzo, alla Grotta del Cammello e a Cala Bianca. La maggior parte dei luoghi di cui sentirete parlare sono infatti calette, grotte o zone per l’immersione raggiungibili solo in barca. Con i suoi 35 km di distanza dalla costa, è quella più distante e anche per questo quella affacciata sul mare aperto.
Riassunto dei principali traghetti tra le Egadi
I traghetti che collegano le isole Egadi si possono dividere in due categorie, come già accennato: i traghetti dalla Sicilia alle Egadi, che partono da Trapani e da Marsala; e i traghetti che collegano le isole tra loro.
La frequenza e gli orari possono variare in base alla stagione e alle condizioni del mare, vista la posizione delle isole, ma in linea di massima potete prendere traghetti tutto il giorno, partendo al mattino presto e tornando la sera. I viaggi sono molto brevi e permettono di spostarsi anche quotidianamente.
Nelle seguenti tabelle trovate un riassunto delle linee principali. Per approfondire nel dettaglio gli orari e i prezzi, seguite i link alle pagine di Direct Ferries. Controllate sempre che le tratte siano attive nel periodo che vi interessa.
Traghetti per Favignana
Rotta | Primo traghetto | Ultimo traghetto | Durata | Compagnie |
| Da Trapani a Favignana | 06:50 | 19:30` | 30m | Liberty Lines Fast Ferries, Siremar e Torre Lines |
| Da Marsala a Favignana | 07:15 | 17:25 | 30m | Liberty Lines Fast Ferries |
*Infromazioni soggette a variazioni.
Traghetti per Levanzo
Rotta | Primo traghetto | Ultimo traghetto | Durata | Compagnie |
| Da Trapani a Levanzo | 06:50 | 19:30 | 25m | Liberty Lines Fast Ferries, Siremar |
| Da Marsala a Levanzo | Liberty Lines Fast Ferries |
*Infromazioni soggette a variazioni.
Traghetti per Marettimo
Rotta | Primo traghetto | Ultimo traghetto | Durata | Compagnie |
| Da Trapani a Marettimo | 08:45 | 18:00 | 1h 15m | Liberty Lines Fast Ferries, Siremar e Torre Lines |
| Da Marsala a Marettimo | 12:00 | N/A | 1h 40m | Liberty Lines Fast Ferries |
*Infromazioni soggette a variazioni.
Traghetti tra le Egadi
Rotta | Primo traghetto | Ultimo traghetto | Durata | Compagnie |
| Da Favignana a Levanzo | 8:300 | 18:30 | 10m | Liberty Lines Fast Ferries, Siremar |
| Da Levanzo a Favignana | 06:55 | 20:00 | 10m | Liberty Lines Fast Ferries, Siremar |
| Da Favignana a Marettimo | 09:25 | 18:35 | 30m | Liberty Lines Fast Ferries, Siremar |
| Da Marettimo a Favignana | 6:20 | 16:50 | 30m | Liberty Lines Fast Ferries, Siremar |
| Da Marettimo a Levanzo | 06:20 | 16:50 | 30m | Liberty Lines Fast Ferries, Siremar |
| Da Levanzo a Marettimo | 09:40 | 18:50 | 30m | Liberty Lines Fast Ferries, Siremar |
*Information subject to change.

Itinerario #1: viaggio itinerante "3 isole in 4 giorni"
Il primo itinerario è pensato per i veri amanti delle isole e del cosiddetto ‘island hopping’ - un viaggio itinerante tra un’isola e l’altra, con bagagli leggeri e costume da bagno sempre addosso. Le Egadi sono un’ottima scelta per questa tipologia di viaggio perché sono vicinissime tra loro e vi permettono di visitare tutto l’arcipelago anche se avete solo tre o quattro giorni a disposizione.
Ricordate di scegliere sempre una sistemazione vicina al porto dei traghetti in modo da facilitare i vostri spostamenti, specialmente se decidere di lasciare i vostri bagagli in giacenza dopo il check-out.
Giorno 1: partenza in traghetto per Favignana
Prendete il traghetto da Trapani a Favignana in mattinata, in modo da poter sfruttare al meglio la vostra prima giornata a Favignana. Potete decidere di andare subito a rilassarvi al mare, dopo aver lasciato i bagagli in hotel, e scegliere una delle spiagge di facile accesso, come Spiaggia Praia, Lido Burrone o Cala Azzurra. Trascorrete una serata piacevole cenando in uno dei ristoranti locali - immancabile una cena di pesce!
Giorno 2: giornata a Favignana
Per il secondo giorno a Favignana, potete dedicarvi ad altre spiagge iconiche (come Cala Rossa, Cala Monaci o Marasolo) che non avete visto il giorno precedente, oppure dedicarvi all’aspetto storico dell’isola, per esempio esplorando Monte Santa Caterina e le sue Grotta delle Uccerie, o il celeberrimo Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica, una delle tonnare più antiche e grandi del Mediterraneo.
La sera è ora di recuperare i bagagli e prendere il traghetto per Marettimo: impiega circa 30 minuti e l’ultima corsa parte intorno alle 18.
Giorno 3: giornata a Marettimo
Svegliatevi a Marettimo, nella più selvaggia delle isole, in un’atmosfera che pare sospesa nel tempo, a quando era ancora un’isoletta di pescatori dalle case modeste in pietra bianca e con le loro barche, piccole ma tenaci, ormeggiate ogni due passi. Prenotate un giro in barca e partite alla scoperta di Marettimo, tra un tuffo in mare e un pic-nic improvvisato con prodotti locali. Le sue acque sono un’area marina protetta, un sogno per gli amanti delle immersioni.
Giorno 4: giornata a Levanzo ne ritorno in traghetto verso Trapani
L’ultima tappa non è per i deboli: sveglia all’alba e traghetto alle 06:20 circa, in direzione Levanzo. Basteranno 30 minuti per tuffarvi in un vero e proprio paradiso, dove oziare tutto il giorno al mare e dimenticarvi dell’alzataccia mattutina. Cala Dogana, il paesino di Levanzo, e anche una splendida spiaggia dove passare la vostra ultima giornata “isolana”, perfetta per non allontanarsi troppo dal porto dei traghetti.
La sera, traghetto per Trapani e ritorno al mondo reale. Se prendete un traghetto veloce con Liberty Lines Ferries il viaggio più breve dura solo 25 minuti, quindi potete attardarvi. Avete ancora una notte a disposizione? Fermatevi a Levanzo e ripartite la mattina dopo, il primo traghetto per Trapani parte intorno alle 7 del mattino.
Riepilogo dell'itinerario #1
| Spostamenti |
|
| Base | Favignana, Marettimo e Levanzo (opzionale) - un'isola diversa ogni giorno |
| Perfetta per... | gli amanti dell'island hopping e dei viaggi itineranti |
Il consiglio degli esperti
Noi consigliamo di usare Trapani come punto di partenza per la presenza di un aeroporto e perché partono moltissimi traghetti al giorno, ma tutte le isole sono collegate anche con Marsala. Potete usarla al posto di Trapani oppure partire da una e arrivare all’altra. Ricordatevi di fare attenzione agli orari dei traghetti perché le partenze da Marsala sono molto meno frequenti.

Itinerario #2: vacanza isolana per esplorare le Egadi partendo da Favignana
Una via di mezzo tra la vacanza itinerante e una sedentaria, questo itinerario ha come base l'isola di Favignana, quella che offre più servizi e più scelta per dormire, e prevede gite giornaliere a Levanzo e Marettimo. In questo modo potrete sperimentare con il mare di tutte e tre le isole senza dovervi preoccupare di fare spostamenti eccessivi con i bagagli al seguito.
Giorno 1: traghetto per Favignana, la vostra “casa” per i prossimi giorni
Prendete il traghetto da Trapani a Favignana; dato che vi fermerete qui per tutta la durata del soggiorno, non è necessario che prendiate il primo traghetto del mattino. Una volta sistemati, godetevi un primo bagno in una delle spiagge più comode (le già menzionate Spiaggia Praia, Lido Burrone o Cala Azzurra) e poi dedicatevi ad esplorare la parte storica dell’isola. L’ex tonnara e un must assoluto.
Giorno 2: gita in giornata a Levanzo
Una gita in giornata a Levanzo è la scelta giusta per rilassarsi dopo un primo giorno avventuroso: il traghetto impiega appena 10 minuti per arrivare a destinazione. Potete quindi partire a seconda di come vi svegliate la mattina, senza preoccuparvi delle distanze. Una visita al bordo di Cala Dogana e una passeggiata di mezz’oretta fino alla Grotta del Genovese (con le sue pitture rupestri) sono perfetti per questa breve gita.
A seguire, qualcuno potrebbe scegliere di restare in zona porto, fare il bagno a Cala Dogana e aspettare il traghetto di ritorno. Se avete ancora energie, un brevissimo e facile trekking vi porterà a Cala Fredda (selvaggia e rocciosa, da “un tuffo e via”) e Cala Minnola (più ampia, dove c'è spazio per stendersi al sole). Rientrate su Favignana per un’altra serata piacevole tra buon cibo e persone accoglienti.
Giorno 3: gita in giornata a Marettimo
La gita a Marettimo sarà una giornata all’insegna delle barche: un traghetto per arrivare (in circa mezz’ora se riuscite a prendere il traghetto veloce) e poi escursioni in barca. Avendo poco tempo, consigliamo di prenotare un’escursione organizzata che vi permetta di visitare le grotte spettacolari, caratteristiche dell’isola, di fare il bagno direttamente dalla barca, anziché costruire un itinerario da soli usando i taxi di mare. In questo modo riuscirete davvero a rendervi conto della conformazione particolare dell’isola e capirete perché valga la pena visitarla nonostante abbiate già visto le altre due. Tornate a Favignana per godervi l’ultima serata nelle Egadi.
Giorno 4
L’ultimo giorno a Favignana sarà sicuramente dedicato alle ultime cose che vi sono sfuggite: gli Scogli di San Giovanni, l’Arco di San Nicola, oppure una semplice passeggiata nel centro del borgo storico di Favignana. L’ultimo traghetto per Trapani parte dopo le 8 di sera, quindi potete godervi l’ultimo giorno senza fretta.
Riepilogo dell'itinerario #2
| Spostamenti |
|
| Base | Favignana |
| Perfetta per... | gli amanti del mare che vogliono una vacanza rilassante |
Il consiglio degli esperti
Amanti della quiete, del risparmio o di entrambe le cose? Grazie all'efficienza dei traghetti locali potete scegliere di soggiornare a Levanzo o Marettimo anziché a Favignana, sicuramente più economiche e meno affollate, e mantenere la struttura di questo itinerario.

Itinerario #3: gite in giornata da Trapani
Amanti delle isole ma non troppo? Il vantaggio dei traghetti è che potete fare base a Trapani e visitare una o più isole in giornata. Con questo terzo itinerario abbiamo pensato anche chi preferisce avere una base nelle città principali, in questo caso Trapani, e dosare il proprio tempo nelle isole.
Un giorno a Favignana
Una giornata a Favignana inizia con uno dei primi traghetti (il primo parte intorno alle 7 del mattino!) in modo da sfruttare al meglio il proprio tempo sull’isola. Un must assoluto per una gita in giornata sono i già menzionati Scogli di San Giovanni. Per una giornata di mare, una delle spiagge famose come Cala Rossa o Cala Azzurra è un'ottima scelta.
Un giorno a Levanzo
Levanzo è sinonimo di relax al mare, per questo consigliamo di tenere la gita a Levanzo per una giornata in cui volete rilassarvi. Cala Fredda è la spiaggia giusta per chi vuole fare un tuffo in un contesto più “selvaggio”, mentre Cala Minnola e Cala Faraglione sono più adatte per stendere gli asciugamani e rilassarsi. Cala Dogana, la spiaggia dell’unico paese dell’isola, è ottima da visitare nel tardo pomeriggio o la sera prima di ripartire perché da qui si gode di un tramonto bellissimo.
Un giorno a Marettimo
Marettimo richiede un viaggio un po’ più lungo (circa 1 ora e 15 minuti) ma ne vale certamente la pena. Qui la scelta delle attività è praticamente obbligatoria: gite in barca, prenotando un tour di gruppo o privato, il modo migliore per esplorare l’isola e anche l’unico accesso a molte delle grotte e delle calette più belle dell’isola.
Riepilogo dell'itinerario #3
| Spostamenti |
|
| Base | Trapani |
| Perfetta per... | chi ama le isole ma preferisce soggiornare in una città più grande |
Il consiglio degli esperti
Trapani è sicuramente più comoda per chi arriva da fuori regione, ma Marsala è un'ottima opzione e probabilmente sarà meno affollata. Le due città sono comunque molto vicine, a meno di 30 km l’una dall’altra, e sono entrambe ben collegate all’aeroporto di Trapani.
FAQs: domande e consigli per visitare le Egadi
Che tipo di mare e di spiagge ci sono nelle Egadi?
Il mare è di un colore intenso, blu e azzurro, ricco di flora e fauna. Le spiagge spaziano dalla sabbia ai ciottoli; spesso si tratta di calette circondate da pareti rocciose, accessibili solo via mare o con un sentiero percorribile solo a piedi.
In che stagione si consiglia di visitare le Egadi?
Nessun dubbio che l’alta stagione sia il momento in cui potrete godervi le isole al massimo del loro splendore, nuotare e prendere il sole. Tenete a mente che in estate le temperature arrivano anche a 45 gradi, anche se trattandosi di caldo secco è più sopportabile che altrove.
In inverno troverete meno folla ma anche meno servizi e le minime sono di 5 °C. Se non vi interessa il mare ma siete appassionati di escursioni e natura, potete anche prendere in considerazione la primavera e l’autunno.
Cosa mette in valigia per visitare le Egadi?
Oltre ai grandi classici come crema solare e necessario per il mare, non dimenticate dei piccoli extra: le scarpette da mare, sia per muoversi meglio sulle rocce che per proteggersi dai ricci di mare, e le scarpe adatte se volete fare un trekking (come gli scarponcini).
I traghetti per Egadi partono solo dalla Sicilia?
Sì, al momento tutti i traghetti per le Egadi partono dalla Sicilia.
Non e un caso che le Egadi siano diventate così popolari e che abbiano un posto speciale nel cuore degli amanti del mare. Se Favignana, Levanzo e Marettimo sono nella vostra lista di luoghi da visitare (o se li avete appena aggiungi dopo aver letto la nostra guida!) ricordatevi di prenotare con largo anticipo. Potete iniziare a confrontare prezzi e orari usando il motore di ricerca di Direct Ferries e a creare il vostro itinerario perfetto.