7 festival nelle isole greche da non perdere
Guide di viaggio
Guide di viaggio
L'estate in Grecia evoca immagini di magnifiche spiagge bagnate dalle acque turchesi del Mediterraneo, sole splendente e villaggi accoglienti costruiti sui pendii delle montagne. Ma al di là di queste immagini da cartolina, le isole greche sono teatro di numerosi festival, soprattutto in estate. Questi festival, tutti unici e caratteristici di ciascuna isola, rivelano un aspetto nuovo delle isole del Mar Egeo, dove la cultura locale viene messa al centro e celebrata in tutte le sue forme - che siano dedicati al cinema, alla gastronomia o alle tradizioni religiose.
In questo articolo vi presentiamo 7 festival nelle isole greche che meritano una visita. Partecipare a uno di questi festival significa condividere momenti unici con gli abitanti del luogo e immergersi in una nuova cultura. In questo modo aggiungerete una dimensione diversa alla vostra vacanza, oltre il semplice relax in spiaggia. Anche se non vi trovate sulle isole menzionate, ricordate che spostarvi in traghetto tra le isole è semplicissimo, grazie ai numerosi collegamenti in traghetto sia all’interno dei vari arcipelaghi sia tra la terraferma e le isole.
Ogni estate, Santorini si illumina durante il Festival di Ifestia, una celebrazione eccezionale dedicata al vulcano dell'isola. Al centro della famosa caldera di Santorini, un impressionante balletto pirotecnico illumina il cielo notturno e si riflette sulle acque del Mar Egeo, offrendovi uno spettacolo mozzafiato.
Sempre durante l'alta stagione, Santorini si trasforma in un vero e proprio cinema all'aperto grazie al Festival del cinema omonimo. Proiezioni di cortometraggi e lungometraggi, greci e internazionali, si svolgono all'aperto sotto il cielo stellato. Il festival offre anche workshop, discussioni con registi e serate conviviali che mettono in primo piano la condivisione e la creatività.
Quando andare?
Come arrivare? Con un traghetto per Thira, il porto principale a Santorini. È infatti possibile prendere un traghetto per Santorini dal porto del Pireo (Atene) e dalla maggior parte delle altre isole Cicladi come Nasso, Ios o Paro, il che consente di integrare facilmente il festival in un viaggio che tocca diverse isole.
Mykonos, famosa in tutto il mondo per la sua vita notturna, ospita ogni estate l'XLSIOR Festival, uno dei più grandi eventi LGBTQ+ in Europa. Per diversi giorni, la musica elettronica si diffonde tra le spiagge e nei club, attirando viaggiatori da tutto il mondo in un'atmosfera aperta e festosa.
Ma Mykonos non è solo feste moderne: l'isola non dimentica la sua storia millenaria. Ogni agosto, le feste religiose (in greco "panigiri") animano i villaggi, mentre a settembre la festa della vendemmia riunisce abitanti e visitatori intorno alla musica, alla danza e ai prodotti locali.
Quando andare?
Come arrivare? Basta prendere un traghetto veloce dal Pireo (Atene) a Mykonos, oppure un traghetto dalle altre isole Cicladi come Santorini, Nasso o Paro, rendendola una tappa ideale in un itinerario di “island hopping” a tema feste locali.
Sulla piccola isola incontaminata di Kimolos, il Festival Internazionale del Cinema di Kimolos offre un'esperienza unica di cinema all'aperto. Qui i film vengono proiettati sotto le stelle, nel cuore dei luoghi emblematici dell'isola. Questo festival si distingue per la sua atmosfera autentica, lontano dal trambusto delle grandi destinazioni turistiche, permettendovi di godere del cinema in un contesto naturale unico nel suo genere.
Quando? Generalmente alla fine di giugno, un periodo ideale per godersi le temperature piacevoli e un'isola ancora tranquilla prima che la stagione alta entri nel vivo.
Come arrivare? Kimolos è facilmente raggiungibile in traghetto dalla vicina isola di Milos (in meno di un'ora), ma anche tramite collegamenti regolari dal Pireo (Atene).
Sull'isola di Tinos, il Festival di musica mondiale riunisce ogni estate musicisti e artisti provenienti da tutto il mondo. Spettacoli, laboratori e scambi animano i villaggi e le piazze, che si trasformano in veri e propri palcoscenici a cielo aperto. In un perfetto mix di tradizion e spirito internazionale, questo festival offre ai viaggiatori l'opportunità di esplorare sonorità inedite immergendosi nelle tradizioni viventi dell'isola.
Quando? Il festival si svolge in piena estate, generalmente a luglio, un periodo ideale per godersi sia i concerti che il fascino dell'isola di Tinos.
Come arrivare? Tinos è raggiungibile in traghetto dal Pireo (Atene) in poche ore, ma anche dalle altre isole delle Cicladi come Mykonos o Syros, il che la rende vuna tappa perfetta durante un viaggio da un'isola all'altra.
Si tratta di un festival dedicato all'arte gastronomica incentrata sul pistacchio. Durante la vostra permanenza a Egina, assaporerete i piatti tipici dell'isola a base di pistacchi DOP protetti e altri prodotti locali. Troverete anche mostre culturali e commerciali.
Quando andare? A settembre, durante il periodo della raccolta dei pistacchi.
Come arrivare? Anche Egina ha il vantaggio di essere facilmente raggiungibile in traghetto da Atene. In pochi minuti potrete seguire la rotta del traghetto tra il Pireo ed Egina per raggiungere il festival di Fistiki.
In estate, durante l'alta stagione turistica, i biglietti per i traghetti e gli alloggi si esauriscono in fretta. Vi consigliamo quindi di prenotare i biglietti con largo anticipo per trovare la disponibilità e prezzi più interessanti.
Potete utilizzare il motore di ricerca di Direct Ferries per trovare le traversate in traghetto più adatte ai vostri progetti di viaggio, anche se desideriate viaggiare con un animale domestico o con il vostro veicolo. Potete anche consultare la pagina di Direct Ferries dedicata agli alloggi (in collaborazione con booking.com) e trovare l'opzione perfetta per voi.
Grazie ai traghetti disponibili che collegano le diverse isole greche dove si svolgono questi festival, pianificare un viaggio che colleghi più isole durante le vostre vacanze è molto semplice.
Ad esempio, potete noleggiare un'auto ad Atene e poi imbarcarvi su un traghetto per Egina per partecipare al Fistiki Festival. Proseguite poi verso le Cicladi per ammirare il vulcano e i fuochi d'artificio durante l'Ifestia a Santorini, sempre in traghetto. E se avete ancora voglia di viaggiare, perché non salpare alla volta di Tinos o Amorgos per godervi un momento più tranquillo?
Ogni tappa della vostra vacanza diventa un'occasione per scoprire nuovi paesaggi, villaggi pittoreschi e tradizioni locali uniche. I traghetti vi offrono così la libertà di comporre un itinerario su misura in base alle vostre preferenze.
Ogni isola greca ha la sua identità e le sue celebrazioni, il che vi permette di creare un viaggio davvero personalizzato in base all'esperienza che meglio si adatta alle vostre vacanze.
Se siete appassionati di cinema, scegliete Santorini a luglio per il suo festival del cinema o l'atmosfera più intima del Festival Internazionale del Cinema di Kimolos. Per gli amanti della cucina e delle tradizioni locali, dirigetevi a Egina a settembre per il Fistiki Festival, dove il pistacchio la fa da padrone. E se siete alla ricerca soprattutto di movida e vita notturna, l'XLSIOR di Mykonos è la scelta perfetta.
In conclusione, esplorare le isole greche attraverso i loro festival è molto più che partecipare a un semplice evento: è vivere un'immersione totale nella cultura, nella storia e nelle tradizioni di ogni destinazione.
Il vantaggio è che tutti questi tesori sono accessibili in traghetto, sia da Atene sia viaggiando tra le isole stesse. I collegamenti regolari offrono una libertà rara: quella di costruire il proprio itinerario, combinare diversi festival o mescolare momenti di festa e giornate di relax in riva al mare. Noleggiare un'auto, fermarsi in un villaggio, ripartire alla volta del mare per una nuova tappa, e rendere ogni traversata una parte integrante dell'avventura.
Perché limitarsi a una sola destinazione quando il Mar Egeo è a portata di traghetto? Con Direct Ferries è facile pianificare un viaggio su misura e trasformare le proprie vacanze in una vera e propria odissea culturale e piena di emozioni.