Il periodo migliore per visitare Mykonos: clima, consigli e come arrivare in traghetto

Consigli di viaggio

Direct Ferries Blog
Vista panoramica sul villaggio di Oia, Santorini.

Il periodo migliore per visitare Mykonos: clima, consigli e come arrivare in traghetto


Vi siete mai chiesti quale sia il momento migliore per visitare Mykonos (Grecia)? Questo gioiello delle Cicladi cambia molto a seconda della stagione: la primavera è tranquilla, l’estate più vivace, l’autunno rilassato mentre l’inverno e il momento in cui si mostra nella sua veste più autentica. Scegliere il momento giusto è davvero uno degli aspetti più importanti quando si organizza un viaggio.

Arrivare a Mykonos in traghetto è semplice e anche molto pratico, soprattutto in bassa stagione: meno affollamento, tariffe migliori e un viaggio con vista sull'Egeo. Le rotte più popolari collegano Mykonos con Atene e con Santorini, altra isola famosa, perfette per chi è indeciso tra Mykonos e Santorini o vuole inserire entrambe nel proprio itinerario.


Il periodo migliore per visitare Mykonos in base al tipo di vacanza

Primavera (aprile - giugno)

Visitare Mykonos in primavera è l'ideale se si cerca un clima piacevole e prezzi più bassi. Tra aprile e giugno le temperature si aggirano intorno ai 20-25 °C, il mare inizia a riscaldarsi e le giornate sono più lunghe. Non ci sono ancora moltissimi turisti, il che permette di visitare i mulini a vento, la Piccola Venezia e le spiagge in tutta tranquillità. I traghetti da Atene e dalle altre isole sono abbastanza frequenti, quindi è anche un buon momento per fare “island hopping” - ovvero spostarsi tra più isole in barca durante la stessa vacanza.

Cosa fare in primavera?

  • Visitare i mulini a vento e la Piccola Venezia, senza folla!
  • Visitare le spiagge di Ornos, Paraga e Agios Ioannis in un'atmosfera rilassata.
  • Fare un'escursione in traghetto all'isola di Delos e visitare il suo sito archeologico.
  • Noleggiare una moto o un'auto e visitare l'isola senza traffico.
  • Assaggiare la cucina locale cenando in una delle taverne tradizionali a prezzi più bassi.
I mulini a vento di Mykonos
I mulini a vento di Mykonos al tramonto, uno dei simboli più riconoscibili dell'isola.

Estate (luglio – agosto)

L'estate è l'alta stagione di Mykonos e attira turisti da tutto il mondo. Le temperature raggiungono i 28-30 °C, perfette per godersi le spiagge e fare un tuffo nell’Egeo. L'isola diventa un punto di riferimento internazionale per chi ama divertirsi, con beach club come Nammos e Scorpios e discoteche come Cavo Paradiso. Come prevedibile, i prezzi degli alloggi e dei traghetti aumentano notevolmente ed è indispensabile prenotare in anticipo.

Cosa fare in estate?

  • Trascorrere la giornata a Paradise Beach e Super Paradise con il loro clima festaiolo.
  • Ballare nei beach club più famosi di Mykonos come Nammos o Tropicana.
  • Esplorare Chora al tramonto e godersi la sua vita notturna.
  • Andare a festeggiare in discoteche, come Cavo Paradiso, dove ascoltare DJ internazionali.
  • Fare un'escursione in barca verso le calette più nascoste e nuotare nell’acqua cristallina.

Autunno (settembre - ottobre)

L'autunno a Mykonos è considerato da molti il periodo migliore per viaggiare. Le temperature scendono leggermente (22-27 ºC), il mare è ancora caldo e l'atmosfera è molto più rilassata. Potrete godervi le spiagge senza folla, provare il cibo delle taverne locali in tranquillità e fare escursioni in traghetto a Santorini, Paros o Naxos. È la stagione perfetta per chi è indeciso tra Mykonos e Santorini, poiché entrambe le isole sono al massimo del loro spledore.

Cosa fare in autunno?

  • Visitare spiagge come Elia e Agios Sostis in tutta tranquillità.
  • Passeggiare per Mykonos Town in un'atmosfera rilassata.
  • Assaggiare la cucina greca di stagione nelle taverne locali.
  • Fare escursioni in traghetto a Santorini, Paros o Naxos con meno turisti.
  • Godersi il tramonto in un bar con vista sul mare, come il 180 Sunset Bar.

Inverno (novembre - marzo)

L'inverno mostra il lato più autentico di Mykonos. Le temperature si aggirano tra i 12 e i 15 °C, i prezzi sono molto più bassi e l'isola ritrova il suo ritmo. Molti beach club e hotel chiudono, ma troverete sempre taverne aperte. Il traghetto da Atene continua a funzionare, anche se con minore frequenza, quindi è consigliabile controllare gli orari prima di partire.

Cosa fare in inverno?

  • Passeggiare per Chora e i suoi vicoli senza turisti.
  • Visitare i mulini di Mykonos e scattare foto in tutta tranquillità.
  • Scoprire le taverne locali aperte tutto l'anno.
  • Esplorare chiese, belvedere e angoli poco frequentati.
  • Approfittare dei prezzi molto bassi degli alloggi e del noleggio auto.

Se volete altre idee per costruire il vostro itinerario, potete anche consultare questo articolo con una selezione delle migliori spiagge delle isole greche, dove troverete opzioni spettacolari oltre a Mykonos.


Clima e temperature di Mykonos (Grecia) nel corso dell'anno

Mykonos si trova nel cuore delle Cicladi e infatti gode di un ottimo clima mediterraneo: estati calde e secche, inverni miti e umidi, primavere e autunni molto piacevoli. Il meteo di Mykonos varia notevolmente a seconda della stagione, quindi la scelta del periodo in cui andarci dipenderà dalle vostre preferenze: spiagge animate, feste notturne o tranquillità e prezzi bassi.

In estate (luglio e agosto) le temperature si aggirano intorno ai 28-30 °C, ideali per godersi le spiagge più famose. La primavera e l'autunno sono stagioni perfette per esplorare l'isola con temperature comprese tra i 20 e i 25 °C. L'inverno è più fresco (12-15 °C), con meno turisti e un'atmosfera autentica.

Mesi

Temperatura media

Clima

Marzo - Aprile15-20 ºCMite, ideale per passeggiate
Maggio - Giugno20-26 ºCCaldo e soleggiato, spiagge tranquille
Luglio - Agosto28-30 ºCCaldo intenso, atmosfera festosa
Settembre - Ottobre22-27 ºCPerfetto per godersi il mare in tutta tranquillità
Novembre - Febbraio12-15 ºCFresco, turismo ridotto e vita locale

Alefkandra, la Little Venice di Mykonos
Tavolini sul mare nella pittoresca "Piccola Venezia" di Mykonos, un luogo magico dove cenare con vista sul Mar Egeo.

Visitare Mykonos in bassa stagione: quali sono i vantaggi?

Molti turisti associano Mykonos solo all'estate, ma la verità è che la bassa stagione (primavera e autunno) offre esperienze forse ancora più uniche. I prezzi sono bassi, l'isola è tranquilla e spostarsi in traghetto a Mykonos è più semplice ed economico. Questo contribuisce a rendere il viaggio non solo più autentico, ma anche estremamente rilassante, poiché la folla sarà solo un ricordo lontano e il clima, seppur non caldissimo, sarà ancora piacevole.

  • Risparmio su alloggio e trasporti: gli hotel a Mykonos e i biglietti del traghetto costano in genere molto meno che a luglio e agosto. È anche più facile trovare offerte last minute.
  • Spiagge tranquille: luoghi come Elia, Agios Sostis o Paraga si possono godere con calma, senza folla e con il mare ancora caldo se viaggiate in autunno.
  • Esperienza con i locali più autentica: il trattamento nelle taverne, nei bar e nei piccoli hotel è più cordiale, poiché gli abitanti dell'isola hanno più tempo per chiacchierare con i visitatori.
  • Maggiore disponibilità e flessibilità: in bassa stagione non c'è tanta fretta di prenotare, il che permette di improvvisare e modificare i piani in base al tempo o alla voglia di esplorare altre isole.
  • Clima piacevole: tra aprile e giugno e da settembre a ottobre le temperature sono miti (20-26 °C), perfette per visitare l'isola in moto o a piedi senza soffrire il caldo intenso dell'estate.
  • Viaggiare in traghetto è più comodo: meno passeggeri significa più spazio, maggiore disponibilità di posti a sedere e un viaggio molto più rilassante sia da Atene che da Santorini.

In sintesi, la bassa stagione è l'ideale se volete godervi con calma ciò che c'è da vedere a Mykonos, risparmiare e spostarvi facilmente in traghetto tra le altre isole.


calles_tipicas_mykonos_7c7de517f8 (1).jpg
Le strade bianche di Mykonos in una cornice di bouganville rosa, una vera "cartolina" dal Mediterraneo.

Come arrivare a Mykonos in traghetto (rotte principali)

Raggiungere Mykonos in traghetto è un'esperienza bellissima: permette di godersi il Mar Egeo, muoversi con flessibilità e combinare l'isola con altre destinazioni vicine. Le rotte sono disponibili tutto l'anno, anche se in bassa stagione gli orari sono solitamente più ridotti. Di seguito, troverete un riepilogo delle principali soluzioni di viaggio per arrivare a Mykonos in nave.

Da Atene (Pireo e Rafina)

Il traghetto da Atene a Mykonos è l'opzione più usata. Ci sono due porti principali da cui partono le navi:

  • Porto del Pireo: il più grande della Grecia, con partenze frequenti per Mykonos. Il viaggio dura tra le 4 e le 5 ore con i traghetti convenzionali.
  • Porto di Rafina: più vicino all'aeroporto di Atene, ideale se arrivi in aereo. I traghetti veloci coprono la tratta in circa 2-3 ore.

In estate ci sono diverse partenze al giorno, mentre in primavera e in autunno la frequenza si riduce leggermente, ma è comunque facile trovare un traghetto. In alta stagione è consigliabile prenotare in anticipo.

Da Santorini

Il traghetto da Santorini a Mykonos è perfetto per chi non sa scegliere se visitare Mykonos o Santorini. Il collegamento tra le due isole è molto utilizzato e il viaggio dura circa 2 ore con il traghetto veloce. In alta stagione ci sono diverse partenze al giorno, mentre nei mesi meno affollati di solito ci sono uno o due traghetti al giorno.

Se state organizzando un viaggio combinato a Mykonos e Santorini, questo è il modo migliore per spostarsi tra le due isole senza bisogno di voli interni.

Da Paros e Naxos

Paros (Paro) e Naxos (Nasso) sono molto vicine a Mykonos e dai loro porti partono diversi traghetti veloci che coprono la tratta in 40 minuti, massimo 1 ora. Queste rotte sono molto utilizzate da chi fa island hopping nelle Cicladi, dato che collegano diverse isole in un unico viaggio. Anche in bassa stagione di solito vengono mantenute alcune corse, anche se in numero ridotto.

Da Tinos e Syra

Sono le isole più vicine a Mykonos e il collegamento in traghetto è veloce ed economico. Molti viaggiatori ne approfittano per fare escursioni di un giorno da Mykonos a Tinos o Syra. Il viaggio dura dai 30 ai 60 minuti a seconda della tipologia di nave.

Possiamo ben dire che il traghetto per Mykonos sia uno dei modi migliori per raggiungere l'isola: comodo, flessibile e con la possibilità di scoprire altri gioielli del Mar Egeo lungo lo stesso percorso.

Rotta

Durata    

Frequenza    

Operatori

Atene (Pireo) - Mykonos4-5h    Partenze giornaliere tutto l'annoBlue Star Ferries, Seajets
Atene (Rafina) - Mykonos2-3h    Partenze giornaliere, più frequenti in estateSeaJets, Cyclades Fast Ferries, Golden Star Ferries
Santorini - Mykonos2hDiverse partenze in estate, 1-2 in bassa stagioneSeaJets, Golden Star Ferries, Hellenic Seaways
Paro/Naxos - Mykonos40 min – 1h    Partenze frequenti in estate, ridotte in bassa stagioneBlue Star Ferries, SeaJets, Cyclades Fast Ferries, Golden Star Ferries
Tinos/Syra - Mykonos30m - 1h    Diverse partenze in estateBlue Star Ferries, Golden Star Ferries, Cyclades Fast Ferries, Seajets

Consultate il motore di ricerca di Direct Ferries e trovate in pochi secondi tutte le rotte disponibili per la Grecia. Confrontate orari, compagnie e prezzi in un unico posto e prenotate in modo rapido e sicuro.


Caldera, Santorini.
Una viaggiatrice si gode la piscina con vista sulla caldera di Santorini e osserva una nave da crociera all'orizzonte.

Consigli pratici per pianificare il tuo viaggio a Mykonos

Dove alloggiare a Mykonos

La scelta dell'alloggio dipende molto dal periodo dell'anno e dal tipo di viaggio. In estate, è consigliabile prenotare con largo anticipo in zone come Chora (Mykonos Town), per restare vicini alla scena notturna, oppure a Ornos e Psarou per godersi le spiagge più famose.

In primavera e in autunno è più facile trovare hotel e appartamenti a prezzi convenienti un po’ dovunque a Mykonos, anche vicino alla costa. Se viaggiate in inverno, qualsiasi opzione nel centro dell'isola vi consentirà di spostarvi comodamente senza dover percorrere lunghe distanze.

Come spostarsi a Mykonos

In estate, i mezzi pubblici funzionano frequentemente e arrivano a tutte le spiagge principali, ma in bassa stagione possono essere limitati. Molti viaggiatori scelgono di noleggiare un'auto o una moto per esplorare l'isola in libertà.

Un'altra opzione molto popolare è il quad, ideale per percorrere strade secondarie e scoprire calette nascoste. Se preferite non guidare, ci sono anche servizi di taxi e trasferimenti privati dall'aeroporto di Mykonos o dal porto.

Prenotazioni e pianificazione

Chi viaggia in estate deve prenotare in anticipo i voli per Mykonos, l'alloggio e i traghetti, poiché la domanda è molto alta. In primavera e in autunno c'è più margine, ma è consigliabile controllare gli orari dei traghetti da Atene e Santorini alcuni giorni prima, perché possono variare a seconda della stagione. In inverno, è consigliabile confermare la disponibilità di hotel e ristoranti prima di partire, perché alcuni potrebbero chiudere.

Consigli extra per godersi l'isola

  • Indossate scarpe comode: le strade acciottolate di Chora sono bellissime ma un po' scivolose.
  • Il vento (meltemi) è frequente in luglio e agosto, tenetelo presente se avete in programma escursioni in barca.
  • Controllate sempre le previsioni del tempo a Mykonos prima del viaggio, soprattutto se viaggiate in primavera o in inverno.
  • Se la tranquillità è un elemento importante per la vostra vacanza ma volete comunque visitare Mykonos in estate, evitate la seconda metà di agosto, quando l'isola riceve il maggior numero di visitatori internazionali.

Spiagge consigliate in base alla stagione

Primavera (aprile - giugno)

Con il mare che inizia a riscaldarsi e meno gente, la primavera è perfetta per calette riparate dal vento e spiagge con servizi già aperti.

  • Ornos: baia protetta, ideale per il primo bagno e per mangiare nelle taverne sul mare.
  • Agios Ioannis: vista su Delos e atmosfera tranquilla, perfetta per tramonti senza folla.
  • Paraga: mix di bar sulla spiaggia e zone tranquille; ottima base per raggiungere a piedi Scorpios o le calette vicine.
  • Psarou: acqua molto limpida e calma; in primavera si può godere senza il trambusto dell'estate.
  • Agios Stefanos: comoda e vicina al nuovo porto, con opzioni per le famiglie.

Estate (luglio - agosto)

In alta stagione il mare è caldo e l'isola è vivace. Scegliete tra spiagge dall'atmosfera festaiola o spiagge più ampie per rilassarvi e avere il vostro spazio.

  • Paradise Beach: epicentro del turismo giovanile e delle feste sulla sabbia.
  • Super Paradise: musica, bar e acque turchesi; imperdibile se cercate beach club.
  • Psarou: esclusiva, con acqua simile a quella di una piscina; è consigliabile prenotare i lettini in anticipo.
  • Elia: estesa, con spazi tranquilli anche in agosto; ottima per gli sport acquatici.
  • Paraga: combina calette, ristoranti e un'atmosfera vivace ma apprezzabile.

Autunno (settembre - ottobre)

Con il mare ancora temperato e meno visitatori, l'autunno è l'ideale per godersi spiagge ampie e angoli più selvaggi.

  • Elia: le sue dimensioni consentono di trovare spazio e tranquillità; acqua piacevole fino a ottobre inoltrato.
  • Agios Sostis: naturale e senza servizi, perfetta per staccare la spina.
  • Fokos: ambiente selvaggio e fotogenico; ideale per passeggiate e foto.
  • Kapari: piccola e nascosta, con tramonti meravigliosi.
  • Ornos: rimane pratica per i servizi e la protezione dal vento.

Inverno (novembre - marzo)

Anche se non sempre si ha voglia di fare il bagno, le spiagge in inverno mostrano il loro volto più autentico e sono perfette per passeggiare, scattare foto e godersi il silenzio.

  • Agios Sostis: natura incontaminata e luce invernale perfetta per la fotografia.
  • Fokos: scenario drammatico con onde; ideale per passeggiate.
  • Kapari: nascosta, tramonti sereni e vista pulita.
  • Megali Ammos: vicino a Chora, comoda per una breve fuga senza spostarsi troppo.
  • Agios Ioannis: calma totale e ampi orizzonti verso Delos.

yate_blanco_en_la_costa_de_mykonos_grecia_e54c777108.jpg
Uno yacht bianco naviga davanti alle colline rocciose e alle case tradizionali di Mykonos.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è il mese migliore per visitare Mykonos?

I mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre sono i più consigliati. Il clima è caldo ma non estremo, ci sono meno turisti rispetto all'alta stagione estiva e i prezzi sono più accessibili.

Fa molto caldo a Mykonos in estate?

In luglio e agosto le temperature medie si aggirano intorno ai 28-30 °C. Il caldo è mitigato dalla brezza del Mar Egeo, anche se questo è il periodo in cui l'isola riceve il maggior numero di visitatori.

Si può visitare Mykonos in inverno?

Sì, anche se è un periodo molto più tranquillo. Tra novembre e marzo le temperature scendono a 12-15 °C, alcuni hotel e beach club chiudono, ma è perfetto per un'esperienza diversa e un’atmosfera rilassata.

Qual è il periodo più economico per viaggiare a Mykonos?

La bassa stagione, cioè da aprile a maggio e da settembre a ottobre. I prezzi degli hotel e dei traghetti scendono notevolmente rispetto a luglio e agosto.

Come arrivare a Mykonos da Atene?

Puoi prendere un traghetto dal Pireo o da Rafina. I traghetti veloci impiegano circa 2-3 ore, mentre quelli convenzionali circa 4-5 ore. Esistono anche voli interni, ma il traghetto è più flessibile.

È meglio andare a Mykonos o a Santorini?

Dipende dal proprio stile di viaggio: Mykonos è più vivace e famosa per le sue spiagge e la vita notturna, mentre Santorini è l'ideale per i paesaggi romantici e i tramonti da cartolina. La buona notizia è che puoi visitare entrambe grazie al traghetto Mykonos - Santorini in sole 2 ore.


Conclusione: il periodo migliore per visitare Mykonos

Se spiagge e feste sono le vostre parole chiave, luglio e agosto sono il momento migliore; chi preferisce bel tempo, prezzi moderati e meno gente, può optare per aprile, maggio, settembre o ottobre. Per un'esperienza caratteristica e tranquilla, l'inverno regale un’isola quasi tutta per sé, in una veste inedita per la maggior parte dei visitatori. Arrivare in traghetto da Atene o Santorini è comodo e, in bassa stagione, più economico. Qualunque sia il vostro profilo, Mykonos ha una stagione perfetta che vi aspetta.

 

Vedi tutti i post