Traghetti da
la Sardegna per Roma
Traghetti da
la Sardegna per Roma
La Sardegna e l'Italia continentale sono collegate grazie ai traghetti per Civitavecchia, una città portuale situata della zona di Roma. La frequenza delle corse varia a seconda della stagione. Qualora il vostro itinerario preveda il viaggio di ritorno, non dimenticate di controllare i traghetti da Roma (Civitavecchia) alla Sardegna. I traghetti si possono prenotare con:
Se state cercando un modo comodo, efficiente e più rispettoso dell’ambiente per spostarvi tra la Sardegna e Roma, il servizio traghetti fa al caso vostro. Per avere un’idea più chiara, il viaggio in traghetto dalla Sardegna a Roma ha una durata che varia tra 3 ore e 15 minuti e 16 ore a seconda della rotta, dell'operatore e della nave.
Il traghetto più veloce è quello da Porto Torres a Civitavecchia: impiega solo 3 ore e 15 minuti con Grimaldi Lines.
La distanza tra la Sardegna e Roma è di 401 km o 217 miglia nautiche.
La maggior parte dei traghetti dalla Sardegna a Roma permette di imbarcare auto, moto, furgoni, roulotte/camper, minibus e biciclette. Il tipo di veicolo ammesso può variare a seconda della rotta ed essere soggetto a disponibilità limitata. Il modo migliore per assicurarsi un posto a bordo è verificare i dettagli del vostro traghetto usando il nostro motore di ricerca e prenotare con largo anticipo, specialmente per le rotte più popolari. Quando si viaggia con veicoli a seguito, basta ricordare alcune semplici regole:
Sì, i passeggeri a piedi sono i benvenuti sui traghetti da la Sardegna a Roma.
I vostri animali da compagnia sono i benvenuti a bordo della maggior parte dei traghetti che viaggiano dalla Sardegna a Roma, ma è sempre meglio controllare i dettagli per la rotta che vi interessa: potete farlo con il nostro motore di ricerca o nella pagina dedicata. A seconda della compagnia scelta, la presenza dei vostri animali è consentita nella cabina con il proprio padrone, nell'area dedicata agli animali in mancanza di cabina, o sul ponte esterno. Alcuni animali di piccola taglia potrebbero dover rimanere nel trasportino per tutta la durata del viaggio. Per tutti i dettagli relativi ai documenti e sulla sistemazione dei vostri amici a 4 zampe a bordo dei traghetti potete contattare il nostro servizio clienti, ma in generale ricordate queste tre regole d’oro:
Non c'è bisogno di prenotare un posto per i vostri bagagli a meno che non si tratti di bagagli speciali (come attrezzatura sportiva o bagagli extra large). È sufficiente rispettare i limiti imposti da ogni compagnia, che troverete nella pagina dedicata a ogni rotta. In generale, la maggior parte delle compagnie permette un bagaglio personale tra i 20 kg e i 50 kg sui traghetti tradizionali e un bagaglio intorno ai 10 kg per traghetti speciali come gli aliscafi. Di norma non ci sono limiti a quello che potete lasciare nel vostro veicolo.
Trovate tutte le informazioni riguardo al vostro biglietto e all’orario del check-in nella vostra prenotazione, sia nel vostro account che nella mail riassuntiva inviata dopo l’acquisto. Molte compagnie richiedono solamente un documento valido per la vostra destinazione (come passaporto o carta d'identità) e il biglietto digitale in vostro possesso da presentare in biglietteria o all’imbarco. Le biglietterie si trovano nella zona portuale ma non necessariamente nello stesso punto dell’imbarco, non dimenticate di controllare l’indirizzo esatto.
La tipologia di posto dipende dalla tratta, in particolare dalla durata del viaggio: un viaggio lungo offre diverse opzioni, tra cui le cabine private, mentre un viaggio breve potrebbe avere solo un posto ponte non assegnato. Per maggiori informazioni sull'accessibilità dei traghetti o per comunicare le vostre necessità (per esempio, richiedendo assistenza) potete contattare il nostro servizio clienti in qualsiasi momento. I servizi a bordo dei traghetti dipendono dalla tipologia di nave. Servizi essenziali come il bagno o un punto ristoro sono presenti sulla maggior parte dei traghetti; i più attrezzati offrono anche wi-fi, veri e propri ristoranti a bordo, e intrattenimento per grandi e piccoli. Queste informazioni sono visibili al momento della prenotazione con il nostro motore di ricerca, che permette anche di selezionare il posto che preferite ed eventuali extra disponibili. Inoltre, trovare i dettagli di ogni rotta e delle navi nelle rispettive pagine dedicate.
Il prezzo di un traghetto può variare moltissimo in base alla compagnia, al periodo dell’anno e ad altre variabili come il posto per un veicolo. Un biglietto per i traghetti da Olbia a Civitavecchia parte da 239.41747974999998€*. Il costo del traghetto da Porto Torres a Civitavecchia parte da 153.61995878€*. Il modo più sicuro per trovare un prezzo conveniente è tenere d’occhio le rotte che vi interessano usando il nostro motore di ricerca per le offerte, ma soprattutto prenotare il prima possibile finché i prezzi sono bassi.
I prezzi variano a seconda del numero di passeggeri, del tipo di veicolo, del percorso e degli orari di navigazione. I prezzi sono calcolati in base alle ricerche effettuate negli ultimi 30 giorni e sono esclusi i costi di servizio, data dell'ultimo aggiornamento: settembre 25.
Se e la prima volta che prenotate un traghetto, potreste avere molte domande o curiosità. Vi invitiamo sempre a contattare il nostro servizio clienti per chiarire eventuali dubbi, ma nel frattempo ecco alcuni consigli pratici.
Il prima possibile! Le rotte popolari vanno spesso sold out e anche le offerte sono a tempo limitato.
I traghetti non viaggiano tutti i giorni su tutte le rotte, inoltre alcune rotte sono stagionali (per esempio, possono attivarsi solo durante l’alta stagione). Il nostro motore di ricerca offre in automatico date alternative e rotte simili.
Sconti per studenti, residenti o altre categorie vengono visualizzati e applicati direttamente al momento della prenotazione. Per tutte le altre promozioni, consultate la nostra pagine delle offerte speciali.
Certo, potete aggiungere l'assicurazione al momento della prenotazione.
I documenti di viaggio necessari dipendono da diversi fattori. In generale, i cittadini italiani possono viaggiare nei Paesi dell’Unione Europea con la carta d’identità valida per l’espatrio, mentre per le altre destinazioni è richiesto il passaporto. Ricordate sempre di verificare eventuali requisiti specifici (come la validità residua del documento) consultando il sito Viaggiare Sicuri o contattando il nostro servizio clienti.
Da | Per | Prezzo medio | |
---|---|---|---|
From Olbiala Sardegna |
To CivitavecchiaRoma |
Prezzo medio€239.42 | |
From Arbataxla Sardegna |
To CivitavecchiaRoma |
Prezzo medio€188.26 | |
From Cagliarila Sardegna |
To CivitavecchiaRoma |
Prezzo medio€209.98 |
Più rotte di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
La Sardegna, situata appena sotto la Corsica e di fronte alla Toscana, è senza dubbio tra le isole più belle del Mediterraneo. Ricca di storia e di fascino, offre spiagge bellissime e paesaggi naturali mozzafiato, senza mai rinunciare all’intrattenimento e al buon cibo.
La cultura Sarda è affascinante e ricca di peculiarità. Ha un calendario pieno di festività tradizionali e una cucina variegata, con alcuni prodotti davvero particolari come il "casu martzu", formaggio colonizzato dalle larve famoso in tutto il mondo. Caratteristica unica della Sardegna è senza dubbio la presenza di nuraghi, affascinanti costruzioni in pietra risalenti all’età del bronzo e insediamenti che hanno la forma di enormi alveari.
Per gli amanti del mare, ci sono oltre 1800 km di costa a vostra disposizione, passando dalle ampie spiagge di sabbia bianca di Golfo Aranci a quelle rocciose della Gallura e non solo: qui trovate un utilissimo elenco con le 10 spiagge più belle della Sardegna.
Tutto questo - e molto altro - rende la Sardegna una destinazione a dir poco da sogno, adatta a diversi tipi di vancanza a seconda dei vostri desideri e soprattutto un luogo in cui tornare ancora e ancora.
Civitavecchia è una città costiera situata nell'Italia centrale, nota principalmente per essere il principale porto di accesso a Roma. Civitavecchia rappresenta infatti un ottimo punto di partenza per esplorare Roma (a circa un'ora di treno o di auto) senza dimenticare le attrazioni locali, tra cui il Forte Michelangelo e una piacevole passeggiata lungo il lungomare. La sua posizione strategica la rende una base ideale per coloro che desiderano combinare una visita a Roma con una sosta balneare sulla costa tirrenica.
Il porto di Civitavecchia è raggiungibile in treno sia dal centro città che da Roma Termini; una volta arrivati alla stazione centrale di Civitavecchia, potete prendere un autobus urbano CSP (con una frequenza di 20 minuti circa e 10 minuti di viaggio) o un autobus PortLink. Se decidete inincamminarvi a piedi, i 3 punti di accesso principali sono Varco Fortezza, Varco Vespucci, e Porta Livorno (particolarmente suggestiva grazie alla vista sulla splendida Fontana del Vanvitelli). Per chi arriva in auto, l'ingresso riservato al pubblico è Varco Vespucci. Tutte queste opzioni vi permettono di raggiungere Largo della Pace, l'hub principale del porto, da cui si dipartono una serie di navette gratuite gestite dalle diverse compagnie navali.