7 giorni in Albania: consigli per una vacanza economica dall'Italia
Consigli di viaggio
Consigli di viaggio
Prima c'è stata la Grecia, poi la Croazia e finalmente è arrivato il momento dell’Albania. Situata proprio tra queste due destinazioni turistiche molto popolari, l’Albania è un paese ricco di bellezze naturali, di buon cibo e di luoghi storici che aspettano solo di essere scoperti. Sette giorni possono sembrare pochi per chi vorrebbe immergersi nel mood “da vacanza” al 100% ma anche troppi per chi non sa da dove cominciare con un paese nuovo.
In realtà, data la sua posizione e i comodissimi collegamenti in traghetto con l’Italia, l’estensione media del paese e la varietà di paesaggi uno accanto all’altro (dal mare alla montagna, dalle grandi città ai siti storici), sette giorni in Albania sono un tempo perfetto per iniziare a conoscere questo paese.
Ecco quindi una lista di consigli pratici ed essenziali per creare una vacanza indimenticabile, ma anche economica e senza stress.
Se volete godervi al massimo tutto ciò che l’Albania ha da offrire, l’inizio (maggio - giugno) e la fine dell’estate (settembre) sono i momenti migliori, perché vi permettono di andare al mare prima che arrivino il caldo più intenso, le folle di turisti e i prezzi dell’alta stagione. In questo modo avrete la possibilità di unire l’esplorazione delle città principali con qualche giorno di relax in spiaggia. Vale comunque la pena partire anche se non avete ferie nella stagione “ideale”, l’importante è essere preparati su cosa vi aspetta.
Temperature medie lungo la costa:
Temperature medie nell’entroterra e in montagna:
Il modo migliore per organizzare un viaggio di una settimana in Albania, specialmente se vi interessa risparmiare sui trasporti e ottimizzare i tempi, è quello di iniziare il vostro viaggio in traghetto.
I motivi per cui scegliere il traghetto si possono riassumere in tre punti:
Per una settimana in Albania, potete prendere un traghetto per Durazzo: dal porto di Ancona (16 ore circa) se partite dal nord oppure da Bari (10 ore circa) se partite dal sud. In alternativa, potete anche optare per un traghetto da Brindisi a Valona, velocissimo, che impiega tra le 5 e le 7 ore.
Se il vostro itinerario e molto dinamico, potete valutare l’ipotesi di combinare due traghetti diversi, per esempio partendo con un traghetto da Ancona a Durazzo, arrivando sulla costa settentrionale del paese, e tornando con un traghetto da Valona a Brindisi, se nel frattempo vi siete spostati più a sud.
| Partenza | Durata | Frequenza settimanale | Compagnie |
Ancona - Durazzo | 17:00 | 16h 30m | 3 | Adria Ferries |
Durazzo - Ancona | 17:00 | 16h | 7 | Adria Ferries |
| Partenza | Durata | Frequenza settimanale | Compagnie |
Bari - Durazzo | 13:00 | 8 h 32 m | 12 | Grandi Navi Veloci, Adria Ferries, Ventouris Ferries |
Durazzo - Bari | 13:00 | 8 h 32 m | 12 | Grandi Navi Veloci, Adria Ferries, Ventouris Ferries |
| Partenza | Durata | Frequenza settimanale | Compagnie |
Brindisi - Valona | 14:30 | 6h | 4 | Starlines |
Valona - Brindisi | 11:00 | 6h | 4 | Starlines |
(*Prezzi indicativi, soggetti a variazioni.)
Una volta arrivati in Albania, è importante che abbiate già definito come spostarvi durante i vostri sette giorni, specialmente se avete in mente un viaggio itinerante.
L’autobus e il mezzo di trasporto ideale per chi ama risparmiare. L’Albania non è un paese troppo estero, quindi bastano 5-6 ore per percorrerlo da nord a sud (da tenere in considerazione il tempo extra per le pause).
Per esempio, un viaggio in autobus da Tirana (la capitale) a Saranda (la città turistica per eccellenza della costa sud) dura in media 4 ore e 15 minuti, per un costo di circa 1.000 - 1.500 Lek albanesi (10-15 euro).
L’auto è il mezzo ideale per una vacanza di pochi giorni, perché elimina le attese e ottimizza i tempi di viaggio. Vi permette anche di raggiungere i luoghi meno turistici e di viaggiare negli orari meno “popolari” per evitare il traffico in alta stagione. Se viaggiate in traghetto, potete risparmiare sul noleggio e portare la vostra auto, altrimenti potete organizzarvi per tempo e prendere un’auto in loco.
In Albania le autostrade sono gratuite e non si paga alcun pedaggio. Non ci sono particolari requisiti oltre alle normali normative europee (patente di guida europea e documenti valido), anche se è sempre bene informarvi subito prima della partenza nel caso ci siano dei cambiamenti o altre eccezioni particolari.
No, al momento è sconsigliato affidarsi ai treni perché il sistema ferroviario ha una copertura limitata e un servizio poco affidabile. L’autobus è un’opzione decisamente migliore.
Noleggiare un auto in Albania non è costoso, perché i prezzi partono da appena 10-20€ per una vettura standard prenotata in anticipo. Le tariffe possono essere soggette a variazioni stagionali e la disponibilità dei modelli è limitata, quindi organizzatevi per tempo. In alta stagione, si può arrivare anche a prezzi decisamente più alti (70 - 80€ al giorno) nelle zone turistiche.
Il risparmio è anche molto legato al numero di persone con cui si viaggia, ai bagagli e a eventuali extra (per esempio, molte compagnie di noleggio fanno pagare un extra se avete con voi animali).
Per farvi un'idea del risparmio, questi sono i prezzi medi per un biglietto del traghetto con veicolo incluso dall'Italia all'Albania:
Rotta | Passeggero a piedi | Con auto | Con camper |
Ancona - Durazzo | da 80€ | da 196€ | da 321€ |
Bari - Durazzo | da 49€ | da 128€ | da 165€ |
Brindisi - Valona | da 50€ | da 110€ | da 160€ |
(*Prezzi indicativi, soggetti a variazioni.)
Siete arrivati in Albania in traghetto, avete scelto il vostro mezzo di trasporto e il vostro Google Maps e pieno di luoghi salvati da visitare. Come organizzarsi?
Prima di partire, è importante assegnare il giusto tempo per ogni luogo d’interesse, in modo tale che la vostra visita sia sempre un piacere e non una corsa. Con 7 giorni di tempo e un itinerario variegato, consigliamo di calcolare 2 giorni per una delle città principali (per esempio Tirana), 3 giorni per il mare e un’eventuale visita alla città vicina (per esempio Saranda più la costa della riserva naturale di Ksamil), e il resto del tempo per spostarsi in tutta tranquillità ed esplorare con calma eventuali scoperte fatte sul momento.
In preparazione alla creazione del vostro itinerario, ecco una checklist che potrebbe tornare utile con le informazioni che vi serviranno per organizzarvi:
La guida completa per una vacanza in Albania vi Albania vi potrà tornare utile per creare un itinerario personale, che riesca a farvi godere al meglio di questi giorni di vacanza. Ecco alcuni dei luoghi che consigliamo per chi visita l’Albania la prima volta:
Luogo /Attrazione | Descrizone | Informazioni utili |
Tirana | la capitale, vivace e adatta a tutte le stagioni | se dovete prendere un volo internazione, qua torvere l'aeroporto principale del paese |
Durazzo | città sulla costa, famosa per la sua storia e il suo patrimonio culturale | il porto è collegato direttamente con Ancona e Bari |
Saranda | città di mare per eccellenza | da qui partono i traghetti per Corfù |
Ksamil | piccolo arcipelago riserva naturale, considerato "le Maldive d'Europa" | la città di riferimento dove soggiornare è Saranda |
Valona | città storica | il porto è collegato direttamente con Brindisi |
Gjirokastra | città patrimonio dell'UNESCO | non perdetevi la "Casa di Zekate", una casa tradizionale albanese |
Përmet | città immersa nella natura, ideale per chi ama le escursioni | oltre al trekking e agli sport correlati, consigliamo le vicine terme di Bënjë |
Scutari | città del nord particolarissima | noleggiare la bicicletta è un must! |
Porto Palermo | città di mare meno nota e dal contesto naturale, ideale per i campeggiatori | perfetta se cercate un'alternativa alle città di mare popolari |
Theth | villaggio sulle Alpi albanesi | da qui si parte per due escursioni famose: quella all'Occhio Blu (sorgente) e quella da Theth a Valbona |
Dhermi | località sulla costa adatta a chi cerca un ambiente vivace | se andate in estate, non perdetevi il Kala festival e lo ION festival |
Gli amanti del mare potranno gustarsi uno speciale “extra”: una gita in giornata in Grecia per rendere ancora più speciale la vostra permanenza in Albania. Un viaggiatore attento noterà subito che Saranda si trova infatti a pochi km da Corfù (solo 9, per l’esattezza) e che il traghetto da Saranda a Corfù impiega solo 30 minuti. In questo modo potrete godervi una giornata di mare in Grecia - in una delle sue isole più belle! - restando però all’interno di un viaggio budget-friendly nella sua vicina meno cara.
| Partenza | Durata | Compagnie | Costo |
Saranda - Corfù | 06:00 | 25-30min | Finikas Lines, Ionian Seaways, Albania Luxury Ferries | Biglietti a partire da 32€* |
Corfù - Saranda | 08:30 | 25-30min | Finikas Lines, Ionian Seaways, Albania Luxury Ferries | Biglietti a partire da 37€* |
(*Prezzi indicativi, soggetti a variazioni.)
Sette giorni non sono abbastanza?
Nessun problema, l’Albania è collocata in una posizione strategica tra molti altri paese affascinanti, come la già citata Grecia o la Croazia. Potete continuare le vostre avventure in uno di questi paesi, sia in auto che in autobus, e poi prendere comunque un traghetto per tornare in Italia. Non aspettate la prossima estate, iniziate a pianificare il vostro prossimo viaggio in Albania (e dintorni) con Direct Ferries.