Traghetti per La Palma
La Palma e la quinta isola delle Canarie per dimensioni e popolazione. Tradizionalmente, la Palma è una destinazione molto popolare tra escursionisti e appassionati di trekking, come si nota dai numerosi percorsi presenti sulle isole, sempre curati e ben segnalati.
La Palma: porti, orari e informazioni sui traghetti
Il porto principale e Santa Cruz de La Palma, collegato alle principali isole dell’arcipelago grazie a due operatori navali: Fred Olsen Express e Naviera Armas. Offrono fino a 6 traversate giornaliere dalla durata molto varia: circa paio d’ore per l’isola più vicina, fino a quasi 60 ore per raggiungere la Spagna.
Traghetti dall’Italia a La Palma
Al momento non esistono collegamenti tra l’Italia e La Palma. Consigliamo di raggiungere la Spagna, dove potrete imbarcarvi presso il porto di Cadice o di Huelva.
La Palma: da dove partire
I traghetti per Gran Canaria partono da alcune delle vicine isole Canarie ( Lanzarote, Tenerife, La Gomera).
Esistono inoltre due collegamenti disponibili tra Gran Canaria e la Spagna continentale, partendo da Cadice e Huelva.
La Palma: il traghetto più veloce
La traversata in traghetto più veloce è la tratta Los Cristianos - Santa Cruz, che impiega solo 2 ore e 30 minuti con Fred Olsen Express.
La Palma: benvenuti a bordo!
Data la brevità del viaggio, la maggior parte dei traghetti non dispone di cabine, ma è possibile prenotare in anticipo un posto a sedere. Per le traversate più lunghe, sono invece disponibili anche i posti in cabina.
A bordo dei traghetti, in base alla compagnia scelta, potrete trovare diversi servizi come ristorante, wifi, snack e bevande per un viaggio in totale relax. Puoi controllare i servizi offerti e le specifiche di ogni tratta utilizzando il nostro motore di ricerca e confrontando i prezzi migliori online.