Traghetti per Icaria
Ikaria è un'isola greca situata nel Mar Egeo. L'isola principale più vicina a Ikaria è Samos, che si trova a circa 20 km ad ovest nel suo punto più vicino mentre ad est si trovano le isole di Mykonos, Tinos e Andros.
L’isola lunga circa 40 km larga 8 prende il nome da Icaro, che volò troppo vicino al sole e si tuffò nel mare di quest’isola.
Ikaria ha due principali porti di traghetti, Agios Kirikos sulla costa meridionale e Evdilos sul lato settentrionale dell'isola. I traghetti operano dalla terraferma, nonché da una serie di porti sulle isole circostanti di Samo, Lesbo, le isole dell'Egeo e le isole Cicladi.
Se siete in viaggio dalla terraferma allora Pireo (Atene), il punto di snodo per proseguire il viaggio verso molte delle isole greche, è il principale porto di partenza e opera giornalmente (nei periodi di punta) verso entrambi i porti di Ikaria con traversate che che durano dalle sette alle dieci ore. È inoltre possibile viaggiare da Kavala nel nord-est della Grecia con attraversate, meno frequenti, che durano più tempo.
Ikaria ha diverse strade costiere e di montagna, che danno la possibilità di giri in auto spettacolari. Nella stagione estiva, dei servizi quotidiani di bus collegano la capitale con Therma, Faros, Evdilos, Armenistis e Raches. Lungo il percorso si incontrano vari piccoli villaggi.
Ikaria vanta delle pittoresche spiagge, e una delle spiagge piu’ famose è la spiaggia delle Seychelles sulla costa meridionale. Altre spiagge popolari sono Yaliskari, Nas, Kampos e Mileopo. Naturalmente, la vela è un'attività molto popolare sull'isola, e si possono fare diverse gite,praticare nuoto, snorkeling e fare un tour delle isole vicine.
Per i visitatori interessati alla ricca storia dell'isola, ci sono diverse rovine antiche, tra cui il Castello di Koskina, il Tempio di Artemide a Nas, e i resti delle terme romane di Therma. Ikaria possiede anche diversi musei dedicati alla storia dell'isola e la cultura dei suoi abitanti. Questi includono il Museo Storico, il Museo Archeologico di Kampos, e i musei del folklore a Perdiki e Vrakades.