Traghetti da

la Grecia per l'Italia

Traghetti da

Traghetto dalla Grecia all'Italia

Greece

I traghetti che viaggiano da la Grecia a l'Italia sono il principale mezzo di trasporto per tornare in Italia dalla Grecia e sono molto popolari tra i turisti in estate. Il numero di traghetti in partrenza varia a seconda della stagione, con una media settimanale di 41. Se il vostro itinerario prevede il viaggio di ritorno, non dimenticate di controllare i traghetti dallal'Italia all'la Grecia. I traghetti si possono prenotare con:


•    Grimaldi Lines  
•    Minoan Lines  
•    Ventouris Ferries  
•    Blue Star Ferries  
•    Anek Superfast  

Informazioni sui traghetti dalla Grecia all'Italia: porti, durata del viaggio e orari

Se state cercando un modo comodo, efficiente e più rispettoso dell’ambiente per spostarvi tra la Grecia e l'Italia, il servizio traghetti fa al caso vostro. Per avere un’idea più chiara, il viaggio in traghetto dalla Grecia all'Italia ha una durata che varia tra 2 ore e e 56 ore 1 minuto a seconda della rotta, dell'operatore e della nave. I traghetti partono dai porti di Igoumenitsa e Patrasso oppure da due isole greche, Corfù e Sami. I porti principali italiani a cui arrivare si trovano sulla costa adriatica: da nord a sud, Venezia, Ancona, Bari, Brindisi. 

Traghetti popolari dalla Grecia all'Italia

Qual è il traghetto più veloce dalla Grecia all'Italia?

Il traghetto più veloce è quello da Igoumenitsa a Brindisi: impiega solo 7 ore e 30 minuti con Grimaldi Lines.

Quant'è la distanza tra la Grecia e l'Italia?

La distanza tra la Grecia e l'Italia è di 1088 km o 588 miglia nautiche.

Viaggiare con un veicolo sul traghetto dalla Grecia all'Italia

La maggior parte dei traghetti dalla Grecia all'Italia permette di imbarcare auto, moto, furgoni, roulotte/camper, minibus e biciclette. Il tipo di veicolo ammesso può variare a seconda della rotta ed essere soggetto a disponibilità limitata. Il modo migliore per assicurarsi un posto a bordo è verificare i dettagli del vostro traghetto usando il nostro motore di ricerca e prenotare con largo anticipo, specialmente per le rotte più popolari. Quando si viaggia con veicoli a seguito, basta ricordare alcune semplici regole:

  • Il veicolo va aggiunto al momento della prenotazione e vanno forniti alcuni dettagli come ad esempio modello o targa.
  • Chi deve imbarcare un veicolo deve presentarsi all’imbarco in anticipo rispetto ai passeggeri a piedi. Troverete l’orario di check-in e imbarco nella vostra prenotazione.
  • Portate con voi tutta la documentazione necessaria per espatriare con il veicolo e per utilizzarlo secondo le regole della vostra destinazione. Potete contattare il nostro servizio clienti per qualsiasi dubbio.
  • Il vostro veicolo rimarrà nel garage del traghetto per tutta la durata del viaggio, non dimenticate di prendere con voi tutto il necessario perché non potrete accedervi fino al momento dello sbarco.

Posso viaggiare solo come passeggero a piedi?

Sì, i passeggeri a piedi sono i benvenuti sui traghetti dalla Grecia all'Italia.

Viaggiare con i vostri animali dalla Grecia all'Italia

I vostri animali da compagnia sono i benvenuti a bordo della maggior parte dei traghetti che viaggiano dalla Grecia all'Italia, ma è sempre meglio controllare i dettagli per la rotta che vi interessa: potete farlo con il nostro motore di ricerca o nella pagina dedicata. A seconda della compagnia scelta, la presenza dei vostri animali è consentita nella cabina con il proprio padrone, nell'area dedicata agli animali in mancanza di cabina, o sul ponte esterno. Alcuni animali di piccola taglia potrebbero dover rimanere nel trasportino per tutta la durata del viaggio. Per tutti i dettagli relativi ai documenti e sulla sistemazione dei vostri amici a 4 zampe a bordo dei traghetti potete contattare il nostro servizio clienti, ma in generale ricordate queste tre regole d’oro:

  • Tenete a portata di mano tutti i documenti necessari (come passaporto o certificato dei vaccini).
  • Portate con voi tutto ciò che può servire durante il viaggio, come guinzaglio e pettorina, ma anche cibo e giocattoli.
  • Assicuratevi di aver controllato quale sia la sistemazione a bordo per i vostri amici animali in base alla compagnia e al tipo di nave su cui viaggerete.

Portare i vostri bagagli sui traghetti dalla Grecia all'Italia

Non c'è bisogno di prenotare un posto per i vostri bagagli a meno che non si tratti di bagagli speciali (come attrezzatura sportiva o bagagli extra large). È sufficiente rispettare i limiti imposti da ogni compagnia, che troverete nella pagina dedicata a ogni rotta. In generale, la maggior parte delle compagnie permette un bagaglio personale tra i 20 kg e i 50 kg sui traghetti tradizionali e un bagaglio intorno ai 10 kg per traghetti speciali come gli aliscafi. Di norma non ci sono limiti a quello che potete lasciare nel vostro veicolo.

Check-in e imbarco sui traghetti dalla Grecia all'Italia

Trovate tutte le informazioni riguardo al vostro biglietto e all’orario del check-in nella vostra prenotazione, sia nel vostro account che nella mail riassuntiva inviata dopo l’acquisto. Molte compagnie richiedono solamente un documento valido per la vostra destinazione (come passaporto o carta d'identità) e il biglietto digitale in vostro possesso da presentare in biglietteria o all’imbarco. Le biglietterie si trovano nella zona portuale ma non necessariamente nello stesso punto dell’imbarco, non dimenticate di controllare l’indirizzo esatto.

A bordo dei traghetti dalla Grecia all'Italia

La tipologia di posto dipende dalla tratta, in particolare dalla durata del viaggio: un viaggio lungo offre diverse opzioni, tra cui le cabine private, mentre un viaggio breve potrebbe avere solo un posto ponte non assegnato. Per maggiori informazioni sull'accessibilità dei traghetti o per comunicare le vostre necessità (per esempio, richiedendo assistenza) potete contattare il nostro servizio clienti in qualsiasi momento. I servizi a bordo dei traghetti dipendono dalla tipologia di nave. Servizi essenziali come il bagno o un punto ristoro sono presenti sulla maggior parte dei traghetti; i più attrezzati offrono anche wi-fi, veri e propri ristoranti a bordo, e intrattenimento per grandi e piccoli. Queste informazioni sono visibili al momento della prenotazione con il nostro motore di ricerca, che permette anche di selezionare il posto che preferite ed eventuali extra disponibili. Inoltre, trovare i dettagli di ogni rotta e delle navi nelle rispettive pagine dedicate.

Quanto costa un traghetto dalla Grecia all'Italia?

Il prezzo di un traghetto può variare moltissimo in base alla compagnia, al periodo dell’anno e ad altre variabili come il posto per un veicolo. Un biglietto per i traghetti da Igoumenitsa a Brindisi parte da 178.08171227€*. Il costo del traghetto da Igoumenitsa a Ancona parte da 372.82959109€*. Il modo più sicuro per trovare un prezzo conveniente è tenere d’occhio le rotte che vi interessano usando il nostro motore di ricerca per le offerte, ma soprattutto prenotare il prima possibile finché i prezzi sono bassi.

I prezzi variano a seconda del numero di passeggeri, del tipo di veicolo, del percorso e degli orari di navigazione. I prezzi sono calcolati in base alle ricerche effettuate negli ultimi 30 giorni e sono esclusi i costi di servizio, data dell'ultimo aggiornamento: ottobre 25.

Consigli utili per imbarcarsi sui traghetti dalla Grecia all'Italia

Se e la prima volta che prenotate un traghetto, potreste avere molte domande o curiosità. Vi invitiamo sempre a contattare il nostro servizio clienti per chiarire eventuali dubbi, ma nel frattempo ecco alcuni consigli pratici.

Quand'è il momento migliore per prenotare?

Il prima possibile! Le rotte popolari vanno spesso sold out e anche le offerte sono a tempo limitato.

Perché non c'è un traghetto nella data che ho scelto?

I traghetti non viaggiano tutti i giorni su tutte le rotte, inoltre alcune rotte sono stagionali (per esempio, possono attivarsi solo durante l’alta stagione). Il nostro motore di ricerca offre in automatico date alternative e rotte simili.

Ci sono sconti o offerte disponibili per i traghetti dalla Grecia all'Italia?

Sconti per studenti, residenti o altre categorie vengono visualizzati e applicati direttamente al momento della prenotazione. Per tutte le altre promozioni, consultate la nostra pagine delle offerte speciali.

Posso prenotare l’assicurazione di viaggio con Direct Ferries?

Certo, potete aggiungere l'assicurazione al momento della prenotazione.

Posso viaggiare con la carta d'identità sui traghetti dalla Grecia all'Italia?

I documenti di viaggio necessari dipendono da diversi fattori. In generale, i cittadini italiani possono viaggiare nei Paesi dell’Unione Europea con la carta d’identità valida per l’espatrio, mentre per le altre destinazioni è richiesto il passaporto. Ricordate sempre di verificare eventuali requisiti specifici (come la validità residua del documento) consultando il sito Viaggiare Sicuri o contattando il nostro servizio clienti.

Guida della Grecia

La Grecia è una destinazione affascinante che offre un mix unico di storia, cultura, spiagge mozzafiato, e cucina mediterranea. Atene, la capitale, è famosa in tutto il mondo per il suo ricco patrimonio l'Acropoli e il Partenone che affascinano i visitatori. L'isola di Creta, la più grande delle isole greche, offre spiagge incredibili, paesaggi montuosi, affascinanti rovine minoiche e un'accogliente ospitalità. Altre isole imperdibili includono Mykonos, con la sua vibrante vita notturna, Corfù, con le sue spiagge idilliache, e Santorini, che offre iconici panorami con le tipiche case bianche e blu affacciate sul Mar Egeo. La Grecia è anche famosa per i suoi siti archeologici, come Delfi, dove si trova l'antico Oracolo di Apollo, e Olimpia, sito delle prime Olimpiadi antiche. I turisti possono immergersi nella storia esplorando questi siti antichi e apprezzare l'eredità culturale del paese.

I porti principali sono senza dubbio Igoumenitsa (la 'porta della Grecia'), perfetto per chi arriva dall'Italia, e i tre porti di Atene (Pireo, Lavrio e Rafina), tutti e tre ben collegati con l'aeroporto internazionale di Atene. Data la conformazione geografica della Grecia, i traghetti sono un modo molto popolare di spostarsi all'interno del paese, quanto se non più dei treni e degli autobus. In particolare, la presenza di traghetti veloci lo rende il modo più conveniente per spostarsi all'interno degli arcipelaghi.

Guida dell'Italia

L'Italia, situata nel cuore dell'Europa, è una terra di ricca storia, arte, cultura e deliziosa cucina. Considerata, insieme alla vicina Grecia, la culla della cultura occidentale, ospita il maggior numero di patrimoni dell'UNESCO e attrae milioni di visitatori ogni anno. Roma, la capitale, è un museo all'aperto con antiche rovine come il Colosseo, il Pantheon e il Foro Romano. Venezia, con i suoi canali romantici e gondole, incanta i visitatori con la sua atmosfera unica. Firenze, patria del Rinascimento, ospita capolavori d'arte come la Galleria degli Uffizi e il Duomo di Santa Maria del Fiore.

Altri luoghi da non perdere includono la maestosa Torre di Pisa, la città eterna di Pompei sepolta sotto la cenere vulcanica, la pittoresca Costiera Amalfitana con i suoi villaggi incantevoli e le magnifiche isole come Capri e Sicilia. Milano, la capitale della moda italiana, offre uno sfarzo moderno con il suo celebre Duomo e le boutique di alta moda.

Per gli amanti dell'arte, la città di Milano ospita una delle opere più celebri al mondo, L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Per gli amanti del vino, la Toscana offre una fantastica esperienza enogastronomica con le sue colline pittoresche e le cantine vinicole. Infine, per gli amanti della natura, le Dolomiti e le Alpi, con le loro vette maestose, offrono escursioni e attività all'aria aperta.

L'Italia è anche celebre per la sua cucina varia, ricca di sapori unici quanto inconfondibili, con piatti come la pizza, la pasta fresca, il gelato artigianale e i formaggi prelibati. I visitatori possono godersi una cucina raffinata in ristoranti di fama mondiale o esplorare i mercati locali per assaporare i sapori autentici.

La sua conformazione geografica la rende perfetta per chi ama spostarsi in traghetto, aliscafo o qualsiasi tipo di nave: l’Italia ha infatti circa 7.600 chilometri di costa e oltre 70 porti. Le traversate brevi di solito sono effettuate da piccole navi passeggeri, mentre quelle internazionali sono effettuate da traghetti confortevoli dotati di cabine e di tutti i servizi necessari.

Traghetti da la Grecia per l'Italia

Quanto costano i traghetti da la Grecia per l'Italia?

Da Per Prezzo medio
From
Igoumenitsala Grecia
To
Brindisil'Italia
Prezzo medio€178.08
From
Igoumenitsala Grecia
To
Anconal'Italia
Prezzo medio€372.83
From
Igoumenitsala Grecia
To
Baril'Italia
Prezzo medio€248.39

Perché scegliere Direct Ferries?

Naviga ovunque

Più rotte di chiunque altro.

Naviga ovunque

Naviga spendendo meno

Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.

Naviga in modo flessibile

Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.

Naviga in modo flessibile

Naviga in modo intelligente

Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.

Naviga informato

Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.

Naviga informato

Naviga con fiducia

Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.

Guida della Grecia

La Grecia (Ελλάδα, Elláda) si trova nell’Europa sud-orientale, tra i Balcani e il mar Egeo, ed è bagnata da tre mari: lo Ionio, l’Egeo e il Mediterraneo. Con oltre 13.000 km di costa e più di 100 porti attivi, è uno dei paesi europei con il maggior numero di collegamenti marittimi interni e internazionali. 

Il mezzo più comune e comodo per raggiungere la Grecia dall’Italia è l’aereo, ma il traghetto è un’alternativa molto popolare vista la posizione dei due paesi. E inoltre una scelta ecologica, che permette di viaggiare più serenamente se l’impatto ambientale è un argomento che vi sta a cuore. Una volta arrivati in Grecia, il traghetto diventa poi il mezzo perfetto per spostarsi tra le sue isole, alcune delle quali sono un vero paradiso. 

Per cosa è famosa la Grecia?

La Grecia è conosciuta nel mondo per almeno tre elementi distintivi:

  1. La storia antica, essendo stata la culla di una delle civiltà più antiche del mondo.
  2. Le isole, dalle più turistiche come Santorini, Mykonos e Rodi, a quelle ancora da scoprire come Tinos o Icaria.
  3. La cultura mediterranea, un mix di ospitalità, cucina e uno stile di vita che segue ritmi meno frenetici.

Organizzare una vacanza in Grecia è semplice, conveniente e vi permette di creare un itinerario che soddisfi le esigenze di tutti.

Per chi desidera una classica vacanza al mare, difficile sbagliare: Corfù è l’isola più vicina all’Italia, con un mare cristallino che fa concorrenza alle Maldive; Santorini e Mykonos sono pronte ad accogliere turisti da tutto il mondo, la prima con i suoi panorami da cartolina, la seconda con la sua fantastica vita notturna; ma anche le isole minori, meno famose ma spesso più economiche e tranquille, possono rivelarsi una scelta vincente. Per gli indecisi, una vacanza all'isegna del cosiddetto "island hopping" (passare da un'isola all'altra in traghetto) potrebbe essere la soluzione ideale.

Una vacanza culturale include senza dubbio Atene, la capitale, con siti storici unici al mondo come il Partenone e l’Acropoli. Ma la storia antica e presente ovunque in Grecia, dal Colosso di Rodi ai Monasteri di Meteora in Macedonia. 

Il cibo greco, altro elemento caratterizzante di una vacanza in Grecia, e particolarmente apprezzato per i prodotti genuini, spesso locali, e per la sua varietà: spazia infatti dai prodotti di panetteria al pesce grigliato, dall’abbondanza di verdure ai famosi gyros di carne. Tra i piatti più noti spiccano la moussaka (un “pasticcio” di melanzane e altri ingredienti come carne macinata e besciamella), i già citati gyros (carne cotta allo spiedo) ma anche i souvlaki (spiedini di carne arrostita), l’iconica insalata con feta, pomodori, olive, cetrioli e cipolla, e i dolci come la baklava (sfoglia sottilissima con miele). 

Viaggiare in Grecia: cosa sapere prima di partire

La Grecia è una destinazione adatta a tutti: famiglie, coppie, gruppi di amici e viaggiatori solitari. Molte strutture accettano animali domestici, specialmente sulle isole e nei resort più attrezzati. Il clima è mediterraneo, con estati molto calde e secche (necessaria una buona protezione solare) e inverni miti, tranne nelle zone montuose dove può fare freddo.

Per i cittadini italiani è sufficiente una carta d’identità valida per l’espatrio. Non serve il passaporto né il visto, ma è sempre consigliabile verificare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.

Guida dell'Italia

L’Italia è uno dei paesi più visitati e amati dai turisti di tutto il mondo: dalla storia al cibo, dalle vacanze al mare delle isole alla settimana bianca sulle Dolomiti, le opzioni sono infinite. Quello che rende l’Italia ancora più speciale per i viaggiatori italiani e non e che la sua conformazione geografica la rende perfetta per viaggiare in traghetto: quasi 8000 km di costa che si estendono nel bel mezzo del Mediteranneo. 

Viaggiare in traghetto in Italia ma anche dall'Italia verso i paesi vicini è un modo sempre più popolare di organizzare le vacanze. Oltre alla convenienza e ai vantaggi nel trasporto di bagagli, veicoli e animali, il traghetto si sposa bene con nuovi fenomeni come il cicloturismo (le vacanze con bicicletta al seguito) nelle regioni più verdi o i viaggi itineranti in van e camper nelle grandi regioni tutte da esplorare come la Sardegna.

Quali sono le destinazioni Italiane ideali per un viaggio in traghetto?

Se avete in mente di passare le vacanze in Italia e volete cimentarvi in un viaggio in nave, ecco alcune delle destinazioni nostrane meglio collegate in traghetto:

  • La Sardegna è sicuramente una delle destinazioni più popolari, per diversi motivi. Per prima cosa, i prezzi dei traghetti per la Sardegna sono spesso vantaggiosi, specialmente per chi viaggia in estate, e ci sono molti sconti per i residenti. Spesso è necessario avere la macchina per spostarsi in Sardegna e grazie al traghetto potrete portare il vostro veicolo e risparmiare sul noleggio.
  • La Sicilia e le isole Eolie: la Sicilia non spicca per i collegamenti in treno, quindi il traghetto è una valida alternativa. Se anche preferite raggiungere la Sicilia in altri modi, i traghetti saranno fondamentali per visitare i suoi arcipelaghi, per esempio le Eolie. 
  • Il Golfo di Napoli e la costiera Amalfitana: non solo le isole principali, come Capri e Procida, sono raggiungibili solo in traghetto da Napoli e dalle città vicine, ma spesso prendere il traghetto per spostarsi lungo la Costiera è più divertente e comodo (niente traffico!) che prendere la macchina.
  •  L’isola d’Elba, situata al largo della Toscana e raggiungibile esclusivamente in traghetto.

Quali sono le destinazioni all’estero più popolari per un viaggio in traghetto?

Grazie ai suoi numerosi porti, l'Italia ha collegamenti frequenti e spesso molto veloci con diversi paesi del Mediterraneo.

  • La Grecia è la destinazione più amata e una delle più comode. Da molti anni i traghetti per Igoumenitsa sono considerati un punto di accesso perfetto per visitare i nostri cugini greci e andare alla scoperta delle nostre origini.
  • Anche i paesi della penisola Balcanica affacciati sul Mar Adriatico, come la Croazia e l’Albania, sono collegati molto bene in traghetto, grazie alla loro vicinanza con la nostra costa occidentale. 
  • La Corsica è perfetta soprattutto per chi si trova in Sardegna: le due isole sono talmente vicine da poter organizzare una gita in giornata.

Questi sono solo alcuni paesi facilmente raggiungibili in traghetto dall’Italia, ma trovate la lista completa delle rotte nella pagina dedicata oppure cercando la destinazione che vi interessa con il nostro motore di ricerca.

Viaggiare in traghetto in Italia: cosa sapere prima di partire

Un viaggio in traghetto ha tutte le caratteristiche per essere comodo, confortevole e conveniente. Prima di partire, informatevi sulle specifiche di ogni tratta (trovate una sezione con le domande più frequenti sulla pagina di ogni rotta), sui documenti necessari per l’imbarco e usate il nostro servizio clienti per risolvere qualsiasi dubbio.
 

Il modo più rapido di effettuare e gestire una prenotazione

Scarica subito la nostra App

Assistenza Clienti

Visita la nostra pagina dedicata all'assistenza clienti dove troverai tutte le informazioni aggiornate per il tuo prossimo viaggio, la sezione FAQ con le domante più frequenti, e i dettagli per contattarci direttamente.

Ti serve aiuto?

Non perderti le novità

Ricevi offerte esclusive direttamente via email.